Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi ho passato l'air disc su terreno che era stato livellato, ieri abbiamo concimato, oggi passato l'air disc e tra 15-20 giorni si spera di iniziare a seminare se si degna di fare qualche pioggia.

 

Perchè l'air disc dopo livellato? Semplice non ha piovuto un tubo, per cui se passavo il craker dove è stata sbancato il terreno venivano fuori mega zolle, mentre dove è stata riportato il terreno veniva farina, con una grossa disformità nel campo che poi avrebbe comportato problemi alla semina, invece con l'arieggiatore zollosità quasi zero anche nei punti sbancati.

 

Dato che era la lavorazione era per il grano non sono andato in profondità, diciamo 30 cm scarsi, misurati così:

 

Altezza telaio-terra con attrezzo appoggiato in terra:

 

t112179_imag1170-1024x768-.jpg

 

74 cm

 

Altezza telaio-terra con attrezzo interrato:

 

t112175_imag1171-1024x768-.jpg

 

46 cm

 

74 - 46 = 28 cm di profondità effettiva.

 

Macchina a lavoro:

 

t112181_imag1173-1024x768-.jpg t112182_imag1174-1024x768-.jpg t112183_imag1175-1024x768-.jpg

Inviato

@DJ

nella prima foto dove c'è anche il puffo i dischi esterni dell'air disc sembrano meno interrati rispetto a quelli centrali, è un'illusione ottica o effettivamente al centro c'è un costone di terra più alto rispetto ai lati?

Gianlu

Inviato

Per la disposizione delle ancore tende a rialzare un po' più al centro rispetto ai lati, ma niente di che, dopo la prima pioggia il terreno rimane bello pari senza problemi.

Inviato

ok, grazie!

Secondo te un air disc da tirare col 115 formula a circa 40 cm per rompere la suola si lavorazione, quante ancore riuscirei a tirare? Riesce ad entrare anche su terreno super compattato da pecore tutto l'inverno scorso?

Gianlu

Inviato (modificato)

A 40 cm reali (e non misurati ad occhio), l'arieggiatore ha bisogno di oltre 40 cv ad ancora se il terreno è molto duro, quindi potresti autocostruirti un telaio largo 2 metri e mettere 2 ancore michel in corrispondenza delle ruote e poi lavorare intersecando le passate.

 

Le ancore puoi comprarle qui: http://www.ofas.it/prodotti.php?current_page=agri_solutions&categoria=2&lang=en&cat_tipologia=agri_solutions

Modificato da DjRudy
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Gitarella in Terratech oggi... con qualche arieggiatore in prova....

 

Premetto che la Terratech vuole trovare l'arieggiatore giusto per passarlo prima della Cirrus:

 

t113435_imag1361-1600x1200-.jpg t113436_imag1367-1600x1200-.jpg t113437_imag1368-1600x1200-.jpg

 

Cioè un attrezzo che decompatti il terreno per 25-30 cm, senza creare zollosità, in modo da preparare un letto di semina grossolano, sul quale la cirrus possa lavorare senza problemi in velocità, dove il carrier finisce il lavoro di affinamento e con gli elementi ROTEC+ semina di cereali autunno-vernini.

 

E' bene ricordare che gli arieggiatori in senso "tradizionale" del termine, sono attrezzi che servono per arieggiare il terreno in profondità (almeno 40 cm), che esplodono il terreno in profondità, e che disturbano il meno possibile la parte superficiale dello stesso.

 

In questo caso si cerca un attrezzo che lavori meno in profondità, e che lasci la superficie uniformemente lavorata ma senza creare zolle, per cui gli arieggiatori tradizionali con disposizione a V non sono la scelta migliore, e vedremo perchè.

 

E' stato provato sia un He-Va idropneumatico da 3 metri, sia un Ma-Ag Combi-Lam da 3 metri, e negli ultimi giorni

 

Vogel Noot Terra DIG SSD 3 metri

 

t113431_imag1357-1600x1200-.jpg t113432_imag1358-1600x1200-.jpg t113433_imag1359-1600x1200-.jpg

t113434_imag1360-1600x1200-.jpg

 

Attrezzo di fattura davvero notevole, rullo ben fatto. Unico problema che essendo un arieggiatore con disposizione delle ancore a V, nel centro lascia il terreno in superficie non lavorato (anche se nello strato sottosuperficiale è uniformemente esploso), così è stata aggiunta un ancora centrale, ma con scarso successo in quando la conformazione dell'ancora non permette l'interramento dell'attrezzo. Tale attrezzo si può tranquillamente usare come arieggiatore "tradizionale" ma se si vuole un letto di semina superficialmente uniforme occorre una disposizione delle ancore diversa e più fitta.

 

Per questo è stato provato il combi-lam Ma-Ag in versione 3 metri e ha dato buoni risultati, così come dovrebbe darli anche il CMA.

