Luchino Inviato 6 Gennaio 2020 Condividi Inviato 6 Gennaio 2020 Potreste mettere una foto del laser e come lo inclinate ? Così che riesco a capire, grazie non sono pratico solo curiosoInviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Gennaio 2020 Condividi Inviato 6 Gennaio 2020 Potreste mettere una foto del laser e come lo inclinate ? Così che riesco a capire, grazie non sono pratico solo curiosoInviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkAdesso starà al caldo per un pò. Il laser non uscirà dalla custodia. Un mio conoscente che faceva dimostrazioni, glielo hanno rubato con la custodia e tutto, due laser e un ricevitore, faceva i filmati. Sono in giro a rubare.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 6 Gennaio 2020 Condividi Inviato 6 Gennaio 2020 @CultivarSé, ma hai capito cos'è un laser a doppia pendenza?? No, perché hanno fatto una domanda su di un laser a singola pendenza e stai rispondendo con metodi di livellamento..senza offesa è Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Gennaio 2020 Condividi Inviato 6 Gennaio 2020 [mention=58565]CultivarSé[/mention], ma hai capito cos'è un laser a doppia pendenza?? No, perché hanno fatto una domanda su di un laser a singola pendenza e stai rispondendo con metodi di livellamento..senza offesa èCon l'uso ma è il continuo della discussione. Quello che si intendecper doppia pendenza è il.laser che puoi inclinare. Per capire nell'atto pratico cosa si voleva sapere. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Gennaio 2020 Condividi Inviato 6 Gennaio 2020 [mention=58565]CultivarSé[/mention], ma hai capito cos'è un laser a doppia pendenza?? No, perché hanno fatto una domanda su di un laser a singola pendenza e stai rispondendo con metodi di livellamento..senza offesa èL'ho capito dopo con l'esempio pratico. Io non lo chiamo così, noi lo chiamiamo inlinabile a gradi o mm.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 7 Gennaio 2020 Condividi Inviato 7 Gennaio 2020 Potreste mettere una foto del laser e come lo inclinate ? Così che riesco a capire, grazie non sono pratico solo curiosoInviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkAnche il mio è in letargo, comunque sono aggeggi del genere. Si piazza sul cavalletto, e riesce a fare le inclinazioni sia sull'asse x che sull'asse y, basta impostare i millimetri di pendenza che desideri. Tutti hanno il livellamento automatico cioè riescono ad azzerarsi in modo da fare un piano perfetto senza pendenza, utile all'inizio per capire quanta terra si deve spostare. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 7 Gennaio 2020 Condividi Inviato 7 Gennaio 2020 ma cosa inclinate ? bisogna prendere le quote nel terreno dove si vuole operare ,poi si decide dove e come dare le pendenze ( credo intendono queste come inclinazione )e inevitabilmente sono due asse x e asse y 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 7 Gennaio 2020 Condividi Inviato 7 Gennaio 2020 poi ci sono svariati marchi di apparecchiature ognuno con i pro' e contro io ho uno spektra fornito direttamente dalla montefiori mi va' bene 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 7 Gennaio 2020 Condividi Inviato 7 Gennaio 2020 ma cosa inclinate ? bisogna prendere le quote nel terreno dove si vuole operare ,poi si decide dove e come dare le pendenze ( credo intendono queste come inclinazione )e inevitabilmente sono due asse x e asse yFisicamente infatti non si inclina nulla, bisogna impostare tutto dal laser. Xò l'utente chiedeva come comportarsi con un apparecchio ad un solo asse quindi, in quel caso, gli ho consigliato di applicare 3 viti di registro nel cavalletto in modo da sopperire a questa pecca. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 7 Gennaio 2020 Condividi Inviato 7 Gennaio 2020 56 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Fisicamente infatti non si inclina nulla, bisogna impostare tutto dal laser. Xò l'utente chiedeva come comportarsi con un apparecchio ad un solo asse quindi, in quel caso, gli ho consigliato di applicare 3 viti di registro nel cavalletto in modo da sopperire a questa pecca. