Francesco F. 139 Posted October 11 13 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Nel senso che se ho due uvaggi uno che va a 20 e uno che va a 10 la media è 15 a prescindere dalle due quantità ? Il babo lo ha preso subito in macinazione. Non sapevo che la macerazione sottaesse alcool. Pensavo che comunque ci fosse una riduzione passando da babo a gradi di alcool ma non funzione della macerazione o dell'invaso diretto. media ponderata. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Frio87 56 Posted October 11 Voglio postare x mio vento personale. Abbiamo raccolto 2 ha di sangiovese cordone libero al quinto hanno di produzione.. Dopo che l'anno scorso abbiamo superato gli 800qli complessivi con appena 8.5 gradi..quest'anno siamo riusciti ad ottenere circa 600qli complessivi tt con una gradazione eccezionale vale a dire oltre il livello della doc! Cioè oltre l 11.5!uva fantastica raccolta che era una meraviglia! Risultato eccezionale. Ore di manodopera totali 2ha 120.più i trattamenti e le cimature. Sono veramente soddisfatto! Scusate lo sfogo. Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk 5 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 591 Posted October 11 Voglio postare x mio vento personale. Abbiamo raccolto 2 ha di sangiovese cordone libero al quinto hanno di produzione.. Dopo che l'anno scorso abbiamo superato gli 800qli complessivi con appena 8.5 gradi..quest'anno siamo riusciti ad ottenere circa 600qli complessivi tt con una gradazione eccezionale vale a dire oltre il livello della doc! Cioè oltre l 11.5!uva fantastica raccolta che era una meraviglia! Risultato eccezionale. Ore di manodopera totali 2ha 120.più i trattamenti e le cimature. Sono veramente soddisfatto! Scusate lo sfogo. Inviato dal mio LG-M700 utilizzando TapatalkQuanto costa il sangiovese?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
carvigna 95 Posted October 11 La "genovese "come la chiama un mio amico .....e la piu facile da raccogliere... Quote Share this post Link to post Share on other sites
CultivarSé 570 Posted October 11 media ponderata. No lettura effettiva con mostimetro o refrattometro delle mescole.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
CultivarSé 570 Posted October 11 Voglio postare x mio vento personale. Abbiamo raccolto 2 ha di sangiovese cordone libero al quinto hanno di produzione.. Dopo che l'anno scorso abbiamo superato gli 800qli complessivi con appena 8.5 gradi..quest'anno siamo riusciti ad ottenere circa 600qli complessivi tt con una gradazione eccezionale vale a dire oltre il livello della doc! Cioè oltre l 11.5!uva fantastica raccolta che era una meraviglia! Risultato eccezionale. Ore di manodopera totali 2ha 120.più i trattamenti e le cimature. Sono veramente soddisfatto! Scusate lo sfogo. Inviato dal mio LG-M700 utilizzando TapatalkSono soddisfazioni che riempiono e alleggeriscono anche il cuore, se riempiono il portafoglio che ha troppo anticipato, sarebbe anche meglio.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Terranorum 26 Posted October 13 (edited) Cosa dire della vendemmia del Terrano del Carso? Il problema grosso, che si ripetere ogni anno, è che un gran numero di coltivatori coglie l’uva non completamente maturata, il che ha un impatto grosso sulla qualità del vino Terrano. Quest’anno, con il maggio freddo, l’uva era ancora più indietro che negli anni passati. Invece di aspettare quanto possibile, molti coglievano già due weekend indietro. Persino quelli che hanno aspettato fino alla scorsa settimana avevano l’uva non maturata come si deve (tranne comune di Comeno). La cosa ridicola è fare pubblicità dei propri gradi zuccherini, che forse sono stati raggiunti con zucchero, che quest’anno si vendeva come cemento, in sacchi da 25kg. E la politica, specialmente Slovena, parla di “qualità”, “prodotti tipici” e via di seguito. Con zucchero da China. Edited October 13 by Terranorum 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
martinaz 51 Posted October 13 Il 4/10/2019 Alle 12:58, ALAN.F ha scritto: Si ho dato tanto rame per bloccare la però.....adesso no butta più giù le foglie? Intanto stamattina ho dato una mano ad un mio carissimo amico, uva spettacolare, cantiere Trattore Mostatore torchio vasca vulcano, carica cariole idraulico....e direttamente dentro le vasche L ingegno romagnolo al potere...che figato VID-20191004-WA0109.mp4 Questo è il mio sistema di raccolta (solo 3 anni fa marciva e ho dovuto far entrare la macchina vendemmiatrice a metà raccolta),dato che ho vasche sotterranee La media questo anno è stata di 220 Q.\HA...parlo di media ..gradazione più che abbondante iniziata con 10 e terminata con 11,50 baumè a tirar giù la media purtroppo gemme che non sono partite a primavera Quote Share this post Link to post Share on other sites
