Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ecco i due arieggiatori presenti alla manifestazione case un he-va sub tiller a 5 ancore disposte a V con sicurezza idripneumatica e rullo posteriore a segmenti saldati attaccato ad un 310 cavalli

2011-07-09_09_13_52.jpg 2011-07-09_09_13_57.jpg 2011-07-09_09_17_11.jpg 2011-07-09_11_56_07.jpg

 

ed un air disc di rossetto a 6 ancore michel disposte su 2 file e doppia dischiera a dischi ondulati posteriore attaccato ad un 160 cavalli

2011-07-09_09_14_28.jpg 2011-07-09_09_14_21.jpg

due belle macchine indubbiamente, l'he-va mi ha positivamente colpito per il lavoro svolto, l'ancora dritta forse assorbe meno potenza, la punta garantisce la penetrazione anche in terreni duri, bisogna solo vedere se ce la fa a muovere tutta la terra tra le ancore. il rullo non sminuzza le poche zolle prodotte ma le comprime sul terreno lasciando tutto pari.

dell'air disc abbiamo detto oramai tutto, forse più debole strutturalmente, ma muove meglio la terra, non la lascia perfettamente pari, ma leggermente più alta al centro e la doppia dischiera sminuzza meglio le zolle.

attaccato ad un 160 cv, ipergommato con ottimo motore lavorava bene ma i cv erano pochi per fargli fare i 15 cm in più per fare un lavoro egregio.

 

era presente anche un skat alpego

2011-07-09_11_56_42.jpg

 

di seguito riporto il lavoro e la zollosità prodotta dagli attrezzi, traete da soli le conclusioni

 

he-va

t100598_2011-07-09-09.14.38.jpg

rossetto

t100597_2011-07-09-09.14.34.jpg

alpego

t100599_2011-07-09-11.57.02.jpg

Inviato (modificato)

Ieri è arrivato l'arieggiatore Polacchi! Dopo mezza giornata di lavoro posso dire che sono veramente soddisfatto! L'ho provato con il Fendt 415; devo provarlo ancora con il Challenger e con il Lamborghini 1800! Poi potrò dirvi di più. Per ora dico solo che la doppia dischiera fa un lavoro eccellente!

Ecco un primo video!

Modificato da naturenergy
Inserimento video
Inviato
20cm?

 

Ma il sollevatore non funziona ad abbassare ?

Si 20/25 cm! Purtroppo il trattore ancora non è zavorrato come deve...!

Il trattore ha il radar quindi la profondità di lavoro se la gestisce in automatico!

Inviato (modificato)

L'arieggiatore con 6 ancore, arriva ad assorbire anche 50 cv ad ancora se lo cali a 45-50 cm, con un 150 cv quando hai fatto 20 cm è già grassa caro conte.

 

@naturenergy puoi farlo diventare anche 100 q.li quel 415, ma tanto più di quella profondità non riuscirai a fare.

 

Inoltre l'arieggiatore per lavorare bene di sforzo controllato ne va usato ben poco, bisogna regolare la dischiera alla profondità di lavoro voluta, e poi lavorare con tutta la pressione della dischiera a terra senza che stia libera, in quel modo affina ancora di più il terreno e il lavoro viene più unito.

Modificato da DjRudy
Inviato
L'arieggiatore con 6 ancore, arriva ad assorbire anche 50 cv ad ancora se lo cali a 45-50 cm, con un 150 cv quando hai fatto 20 cm è già grassa caro conte.

 

@naturenergy puoi farlo diventare anche 100 q.li quel 415, ma tanto più di quella profondità non riuscirai a fare.

 

Inoltre l'arieggiatore per lavorare bene di sforzo controllato ne va usato ben poco, bisogna regolare la dischiera alla profondità di lavoro voluta, e poi lavorare con tutta la pressione della dischiera a terra senza che stia libera, in quel modo affina ancora di più il terreno e il lavoro viene più unito.

Vorresti mettere in dubbio le doti del 415? :asd::asd::asd::asd:! Le zavorre servirebbero a farlo slittare meno (ora arriva facilmente a fondo scala) e a dare più stabilità allo sforzo controllato!

Per il discorso della disciera molto dipende anche dal terzo punto! Infatti se lo tiro fuori lavora molto la dischiera se lo tiro dentro le ancore lavorano più in profondità.