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk gianni le tre viti sotto il cavalletto non possono servire come intendi tu...il laser ha una un suo sistema interno per cui si mette automaticamente in bolla.e una volta che è in bolla se voglio dare un inclinazione il laser lo fa in una direzione precisa inclinando l'albero rotante che proietta il laser vero e proprio. le tre viti sotto il laser servono per piazzare l'apparecchio e metterlo già più o meno in bolla per evitare troppo lavoro ai meccanismi interni.infatti se mentre il laser lavora ed io inavvertitamente tocco il cavalletto il laser ferma la rotazione ,si rimette in bolla e poi riparte. comunque...alla fine della faccenda mi sto preparando un foglio di excel in cui dando nelle caselle i valori di inclinazione x e y che voglio lui mi ridà in automatico il valore della pendenza in cm/ogni 100mt e la direzione in cui devo rivolgere il laser. in questo modo evito di usare il cad e con un semplice tablet oppure anche sul telefono ho i dati che mi servono direttamente sul campo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 7 Gennaio 2020 Condividi Inviato 7 Gennaio 2020 (modificato) o meglio , se volessi usare le tre viti di livello grossolano lo potrei fare ma dovrei intervenire e bloccare fisicamente il livellamento automatico modificando la meccanica dell'apparecchio.ma francamente fare un lavoro del genere non ci penso minimamente...già ho un laser che si può tranquillamente definire antico e lo devo pure "azzoppare" eliminando un piccolo gioiello di ingegneria che ha al suo interno? che poi se ci si pensa un momento per avere una differenza di per dire 1 metro in altezza su un campo lungo 200 o 300 metri dovrei inclinare con le viti il laser di una frazione di grado...mi sembra impensabile farlo anche se usassi una bolla d'aria digitale per controllare quello che sto facendo. Modificato 7 Gennaio 2020 da cj7 . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Gennaio 2020 Condividi Inviato 7 Gennaio 2020 o meglio , se volessi usare le tre viti di livello grossolano lo potrei fare ma dovrei intervenire e bloccare fisicamente il livellamento automatico modificando la meccanica dell'apparecchio.ma francamente fare un lavoro del genere non ci penso minimamente...già ho un laser che si può tranquillamente definire antico e lo devo pure "azzoppare" eliminando un piccolo gioiello di ingegneria che ha al suo interno? che poi se ci si pensa un momento per avere una differenza di per dire 1 metro in altezza su un campo lungo 200 o 300 metri dovrei inclinare con le viti il laser di una frazione di grado...mi sembra impensabile farlo anche se usassi una bolla d'aria digitale per controllare quello che sto facendo.La doppia pendenza x e y sono laser particolari, a spianare in pianurs hai un solo emettitore di fascio laser chevè rotante ma ha un solo piano x =0 se no non è un piano viene una figura 2D . Si inclina l'emettitore del fascio laser sul piano y che sono o un ingranaggi o uno specchio che inclina fisicamente il raggio laser che per sua definizione è dritto e parallelo emesso da un singolo emettitore.Si da la doppia pendenza per evitare gli scalini o sterrare troppo o riportare troppa terra al fine di non diluire troppo lo strato attivo del terreno ma ovviamente bisogna sapere quanta terra si deve spostare e in che punto della campagna usare il piano inclinato.Prima di iniziare è meglio fare le misure metriche e altimetriche con uno strumento che sia la stadia laser della livella oppure un livello laser o ottico o un tacheometro basta che dalle misure uno sappia quanti meyri cibi spostare, dove metterli, come sono distribuite le buche e i pezzi alti.Poi si fanno i primi giri con la livella aperta in manusle e si sgrossa, via via si inizia a seguire il disegno grafico chrcesce dalle misure altimetrichevprese con gli strumenti, i pisnori e la rampa in pendenza.