 

Arieggiatore CMA

 

Caratteristiche tecniche:

 

  • 12 ancore disposte su 2 file (6 destre e 6 sinistre).
  • Rullo con elementi a disco in acciaio al boro, int. 120 mm con regolazione idraulica.
  • Peso 30 q.li circa.
  • Pieghevole idraulicamente a 2,5 metri.
  • Larghezza di lavoro 3,5 metri.
  • Larghezza totale con rullo 4 metri.

 

t113438_imag1362-1600x1200-.jpg t113439_imag1363-1600x1200-.jpg t113440_imag1364-1600x1200-.jpg

t113441_imag1365-1600x1200-.jpg t113442_imag1366-1600x1200-.jpg

 

Devo fare i complimenti all'Ing. Mirco di CMA per l'ottima fattura dell'attrezzo, telaio robusto, ben saldato, ancore tutte imbulonate, ben 90 cm di luce da terra, (contro i 75-80 cm che normalmente hanno gli altri arieggiatori), bel rullo posteriore con regolazione idraulica.

 

Purtroppo il rullo posteriore mancavano i raschiaterra (che verranno montati domani), per cui i 10 mm di pioggia fatti l'altro giorno facevano si che si intasasse il rullo, per cui abbiamo fatto solo un paio di giri.

 

Ecco un breve video, fatto su medicaio ove verrà seminato grano con la cirrus dopo il passaggio dell'arieggiatore:

 

 

Commenti:

 

1) Macchina costruttivamente bellissima nulla da dire

 

2) Uniformità del lavoro buona considerando la mancanza della doppia dischiera

 

3) Rullo ha una buona azione frantumatrice, ma a mio parere la doppia dischiera permette un'azione più energica sul residuo colturale, un maggior spianamento del terreno e una frantumazione maggiore delle zolle (invece il rullo tende a premerle sotto terra più che a sminuzzarle).

 

4) Dato che seguo gli arieggiatori da oltre 5 anni, e indipendentemente dal terreno dico ho visto che per fare 40 cm reali ci vogliono circa 40 cv ad ancora, e tale teoria si è verificata anche oggi, in quando a 20-22 cm (come nel video) l'8420 piangeva ma a 7 km/h riusciva ad andare, andando a 30 cm reali, l'8420 andava in quinta con uno slittamento pauroso, se si andava ancora più giù inesorabilmente il trattore si fermava, quindi per un 300 cv se si vuole fare profondità ci vuole un 3 metri con massimo 8 ancore, meglio se 6 con disposizione a V ----> un 4 metri da 12 ancore per tirarlo a 40 cm ci vuole un STX o un MT 800.

 

5) Il rullo mancava dei raschiaterra, ma come già detto in questo caso meglio la doppia dischiera ondulata, proprio perchè si vuole ottenere un letto di semina grossolano ma il quanto più possibile uniforme.

 

6) Per questo attrezzo ci vogliono almeno 100 cv in più, dato che in Terratech non ci sono trattori con questa potenza, almeno mettere o l'8530 (50 cv in più schifo non fanno) oppure l'8430T (la maggiore trazione del Trak dovrebbe aiutare) anche se un attrezzo portato da 30 q.li per il track non è il massimo.

 

7) Fossi stato io avrei preso un 3 metri con doppia dischiera ondulata, in modo da poter correre quando il terreno lo permette e riuscire a lavorare nel terreno molto duro. Invece con questo 4 metri si lavora al limite dove il terreno è duro ma lavorabile (come nel video), chiaramente si va in crisi in caso di terreno davvero duro (argilloso e molto secco).

Inviato
Cioè un attrezzo che decompatti il terreno per 25-30 cm, senza creare zollosità, in modo da preparare un letto di semina grossolano...

Sono ignorante in materia ma un'ancora tipo agrisem secondo me è la più adatta a quelle profondità di lavoro.

Inviato (modificato)

Dai 30 cm in poi l'ancora Michel fa già un bel lavoro, nel caso si voglia fare 25 è bene incrementare l'inclinazione della stessa, cosa che infatti CMA ha previsto nel suo arieggiatore:

 

t113441_imag1365-1600x1200-.jpg

 

Come vedi il bullone di sicurezza ha 2 posizioni, ora è nella posizione dove l'ancora è meno inclinata (adatta a profondità maggiori) nel caso di profondità come quelle del video è bene metterlo nella seconda posizione (maggiore inclinazione) perchè si ha meno sforzo di trazione e comunque un buon lavoro delle ancore (cosa che infatti penso verrà fatta dai Terratecchiani).

 

Le ancore Agrisem Style lavorano benissimo, secondo sono forse anche migliori delle Michel, ma ha il brevetto Agrisem, quindi o compri quello o niente e di importatori in Italia di Agrisem per ora non ci sono.

Modificato da DjRudy
Inviato (modificato)

grazie di avermi fatto notare la possibilità di cambiare l'inclinazione, non me ne ero accorto.