Inviato (modificato)

Video di confronto tra:

 

  • Subsoiler He-Va 5 ancore idropneumatico 3 metri con rullo simil Paker
     
  • Subsoiler Rossetto Air Disc 300 con doppia dischiera ondulata
     
  • Ripuntatore Alpego SKAT K2 300 con doppio rullo spuntoni

 

Chiaramente il Magnum 310 non era impegnato al massimo e poteva fare almeno 2 marce in più, ma gli arieggiatori non sono attrezzi nati per correre, ma per andare ad al massimo 7-8 km/h, infatti soprattutto su terra dura occorre dare il tempo di "esplodere" il terreno senza alzarlo.

 

Il Puma 160 CVX grazie alla generosa gommatura non se la cavava male, ma per lavorare bene l'Air disc ha bisogno di almeno altri 70-80 cv e poter andare almeno 10 cm più fondo.

 

Lo Skat non fa altro che il classico lavoro del ripuntatore e quindi su terreno tenace elevata zollosità contenuta solo parzialmente dal doppio rullo spuntoni.

 

Modificato da DjRudy
Inviato

Come al solito interessante recensione... quindi per una minima lavorazione, tenendo conto di una grande variabilità delle tipoligie di terreno e condizioni operative, qual'è il migliore compromesso??

Inviato

Premetto che a me piacciono molto i prodotti He-Va. Non ho visto le macchine lavorare dal vivo quindi dal video soltanto credo che l'ancora He-Va lavori meno terreno dell'ancora michel. Sembra che faccia un taglio nel terreno e basta. L'ancora michel invece solleva di più il terreno. Magari DJ che era presente può smentirmi.

Oggi inizio a lavorare con l'arieggiatore Polacchi attaccato al challenger MT 745B. Da un solo giro di prova (senza stare troppo a regolare il terzo punto e la dischiera) praticamente si fa tirare molto. Il terreno è molto duro è vero ed il subsoliler va abbastanza giù, ma lo sforzo controllato lavora abbastanza.

Per ora carico due video.

Inviato (modificato)

Bel video, ma la prossima volta fanne uno anche all'esterno così si vede meglio il lavoro.

 

News fresca fresca: Gaspardo da settembre commercializzerà i subsoiler e gli erpici a dischi Quivogne rimarchiati Gaspardo.

Modificato da DjRudy
Inviato
Bel video, ma la prossima volta fanne uno anche all'esterno così si vede meglio il lavoro.

 

News fresca fresca: Gaspardo da settembre commercializzerà i subsoiler e gli erpici a dischi Quivogne rimarchiati Gaspardo.

 

 

Bella notizia, così completeranno la gamma per la lavorazione del terreno...

Inviato
Cosa segue in termini di lavorazioni e coltura dopo ?

Colture da seme! Cosa di preciso ancora non è definito. Stiamo aspettando il tecnico dell'azienda sementiera! Le lavorazioni successive non lo so di preciso. Dipende dalle piogge e da come vogliono il terreno. Non so se basterà solo un passaggio di strigliatore, solo doppia dischiera o cosa!

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Con la doppia dischiera lo eleggo miglior arieggiatore!!! Che macchinaaaaaaaaaa! Davvero bello!

  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Molto interessanti gli arieggiatori Vogel-noot, con telaio a V.

 

5957-400x500.jpg

 

3 modelli

 

4 ancore su 3 metri

 

6 ancore su 3 metri

 

8 ancore su 4 metri

 

4 metri a lavoro senza rullo (si vede il sistema di chiusura manuale delle ancore esterne):

 

t108567_24-1-1024x768-.jpg

 

3 metri a lavoro con rullo paker:

 

t108568_119-1024x768-.jpgt108569_121-1024x768-.jpg

 

Non sembrano fatti male, ma i buloni che tengono le ancore sul telaio mi sembrano piccoli, secondo me sui duri terreni italiani si rompono...

 

Ecco invece il mitico He-Va...

 

subsoiler-v-formation-large.jpg

 

Per la gioia di puntoluce:

 

allegato tecnico:

 

http://www.he-va.com/_uploads/dk_man_sub-tiller06.09.11.pdf

 

depliant:

 

http://www.he-va.com/_uploads/dk_bro_sub-tillerweb.pdf

 

Ecco il Polacchi di Naturenergy

 

 

Nel video di Naturenergy si vede qual'è la giusta andatura con subsoiler se il terreno è molto secco, se si pensa di correre di più perchè il trattore ce la fa, non si fa un buon lavoro, in quanto non si da il tempo al subsoiler di esplodere il terreno senza alzarlo.

