Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ottimo!!!!grazie mille!!!

Molto bello come attrezzo,il parallelogramma per regolare la profondita' penso sia fondamentale in questo tipo di macchine

Inviato

Non riuscivo a capire come avevano fatto a mettere dischiera e rullo al gigante.......è molto diverso dal mio.....

 

20160123145355536110280.jpg

Inviato

Esatto crc era il mio stesso dubbio!!!!anche io come "gigante" pensavo a un attrezzo come il tuo.....che pero' non avevo mai visto con dischiera anteriore e rullo posteriore.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Questo attrezzo usato in queste condizioni può sostituire il lavoro di un grubber?

 

Ospite ale76
Inviato (modificato)

personalmente penso che l'attrezzo in questione sia sovradimensionato alla macchina infatti non lavora alla giusta profondita , su quella larghezza per fare profondita giusta alla giusta velocita ci vogliono gia 500cv. la stessa profondita l'avresti ottenuta con un grubber.

Secondo me in italia c'è ancora una grossa confusione su come e per cosa deve essere usato questo attrezzo, gian non mi riferisco a te ma ai clienti finali che poi lo usano in campo

Modificato da ale76
Inviato

Concordo con ale ora sta lavorando a profondità grubber (15 cm), in quei casi potrebbe anche sostituirlo, ma se ci fosse molta erba la mancanza dei dischi dietro e le poche ancore non farebbero il diserbo meccanico che invece riesce a fare il grubber.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Salve a tutti

vorrei avere dei consigli ma soprattutto dei pareri sul subsoil Kverneland CLE usato per sostituire l arato per un agricoltura conservativa.

Kverneland CLE 3 - 4.50m + Massey Ferguson efficient 7624 è un trattore adeguato?[ATTACH]29992[/ATTACH][ATTACH]29993[/ATTACH]

Inviato

Benvenuto su Tractorum Mik.

 

Alcune domande per capire meglio le tue esigenze:

 

1) Che tipi di terreno hai?

2) Che tipo di rotazione fai e quale è la tua coltura principale

3) Che trattori hai a disposizione?

4) Attualmente che tipo di lavorazioni fai nella tua azienda?

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Questa mattina abbiamo messo in campo l'arieggiatore AirTop 300 di CMA con dischiera dritta anteriore per tagliare i residui e paker idraulico posteriore...lavoro eccezionale ma che fatica tirarlo.

Un ringraziamento per la competenza e la disponibilità all'ing. Mirco Fornasari

Inviato
t115207_immagine-004.jpg t115209_immagine-002.jpg t115210_immagine-041.jpg

 

 

Alcune foto relative alla lavorazione su mais (con stocco raccolto) e su medica.

 

Nulla da eccepire: lo stato dell'arte

Se Paolo l ha in zona Piangipane dopo ferragosto, mi sa che lo provo post trebbiatura carote da seme, poi vedrò poi cosa piantare:)

Inviato
Questa mattina abbiamo messo in campo l'arieggiatore AirTop 300 di CMA con dischiera dritta anteriore per tagliare i residui e paker idraulico posteriore...lavoro eccezionale ma che fatica tirarlo.

Un ringraziamento per la competenza e la disponibilità all'ing. Mirco Fornasari

 

Foto dell'attrezzo?

Inviato

http://www.xtremeshack.com/image/262266.html

 

 

L'arieggiatore ha 6 ancore michel più un' ancora centrale

Nella prova è arrivato a 50/55 cm , con le ancore nella prima posizione, il problema è tirarlo. .non in tutti i terreni ci riusciamo.

Per ovviare il problema lo passiamo due volte, prima a 35 poi a 55, così lo slittamento non supera il 3/4% a 8/9 km/h.

Inviato

Davvero un bel cantiere! Ma lo usate su minima o poi arate? Incredibile la fame di cavalli di questi attrezzi.

 

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Inviato

Visto come viene il lavoro su stoppia di grano sia liquamata che non penso passeremo con il culty easy 600 sempre di CMA e basta. Più avanti sugli stocchi vedremo come comportarci anche perché abbiamo parecchio letame da stendere e credo che un passaggio con aratro o rotoaratro sarà da fare

Inviato

Brinta per esperienza posso garantirti che l'ariggiatore quando ha fatto 30-35 cm anche su terra argillosa come la vostra basta e avanza, quindi prova pure un paio di campi a passarli una volta sola, e vedrai che il prossimo anno non ci saranno differenze con i campi passati 2 volte.

 

Ottime foto! e come sempre ottimo attrezzo by CMA.

Inviato

proprio ben costruito l arieggiatore Cma...

appena ho tempo proverò l air disc con il telaio modificato e l ancora centrale...

commenti su tractorum dopo la prova... è ovvio

Inviato

Grazie per il consiglio DJ , proverò sicuramente per vedere le differenze. Una cosa è certa con la tempra di terra che c'è quest'anno viene pronta per una passata veloce con il preparatore o , se viene una pioggia, con il vibro.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...