JD6300 Inviato 2 Maggio Condividi Inviato 2 Maggio 23 minuti fa, Amendola ha scritto: Ciao , dei prodotti alternativi consigliati e anche il Prosaro hanno un green effect ? Altra cosa io ho sempre cercato di trovare prodotti non di marca ma con lo stesso principio attivo ma molti colleghi e venditori ( per convenienza credo ) sono convinti che i coformulanti che presenti negli " originali " facciano la differenza . E' vero ? Io quando esistono i prodotte equivalenti li uso e li ho comparati con quelli originali e non ho visto differenze di efficacia ,,certo che se chiediamo al commerciante,,,,,,,,,,è come chiedere al oste se ha vino buono. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Maggio Condividi Inviato 2 Maggio 33 minuti fa, Amendola ha scritto: Ciao , dei prodotti alternativi consigliati e anche il Prosaro hanno un green effect ? Altra cosa io ho sempre cercato di trovare prodotti non di marca ma con lo stesso principio attivo ma molti colleghi e venditori ( per convenienza credo ) sono convinti che i coformulanti che presenti negli " originali " facciano la differenza . E' vero ? Rinverdente lo fanno solo le strobiruline e i SDHI. Nessun triazolo ha effetto rinverdente anzi semmai parzialmente bastonano la pianta, ma sono gli unici che sono efficaci contro il fusarium della spiga. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Maggio Condividi Inviato 3 Maggio Altro Prodotto contenente Protioconazolo per fare miscela estemporanea con tebuconazolo: https://www.chemia.it/difesa.cfm?lang=it&codice=17363&type=X&categoria=fungicidi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 3 Maggio Condividi Inviato 3 Maggio Difatti quest’anno come lo scorso io faccio Strale+Avalon a 0,5 lt ciascuno che diventa la miscela estemporanea del prosaro 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Maggio Condividi Inviato 3 Maggio Il 2/5/2023 at 13:24, JD6300 ha scritto: Io quando esistono i prodotte equivalenti li uso e li ho comparati con quelli originali e non ho visto differenze di efficacia ,,certo che se chiediamo al commerciante,,,,,,,,,,è come chiedere al oste se ha vino buono. Ma secondo me cambia qualcosa a livello di emulsione e bagnanti. Qualcosa di diverso hanno, il Pfrosaro mi piace di più del prosaro plus poi ci aggiungo sempre Opus finchè lo lasciano usare il proticonazolo. L'anno scorso col benomyl era ancora meglio. Su questi terreni con forte spinta del mais se non tratti in spiga ti fotti l'annata e alla fine quel 10% di prodotto in più lo senti soprattutto sulle micotossine a chi fa contratti viene riconosciuto. I commercianti fan tutti quel cavolo che vogliono.... dipende da che contratti hanno loro. Se giocano con i Frat. Eradi PB allora siamo in un bel saccottino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 3 Maggio Condividi Inviato 3 Maggio 11 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Ma secondo me cambia qualcosa a livello di emulsione e bagnanti. Qualcosa di diverso hanno, il Pfrosaro mi piace di più del prosaro plus poi ci aggiungo sempre Opus finchè lo lasciano usare il proticonazolo. L'anno scorso col benomyl era ancora meglio. Su questi terreni con forte spinta del mais se non tratti in spiga ti fotti l'annata e alla fine quel 10% di prodotto in più lo senti soprattutto sulle micotossine a chi fa contratti viene riconosciuto. I commercianti fan tutti quel cavolo che vogliono.... dipende da che contratti hanno loro. Se giocano con i Frat. Eradi PB allora siamo in un bel saccottino. Scusate ma tra il protioconazolo e il tebuconazolo quali differenze ci sono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 3 Maggio Condividi Inviato 3 Maggio 15 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Ma secondo me cambia qualcosa a livello di emulsione e bagnanti. Qualcosa di diverso hanno, il Pfrosaro mi piace di più del prosaro plus poi ci aggiungo sempre Opus finchè lo lasciano usare il proticonazolo. L'anno scorso col benomyl era ancora meglio. Su questi terreni con forte spinta del mais se non tratti in spiga ti fotti l'annata e alla fine quel 10% di prodotto in più lo senti soprattutto sulle micotossine a chi fa contratti viene riconosciuto. I commercianti fan tutti quel cavolo che vogliono.... dipende da che contratti hanno loro. Se giocano con i Frat. Eradi PB allora siamo in un bel saccottino. Scusa Cultivar ,ma il benomyl è stato revocato molto tempo fa 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 3 Maggio Condividi Inviato 3 Maggio 4 minuti fa, 5500 ha scritto: Scusate ma tra il protioconazolo e il tebuconazolo quali differenze ci sono? Tebuconazolo fa parte della famiglia dei triazoli,,protioconazoloappartiene alla famiglia dei triazolintioni 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Maggio Condividi Inviato 3 Maggio 1 ora fa, JD6300 ha scritto: Scusa Cultivar ,ma il benomyl è stato revocato molto tempo fa Si scusa, il Tiofanate di metile che è il parente, l'unico che è andato avanti fino all'anno scorso. Ragiono a famiglie e a p.a.a non a prodotti commerciali se posso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 3 Maggio Condividi Inviato 3 Maggio 1 ora fa, JD6300 ha scritto: Tebuconazolo fa parte della famiglia dei triazoli,,protioconazoloappartiene alla famiglia dei triazolintioni Quali differenze esercitano quindi per difendere il frumento? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 4 Maggio Condividi Inviato 4 Maggio Il 3/5/2023 at 06:23, MartinVasquez ha scritto: Difatti quest’anno come lo scorso io faccio Strale+Avalon a 0,5 lt ciascuno che diventa la miscela estemporanea del prosaro Fai due principi attivi per aver miglior copertura o spendere meno visto che il tebuconazolo costa meno del protioconazolo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 4 Maggio Condividi Inviato 4 Maggio Maggior copertura spendendo meno.È come fare il prosaro ma spendendo meno 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 6 Maggio Condividi Inviato 6 Maggio Ciao a tutti, purtroppo non sono riuscito a fare trattamento a foglia a bandiera e ora il frumento duro é in fase di inizio spigatura. Si prevedono ulteriori piogge (prossima settimana) che non mi permettono di entrare in campo se non tra una decina di giorni e ho paura di fusarium della spiga (allarme anche da dss horta). Quale prodotto consigliato? Avevo revycare ma potrei cambiarlo. Magari elatus era o dite altro? Ci sono temperature over 20 gradi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 6 Maggio Condividi Inviato 6 Maggio Io faccio elatus era settimana prossima Sulla fusariosi della spiga lo danno come tra i migliori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Maggio Condividi Inviato 6 Maggio (modificato) Qua di fusarium neanche l'ombra. Potrebbe piovere a metà mese grosso modo ma ci credo poco. Mi manca una botte da fare ma non uscirò nè oggi nè domani per il troppo caldo. Comunque terreni freschi grano sanissimo che ho qualche rimorso ad averne schiacciato un pò, mentre terreni che hanno sofferto malati nonostante siano stati trattati intorno a pasqua e quindi più di tre settimane fa. Zone praticamente limitrofe per cui ammettendo di avere le stesse condizioni climatiche , potrebbe essere che conta più la condizione della pianta rispetto alle condizoni climatiche, per lo sviluppo di septoria? Ruggini non mi sembra di averne visto. Terreni quasi tutti ripuntati , nessun ringrano e grano conciato. Modificato 6 Maggio da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
corra80 Inviato 7 Maggio Condividi Inviato 7 Maggio Ho dovuto trattare il mio Giorgione con Prosaro anche se era meglio aspettare ancora una settimana...Solo che da' un pò di pioggia tutta la settimana e allora siccome è un pò allettato non volevo rischiare...Per quanto tempo sono coperto? Eventualmente se il tempo fosse sempre caldo e umido dovrei passare una seconda volta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Maggio Condividi Inviato 8 Maggio Ho dovuto trattare il mio Giorgione con Prosaro anche se era meglio aspettare ancora una settimana...Solo che da' un pò di pioggia tutta la settimana e allora siccome è un pò allettato non volevo rischiare...Per quanto tempo sono coperto? Eventualmente se il tempo fosse sempre caldo e umido dovrei passare una seconda volta?Tratta e per 20 giorni sei apposto.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 8 Maggio Condividi Inviato 8 Maggio cia qualcuno ha esperienza del revycare su oidio? ho molto oidio su foglie basali ma foglia a bandiera pulita. dite che riesce a fare qualcosa anche per fusariosi? 1lt/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 8 Maggio Condividi Inviato 8 Maggio (modificato) Antalis trattato 30 giorni fa in spigatura da almeno 10 giorni. Secondo voi è da rifare trattamento? Ho fotografato solo parte bassa del fusto. La parte alta è sana per ora Modificato 8 Maggio da mandorleto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 8 Maggio Condividi Inviato 8 Maggio Altamira oggi 2 trattamento 0.6 ceresis 0.5 zefir 200cc Maverik Non bellissimo ma sufficiente.... 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Michele Piantoni Inviato 10 Maggio Condividi Inviato 10 Maggio Dovrei fare il secondo trattamento (fioritura) al frumento. Il commerciante mi ha proposto Aviator xPro alla dose di 1,25l/ha. Leggendo la brochure sembra un buon prodotto e anche dalla tabella Aspov si deduce una buona protezione (paragonabile al Prosaro). Che dite procedo? Va bene il Aviator xPro in questa fase? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sirol Inviato 10 Maggio Condividi Inviato 10 Maggio Curiosità: in termini di resa ad ettaro che differenza può esserci tra un grano duro trattato e uno no? premesso che la concimazione sia identica in tutti e due i casi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sirol Inviato 10 Maggio Condividi Inviato 10 Maggio Curiosità: in termini di resa ad ettaro che differenza può esserci tra un grano duro trattato e uno no? premesso che la concimazione sia identica in tutti e due i casi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sirol Inviato 10 Maggio Condividi Inviato 10 Maggio Curiosità: in termini di resa ad ettaro che differenza può esserci tra un grano duro trattato e uno no? premesso che la concimazione sia identica in tutti e due i casi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Maggio Condividi Inviato 10 Maggio 1 ora fa, Michele Piantoni ha scritto: Dovrei fare il secondo trattamento (fioritura) al frumento. Il commerciante mi ha proposto Aviator xPro alla dose di 1,25l/ha. Leggendo la brochure sembra un buon prodotto e anche dalla tabella Aspov si deduce una buona protezione (paragonabile al Prosaro). Che dite procedo? Va bene il Aviator xPro in questa fase? Se non ha altro va bene quello, ma spendendo meno e facendo 1 lt/ha di prosaro hai un efficacia maggiore sul fusarium. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.