 

Velocità come queste:

 

 

Si possono tenere solo quando il terreno è temperato.

Modificato da DjRudy
Inviato (modificato)

ecco l'interessante sistema si sicurezza che offre he-va ne suo subtiller.

niente bullone, ma un perno con inviti alla rottura che basta far scorrere nella sede ad ogni sgancio.

iente chiavi tubi ecc... solo una coppiglia da mettere e togliere.

ho qualche dubbio che funzioni a dovere specie su terreni tenaci, ma se va è l'uovo di colombo

 

t108971_immagine.png

Modificato da puntoluce
Inviato

Ottima chicca mauro! Dato che l'HeVa da 3 metri è in prova presso la Terratech, invito Jd Fan a riportare le impressioni avute dal primo approccio ravennate con gli arieggiatori.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Interessante arieggiatore Ma-Ag Combi Lam, con dischiera da 58 anteriore, e doppia dischiera posteriore da 51.

 

ricomp.JPG

 

Attrezzo studiato per ottenere il dissodamento e la decompattazione del terreno senza inversione degli strati e la minima lavorazione superficiale. Attraverso l’utilizzo del Combilam, si realizza pertanto una lavorazione efficace fino a 40-50 cm senza creare zollosità. Tale caratteristica si ottiene mediante l’impiego delle originali ancore a profilo ricurvo brevetto “Michel”, disposte su 2 file. L’attrezzo può essere combinato e completato con una

serie di utensili anteriori e/o posteriori al ripuntatore per la gestione del residuo e la minima lavorazione superficiale al fine di ottimizzare le prestazioni con un conseguente abbattimento dei costi di lavorazione.

Attrezzo modulare componibile con diversi KIT in funzione del lavoro richiesto.

CONFIGURAZIONE COMPLETA

· Versione portata, ripieghevole idraulica in due sezioni.

· DIS CBL: KIT dischiera anteriore con dischi ondulati con regolazione idraulica a parallelogramma della profondità di lavoro. Albero in acciaio con supporti oscillanti a doppio cuscinetto conico e carter intercambibile sistema ma/ag.

· CBL: Gruppo dissodatore ad ancore con profilo ricurvo tipo “Michel” H 800 mm dotate di dispositivo di sicurezza mediante bullone di tranciamento. Vomeri reversibili e protezioni antiusura intercambiabili.

· RDP CBL: KIT doppio rullo ondulato frantumatore autopulente posteriore montato su supporti oscillanti a doppio cuscinetto conico e carter intercambiabile sistema ma/ag.

· Opzionalmente posteriormente l’attrezzo può essere completato con un KIT rullo a gabbia stabilizzatore livellatore (RG CBL) oppure un KIT rullo a spuntoni (RS CBL) disponibile in differenti diametri e modelli.

 

Qui trovate tutti i modelli

 

RIPUNTATORE DECOMPATTATORE COMBINATO COMBILAM

Inviato

Dato che in Terratech nell'arco di 15 giorni sono passati in prova alcuni Sub-Soiler, chiederei a Jd Fan di farci un bel resoconto delle attrezzature con relativi pregi e difetti di ognuna.

Inviato

Dall'esperienza avuta quest'anno ritengo che la distanza tra la dischiera e le ancore del Ma-Ag sia ridotta. Sembra una banalità, ma quest'anno avrò rotto 10 bulloni di sicurezza (10.8), (lavorando circa 60 ha) e l'elevata distanza della dischiera del mio subsoiler Polacchi mi ha permesso di non rovinare la stessa. Inizialmente contestai molto questa grande distanza, ma ora ringrazio Polacchi!

Potrei mettere dei bulloni più grandi o dei 12.9 ma preferisco rompere un bullone in più che sollecitare la struttura del subsoiler! P.S. Quest'anno il terreno è acciaioso!

Inviato

Diciamo che MA.AG è stata costretta a fare una distanza così ridotta altrimenti veniva troppo lungo il cantiere e poi ad alzarlo era problematica la cosa.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...