Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

1 ora fa, Anto97 ha scritto:

Una curiosità: Ho fatto il fungicida tra mercoledì e giovedì, temperatura intorno ai 17-18 gradi e zero vento, l’ideale insomma. Tra domenica e lunedì sono venuti giù 40mm. L’Elatus Plus+Rivior fa comunque il suo lavoro? O possono esserci dei problemi ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nessun problema, anzi va più che bene. Le piante sono protette!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/4/2023 at 09:49, savioleo ha scritto:

differenze di efficacia tra moddus (0,5lt/ha)e strabilian(3,5lt/ha) essendo due molecole differenti?

leggevo che anni fa su altre colture c'erano residui di Clormequat (strabilian) e che hanno ritirato lotti di prodotti dal mercato (pomodorini); sul frumento si è più sicuri?

Non so la storia dei residui quanto sia credibile e politicamente neutra. Io mi ricoldo il Cerone che era ottimo per l'orzo, molecola e prodotto ritirato o meglio non più valutato che sull'orzo funzionava alla grande. il CCC funziona su tutto e va molto bene su frumento e simili, non troppo su orzo- CCC è un regolatore che agisce sulle giberelline su praticamente tutte le specie, chiaro c'è dove agisce meglio. 

Il Moddus agisce benissimo su leguminose, colza e orzo agisce meno su frumento, avena e il resto non mi è mai capitato di usarlo. Io lo usavo a 0,8-1 litro anche su soia. 

Del resto siamo solo noi in Europa che ci handycappiamo da soli. Fatto restando che sui cereali a paglia non si può giocare sul fotoperiodo, su altre colture comprese soia, riso ecc.... si può giocare sul fotoperiodo ritardando la semina o stimolando meno la crescita quindi anche la produzione delle giberelline che essendo ormoni hanno una regolazione chimica generale. Non sono un qualcosa di elettrico o elettrofisico che si regola in maniera centralizzata e molto specifica o determinata, l'ormone va ovunque.  Sicuramente tra tutti il CCC ha più residuo ma lo si da ben lontano dalla fioritura.... valutiamo dose e periodo.... come si fa a trovarlo nella granella secca specie se a luglio o agosto.  Alla faccia dei tempi di carenza e di azione.

Il vivaistica chiaro, mondo più limitato, sono altra cosa e magari l'uso passa meno visibile ma le dosi impiegate sono ben maggiori e intense del pieno campo.

La genetica da sola non fa tutto e di base le piante rispondono a stimoli che sono Epigenetici, si sono regolati dai geni e dal Dna ma sono soggetti ad una regolazione interna indipendente. Anche fatta da patogeni e sappiamo tutti l'effetto che fa il genere Fusaria e non solo anche le micorrize danno un effetto booster in più non sempre ben accetto... se cresce troppo .... es. i pomodori molto grandi troppo lunghi, i piantoni non sempre sono agevoli da raccogliere seppur fan frutto.

Chiarissimo che l'annata ha sempre il suo effetto si poi ci sono le varietà molto basse da nord europa ecc.... ma se portate in altre aree si restano bassissime ma poi ..... trovi la camomilla che li domina.... Meglio avere una varietà normale a sviluppo standar e cercare di gestirla.... sempre che i diserbi agiscano. Il nanizzante agisce anche sulle infestanti tant'è che lo usano anche nei prati e campi da golf a sostegno dei diserbi..... é fisiologia a biochimica ha più sbocchi per cui è facile disperdersi perchè tutto tira l'altro. Buone pioggie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa mattina abbiamo fatto il trattamento fungicida con Aviator xpro su una parte e Elatus Era su altra.
Ed abbiamo aggiunto 0,3 lt di deltametrina + un 2,5 lt di azoto fogliare al 21% 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Nye ha scritto:

Questa mattina abbiamo fatto il trattamento fungicida con Aviator xpro su una parte e Elatus Era su altra.
Ed abbiamo aggiunto 0,3 lt di deltametrina + un 2,5 lt di azoto fogliare al 21% 

Aviator o Ascra vanno meglio di Elantus e se aggiungi tebuconazolo misgliora anche un certo effetto nanizzante. Foglagliare direi di usarlo sì. 

Poi il resto lo fa la genetica finchè regge, su ruggine gialla non ci sono santi o è geneticamente resistente o è un casino con le triticali vicine non resistenti. Vedrai la differenza e alla fine, insomma pecuniamente parlando forse è ancora meglio Lehewerkusen.... che Basilea.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

con attacco di ruggine gialla su grano duro (Fuego), già trattato qualche giorno fa con Mirador Turbo (Tebuconazolo + Azoxystrobin), è possibile entrare nuovamente a distanza di una settimana? Massimo 15 giorni? 

