Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Giovanni non è vero si può utilizzare sia arieggiatore sia il carrier assieme visto che l'arieggiatore dietro è dotato di attacco tre punti e due pistoni idraulici.....:fiufiu:

 

il pistone l'avevo notato anche io , ma al terzo punto del carrier non c'è attaccato nulla. quindi trovo improbaile alzarlo senza un parallelogramma formato dalle parallele e dal terzo punto.

sarebbe da vedere su diverse angolazioni.

Inviato
Chiedo venia per la svista! Ma mi piaceva l'idea di un arieggiatore dotato di carrier posteriore....
Non serve , come al solito hai visto bene, questa ditta Piemontese produce da diversi anni un ripuntatore a 5 ancore dritte con sollevatore post. per attaccare l'erpice a disco tradizionale e da 2 anni un' arieggiatore 8 punte michel sempre con sollevatore (per regolare la profondita' ) ed abbinato erpice tradizionale o carrier 3 metri con rullo gabbia E' la stessa ditta del mio Concord flex 4 metri (carrier pieghevole 4 metri peso 30 q.li) e del mio AM 10 (arieggiatore 4 metri pieghevole reversibile)
Inviato (modificato)

15 anni fa mi ero informato per un bel erpice a dischi concord con dischiere sfalsate, soluzione molto interessante per avere un erpice a X ma senza l'ancora centrale, devo dire che lavorano molto bene, molto bello l'arieggiatore okkietto71! Avresti qualche foto del carrier da mettere nella discussione dedicata? Che rullo hai sul carrier?

 

Quindi fai combinata con arieggiatore sul sollevatore davanti, e carrier al sollevatore posteriore? Con che trattore?

Modificato da DjRudy
Inviato
15 anni fa mi ero informato per un bel erpice a dischi concord con dischiere sfalsate, soluzione molto interessante per avere un erpice a X ma senza l'ancora centrale, devo dire che lavorano molto bene, molto bello l'arieggiatore okkietto71! Avresti qualche foto del carrier da mettere nella discussione dedicata? Che rullo hai sul carrier?

 

Quindi fai combinata con arieggiatore sul sollevatore davanti, e carrier al sollevatore posteriore? Con che trattore?

Sul carrier ho il rullo gabbia , avendo solo il 712 e 716 l'arieggiatore lo uso posteriormente anche perche' il carrier 4 metri lavora molto bene ma è bello tosto da tirare
Inviato

Per il filone foto serie della manifestazione, un paio di foto dei due arieggiatori Quivogne presenti all'Agrifil, uno dei due dotato anche di doppio attacco a tre punti

 

t82189_100-0256.jpg

 

t82190_100-0257.jpg

 

t82191_100-0258.jpg

Inviato
Nuova ancora da subsoiler by Gregoire Besson.

 

t82302_arieggiatore.jpg

Sarebbe bello capire i vantaggi che ha l'ala aggiuntiva. Sicuramente rompe più terreno, ma non vorrei che crea una suola di lavorazione; forse dovrebbe avere un maggiore angolo d'attacco?! Inoltre credo che lo sorzo di trazione aumenta, probabilmente di poco!
Inviato

io penso l'abbiano fatto per lavorare anche a profondità non elevate. se in un terreno sciolto lo si interra a 20-30cm senza le ali aggiuntive riuscirebbe a lavorare? secondo me no.

Inviato
L'arieggatore può svolgere anche la funzione di drenaggio ( come il talpa ) ?

 

Direi proprio di no

Inviato
perchè ? ( sono solo curioso xD )

 

Mi permetto di quotare 2 miei post scritti in questa discussione: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/aratro-talpa-74/

 

 

Il subsoiler e l'aratro talpa sono 2 attrezzature differenti: innanzitutto il subsoiler opera a profondità minori e viene usato per arieggiare il terreno senza creare zollosità superficiale, quindi un operazione a cadenza annuale in sostituzione dell'aratura.

L'aratro talpa andando più in profondità serve per rompere la suola di lavorazione che si crea negli anni con l'aratura; se si decide di intraprendere la strada della minima lavorazione nei primi anni credo si bene effettuare questa operazione. Inoltre se l'ancora in fondo è provvista di un'ogiva che crea un solco sotterraneo si permette anche il drenaggio del terreno, eliminando aventuali ristagni d'acqua in superficie.

 

Per maggiori informazioni ti consiglio di leggere l'intera discussione e di dare un'occhiata anche a questa:

 

http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/arieggiatori-o-subsoiler-175/

 

L'aratro talpa, almeno nella mia zona, viene usato in caso di terreno compattato in cui ristagna l'acqua in superficie, in modo da creare una sorta di drenaggio o comunque in qualsiasi caso in cui si voglia decompattare il suolo anche in profondità; esempio lampante è nei campi appena livellati, specialmente nelle zona di sterro.

 

Oppure, come ho già detto, se si vuole iniziare a praticare agricoltura conservativa è utile per eliminare la suola di lavorazione creata dall'aratura.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Questo è l'arieggiatore di Afx 8010 quando era ancora da Rossetto, proprio il primo costruito:

 

t83880_06-1-.jpg

 

Dopo un anno di lavoro con ottimi risultati, afx ha deciso di modificarlo profondamente aggiungendo 2 ancore e cambiando anche la disposizione di altre ancore.

