Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Cavalli e non asini

Se con la botte schiacci più di 10 cm, il subsoiler la solleva bene?

Loro erano sprofondati anche 30 mi sa

 

Il più bel lavoro secondo me è, trinciare gli stocchi, interrare liquame con due file di interratori appena uscita la trebbia, ripuntare e poi arare. Ho provato quest’anno quando qualche ettaro vediamo che differenza ci sarà rispetto all interratore tradizionale ad ancore

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Inviato
Io ho questo che passo prima della sarchiatura del mais non so in che categoria farlo rientrare 053e306e20e28ddd7013f99ee6ce62d3.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk



Non ho mai visto questa lavorazione, hai notato dei miglioramenti rispetto a non passarlo? Il mais lo bagni con rotolone?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato
Io ho questo che passo prima della sarchiatura del mais non so in che categoria farlo rientrare 053e306e20e28ddd7013f99ee6ce62d3.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk


Farne una per ogni interfila sarebbe il top

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Inviato

Si irrigo mais con rotolone.. a mio avviso fa evitare ristagni idrici, l unico cruccio é che il solco rimane aperto.. forse si dovrebbe richiudere superficialmente per evitare che si secchi troppo la terra ?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Inviato
3 ore fa, JD7810 ha scritto:

Cavalli e non asini emoji28.png

Se con la botte schiacci più di 10 cm, il subsoiler la solleva bene?

Loro erano sprofondati anche 30 mi saemoji2359.png

 

Il più bel lavoro secondo me è, trinciare gli stocchi, interrare liquame con due file di interratori appena uscita la trebbia, ripuntare e poi arare. Ho provato quest’anno quando qualche ettaro vediamo che differenza ci sarà rispetto all interratore tradizionale ad ancore

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

si si, x  10 cm non ci sono problemi.l'ideale è correre a cavallo delle carreggiate in modo che l'ancora vada sulla carreggiata.con 4 ancore,3 mt x fare 40 cm reali 400 cv .chi dice che va a 40 cm con 300 cv non sa usare il metro.

  • Like 2
Inviato
l' agrisem coltiplow platinum hd secondo me è il miglior arieggiatore al momento sul mercato..rispetto ai primi anni han fatto molte modifiche strutturali,irrobustito in molti punti,fa un lavoro sublime a patto di non usarlo con il terreno bagnato..da non prendere con la sicurezza con i molloni perché nn valgono niente e nella terra dura non hai profondità di lavoro costante,ma da prendere con la piastra rinforzata x i 12.9 di sicurezza..ti permette di lavorare e spaccare la suola in profondità, il rullo ti ricompatta la onda che creano le ancore e la dischiera in base al lavoro finito che vuoi avere puoi farla lavorare poco oppure puoi caricarla molto e ti fa già un bel lavoro ..unica pecca grande assorbimento di potenza se si vuole fare profondità e ha giornalieri..veramente gran attrezzo
Ce lo abbiamo ma non è un ripuntatore pesante, va come via di mezzo per fare la minima ma non è un ripuntatore e 7n subsoiler arieggiatore.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Inviato
si ma hanno fatto 2 lavorazioni primarie al posto di una.
liquame,una passata di carrier x interrare e mescolare il residuo,appena asciutto una passata di subsoiler con dietro una piccola dischiera, rotante e semini.1 problema solo:x titarlo a dovere servono cv
Io wempre fatto se avevo tempo e terreni asciutti, ripuntatura vera a 40 o 50cm con aratura 30cm con aratro leggero. Il ripuntatore è una lavorazione che fip2nde, secfai minima è primatia, se ari è complementate all'aratura. Il subsoiler lo passi dopo anni di mimima e non è come il ripuntatore pesante ha poco senso arare dopo il subdoiler.
Tiuntatura con aratura è molto meglio anche per lr zolle, le affini meglio e specie il mais, radicsvdi poù. Il comsumo di gasolio è al pari ell'aratura cruda o i 3 passaggi di minima.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Inviato
Si irrigo mais con rotolone.. a mio avviso fa evitare ristagni idrici, l unico cruccio é che il solco rimane aperto.. forse si dovrebbe richiudere superficialmente per evitare che si secchi troppo la terra ?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk


Fare delle zampette o dischi che incalzino il taglio per evitare l'evaporazione sarebbe meglio.
Se metti anche boccia sotto, si crea riserva idrica in profondità, così mais affonda le radici.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Inviato
Fare delle zampette o dischi che incalzino il taglio per evitare l'evaporazione sarebbe meglio.
Se metti anche boccia sotto, si crea riserva idrica in profondità, così mais affonda le radici.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Sì ma andare gondi nob lo fai in tutto il campo e la riserva non la fai d'estate. Noi lo facevamo sui terreni bagnati o pestati soprattutto dalle bottine del liquame o i diserbi ritardati con botti pesanti . Non vale la prna fessurare tutto

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Inviato
19 ore fa, Luchino ha scritto:

Io ho questo che passo prima della sarchiatura del mais non so in che categoria farlo rientrare 053e306e20e28ddd7013f99ee6ce62d3.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
 

Che "utensile" hai sotto? Com'è fatto?