Diciamo che c'è abbastanza ruggine, nulla di compromesso, ma la malattia c'è. 

Ho intenzione di cambiare fungicida, qual'è il più indicato per curare gli effetti della ruggine? 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, FabioFG ha scritto:

Ciao a tutti,

con attacco di ruggine gialla su grano duro (Fuego), già trattato qualche giorno fa con Mirador Turbo (Tebuconazolo + Azoxystrobin), è possibile entrare nuovamente a distanza di una settimana? Massimo 15 giorni? 

Diciamo che c'è abbastanza ruggine, nulla di compromesso, ma la malattia c'è. 

Ho intenzione di cambiare fungicida, qual'è il più indicato per curare gli effetti della ruggine? 

In etichetta indica intervallo tra i trattamenti 14/21 giorni.

Il tebuconazolo contenuto nel mirador turbo dovrebbe essere valido contro la ruggine gialla. Almeno come indicato in queste prove… forse vedrai l’effetto tra qualche giorno.

https://www.tractorum.it/forum/topic/1596-malattie-fogliari-sul-grano-e-fungicidi-esperienze-costi-consigli/?do=findComment&comment=779789

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi secondo e ultimo trattamento
-grano da seme Altavista in botticella-foglia a bandiera Aficionado 1,2 Lt/ha+concime fogliare Pushy 2,2 Lt/ha
-orzo Meseta in spigatura Mystic (tebuconazolo) 0,5 Lt/ha+Pushy 2,2 Lt/ha
Ho preferito non esagerare con il pushy

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi secondo e ultimo trattamento
-grano da seme Altavista in botticella-foglia a bandiera Aficionado 1,2 Lt/ha+concime fogliare Pushy 2,2 Lt/ha
-orzo Meseta in spigatura Mystic (tebuconazolo) 0,5 Lt/ha+Pushy 2,2 Lt/ha
Ho preferito non esagerare con il pushy
Perché non hai aspettato la spigatura nel grano?

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ha piovuto parecchio e da pochi gg+rialzo temperature consistente+primo fungicida fatto da diversi giorni e quindi ho deciso di intervenire ora. L'anno scorso mi ero trovato bene ad entrare nello stesso momento. Mi ha fregato il non fare il pre emergenza purtroppo altrimenti li avrei posizionati in momenti diversi

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Strategie per la spigatura...

Prosaro costa circa 40-45 €/lt a seconda da chi lo comprate e la quantità (1 lt/ha)

Prosaro Plus costa 45-50 €/lt a seconda da chi lo comprate e la quantità (1.2 lt/ha)

Il Prosaro è 125 gr/lt di Protioconazolo e 125 gr/lt di Tebuconazolo, nel Prosaro Plus hanno eliminato il Tebuconazolo (che entro 2-3 anni sparirà dal mercato) e hanno messo la Spiroxamina, questo ultimo PA non fa nulla sul fusarium, ma va bene su oidio e ruggine, per cui hanno alzato il Protioconazolo a 200 gr/lt.

Una miscela interessante da poter fare per risparmiare qualcosa e avere efficacia forse maggiore è:

fare 0.6 di Prosaro Plus così si hanno 120 gr/lt di Protioconazolo, e aggiungere 0.5 lt/ha di un Tebuconazolo generico al 25 %, che di solito costa 13-14 €/lt, in questo modo si vanno a spendere circa 30 €/ettaro totali, si hanno i soliti principi attivi del prosaro storico, e in più un po' di spiroxamina che male non fa.

 

Se invece si vuole avere il Prosaro normale e spendere meno:

Mezzo litro/ha di Tebuconazolo al 25 % (ares 25, alien ecc ecc): che costano 13-14 €/lt (quindi 6-7 €/ha)

Mezzo litro/ha di Broker  https://ascenza.it/it/products/brokerr che costa 32 €/lt (quindi 16 €/ha),

in totale con 23 €/ha si ha il Prosaro facendo la miscela estemporanea, risparmiando 15-20 €/ha rispetto all'originale Bayer.

 

  • Like 11
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto fungicida 25 giorni fa su un piccolo appezzamento di antalis in spigatura già diversi giorni usando rimanenza di magazzino (seguris, non più in commercio). Le piante stanno benissimo ma visto il clima, valutavo di fare un altro passaggio. Ma non riesco a capire se ne vale la pena.  Lo faccio a prescindere? Magari con soluzione + economa prosta da Rudi?

Modificato da mandorleto
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, DjRudy ha scritto:

Strategie per la spigatura...