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 7 Gennaio 2020 Condividi Inviato 7 Gennaio 2020 cultivar non stai capendo...a partire dal fatto che i laser doppia pendenza non sono laser particolari...sono comunissimi,sono stati la normale evoluzione tecnologica del singola pendenza e sono usati in pianura ,sopratutto negli areali dove viene usata l'irrigazione a scorrimento dove per l'appunto i campi sono impercettibilmente con doppia pendenza se no irrigare a scorrimento non se ne parla...ed erano ,i campi,già con doppia pendenza ben prima che arrivassero i laser...i nostri nonni con i cavalli e non so quali arcaici strumenti hanno fatto dei veri miracoli !! e non stare a spiegare come si livella,l'argomento da me introdotto era un 'altro,e cioè come ottimizzare l'uso e i trucchi del laser singola pendenza per riuscire a fare DUE pendenze esattamente come facevano prima che la tecnologia facesse il laser a due pendenze. evidentemente però adesso come adesso devo essere l'unico qui sul forum a lavorare con attrezzatura obsoleta,tutti gli altri(e meno male)hanno attrezzature recenti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Gennaio 2020 Condividi Inviato 7 Gennaio 2020 cultivar non stai capendo...a partire dal fatto che i laser doppia pendenza non sono laser particolari...sono comunissimi,sono stati la normale evoluzione tecnologica del singola pendenza e sono usati in pianura ,sopratutto negli areali dove viene usata l'irrigazione a scorrimento dove per l'appunto i campi sono impercettibilmente con doppia pendenza se no irrigare a scorrimento non se ne parla...ed erano ,i campi,già con doppia pendenza ben prima che arrivassero i laser...i nostri nonni con i cavalli e non so quali arcaici strumenti hanno fatto dei veri miracoli !! e non stare a spiegare come si livella,l'argomento da me introdotto era un 'altro,e cioè come ottimizzare l'uso e i trucchi del laser singola pendenza per riuscire a fare DUE pendenze esattamente come facevano prima che la tecnologia facesse il laser a due pendenze. evidentemente però adesso come adesso devo essere l'unico qui sul forum a lavorare con attrezzatura obsoleta,tutti gli altri(e meno male)hanno attrezzature recenti.È il terreno ad avere doppie pendenze, i lsser attuali possono inclinare il fasciondi raggi. Non ci sono manovre sul laser ma sul terreno. Primo sapere dove sono le bocchette di irrigazione e la forma della campagna, due le quote ossia gli alti e bassi detti sterri e riporti. Serve solo un disegno quotato perchè con la hrafica e le quote vedi dove fare il piano piatto oppure dove fare le pendenze. Non è il laaer Wmettitoreclaser da manovrare, almeno sullo Spektra giri ls rotella sotto e modifichi i mm o gradi di inclinazione, il resto lo decidi tu sul terreno con i cordoli o con i picchetti.... ma con le misure di qunti metri cibi togliete e dove portarli. Non serve excell almeno quello lo usi per fateci conti, serve un disegno tipo un Cad che metta in grafica il terreno su un reticolo di misurazioni, una griglia dove prendi le altezze, le quote. Si chiama Spianamento ma è un procedimento grafico e calcoli, che sia inclinato o geometrico perchè il laser lo imposti come vuoi.Per me puoi fare anche una marcita a doppia ala ma è un continuo inclinare il fascio.I nostri vecchi lo facevsno con un reticolo di spago, col piombo e con le squadre, col tubo o le livelle a bolla. La terra portata a badile, carriola, carro o a licrlla a cavsllo, un'asse o due assi fissate tirate a strascico... ma se non hai un reticolo metrico di riferimento e le quote parliamo di nulla, lo devi vedere in grafica dove pupi fare i calcoli poi metti i paletti dove fare i piani. Il laser è quello. Sotto le bocchette fai il piano piatto poi inclini il piano a seconda della terra che hai da muovere.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 8 Gennaio 2020 Condividi Inviato 8 Gennaio 2020 io non ci sto' capendo nulla cultivar scrive col telefono e si mangia il 50% di parole l'altro vuole una sola pendenza ok metti un asse a ( 0 ) e l'altro gli dai la percentuale che vuoi ( anche questo non e' a gradi come scritto sopra ne a millimetri ma e' a % ) almeno lo spektra e' cosi' viti vitarelle e cavoli vari sono sciocchezze dai ragazzi 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 8 Gennaio 2020 Condividi Inviato 8 Gennaio 2020 inoltre se si desidera piano assoluto si mette a ( 0) % su tutti e due gli assi ed avrai piano assoluto sempre prendendo prima le quote 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 8 Gennaio 2020 Condividi Inviato 8 Gennaio 2020 io non ci sto' capendo nulla cultivar scrive col telefono e si mangia il 50% di parole l'altro vuole una sola pendenza ok metti un asse a ( 0 ) e l'altro gli dai la percentuale che vuoi ( anche questo non e' a gradi come scritto sopra ne a millimetri ma e' a % ) almeno lo spektra e' cosi' viti vitarelle e cavoli vari sono sciocchezze dai ragazziLo spektra forse lavora in percentuale, il mio (sempre preso da montefiori) lavora in mm su 100 metri. Cmq ripeto, le viti è stata una cosa buttata lì in quanto l'utente ha un laser con una sola inclinazione, ovviamente con i laser normali non servono!Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 8 Gennaio 2020 Condividi Inviato 8 Gennaio 2020 gianni le tre viti sotto il cavalletto non possono servire come intendi tu...il laser ha una un suo sistema interno per cui si mette automaticamente in bolla.e una volta che è in bolla se voglio dare un inclinazione il laser lo fa in una direzione precisa inclinando l'albero rotante che proietta il laser vero e proprio. le tre viti sotto il laser servono per piazzare l'apparecchio e metterlo già più o meno in bolla per evitare troppo lavoro ai meccanismi interni.infatti se mentre il laser lavora ed io inavvertitamente tocco il cavalletto il laser ferma la rotazione ,si rimette in bolla e poi riparte. comunque...alla fine della faccenda mi sto preparando un foglio di excel in cui dando nelle caselle i valori di inclinazione x e y che voglio lui mi ridà in automatico il valore della pendenza in cm/ogni 100mt e la direzione in cui devo rivolgere il laser. in questo modo evito di usare il cad e con un semplice tablet oppure anche sul telefono ho i dati che mi servono direttamente sul campo.Si ma il tuo laser, lavorando ad una sola pendenza, si autolivella solo su quell'asse quindi se intervieni modificando l'inclinazione dell'altro asse lui non se ne accorge. Anche io mi se tocchi ok cavalletto mentre è acceso si ferma e si riallinea, ma io tuo se interagisci solo sull'asse che lui non controlla non può fare nulla. È anche vero che non ho mai provato il discorso delle viti, so che molto laser edili vengono calibrati in quel modo ma in agricoltura bisognerebbe provare. Se ritieni che il tuo sistema col foglio di Excel sia più profittevole beh, meglio. Anche se obiettivamente non l'ho capito. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 8 Gennaio 2020 Condividi Inviato 8 Gennaio 2020 quindi supponiamo un appezzamento di cento metri per fare conto pari e vogliamo una pendenza totale di 50 cm come lo imposti ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 8 Gennaio 2020 Condividi Inviato 8 Gennaio 2020 quindi supponiamo un appezzamento di cento metri per fare conto pari e vogliamo una pendenza totale di 50 cm come lo imposti ?Col mio a doppia pendenza imposto 500mm (cioè 50cm) su 100 metri e il gioco è fatto. Ma i terreni io li voglio col colmo in mezzo quindi utilizzo anche l'altra pendenza, così da scolare l'acqua in più direzioni. Mi sembra di parlare arabo... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 8 Gennaio 2020 Condividi Inviato 8 Gennaio 2020 Mi sa che state confondendo le pendenze longitudinali con le trasversali.Comunque la cosa migliore da fare per chi con il laser a singola pendenza per partire bene, è battere delle quote, cosa fattibile con il laser a singola pendenza. Da lì riportare le quote su un Cad per capire appunto le pendenze e calcolare gli sterri e riporti, così si è sicuri di piazzare il cavalletto nella posizione corretta, e soprattutto di non spostare terra inutilmente.Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 8 Gennaio 2020 Condividi Inviato 8 Gennaio 2020 Mi sa che state confondendo le pendenze longitudinali con le trasversali.Comunque la cosa migliore da fare per chi con il laser a singola pendenza per partire bene, è battere delle quote, cosa fattibile con il laser a singola pendenza. Da lì riportare le quote su un Cad per capire appunto le pendenze e calcolare gli sterri e riporti, così si è sicuri di piazzare il cavalletto nella posizione corretta, e soprattutto di non spostare terra inutilmente. Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk L'utilizzo di programmi per il calcolo degli sterri viene usato dai terzisti quando devono fare i preventivi ai clienti senza andare direttamente sul luogo con la livella/scraper. Ma ad un agricoltore in proprio non interessa nulla, mi basta fare un giro a lama alta del perimetro e qualche attraversata in mezzo ed ho già una buona occhiata del lavoro. Nella nostra zona (5km da montefiori, le livelle sono nate qui), i privati non usano nessun tipo di programmi, se uno sa fare il proprio mestiere e ha un po' di pratica basta il laser e la livella. Ovvio se devi fare preventivi ai clienti no, lì subentra il programma per calcolare esattamente le ore di lavoro. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 8 Gennaio 2020 Condividi Inviato 8 Gennaio 2020 6 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Si ma il tuo laser, lavorando ad una sola pendenza, si autolivella solo su quell'asse quindi se intervieni modificando l'inclinazione dell'altro asse lui non se ne accorge. Anche io mi se tocchi ok cavalletto mentre è acceso si ferma e si riallinea, ma io tuo se interagisci solo sull'asse che lui non controlla non può fare nulla. È anche vero che non ho mai provato il discorso delle viti, so che molto laser edili vengono calibrati in quel modo ma in agricoltura bisognerebbe provare. Se ritieni che il tuo sistema col foglio di Excel sia più profittevole beh, meglio. Anche se obiettivamente non l'ho capito. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk no no no...il laser lo metti a casaccio ,e l'autolivellamento porta l'albero rotante ad essere perfettamente diritto quale che sia la pendenza del terreno oppure se metti il cavalletto storto. dopodichè ,il mio laser,(e lo dico per l'ennesima volta perche vedo che c'è ancora chi non lo ha capito oppure non legge quello che scrivo) non ha due pendenze x e y ,MA SOLO LA X. e questa x non posso orientarla su un lato del campo perchè se no avrei una pendenza sola. per avere due pendenze devo allora orientare questa x all'interno del campo e la oriento di quanti gradi? e quanto devo dargli di pendenza espressa in cm ogni 100 metri per ottenere sulla testata una pendenza di 50 cm e lungo le file del mais 120 cm? le strade sono due,costruire con un cad le pendenze oppure far fare ad un foglio excel i calcoli trigonometrici per ottenere gli stessi valori e non doversi mettere con la calcolatrice a bordo campo. quindi excel serve , eccome se serve!! direi di lasciar stare la discussione perchè mi sembra proprio un dialogo tra sordi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 8 Gennaio 2020 Condividi Inviato 8 Gennaio 2020 no no no...il laser lo metti a casaccio ,e l'autolivellamento porta l'albero rotante ad essere perfettamente diritto quale che sia la pendenza del terreno oppure se metti il cavalletto storto. dopodichè ,il mio laser,(e lo dico per l'ennesima volta perche vedo che c'è ancora chi non lo ha capito oppure non legge quello che scrivo) non ha due pendenze x e y ,MA SOLO LA X. e questa x non posso orientarla su un lato del campo perchè se no avrei una pendenza sola. per avere due pendenze devo allora orientare questa x all'interno del campo e la oriento di quanti gradi? e quanto devo dargli di pendenza espressa in cm ogni 100 metri per ottenere sulla testata una pendenza di 50 cm e lungo le file del mais 120 cm? le strade sono due,costruire con un cad le pendenze oppure far fare ad un foglio excel i calcoli trigonometrici per ottenere gli stessi valori e non doversi mettere con la calcolatrice a bordo campo. quindi excel serve , eccome se serve!! direi di lasciar stare la discussione perchè mi sembra proprio un dialogo tra sordi.Hai solo il piano X da poter muovere, questo è chiaro.Per tagliare la testa al toro, direi di fare una cosa semplice. Fai una aerofotogrammetria con google Maps del campo che vuoi spianare, riporti i valori delle lunghezze dai lati dell'apprezzamento, e delle quote che vuoi ottenere. Da lì poi si può capire come settare il piano del laser, con relativa pendenzaInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 8 Gennaio 2020 Condividi Inviato 8 Gennaio 2020 esatto gallo ,sto usando anche google earth pro per agevolarmi le cose. Tra l'altro google da anche le altezze ma sono troppo grossolane e non si possono usare ed è un peccato perchè se no uscirei di casa già pronto a spostare terra senza fare il giro a 0 sul campo per le misure preliminari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.