bu$ine$$ 60 Posted February 25, 2018 Share Posted February 25, 2018 (edited) Ma viene bruciata?! Trovato!http://www.agritre-energia.it Tanta roba se gira! Qualcuno di voi conosce?! Edited February 25, 2018 by bu$ine$$ Quote Link to post Share on other sites
ciro 20 Posted February 25, 2018 Share Posted February 25, 2018 Ma viene bruciata?! Trovato!http://www.agritre-energia.it Tanta roba se gira! Qualcuno di voi conosce?! Si funziona Quote Link to post Share on other sites
bu$ine$$ 60 Posted February 25, 2018 Share Posted February 25, 2018 Fanno contratti di filiera con consegne programmate? Se vuoi/puoi spiegarci come funziona te ne sarei molto grato, più che altro per capire come si gestisce una logistica del genere... Penso ci vogliano una decina di bilici al gg minimo...e di scorta non penso possano farne molta.. Quote Link to post Share on other sites
SAN64 1803 Posted February 25, 2018 Share Posted February 25, 2018 A me ne avevano chiesti 10.000 balle ma ad un prezzo max di partenza 4€ Quote Link to post Share on other sites
bu$ine$$ 60 Posted February 25, 2018 Share Posted February 25, 2018 (edited) Caspita da Todi saranno ben più di 300 km..sicuro il trasporto incide tantissimo sul prezzo...parli di balle prismatiche San?! 7 8 q l'una ?! Così per far tre conti... Leggevo che in Danimarca, Spagna e Inghilterra dove questi impianti funzionano da molti anni la quasi totalità hanno un sistema di logistica senza magazzino, cioè vengono consegnate giornalmente direttamente dai depositi degli agricoltori Video di una centrale , parte logistica Edited February 25, 2018 by bu$ine$$ Quote Link to post Share on other sites
FIAT100C 24 Posted February 25, 2018 Share Posted February 25, 2018 già i terreni a sostanza organica so' messi male, togli pure le paglie mboh Quote Link to post Share on other sites
SAN64 1803 Posted February 26, 2018 Share Posted February 26, 2018 si balle prismatiche ma pesano 400kg di media Quote Link to post Share on other sites
davide lei 158 Posted February 26, 2018 Share Posted February 26, 2018 (edited) Fanno contratti di filiera con consegne programmate? Se vuoi/puoi spiegarci come funziona te ne sarei molto grato, più che altro per capire come si gestisce una logistica del genere... Penso ci vogliano una decina di bilici al gg minimo...e di scorta non penso possano farne molta.. ce n'è uno anche il provincia di modena, precisamente( finale Emilia, hanno convertito l' ex zuccherificio) fanno contratti di filiera( ma non so i prezzi) per un sorgo da Bio massa che viene tagliato,voltato, Ranghinato e poi imballato. Penso che questo sorgo venga mescolato con paglia e Stocchi ma in piccola percentuale. le.consegne vengono fatte tutte in estate e la roba stoccata nel piazzale dell azienda. Edited February 26, 2018 by davide lei Quote Link to post Share on other sites
bu$ine$$ 60 Posted March 1, 2018 Share Posted March 1, 2018 Caspita ho visto che è di ENEL GREEN POWER! Però ho letto su Internet che il sorgo con cui viene alimentata ha avuto problemi di aotocumbustione.. O così han dichiarato... Certo che se cominciano a prendere piede pure da noi se ne vedranno delle belle.. voglio vedere se i commercianti avranno ancora il coraggio di offrire due lire..:perfido: Quote Link to post Share on other sites
davide lei 158 Posted March 5, 2018 Share Posted March 5, 2018 Caspita ho visto che è di ENEL GREEN POWER! Però ho letto su Internet che il sorgo con cui viene alimentata ha avuto problemi di aotocumbustione.. O così han dichiarato... Certo che se cominciano a prendere piede pure da noi se ne vedranno delle belle.. voglio vedere se i commercianti avranno ancora il coraggio di offrire due lire..:perfido: si perché comunque non si riesce a seccare come il fieno.. Nel 2016 c erano campi con sorgo alto più di 5 metri.... poi hanno detto che l impianto ha la massima resa se alimentato con un prodotto intorno al 30 di umidità Quote Link to post Share on other sites
iron200 11 Posted April 5, 2018 Share Posted April 5, 2018 Ciao a tutti ogni tanto ci risentiamo avrei bisogno di aiuto per una quadrant 3400 roto cut, in paricolare il problema è il pick up che gira con un distributore dedicato....la soluzione più logica sarebbe quella di aggiungere una pompa a quelle che vengono fatte girare dal giunto cardanico vi siete gia trovati alle prese con questo problema ? In estate tenere il distributore temporizzato attivo per ore con il flusso almeno al 30% è un problema soprattutto per i distributori dei fendt che sono alquanto delicati, facendo girare tutto con la presa di forza avrei poi il rotore "in fase" con il raccoglitore ?? Quote Link to post Share on other sites