superbilly1973 223 Posted October 14 (edited) 9 ore fa, martinaz ha scritto: Questo è il mio sistema di raccolta (solo 3 anni fa marciva e ho dovuto far entrare la macchina vendemmiatrice a metà raccolta),dato che ho vasche sotterranee La media questo anno è stata di 220 Q.\HA...parlo di media ..gradazione più che abbondante iniziata con 10 e terminata con 11,50 baumè a tirar giù la media purtroppo gemme che non sono partite a primavera In che senso vasche sotterranee? Edited October 14 by superbilly1973 Quote Share this post Link to post Share on other sites
alefriuli 442 Posted October 14 12 ore fa, Terranorum ha scritto: Cosa dire della vendemmia del Terrano del Carso? Il problema grosso, che si ripetere ogni anno, è che un gran numero di coltivatori coglie l’uva non completamente maturata, il che ha un impatto grosso sulla qualità del vino Terrano. Quest’anno, con il maggio freddo, l’uva era ancora più indietro che negli anni passati. Invece di aspettare quanto possibile, molti coglievano già due weekend indietro. Persino quelli che hanno aspettato fino alla scorsa settimana avevano l’uva non maturata come si deve (tranne comune di Comeno). La cosa ridicola è fare pubblicità dei propri gradi zuccherini, che forse sono stati raggiunti con zucchero, che quest’anno si vendeva come cemento, in sacchi da 25kg. E la politica, specialmente Slovena, parla di “qualità”, “prodotti tipici” e via di seguito. Con zucchero da China. Per un friulano di pianura, o, cosiddetto dai competenti in materia, industriale dell'uva (in friuli i viticoltori sono da Buttrio verso la Slovenia, tutto il resto sono penosi opportunisti), leggere certe cose lascia un po' sbigottito. Sua maestà il Terrano? Gli avengers della viticoltura in tuta e ciabatte in fila alla cassa del supermercato con i carrelli pieni di zucchero? Ma se i più migliori buttano lo zucchero, saranno davvero i più migliori assai? E se riempissimo l'Adriatico di umiltà e andassimo tutti a farci un bagnetto? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Francesco F. 139 Posted October 14 dal punto di vista strettamente enologico non ho nulla contro lo zucchero, che sia tracciabile, almeno europeo. IN tutta europa, anche sua maestà bordeaux e champagne, viene usato perchè è qualitativo. noi in Italia abbiamo la legislazione che ci permette di usare MCR. Non voglio creare polemica sterile, per cui non mi soffermo sulle ragioni politiche. L'MCR, non è una schifezza, però sui vini rossi non aiuterebbe il colore, perchè comunque va a diluire la composizione del vino stesso. Penso che sarebbe saggio poter svincolare le scelte da obblighi di legge, ma siamo in Italia....le cose semplici non si possono fare.. 2 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
alefriuli 442 Posted October 14 1 ora fa, Francesco F. ha scritto: dal punto di vista strettamente enologico non ho nulla contro lo zucchero, che sia tracciabile, almeno europeo. IN tutta europa, anche sua maestà bordeaux e champagne, viene usato perchè è qualitativo. noi in Italia abbiamo la legislazione che ci permette di usare MCR. Non voglio creare polemica sterile, per cui non mi soffermo sulle ragioni politiche. L'MCR, non è una schifezza, però sui vini rossi non aiuterebbe il colore, perchè comunque va a diluire la composizione del vino stesso. Penso che sarebbe saggio poter svincolare le scelte da obblighi di legge, ma siamo in Italia....le cose semplici non si possono fare.. In Italia lavoriamo tutti con la medesima legislazione, nemmeno io sono contro lo zucchero, anzi. È che, quando ai convegni dei veri viticoltori, non certo quelli come me, senti i gli Jedi della viticoltura sminuire la plebe di pianura, a leggere certe cose ti vengono in mente divinità e animali della fattoria. Detto questo, ripeto, evviva lo zucchero (quando si potrà usare). Quote Share this post Link to post Share on other sites
carvigna 95 Posted October 14 prezzi a finale in salita...... 1 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Terranorum 26 Posted October 14 9 hours ago, Francesco F. said: dal punto di vista strettamente enologico non ho nulla contro lo zucchero, che sia tracciabile, almeno europeo. IN tutta europa, anche sua maestà bordeaux e champagne, viene usato perchè è qualitativo. 10 hours ago, alefriuli said: Gli avengers della viticoltura in tuta e ciabatte in fila alla cassa del supermercato con i carrelli pieni di zucchero? Lo zucchero è stato ordinato da agrarie in zona (confezioni da 25kg). Simposio Agrotur, Atti del congresso, pubblicazioni scientifiche: "abbiamo rilevato nell'uva più matura (con contenuto più alto di solidi solubili totali ovvero di zuccheri) anche una concentrazione maggiore di tanini ad alto peso molecolare che risultano determinanti da un punto di vista sensoriale, in quanto conferiscono al vino struttura e una piacevole astrigenza. ...risulta molto importatante un adeguato grado di maturazione nel periodo della vendemmia." Ho menzionato i zuccheri come indicatore della bassa qualità dell'uva di quest'anno. Quote Share this post Link to post Share on other sites