Le ancore Agrisem Style lavorano benissimo, secondo sono forse anche migliori delle Michel, ma ha il brevetto Agrisem, quindi o compri quello o niente e di importatori in Italia di Agrisem per ora non ci sono.

al sima mi son fermato a parlare con qualcuno dell'agrisem e mi han confessato di aver intenzione di trovare un importatore anche per l'italia, gli ho lasciato il nominativo ma poi non si son fatti più sentire.

Modificato da 5820jd
  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Ottimo video di quel ridolfi! Ora attendo trepidante commenti e video sulla cirrus, anche on board...

 

P.S. avete provato a cambiare l'inclinazione delle ancore?

Modificato da DjRudy
Inviato

 

un altro video del subsoiler michel CMA con un nuovo "partner"....

.... confermata l'eccellente qualità, sia estetica che agronomica del lavoro ottenuta sui vecchi medicai

 

 

mi sbaglio o su metà dei video della terratech c'è un ditino che passa davanti all'obbiettivo?

 

 

sarà pubblicità occulta?

 

 

 

scherzo, ma non è il primo che vedo, è per schermare il sole?

 

 

 

ciao

Inviato
JD l'avete provato su sorgo?

 

su stocco di sorgo pressato non v'è motivo perchè vada diversamente da come è andato su mais, è ovvio che che su stocco in campo è verosimile aspettarsi intasamenti....

Inviato

Lo usate solo prima di passare la Cirrus oppure anche per la minima lavorazione su altre colture? In questo caso con quali attrezzature interverreste successivamente?

Inviato

te lo chiedevo perchè oltre agli intasamenti il terreno dove c'è stato sorgo è molto diverso da quello dove c'era il mais almeno qui da noi in emilia. Il terreno è molto più tenace quindi zolle .

Inviato
Lo usate solo prima di passare la Cirrus oppure anche per la minima lavorazione su altre colture? In questo caso con quali attrezzature interverreste successivamente?

 

Sono solo pochi giorni che lo utilizziamo, l'impressione finora è molto positiva, poco "zolloinsorgente" buona/ottima qualità del letto di semina ecc. ecc. ....

La scommessa futura potrebbe essere sicuramente l'utilizzo del subsoiler anche su terreni destinati a semina primaverile.... i successivi passaggi presumo andrebbero svolti in funzione del controllo delle infestanti e per coltivare il terreno un in modo più curato, penso a chisel combinati o grubber in modo da poter intervenire con semplici vibro nel periodo pre invernale....

Inviato

Ciao,

visto che qui é da tanto che non piove e provando ad arare escono solo zolloni, volevo fare una domanda a chi usa i sub soiler: se io subito dopo la trebbbiatura del grano trincio la paglia, poi passo con un subsoiler a 30- 35 cm di profondità, riuscirei poi ad ararci sopra con terra asciutta come in questo periodo senza creare tutte queste zolle che vengono fuori arando direttamente sul secco? O è solo uno spreco di gasolio?

Gianlu

Inviato
La scommessa futura potrebbe essere sicuramente l'utilizzo del subsoiler anche su terreni destinati a semina primaverile.... i successivi passaggi presumo andrebbero svolti in funzione del controllo delle infestanti e per coltivare il terreno un in modo più curato, penso a chisel combinati o grubber in modo da poter intervenire con semplici vibro nel periodo pre invernale....

 

Tecnica da ben 7 anni applicata su larga scala da 3 grossi agricoltori della provincia di Pisa, dove su terreni molto argillosi (ove il craker e simili creerebbero un eccessiva zollosità) subito dietro la trebbia (o subito dopo la raccolta della paglia) effettuano un passaggio con subsoiler a 35-40 cm, poi a fine settembre devitalizzazione della flora infestante con grubber (e maggiore miscelazione dei residui colturali), in caso di inverni miti un passaggio con gliphosate, a primavera concimazione di fondo, passaggio con vibro leggero e semina del girasole con ottimi risultati produttivi, confermati dal sottoscritto che ho provato tale tecnica lo scorso anno con l'arrivo dell'arieggiatore Rossetto.

Inviato
t115207_immagine-004.jpg t115209_immagine-002.jpg t115210_immagine-041.jpg

 

 

Alcune foto relative alla lavorazione su mais (con stocco raccolto) e su medica.

 

Nulla da eccepire: lo stato dell'arte

 

...una piccola curiosita'....vista la notevole coriaceita' della medica, e' ragionevole aspettarsi qualche ricaccio indesiderato della stessa,dopo la semina del grano,alla ripresa vegetativa in primavera?...ricordo ancora con dispiacere un vecchio medicaio di 5 anni che ho passato con coltivatore,senza arare e mi ha regalato nell'annata sucessiva una discreta e rigogliosa "ricacciata" della medica...dove ho sbagliato?..

Inviato

Prima di dare il l'estirpatore avevi dato 3-4 kg/ha di gliphosate?

 

Per alfieri provato arieggiatore rossetto su stocco di sorgo trinciato a 30 cm di profondità nessun problema di intasamento.

Inviato

Se avevi terreno meno duro tiravi anche il 3 metri, comunque si un 5 ancore da 2,5 metri dovresti tirarlo senza problemi.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...