Inviato

Eccolo.. avevo intenzione di modificarlo per chiudere il solco che lascia dietro.
Le ancore comunque le puoi abbassare per fare più profondità. Sono regolabili11d5d77820a1c2e5e96cf7641cea402c.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Inviato
16 minuti fa, Luchino ha scritto:

Eccolo.. avevo intenzione di modificarlo per chiudere il solco che lascia dietro.
Le ancore comunque le puoi abbassare per fare più profondità. Sono regolabili11d5d77820a1c2e5e96cf7641cea402c.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
 

Grazie!
Domanda: e applicarle direttamente al telaio della sarchiatrice...?
O preferisci fare i due passaggi distanziati nel tempo?

Inviato

No io di solito faccio il passaggio prima con un trattore poi la sarchiatrice la uso con un altro trattore molto più leggero e maneggevole. Per il dietro ho visto che qualche agricoltore ha montato dei rulli dentati che fungono sia da appoggio che da Chiudi solco. Dalle vostre parti non si usano?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Inviato
19 minuti fa, Luchino ha scritto:

No io di solito faccio il passaggio prima con un trattore poi la sarchiatrice la uso con un altro trattore molto più leggero e maneggevole. Per il dietro ho visto che qualche agricoltore ha montato dei rulli dentati che fungono sia da appoggio che da Chiudi solco. Dalle vostre parti non si usano?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
 

Nella mia modestissima esperienza, è un attrezzo che non ho mai visto usare dalle mie parti. E un'operazione mai eseguita nella classica tecnica colturale, a quello che so io.
Però mi incuriosisce molto.

Inviato
Nella mia modestissima esperienza, è un attrezzo che non ho mai visto usare dalle mie parti. E un'operazione mai eseguita nella classica tecnica colturale, a quello che so io.
Però mi incuriosisce molto.
Con il Coltro mai visto, noi sempre con uno scalpello o una zampetta, da me il silco si chiude da solo e dopo la 3 irrigazione il limo sotto tenta a creparsi con il caldo e siccità fa un effetto cemento. Scarificare troppo irrigando a scorrimento va bene solo nelle zone che hanno suola.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Inviato
Eccolo.. avevo intenzione di modificarlo per chiudere il solco che lascia dietro.

Le ancore comunque le puoi abbassare per fare più profondità. Sono regolabili11d5d77820a1c2e5e96cf7641cea402c.jpg

 

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

 

 

Attendiamo foto delle eventuali modifiche

 

Poi boccia da 60mm e calate del liquame con ombelicale

 

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

 

 

 

Inviato
16 ore fa, Luchino ha scritto:

No io di solito faccio il passaggio prima con un trattore poi la sarchiatrice la uso con un altro trattore molto più leggero e maneggevole. Per il dietro ho visto che qualche agricoltore ha montato dei rulli dentati che fungono sia da appoggio che da Chiudi solco. Dalle vostre parti non si usano?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
 

Lo usano solo da voi e aggiungo inspiegabilmente, dato che nessuno al mondo si metterebbe a fare tagli del genere nella terra del mais anche perchè non porta a nessun vantaggio agronomico.

Oppure hai prove pluriennali dove lasci un campo senza passarlo e hai visto cali produttivi rispetto a dove l'hai passato?

Inviato

Da noi c’è chi fa un passaggio di sarchio profondo più che può solo per rompere le carreggiate, per poi fresare tutto, però l’ho visto fare solo esclusivamente nel pomodoro da industria, e nei cavolfiori. 
Credo che l’idea sia la stessa

Inviato

Da noi si usa nel pomodoro in annate dove c'è stato parecchio compattamento. Hanno le ancore come i ripper normali con dietro 2 rulli lisci in modo utilizzarli sia come appoggio che per chiudere il solco. Nel mais credo sia una lavorazione pressoché inutile se non in casi estremi di stress

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

 

Inviato
Da noi si usa nel pomodoro in annate dove c'è stato parecchio compattamento. Hanno le ancore come i ripper normali con dietro 2 rulli lisci in modo utilizzarli sia come appoggio che per chiudere il solco. Nel mais credo sia una lavorazione pressoché inutile se non in casi estremi di stress
 
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
 
 
 
Anche da me solo nel pomodoro. E dietro hanno un rullo stile paker.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Inviato

Qui lo usano quasi tutti su tabacco e colture officinali.. nelle officinali con il rullo piccolino dietro l ancora

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

  • 1 mese dopo...
  • 11 mesi dopo...
Inviato

Ragazzi per un 200cv che arieggiatore bisigna vedere nel caso di agrisem, oppure altre marche? Riesce una macchina da 80/90 q a fare 35cm in estate terreni argillosi in collina, lavorando solo in discesa 

Inviato
6 ore fa, fracy ha scritto:

Ragazzi per un 200cv che arieggiatore bisigna vedere nel caso di agrisem, oppure altre marche? Riesce una macchina da 80/90 q a fare 35cm in estate terreni argillosi in collina, lavorando solo in discesa 

prendi al max il coltiplow silver se hai terra argillosa.non basarti sulle loro tabelle riguardanti la richiesta di potenza.è un attrezzo tosto da tirare(parlo in pianura perchè non conosco la collina) ma se usato nel modo giusto e nei tempi corretti fa un capolavoro perchè spacca sotto ma non tira su blocchi bagnati come fa un classico ripper.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...