ISO 14 Posted October 14 11 ore fa, Francesco F. ha scritto: dal punto di vista strettamente enologico non ho nulla contro lo zucchero, che sia tracciabile, almeno europeo. IN tutta europa, anche sua maestà bordeaux e champagne, viene usato perchè è qualitativo. noi in Italia abbiamo la legislazione che ci permette di usare MCR. Non voglio creare polemica sterile, per cui non mi soffermo sulle ragioni politiche. L'MCR, non è una schifezza, però sui vini rossi non aiuterebbe il colore, perchè comunque va a diluire la composizione del vino stesso. Penso che sarebbe saggio poter svincolare le scelte da obblighi di legge, ma siamo in Italia....le cose semplici non si possono fare.. C’è anche l’MCR rosso (che è anche molto buono?) e/o per la correzione del colore c’è anche il “rossissimo”.....? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
martinaz 51 Posted October 14 15 ore fa, superbilly1973 ha scritto: In che senso vasche sotterranee? contenitori in cemento armato ,pareti plastificate , sotterranee, di varia capienza 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
CultivarSé 570 Posted October 14 In Italia lavoriamo tutti con la medesima legislazione, nemmeno io sono contro lo zucchero, anzi. È che, quando ai convegni dei veri viticoltori, non certo quelli come me, senti i gli Jedi della viticoltura sminuire la plebe di pianura, a leggere certe cose ti vengono in mente divinità e animali della fattoria. Detto questo, ripeto, evviva lo zucchero (quando si potrà usare).Sì ma la Animal Farm di un certo, al secolo, George Orwell.... dove qualcuno è più uguale di altri!Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Leo89 123 Posted October 15 Ecco cosa intendevo quando scrivevo che il terzista con la vendemmiatrice mi ha spezzato i germogli lungo il fusto https://ibb.co/WfrrC41 https://ibb.co/v1297FB Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 591 Posted October 15 Ecco cosa intendevo quando scrivevo che il terzista con la vendemmiatrice mi ha spezzato i germogli lungo il fusto https://ibb.co/WfrrC41https://ibb.co/v1297FBMa non erano comunque troppo bassi?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
PGS 35 95 Posted October 15 12 minuti fa, Leo89 ha scritto: Ecco cosa intendevo quando scrivevo che il terzista con la vendemmiatrice mi ha spezzato i germogli lungo il fusto https://ibb.co/WfrrC41 https://ibb.co/v1297FB cosa ci devi fare con quelli scusa? è normalissimo che si spezzano evidentemente per raccoglierti l'uva anche li aveva il battitore che menava anche basso, il getto libero così è un attimo spezzarlo, il lavoro è ok... se non ti piace prossimo anno forbici ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Leo89 123 Posted October 15 25 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Ma non erano comunque troppo bassi? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Il trebbiano toscano ha internodi lunghi, è un attimo ad arrivare al filo di banchina, infatti in quel caso come in altri, sono già al limite perciò avevo allevato quel germoglio 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Leo89 123 Posted October 15 18 minuti fa, PGS 35 ha scritto: cosa ci devi fare con quelli scusa? è normalissimo che si spezzano evidentemente per raccoglierti l'uva anche li aveva il battitore che menava anche basso, il getto libero così è un attimo spezzarlo, il lavoro è ok... se non ti piace prossimo anno forbici ? Avevendone poca, sicuramente forbici ma ahimè non riesco... Il lavoro umano è sempre il numero 1, vedo come mi gira la testa altrimenti faccio come gli altri, lo trasformo a tendone visto che ho lasciato spazio per mettere i tiranti anche nell'altro verso Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 591 Posted October 15 Il trebbiano toscano ha internodi lunghi, è un attimo ad arrivare al filo di banchina, infatti in quel caso come in altri, sono già al limite perciò avevo allevato quel germoglio Mah si xò una vostra fatta la testa di salice non hai problemi sul Trebbiano, i capi a frutto ci sono sempre. Quanti ne tiri? Un paio?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Leo89 123 Posted October 15 1 minuto fa, Gianni il Folle ha scritto: Mah si xò una vostra fatta la testa di salice non hai problemi sul Trebbiano, i capi a frutto ci sono sempre. Quanti ne tiri? Un paio? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Si, Uno per lato Quote Share this post Link to post Share on other sites
Johndin 170 Posted October 15 Il 11/10/2019 Alle 13:45, CultivarSé ha scritto: Sono soddisfazioni che riempiono e alleggeriscono anche il cuore, se riempiono il portafoglio che ha troppo anticipato, sarebbe anche meglio. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk COMPLIMENTI è sempre un piacere avere delle soddisfazioni dal proprio lavoro. Quote Share this post Link to post Share on other sites