Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Con che trattore hai intenzione di tirarlo? Le ancore Agrisem si fanno tirare parecchio.

 

Allora, al momento Caterpillar D5 VHP, ad una mano in discesa, ma verrà affiancato a breve da un gommatone over 200, (T7 o simili)

Infatti per l'agrisem, secondo me si fa tirare di più perchè probabilmente ha una rottura migliore del terreno, ma quello che non mi piace molto è la disposizione non a delta (forse anche per quello che si fa tirare) e i molloni che non so se sui miei terreni riescono a tenere l'ancora proprio al suo posto, bisognerebbe sapere quanta forza serve a far scattare la sicurezza per ogni attrezzo.

Inviato
Allora, al momento Caterpillar D5 VHP, ad una mano in discesa, ma verrà affiancato a breve da un gommatone over 200, (T7 o simili)

Infatti per l'agrisem, secondo me si fa tirare di più perchè probabilmente ha una rottura migliore del terreno, ma quello che non mi piace molto è la disposizione non a delta (forse anche per quello che si fa tirare) e i molloni che non so se sui miei terreni riescono a tenere l'ancora proprio al suo posto, bisognerebbe sapere quanta forza serve a far scattare la sicurezza per ogni attrezzo.

Credo che le molle siano regolabili, questa estate vicino da me hanno fatto una prova in campo ed un claas da 250 hp (adesso nn ricordo il modello preciso) faticava parecchio però faceva un gran bel lavoro. Visto che sei in Toscana prova a sentire fiaccadori e fattelo mandare in prova almeno ti togli ogni dubbio.

 

Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
  • 5 settimane dopo...
Inviato

Provato 7 anni fa

 

 

 

Non va male ma a mio parere un Multicombi Cma fa il solito lavoro ed è meno duro da tirare del metaldisc.

Inviato (modificato)

Tipo già da me lo vedo duro da tirare cat.Da te forse va meglio.Penso che a questo livello faccia un lavoro simile anche il multi working della siderman ma nn sono arieggiatori

Modificato da MartinVasquez
Inviato

Ho appena mostrato e letto i vostri pensieri all interessato.

Ha iniziato da zero le riflessioni ed ora si è incuriosito dietro una dischi era Razol big fleau a V con dischi lobati 81cm da 3,2metri usata. In alternativa una dischi era stile oti Viviani o Edv ma/ag dischi da 66cm x 6mm dentati davanti e dietro.

La gente è imprevedibile...

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ringrazio dj per aver caricato il video. Oggi abbiamo provato questo assieme al maximulch. Stesso terreno due lavorazioni diverse. Qua 45 cm di profondità reali. 775 ben impegnato. Dai 4,5 ai 5,5 km orari. Fa un lavoro di arieggiamento impressionante e lascia la terra molto piana. Con poco dietro si semina quasi. Richiede molta potenza..li non era terra durissima ma era Abbastanza compattata.

Inviato
Lo impegna per bene il charly

Ma quanto bisogna sborsare per attrezzo allestito così ? 20 bastano?

 

Con 20 ne compri 2/3.

Inviato

Ha senso una lavorazione simile? Estremamente energivora secondo me. A questo punto conviene far sodo. L'ho visto quest'estate attaccato al Deutz ttv9340 e anche lui non ci giocava.

Il terreno lavorato risultava essere morbido nei primi 3- 5 cm e poi duro. Forse avevan fatto lavorare le ancore troppo in profondità?

Inviato

30mila€? :AAAAH: :cheazz:

Va bene il fatto che fa un lavoro eccezionale, ma il prezzo mi sembra un po' tanto eccessivo, oltre al fatto che nei miei terreni almeno un 300 cv è richiesto tutto, come minimo sindacabile, meglio ancora 330-340 in modo che vada via liscio...

A questo punto continuo ad arare. :asd:

Tempo fa avevo provato un arieggiatore che lo stavano provando per metterlo a punto in modo da commercializzarlo...larghezza 2.5 m, 8 ancore michel, doppia dischiera ondulata posteriore. Il mio 140-90 a 4 km/h oltre i 15 cm non riusciva a fare...sono tipologie di attrezzature che richiedono cavalli, un bel po'...

Inviato
Con 20 ne compri 2/3.

 

Ahhhh 2/3 inteso come frazione......... alla prima letta avevo sperato in 2 3 come numero di attrezzi

Inviato

Le abilità oratorie e commerciali unite ai contributi per la minima lavorazione e a tassi d'interesse molto vantaggiosi, possono generare dei piccoli miracoli

 

Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk

Inviato

L attrezzo e sicuramente costoso e dispendioso per tirarlo. Loro dicono che dopo il primo anno la terra diventa ogni anno più soffice. Poi a qualcuno piace a qualcuno meno il lavoro che fa. Ma vi asicuro che quelle profondità li e per come solleva uniforme la terra non le fate con nessun attrezzo.

Poi c'è da capire tutto questo quanto influisce sulla produzione. Li della prova metà appezzamento lo lavoreremo con il ripper tradizionale. Poi vedremo come risponde la coltura.

Di certo nn e un attrezzo per chi ha 10 ha.

Per il costo a me sembra alto..e di molto.. ma penso sia allineato più o meno con tutte le macchine similari straniere.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...