Romagna-doc 306 Posted September 15, 2021 Share Posted September 15, 2021 (edited) Il 18/8/2021 Alle 23:33, DjRudy ha scritto: e tutto nasceva dal progetto FORTSCHRITT Edited September 15, 2021 by Romagna-doc Quote Link to post Share on other sites
Romagna-doc 306 Posted September 15, 2021 Share Posted September 15, 2021 E questa applicazione? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3892 Posted September 15, 2021 Share Posted September 15, 2021 1 ora fa, Romagna-doc ha scritto: E questa applicazione? sistema home made per fare quello che si fa con una bb dotata di pre-chop Quote Link to post Share on other sites
Romagna-doc 306 Posted September 16, 2021 Share Posted September 16, 2021 21 ore fa, DjRudy ha scritto: sistema home made per fare quello che si fa con una bb dotata di pre-chop Sì sì, conosco; non ero stato chiaro sul fatto che il mio messaggio fosse di stupore riferito al buon compromesso "home made" adottato Quote Link to post Share on other sites
Antonio Cualbu 1 Posted September 30, 2021 Share Posted September 30, 2021 Salve a tutti, c'è qualcuno di voi che ha esperienza con il fasciato fatto con le Big Baler? Noi in casa abbiamo una New Holland BB920, visto che volendo pressa a più di 180 bar l'idea era di trovare un fasciatore usato per presse prismatiche e vedere cosa esce, ma ci son 2 problemi: 1- Mai visto fasciati fatti con prismatiche, non ho quindi nessuna idea della qualità del prodotto confrontato al fasciato fatto con le rotopresse 2-Trovare un fasciatore per balle prismatiche, è un bel pò di tempo che girovago su siti di usato ma non trovo nulla, principalmente per ignoranza sulle aziende produttrici Grazie in anticipo 😁 Quote Link to post Share on other sites
Enologo82 21 Posted November 15, 2021 Share Posted November 15, 2021 Buongiorno a tutti. Qualcuno ha esperienza con le balle 80x50? So che sono piccole e ci vuole più tempo per raccoglierle, ma con i rotoli essendo in collina, il più delle volte perdo più tempo a lasciarli che non a farli. Avrei trovato una claas 1100 ad un buon prezzo. Mi attira il fatto che è una macchina relativamente leggera. Sapete pregi e difetti della macchina? Grazie a chi vorrà rispondermi Quote Link to post Share on other sites
ricky75 91 Posted November 15, 2021 Share Posted November 15, 2021 mai viste così piccole. quest'estate mi hanno portato della paglia imballata a 80x90, un incubo a muoverle, continuano a rotolare, le punte delle forche avanzano fuori.... inoltre, considerando che le presse quadre vanno ritirate entro sera, di quella dimensione lì ne avrai una montagna rispetto alle rotoballe. Quote Link to post Share on other sites
eugeniobufano886 83 Posted November 15, 2021 Share Posted November 15, 2021 mai viste così piccole. quest'estate mi hanno portato della paglia imballata a 80x90, un incubo a muoverle, continuano a rotolare, le punte delle forche avanzano fuori.... inoltre, considerando che le presse quadre vanno ritirate entro sera, di quella dimensione lì ne avrai una montagna rispetto alle rotoballe.In piena campagna ne muoviamo 1000 1200 al giornoInviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk 2 Quote Link to post Share on other sites
Fabio Colacicco 529 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 In piena campagna ne muoviamo 1000 1200 al giornoInviato dal mio SM-G975F utilizzando TapatalkQuesto è lavorare fieno e paglia, i miei ricordi più belli sono legati alle ballette Quote Link to post Share on other sites
eugeniobufano886 83 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 Questo è lavorare fieno e paglia, i miei ricordi più belli sono legati alle ballette Ma che ne sanno chi e nato con le rotoballe e meglio ancora con le big baller, parlo cosí perché io ero l addetto all imballaggioInviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
davide87 336 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 Io invece ho dei ricordi faticosi legati ai balini... A parte il carro autocaricante poi erano tutte da sistemare a mano. E anche ricordi dolorosi economici visto che alle volte le si portava ai cavallari e questi poi si dimenticavano di pagare...... Cmq ho venduto sia il carro autocaricante che la pressa gallignani 5000 e sono finiti in Calabria! Ora faccio solo baloni tondi e stop. Su piccole superfici e x piccoli quantitativi mi piaceva fare i balini ma ora è meglio averli lasciati perdere. E cmq ho preso un posto su in montagna da dei parenti e dentro una baracca han lasciato una pressa sgorbati ferma da anni. Mi perseguitano... Quote Link to post Share on other sites