 

Per far questo ha preso altre 2 ancore (una destra e una sinistra) e si è fatto fare da Rossetto le staffe da imbulonare in modo da poter posizionare le ancore aggiuntive come meglio crede fino a trovare il giusto compromesso.

 

Le ancore centrali della fila posteriore sono state invertite, davanti è stata aggiunta un ancora vicino al terzo punto rivolta verso destra, e dietro è stata aggiunta un'ancora rivolta verso sinistra nel centro ma sostata verso destra.

 

Ecco le foto, (la dischiera non è presente perchè usata in altri lavori, ma per lavorare verrà rimessa).

 

t83876_imag0607-1024x768-.jpg t83877_imag0608-1024x768-.jpg t83878_imag0609-1024x768-.jpg

t83879_imag0606-1024x768-.jpg

 

Nella configurazione iniziale la terra veniva comunque smossa tutta, ma dato che afx oltre a usare l'arieggiatore per la lavorazione estiva lo utilizza anche per la preparazione del terreno per mais ora, e a profondità di 30-35 cm, aveva bisogno di una disposizione delle ancore diversa in modo che anche senza andare a 50 cm il terreno venisse smosso tutto, alzato maggiormente per far lavorare di più la doppia dischiera posteriore. Appena asciuga un po' il terreno vedremo come lavora con questa nuova distribuzione delle ancore.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

A vederlo è costruito bene e curato nei particolari, complimenti a Polacchi.

Foto più dettagliate sono ben accette.

Inviato

Visto ieri in fiera, purtroppo mi sono dimenticato di fare le foto, ma penso che il buon Donatone non tarderà a metterne di più dettagliate. Macchina a vederla robusta, e ben costruita, peso 1780 kg, perfettamente allineato con quello di Rossetto, disposizione delle ancore a V con bulone di sicurezza registrabile su 3 posizioni per variare l'incidenza delle ancore rispetto al suolo (esattamente come fa Viviani). Un paio di cose non mi convincono elevata vicinanza delle ancore centrali che può portare a formazioni di zolle che si possono incastrare tra le due ancore (soprattutto su terreno argilloso e secco), ma parlando con Naturenergy se dovesse succedere questa cosa è già prevista un'ancora aggiuntiva normale centrale tra le due ancore in modo da tagliare il terreno tra le due ancore ed evitare tale fenomeno.

 

Altra cosa sono gli attacchi inferiori della dischiera (la quale è stata predisposta per l'attacco anteriore al trattore) a mio parere sono troppo vicini ai dischi, e quindi in caso di attacco all'anteriore si rischia di avere una dischiera troppo vicina al trattore con possibilità di toccare con le ruote la dischiera al momento della sterzata. Per il resto aspettiamo l'estate per vederlo a lavoro.

 

Curiosità qual'è la distanza delle ancore? 50 cm o meno?

Inviato

Non è per caso avresti un particolare del bullone di sicurezza delle ancore? comunque complimenti per l'acquisto ottimo attrezzo

Inviato
Non è per caso avresti un particolare del bullone di sicurezza delle ancore? comunque complimenti per l'acquisto ottimo attrezzo
Sinceramente no! Appena mi arriva la faccio e la punìbblico. Comunque è un bullone che lavora a taglio. Non ho pensato nemeno di vedere di che classe è. I bulloni di serraggio delle flange sono sella serie 8.8
  • 3 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Per chi ancora fosse scettico della capacità dei subsoiler di arieggiare il terreno senza creare zollosità, ecco l'ennesima prova:

 

Az. Agricola Zangirolami, terreno torboso-argilloso: Arieggiatore Rossetto Air Disc 300 con doppia dischiera ondulata vs Ripuntatore Alpego SKAT K2 300 con doppio rullo spuntoni:

 

A sinistra lavoro dell'Air Disc e a destra il lavoro dello SKAT:

 

t100477_dsc00137-1600x1200-.jpg

 

un altro paio di foto

 

t100478_dsc00138-1600x1200-.jpg t100479_dsc00140-1600x1200-.jpg

Modificato da DjRudy
Inviato

Confermo l'evidente differenza tra le due tipologie di attrezzo, qual'ora ce ne fosse ancora bisogno, è stata fugata la questione "zollosità".

Checché il buon Dj ne dica, su terreni già di tessitura come quelli della prova in oggetto, rimango un po' scettico sulla striscia centrale, a mio avviso beneficia molto meno dell'effetto "sollevamento" delle altre sezioni dell'attrezzo.

 

Rimane comunque sempre la non scontata collocazione dell'uso di questi attrezzi nelle lavorazioni di preparazione del terreno. Per quanto mi riguarda, non so che performance produttive porterei a casa destinando solo a questo attrezzo la lavorazione primaria per le colture primaverili.

 

Va detto comunque, che nonostante alle fiere ed alle prove in campo gli attrezzi quasi mai esplichino le loro migliori prestazioni (non si capisce poi mai perché, se per l'operatore o cos'altro), gli arieggiatori in generale lavorano quasi sempre molto bene, a differenza di tanti altri aggregati di zappe, dischi ed ancore di cui spesso ci si interroga sull'effettivo senso.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...