Prosaro costa circa 40-45 €/lt a seconda da chi lo comprate e la quantità (1 lt/ha)

Prosaro Plus costa 45-50 €/lt a seconda da chi lo comprate e la quantità (1.2 lt/ha)

Il Prosaro è 125 gr/lt di Protioconazolo e 125 gr/lt di Tebuconazolo, nel Prosaro Plus hanno eliminato il Tebuconazolo (che entro 2-3 anni sparirà dal mercato) e hanno messo la Spiroxamina, questo ultimo PA non fa nulla sul fusarium, ma va bene su oidio e ruggine, per cui hanno alzato il Protioconazolo a 200 gr/lt.

Una miscela interessante da poter fare per risparmiare qualcosa e avere efficacia forse maggiore è:

fare 0.6 di Prosaro Plus così si hanno 120 gr/lt di Protioconazolo, e aggiungere 0.5 lt/ha di un Tebuconazolo generico al 25 %, che di solito costa 13-14 €/lt, in questo modo si vanno a spendere circa 30 €/ettaro totali, si hanno i soliti principi attivi del prosaro storico, e in più un po' di spiroxamina che male non fa.

 

Se invece si vuole avere il Prosaro normale e spendere meno:

Mezzo litro/ha di Tebuconazolo al 25 % (ares 25, alien ecc ecc): che costano 13-14 €/lt (quindi 6-7 €/ha)

Mezzo litro/ha di Broker  https://ascenza.it/it/products/brokerr che costa 32 €/lt (quindi 16 €/ha),

in totale con 23 €/ha si ha il Prosaro facendo la miscela estemporanea, risparmiando 15-20 €/ha rispetto all'originale Bayer.

 

Grazie Rudy per questa dritta/ informazione.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

200 - 96 - 96 UF N-P2O5-K2O, più fogliare a fine accestimento con microelementi ed auxine Solehio F.T.

Secondo voi fa la differenza aggiungere un prodotto biostimolante/fertilizzante insieme a Prosaro in fioritura? Ne giustifica la spesa?

E quale?

IMG_20230429_201627_652.jpg

Modificato da Ninjarosso
Link al commento
Condividi su altri siti

200 - 96 - 96 UF N-P2O5-K2O, più fogliare a fine accestimento con microelementi ed auxine Solehio F.T.
Secondo voi fa la differenza aggiungere un prodotto biostimolante/fertilizzante insieme a Prosaro in fioritura? Ne giustifica la spesa?
E quale?
IMG_20230429_201627_652.thumb.jpg.2169636bac25cefb5231a0d21ae4b998.jpg
Fai solo prosaro.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il trattamento fungicida (assieme all insetticida Vista la presenza di afidi, lema e qualche cecidomia) per tutelare le foglie a bandiera è stato fatto non molto tempo fa.. Vi ricordo che le foglie a bandiera (i polmoni della pianta) assieme alle radici formeranno la spiga. Sono stati fatti dei parcelloni dove valutare efficacia a confronto tra fungicidi come priaxor, questar T, Mirador turbo, etc. Ora sta piovendo lentamente.. In settimana sarà il caso di valutare il giusto timing per trattamento spiga.. Penso andrò di metconazolo (caramba)  visto il costo più basso del prosaro e la buona salute del grano dal punto di vista fungineo. I due fungicidi vengono dati allo stesso livello di efficacia nei confronti della temuta fusariosi. Il glorioso tebuconazolo viene dato ad un livello di efficacia del 50%..  Un po' bassino per questa umida primavera.. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Allego foto degli insetti appiccicati al telo della manica d aria durante trattamento grano di aprile.. Anche nel 2022 era risultato più utile l insetticida fatto ad aprile che l intervento singolo a metà maggio.. Partire "puliti" dagli insetti da un buon vantaggio.. 

IMG-20230427-WA0018.jpeg

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Cat power ha scritto:

Allego foto degli insetti appiccicati al telo della manica d aria durante trattamento grano di aprile.. Anche nel 2022 era risultato più utile l insetticida fatto ad aprile che l intervento singolo a metà maggio.. Partire "puliti" dagli insetti da un buon vantaggio.. 

IMG-20230427-WA0018.jpeg

Scusa per la mia ignoranza, ma che insetti trovi su frumento tenero da dover abbattere con un insetticida?

Questa era solo una constatazione della realtà 2023 credo..