gamusso69 51 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 14 ore fa, eugeniobufano886 ha scritto: In piena campagna ne muoviamo 1000 1200 al giorno Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk Il problema è la mano d'opera che non si trova, chissà perchè quando facevamo le ballette il meteo era più stabile,e senza tutte queste applicazioni meteo che quando è il periodo dei foraggi ci azzeccano poco . Bei tempi solo perchè erano 35/40 anni fa con relativa età Quote Link to post Share on other sites
Antonio Cualbu 1 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 Il 15/11/2021 Alle 09:43, Enologo82 ha scritto: Buongiorno a tutti. Qualcuno ha esperienza con le balle 80x50? So che sono piccole e ci vuole più tempo per raccoglierle, ma con i rotoli essendo in collina, il più delle volte perdo più tempo a lasciarli che non a farli. Avrei trovato una claas 1100 ad un buon prezzo. Mi attira il fatto che è una macchina relativamente leggera. Sapete pregi e difetti della macchina? Grazie a chi vorrà rispondermi Noi in azienda abbiamo una new holland BB920, e le dimensioni sono le stesse 80x50x200.. ci vuole un po' di mano per fare i carichi nel rimorchio, altrimenti le pile si aprono a fisarmonica che è una bellezza 😆. Noi ci troviamo benissimo perchè viste le dimensioni ci stanno dappertutto 😁. L'unico problema è che non trovo un fasciatore adatto a queste dimensioni per fare fasciato 😩 Quote Link to post Share on other sites
Antonio Cualbu 1 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 4 ore fa, gamusso69 ha scritto: Il problema è la mano d'opera che non si trova, chissà perchè quando facevamo le ballette il meteo era più stabile,e senza tutte queste applicazioni meteo che quando è il periodo dei foraggi ci azzeccano poco . Bei tempi solo perchè erano 35/40 anni fa con relativa età Babbo mi dice sempre che prima che nascessi io le persone litigavano per farsi giornate in campagna.. ora litigano per prendere l'assegno dal comune o per il reddito di cittadinanza 🙄 Quote Link to post Share on other sites
gallogeorge 435 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 5 ore fa, davide87 ha scritto: Io invece ho dei ricordi faticosi legati ai balini... A parte il carro autocaricante poi erano tutte da sistemare a mano. E anche ricordi dolorosi economici visto che alle volte le si portava ai cavallari e questi poi si dimenticavano di pagare...... Cmq ho venduto sia il carro autocaricante che la pressa gallignani 5000 e sono finiti in Calabria! Ora faccio solo baloni tondi e stop. Su piccole superfici e x piccoli quantitativi mi piaceva fare i balini ma ora è meglio averli lasciati perdere. E cmq ho preso un posto su in montagna da dei parenti e dentro una baracca han lasciato una pressa sgorbati ferma da anni. Mi perseguitano... nel campo vicino tutto a spagnaro(medica) fanno balini classici, mi dice che li dà via bene(credo 5 euro cad.) a chi ha conigli. 1 Quote Link to post Share on other sites
davide87 336 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 31 minuti fa, gallogeorge ha scritto: nel campo vicino tutto a spagnaro(medica) fanno balini classici, mi dice che li dà via bene(credo 5 euro cad.) a chi ha conigli. Anche io la medica la vendevo a chi ha conigli però era una gran rottura aver a che fare con la gente. Ne prendevano 2 3 x volta e poi eran leggeri pesanti o troppo cari ecc poi un conto è farne 2 300 un conto è 20ha di foraggio. Poi se piove era sempre un casino perché i balini poi si bagnano e non sono i baloni che se prendono un temporale non gli fa nulla. Poi fare i balini con la pressa e magari nei grotti mi piace molto ma il problema viene dopo... 1 1 Quote Link to post Share on other sites
gallogeorge 435 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 beh si qua lui ne ha 3 biolche.....praticamente giardinaggio 1 Quote Link to post Share on other sites
