orion-DS 10 Posted October 17, 2008 Share Posted October 17, 2008 Un consiglio da parte vostra, ho provato questo ripper con il mio cingolo e sono stato abbastanza soddisfatto del lavoro perchè il terreno era fermo da molti anni. la mia domanda ora è se quest'attrezzo può sostituire l'aratro. Quote Link to post Share on other sites
puntoluce 35 Posted October 18, 2008 Share Posted October 18, 2008 che dire orion, dipende da cosa devi fare dopo. ad esempio se lo devi usare dopo grano per ringrano è ovviamente da sconsigliare perchè la pressione delle malattie sarà sicuramente maggiore, ma per fare girasole dopo grano è da preferire, perchè, anche se il terreno rierba prima, la lavorazione è più economica e veloce dell'aratro ed inoltre non lascia la suola di lavorazione cosa che favorisce un migliore sviluppo radicale della coltura. poi per altri usi, tipo lavorazioni su vigneto (visto che sembra abbastanza stretto), va più che bene. una sola domanda è di un costruttore artigianale? vedo che ha 3 ancore anteriori e 2 posteriori, allora chiedo: non è una soluzione costruttiva svantaggiata riguardo allo sforzo di traino rispetto al viceversa? Quote Link to post Share on other sites
TL80 10 Posted October 19, 2008 Share Posted October 19, 2008 (edited) Ciao puntoluce e scusa se mi intrometto volevo darti la delucidazione riguardo alle ancore inverse...sicuramente come dici te l'attrezzo così impostato fa sforzare maggiormente, però è da dire che nelle svolte a fine campo o sotto serra come nel mio caso si riesce ad evitare i pali...spero di essere stato chiaro nella spiegazione Edited October 19, 2008 by TL80 Quote Link to post Share on other sites
MT765B 10 Posted November 4, 2008 Share Posted November 4, 2008 buona sera......io attualmente uso come ripper un ALPEGO mod. skat k2 da 7 ancore....in pocheparole ha le ancore con il sistema idropneumatico.........lo utilizzo con il challenger........prima avevo sempre un ripuntatore ALPEGO mod. super craker che utilizzavo con il tg285.....(ero riuscito a lasciarlo sul campo strappando gli attacchi:fiufiu::fiufiu:)... YouTube - challenger MT765B con alpego skat k2 7 ancore..... Quote Link to post Share on other sites
SteManto 22 Posted November 5, 2008 Share Posted November 5, 2008 visto che si è parlato anche di ripper "stretti" ecco il mio è della ditta TERPA, 5 ancore 1.40m, mi trovo benissimo Quote Link to post Share on other sites
MANUEL-91 10 Posted December 29, 2008 Share Posted December 29, 2008 scusate ma siccome questi attrezzi nella mia zona non si usano vorrei acquisire delle nozioni sui ripuntatori ad alta potenza come vengono chiamati sul sito della er.mo,,,,, http://www.xtremeshack.com/immagine/i7471_dissodatori02.gif eccolo Quote Link to post Share on other sites
MT765B 10 Posted December 29, 2008 Share Posted December 29, 2008 e che notizie vorresti sapere?????? Quote Link to post Share on other sites
MANUEL-91 10 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 su che tipo di terreno è più adatto usarlo (con la stoppia o sull arato) se lascia un bel lavoro anche sulla stoppia.... Quote Link to post Share on other sites
Johndin 1239 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 Sil mais lavora bene solo se hai imballato le stoppie prima se no fai i mucchi, su prodotti a paglia secondo me fa un gran lavoro. Però è indispensabile il rullo posteriore. Quote Link to post Share on other sites
Cvt 10 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 sul mais va bene anche se hai solo trinciato se si tiene una buona velocità i residui vengono mescolati molto bene Quote Link to post Share on other sites
fiat 540 c 10 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 ciao a tutti io il ripper non l'ho mai passato e neanche ce lo... è ora di comprarlo ? che dite ? Quote Link to post Share on other sites
nh72-85 38 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 Noi il ripper lo usiamo quando togliamo dei frutteti per scassarla e ammorbidirla un po' , dopo averla rippata la ariamo . se c'è molta erba si intasa un po' ma non eccessivamente. A volte togliamo le due zappe davanti e lasciamo solo quella dietro in modo che vada fondo al massimo , ma ci si impiega più tempo. Alcuni qui lo usano prima di arare nel campo aperto , con la palla nell'ultima zappa , ed è quella che va più a fondo... in modo che l'acqua quando filtra scorre meglio. Questo è il ripper che abbiamo noi con un altro mio vicino : Saluti Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3986 Posted February 9, 2009 Share Posted February 9, 2009 Video Ripuntatore Terminator Rossetto (che ringraziamo per la concessione dei video): Da guardare anche perchè vi è un bel MT 865 impegnato con un ripuntatore a 9 ancore con dischiera posteriore da 4,5 metri. Quote Link to post Share on other sites