Modificato da Ninjarosso
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa per la mia ignoranza, ma che insetti trovi su frumento tenero da dover abbattere con un insetticida?
Questa era solo una constatazione della realtà 2023 credo..
Da loro ci sono sempre più insetti sul grano che da noi, cosa constatata da molti anni.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cat power ha scritto:

Il trattamento fungicida (assieme all insetticida Vista la presenza di afidi, lema e qualche cecidomia) per tutelare le foglie a bandiera è stato fatto non molto tempo fa.. Vi ricordo che le foglie a bandiera (i polmoni della pianta) assieme alle radici formeranno la spiga. Sono stati fatti dei parcelloni dove valutare efficacia a confronto tra fungicidi come priaxor, questar T, Mirador turbo, etc. Ora sta piovendo lentamente.. In settimana sarà il caso di valutare il giusto timing per trattamento spiga.. Penso andrò di metconazolo (caramba)  visto il costo più basso del prosaro e la buona salute del grano dal punto di vista fungineo. I due fungicidi vengono dati allo stesso livello di efficacia nei confronti della temuta fusariosi. Il glorioso tebuconazolo viene dato ad un livello di efficacia del 50%..  Un po' bassino per questa umida primavera.. 

Cat prendi in considerazione la miscela estemporanea consigliata daDJRudi tebuconazolo più protioconazolo, Alien e broker molto,molto competitiva ed economica, sicuramente migliore diCaramba

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, JD6300 ha scritto:

Cat prendi in considerazione la miscela estemporanea consigliata daDJRudi tebuconazolo più protioconazolo, Alien e broker molto,molto competitiva ed economica, sicuramente migliore diCaramba

Sarà economica ma poi la ruggine te li brucia, già dato anche sull'orzo specie adesso che caldo umido fa falcidia e il problema è che cuoce la paglia. Asca tutta la vita ma non è per sempre. Il discorso è che sulle ruggini gialla e bruna si vede la genetica non ci sono santi. Su fusarium ta un pò vediamo. Io ho già pronte le ruote di ferro alternative non ci sono tra 15gg si entra.  La storia dell'economico muore alla sera dei conti.

Sugli insetti, concordo con Ninja, non è la prima volta che sparano a zero sul padovano, bisogna conoscere che insetti ci sono specie ad aprile non sono tantissimi che arrecano danno noi siamo comunque in zone calde dove certi individui non fanno danno come nel resto d'Europa poi dopo una siccità simile.... altra cosa sono afidi e quindi virus seguite a stretto giro dalla lemma se e solo se va avanti a piovere. Piretroidi se va avanti così è meglio usare l'acqua del cesso. Ricordo che sul padovano sono particolarmente incazzati per le continue falciate di api.... direi di fare le cose per bene e non infuocare gli animi specie degli stolti .... non dico altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/5/2023 at 06:48, DjRudy ha scritto:

Strategie per la spigatura...

Prosaro costa circa 40-45 €/lt a seconda da chi lo comprate e la quantità (1 lt/ha)

Prosaro Plus costa 45-50 €/lt a seconda da chi lo comprate e la quantità (1.2 lt/ha)

Il Prosaro è 125 gr/lt di Protioconazolo e 125 gr/lt di Tebuconazolo, nel Prosaro Plus hanno eliminato il Tebuconazolo (che entro 2-3 anni sparirà dal mercato) e hanno messo la Spiroxamina, questo ultimo PA non fa nulla sul fusarium, ma va bene su oidio e ruggine, per cui hanno alzato il Protioconazolo a 200 gr/lt.

Una miscela interessante da poter fare per risparmiare qualcosa e avere efficacia forse maggiore è:

fare 0.6 di Prosaro Plus così si hanno 120 gr/lt di Protioconazolo, e aggiungere 0.5 lt/ha di un Tebuconazolo generico al 25 %, che di solito costa 13-14 €/lt, in questo modo si vanno a spendere circa 30 €/ettaro totali, si hanno i soliti principi attivi del prosaro storico, e in più un po' di spiroxamina che male non fa.

 

Se invece si vuole avere il Prosaro normale e spendere meno:

Mezzo litro/ha di Tebuconazolo al 25 % (ares 25, alien ecc ecc): che costano 13-14 €/lt (quindi 6-7 €/ha)

Mezzo litro/ha di Broker  https://ascenza.it/it/products/brokerr che costa 32 €/lt (quindi 16 €/ha),

in totale con 23 €/ha si ha il Prosaro facendo la miscela estemporanea, risparmiando 15-20 €/ha rispetto all'originale Bayer.

 

Ciao , dei prodotti alternativi consigliati e anche il Prosaro hanno un green effect ? Altra cosa io ho sempre cercato di trovare prodotti non di marca ma con lo stesso principio attivo ma molti colleghi e venditori ( per convenienza credo ) sono convinti che i coformulanti che presenti negli " originali " facciano la differenza . E' vero ?  

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...