SAN64 1803 Posted April 5, 2018 Share Posted April 5, 2018 (edited) A me non risulta che la 3400 mandi il pik up con l'olio del trattore.....la 3400 con lolio del trattore mantiene tutte le funzioni della macchina come la pressione della camera la regolazione dell'infaldatore, mentre con la propria pompa manda il pik up....poi se hai il tubo di ritorno diretto nel cambio, non vedo come possa creare problemi hai distributori l'olio del distributore ne serve al massimo 50lt e quando tutto e a regime il resto torna al cambio Edited April 5, 2018 by SAN64 Quote Link to post Share on other sites
iron200 11 Posted April 5, 2018 Share Posted April 5, 2018 Si purtroppo invece il sistema è proprio così, la pressione è diretta dal trattore a un distributore dell'imballatrice e poi si sdoppia, alcuni dicono di prendere la pressione invece che dal + del distributore diretta dal tubo che viene dalla pompa del trattore, però è abbastanza scomodo perché non ha nessun regolatore di flusso ecc... Cioè gia sapere se il provlema è solo di questa macchina o di tutte le 3400 sarebbe un bel passo avanti...so che in italia non sono tante Quote Link to post Share on other sites
SAN64 1803 Posted April 5, 2018 Share Posted April 5, 2018 (edited) Io ho una 3300 ed il sistema è diverso....ma il meccanico Claas mi dice che la 3400 non aziona il puk up con olio del distributore ma con quello proprio della pompa ...quello che tu mandi con il distributore serve solo ad aprire lo scivolo, azionare l'espulsione balla, azionare il piede, azionare alzata e abbassata roto cut e mantenimento pressione camera.....quindi una volta in pressione la camera il rsto dell'olio torna in scarico e devi avere uno scarico diretto nel cambio...e deve passare per forza da un distributore con controllo di portata perche al massimo devono arrivare 50lt altrimenti se fosse un impianto load sensing si azzerebbe il ttutto.....se vuoi ti posso dare il numero del meccancio claas oppure di un mio conoscente qua in zona che possiede una 3400 che attacca ad un JCB Edited April 5, 2018 by SAN64 Quote Link to post Share on other sites
iron200 11 Posted April 5, 2018 Share Posted April 5, 2018 Guarda se puoi farmi il favore si mi servirebbe più che altro il numero del proprietario della 3400 perché meccanici ne abbuamo gia sentiti diversi...ti ringrazio, magari se puoi avvisarlo cosi lo chiamo quando non disturbo...grazie 1000 Quote Link to post Share on other sites
Toso 275 Posted April 7, 2018 Share Posted April 7, 2018 Ho contattato il proprietario dicendogli che lo chiami,quindi prova a sentirlo per telefono e spero che ti possa essere di aiuto! Quote Link to post Share on other sites
SAN64 1803 Posted April 7, 2018 Share Posted April 7, 2018 Si Toso....il numero ad Iron l'ho mandato io con MP e quindi se tu lo hai avvisato spero che sia di aiuto visto che sono ormai diversi anni che la possiede Quote Link to post Share on other sites
Gian81 46 Posted April 8, 2018 Share Posted April 8, 2018 [video=youtube;-geCFP5Fkt4] Quote Link to post Share on other sites
iron200 11 Posted April 8, 2018 Share Posted April 8, 2018 Si Toso....il numero ad Iron l'ho mandato io con MP e quindi se tu lo hai avvisato spero che sia di aiuto visto che sono ormai diversi anni che la possiede Ho contattato il proprietario dicendogli che lo chiami,quindi prova a sentirlo per telefono e spero che ti possa essere di aiuto! ho sentito leonardo per telefono e mi ha dato qualche dritta per iniziare io con le imballatrici sono un novello e questa macchina a quanto ho capito è rara...mi è stato di grande aiuto quindi ringrazio anche voi per il suggerimento !! alla prossima !!! Quote Link to post Share on other sites
luca 529 Posted May 21, 2018 Share Posted May 21, 2018 Gli utilizzatori di b.b.cosa ne pensano? Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Toso 275 Posted May 22, 2018 Share Posted May 22, 2018 Questa configurazione è comoda,ma assolutamente impensabile in collina ;credo anche che il timone della pressa sia inevitabilmente piu lungo per permettere al ranghinatore di starci attaccato quindi di chiudersi quando fai gli spostamenti Quote Link to post Share on other sites
Fabio Colacicco 529 Posted May 31, 2018 Share Posted May 31, 2018 Chi ha presse alta densità serie che marca di spago usa? Quest’anno il fieno è super asciutto e si pressa a 200 bar, con umidità post pressatura di 04, 06 max 10, sta capitando che su alcune balle gli spaghi esterni si rompono oppure si snodano. Peso balla 540 kg di media su 200 cm di lunghezza. Quote Link to post Share on other sites
MET80100 141 Posted June 4, 2018 Share Posted June 4, 2018 John Deere 7260r e Big Baler Krone 1290 HDP Raccolta paglia a pieno ritmo Balloni di 220cm di lunghezza, peso 545kg Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.