crc 27 Posted February 10, 2009 Share Posted February 10, 2009 Sil mais lavora bene solo se hai imballato le stoppie prima se no fai i mucchi, su prodotti a paglia secondo me fa un gran lavoro. Però è indispensabile il rullo posteriore. perché è indispensabile il rullo?? il mio è senza e va benissimo anzi l'avevo e l'ho tolto... Quote Link to post Share on other sites
GGyno 12 Posted February 10, 2009 Share Posted February 10, 2009 (edited) Noi il ripper lo usiamo quando togliamo dei frutteti per scassarla e ammorbidirla un po' , dopo averla rippata la ariamo . se c'è molta erba si intasa un po' ma non eccessivamente. A volte togliamo le due zappe davanti e lasciamo solo quella dietro in modo che vada fondo al massimo , ma ci si impiega più tempo. Alcuni qui lo usano prima di arare nel campo aperto , con la palla nell'ultima zappa , ed è quella che va più a fondo... in modo che l'acqua quando filtra scorre meglio. Questo è il ripper che abbiamo noi con un altro mio vicino : Saluti perche hai la catena sul riper? rudy a me sembra piu stretto di 4,5 metri quel ripper a meno che il 285 sia largo 3,5 metri... Edited February 10, 2009 by GGyno Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3986 Posted February 10, 2009 Share Posted February 10, 2009 perche hai la catena sul riper? rudy a me sembra piu stretto di 4,5 metri quel ripper a meno che il 285 sia largo 3,5 metri... Il Terminator attaccato all'MX 285 è un 7 ancore da 3,4 metri di larghezza di lavoro, il Terminator attaccato al Challenger MT 865 è un 9 ancore con larghezza di lavoro di 4,4 metri. Quote Link to post Share on other sites
Guest albe 86 Posted February 10, 2009 Share Posted February 10, 2009 Io tempo fa avevo usato un ripuntatore Pegoraro Mega Drag, mi pare che fosse a 7 ancore con esplosori, larghezza non vorrei sbagliarmi ma mi sembra di ricordare 3,5 metri, con dietro doppio rullo a spuntoni. Il lavoro svolto era ottimo, a profondità di circa 35-40 cm su terreno medio impasto faceva sforzare abbastanza un 200 cv. Però la velocità operativa era elevata, così come il rimescolamento del terreno, a mio avviso svolge come un'aratura. L'unico inconveniente di questa macchina, rispetto ad un grubber, è che fa con difficoltà le piccole profondità, quindi ritengo il grubber più versatile se non occorre scendere sotto i 30 cm di profondità (es per grano, riso...) Quote Link to post Share on other sites
pinolo 14 Posted February 10, 2009 Share Posted February 10, 2009 scusa albe cosa sono gli esplosori? Quote Link to post Share on other sites
puntoluce 35 Posted February 10, 2009 Share Posted February 10, 2009 gli esplosori sono gli elemeti latarali fissati all'ancora che servono per rompere meglio il terreno. spesso sono delle zappa da fresa avvitate nell'ancora stessa. qui vedi un esempio Quote Link to post Share on other sites
pinolo 14 Posted February 10, 2009 Share Posted February 10, 2009 ho capito grazie ,io da ignorante le chiamo alette.........:cheazz::cheazz: Quote Link to post Share on other sites
nh72-85 38 Posted February 10, 2009 Share Posted February 10, 2009 perche hai la catena sul riper? ... Visto che eravamo in due .... per fare pirma io guidavo..poi dove c'erano zocchi da togliere mio babbo attaccata la catena e li tiravamo via poi rippavamo in mezzo ai frutteti dove vanno messe le piante nuove....di solito non portiamo mai la catena dietro. C'è da dire che il ripper che ho io è molto robusto....ho spaccato 4 volte il martinetto 3 ponte idraulico e c'è una bella crepolina nell'attacco del terzo punto del trattore... 5830 landini.. Saluti Quote Link to post Share on other sites
crc 27 Posted February 12, 2009 Share Posted February 12, 2009 Secondo voi quant'era la profondità fatta da quei ripper nel video? Quote Link to post Share on other sites
tomma85 10 Posted February 13, 2009 Share Posted February 13, 2009 Quale è la richiesta minima di cv per tirare il Terminator Rossetto modello 7 ancore? Inoltre dove si possono trovare delle foto... ciao!!! Quote Link to post Share on other sites
Mapomac 10 Posted February 13, 2009 Share Posted February 13, 2009 Quale è la richiesta minima di cv per tirare il Terminator Rossetto modello 7 ancore? Inoltre dove si possono trovare delle foto... ciao!!! http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/ripper-309/index2.html#post24258 Quote Link to post Share on other sites
crc 27 Posted February 15, 2009 Share Posted February 15, 2009 (edited) questo è il mio bel ripuntatore: Edited February 15, 2009 by crc Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.