Trillium Farm 48 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 1 hour ago, gallogeorge said: nel campo vicino tutto a spagnaro(medica) fanno balini classici, mi dice che li dà via bene(credo 5 euro cad.) a chi ha conigli. Anche qui da noi c'e' sempre questa questione, ma i ballini rendono molto di piu per quintale o tonnellata, poi vengono le grandi balle quadre ed alla fine le rotoballe. Dal punto di vista di maneggiamento le rotoballe costano meno in equipaggiamento, poi i ballini ed infine le grandi quadre. Ognuno si trova in situazioni differenti e bisogna vedere qual'e' il mercato a cui si vende. Quote Link to post Share on other sites
Enologo82 21 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 Noi in azienda abbiamo una new holland BB920, e le dimensioni sono le stesse 80x50x200.. ci vuole un po' di mano per fare i carichi nel rimorchio, altrimenti le pile si aprono a fisarmonica che è una bellezza . Noi ci troviamo benissimo perchè viste le dimensioni ci stanno dappertutto . L'unico problema è che non trovo un fasciatore adatto a queste dimensioni per fare fasciato Che intendi che ti si aprono a fisarmonica? se le pile tendono ad aprirsi ok. Ma anche con i rotoli si aprono. E comunque per quello si legano. Il dubbio che avevo più che altro era se tendevano ad "arricciarsi" essendo basse o se comunque nonostante tutto rimangono piatte. Quanto pesa una balla di fieno? Comunque grazie per la risposta Quote Link to post Share on other sites
ricky75 91 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 22 ore fa, eugeniobufano886 ha scritto: In piena campagna ne muoviamo 1000 1200 al giorno Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk si ma un conto sono le ballette, 80x50 non le muovi a mano e l'autocaricante delle ballette non va mica bene. non so, chiedo a chi ce l'ha, quante balle fa, di solito, al giorno? Quote Link to post Share on other sites
Toso 275 Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 In arrivo quasi al 100% in Umbria la nuova BIG BALER New Holland,quella presentata ad Hannover 2019,si dice che il prezzo finito si aggiri tra i 170/180.000€ finita,non so chiaramente di piu,tanto meno gli accessori,pero sicuramente costa quanto krone Quote Link to post Share on other sites
Simone 83 226 Posted February 24 Share Posted February 24 Qualcuno sa darmi opinioni sulle Kuhn LSB1290? Qui in zona ce ne sono 3, tutti ne parlano bene. Ma sono troppe poche per poter essere un riscontro veritiero Quote Link to post Share on other sites
Toso 275 Posted March 12 Share Posted March 12 Khun buonaDevi contattare verrucchi cercalo sui socialIntanto in Umbria seconda newholland 1290 hdp al posto di una kroneSembra che ha colpito questa new holland Quote Link to post Share on other sites
SAN64 1737 Posted March 12 Share Posted March 12 (edited) Colpito?....ti colpisce quando dopo 3 anni l'hai testata a tue spese. 7 anni fà se non avevi una Krone HDP eri un coglione sfigato che faceva ancora le pressette da 400kg di paglia....poi è uscito fuori che per fare il fieno non andava tanto bene e in molto hanno affiancato anche una macchina normale....ora dopo che tutte le Krone HDP si sono spaccate con seri problemi e rotture da diverse 10ine di miglia di euro, si volta pagina e si ricomincia con una che l'alta densità la inizia ora.....tutto questo per??????......per far ridere il camionista che carica balle da oltre 500KG !!!........intanto portati a spasso 140ql di pressa che dalle nostre zone servono minimo 350cv con consumi da urlo...per vendere la balla a 10 centesimi in piu........tutte le macchine se portate al limite si spaccano e vedrai che anche le NH se tu fai balle da oltre 500kg non vanno tanto lontano Edited March 12 by SAN64 6 Quote Link to post Share on other sites
Simone 83 226 Posted March 12 Share Posted March 12 Condivido il pensiero di San, un vicinato ha comprato la nuova HD new holland col dire che il surplus di prezzo di acquisto, lo avrebbe risparmiato negli anni sulle riparazioni di una macchina convenzionale più fragile, ma secondo me a conti fatti, in collina sommando il costo maggiore della HD al consumo superiore di portarla a spasso per le colline, mi sa che i conti non tornano... 1 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.