asky Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 (modificato) anche a me piace l'alpego, anche se mio cugino ha l'attila gaspardo di 3 metri dietro al 6090 ferguson con doppio rullo è pesante quando lo alza si sente. Forse l'alpego è più leggero due q.li in meno forse sono meglio tanto nella terra entra uguale se le punte sono buone, poi gli faccio mettere le zappette laterali dovrebbe rompere meglio anche se trattiene di più. Ma 2.50 deve andare bene per il mio trattore tre metri sarà troppo chi lo tira poi devi andare sopra sopra, almeno forse con 2.50 50 cm li riesci a fare. tanto non devo fare c/tenzi devo fare solo il lavoro bene per me soprattutto quando il terreno è duro ed escono le zolle grandi. anche a me piace l'alpego, anche se mio cugino ha l'attila gaspardo di 3 metri dietro al 6090 ferguson con doppio rullo è pesante quando lo alza si sente. Forse l'alpego è più leggero due q.li in meno forse sono meglio tanto nella terra entra uguale se le punte sono buone, poi gli faccio mettere le zappette laterali dovrebbe rompere meglio anche se trattiene di più. Ma 2.50 deve andare bene per il mio trattore tre metri sarà troppo chi lo tira poi devi andare sopra sopra, almeno forse con 2.50 50 cm li riesci a fare. tanto non devo fare c/tenzi devo fare solo il lavoro bene per me soprattutto quando il terreno è duro ed escono le zolle grandi. scusate 6490 ferguson 170 cv e più. Modificato 19 Aprile 2011 da puntoluce unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 20 Aprile 2011 Condividi Inviato 20 Aprile 2011 per aski, io ti consiglio vivamente gaspardo serie attila. io uso l'attila 2,50 con 5 ancore sul lambo 135. va che è una meraviglia, la motrice non sforza, e il terreno è lavorato in tutta la sua interezza al passaggio del ripper. gli esplosori fanno si che non rimanga terreno senza lavorare. credimi io sono piu ù che sodisfatto. in più il doppio rullo ti lascia la terra frangizolata e omogenea. nella trazione i ripper della gaspardo non offrono resistenza al terreno , grazie alla penetrazione progresiva. penza che il lambo lo tita a 5 - 7 km con la prima veloce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asky Inviato 20 Aprile 2011 Condividi Inviato 20 Aprile 2011 per aski, io ti consiglio vivamente gaspardo serie attila. io uso l'attila 2,50 con 5 ancore sul lambo 135. va che è una meraviglia, la motrice non sforza, e il terreno è lavorato in tutta la sua interezza al passaggio del ripper. gli esplosori fanno si che non rimanga terreno senza lavorare. credimi io sono piu ù che sodisfatto. in più il doppio rullo ti lascia la terra frangizolata e omogenea. nella trazione i ripper della gaspardo non offrono resistenza al terreno , grazie alla penetrazione progresiva. penza che il lambo lo tita a 5 - 7 km con la prima veloce. ciao, dici che l'alpego richiede più resistenza al tiro rispetto all'attila gaspardo? a proposito che peso ha l'attila 2.50 con rullo visto che lo possiedi? a che profondità riesci ad andare con il tuo lambo? a mio cugino con il ferguson 6490 ha rotto un supporto dell'ancora perchè non si è rotto il perno di sicurezza in un terreno non suo ha preso un cemento che non si vedeva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 20 Aprile 2011 Condividi Inviato 20 Aprile 2011 dopo un annetto di riposo, 2,5 ha di salute:briai: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 21 Aprile 2011 Condividi Inviato 21 Aprile 2011 allora aski ti riporto i dati presenti nella targhetta del ripper : 960 kg solo il ripper poi i dati del doppio rullo non vengono riportati in quanto si tratta di un addizionale al ripper, comunque a occhio e croce penso che il tutto vada a pesare sui 1200 kg. per quanto riguarda il bullone dello sforzo, non so cosa dire, in quanto che sino adesso non ne ho rotto neanche uno. la profondità di lavoro, per quello che lo usiamo noi su una terra di medio impasto è da 35 - 40 cm , però tieni conto che il la profondità è regolata dalla posizione del rullo, che non permette al ripper di scendere oltre la posizione stessa del rullo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asky Inviato 22 Aprile 2011 Condividi Inviato 22 Aprile 2011 anche io avevo pensato ad un dodici 12 qli massimo 13 poi pesa troppo e consumi solo gasolio se è troppo pesante. l'attila 3 metri è troppo ci vuole un 180 pe andare tranquillo anche se qualche amico se lo ha fatto fare da una ditta di zona che fa attrezzi agricoli la COMAS di casalnuovo monterotaro (fg) ed è 3 metri ma pesa 11 o dodici compreso rullo dietro ad un same 135 mi sembra, ma ha intenzione di comprarsi un trattore più grande quindi se lo ha fatto fare così e poi costa la metà dell'attila maschio-gaspardo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 23 Aprile 2011 Condividi Inviato 23 Aprile 2011 ma.................che dire, io personalmente ho una brutta esperienza degli atrezzi artigianali. spesso o sono sovradimensonati nella struttura e nel materiale, o sono troppo deboli per quello che se ne vorrebbe fare. anni fa acquistai un bivomere per accoppiarlo al runner 450 da un fabbro di zona. il risultato è stato che anzichè avere un aratro, avevo una ruspa. oltretutto il bovomero era si robusto ( anche troppo ), ma il piccolo trattore non ne voleva sentire a tirarlo, spesse volte col muso all'insù. quindi risparmiare 10 per poi spenderne 100 non è molto conveniente. gli atrezzi delle marche conosciute come gaspardo e altri sono calibrati per tot cv e si può dire che vai sul sicuro. gli atrezzi degli artigiani si basano sulla pelle di noi agricoltori. poi vedi un pò tu. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 23 Aprile 2011 Condividi Inviato 23 Aprile 2011 Io,se posso,non sono d'accordo con Marco infatti sempre più spesso mi rivolgo ad artigiani presenti in zona perchè più disposti a farmi l'atrezzo su misura come dico io e come mi serve per determinte lavorazioni inbfatti anche per il ripper ho fatto cosi e sono contentissimo fin adesso anche provandolo sotto un trattore decisamente sovradimensionato più di qualche bullone di sicuarezza non ho rotto,e con un costo decisamente inferiore di machi blasonati. Se vai a busare acerte aziende ti guardano dall'alto in basso prendono il catalogo e ti dicono facciamo questi modelli se ti va bene ok altrimenti t'arrangi!meglio l'artigiano che ha più voglia di lavorare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Aprile 2011 Condividi Inviato 23 Aprile 2011 a mio cugino con il ferguson 6490 ha rotto un supporto dell'ancora perchè non si è rotto il perno di sicurezza in un terreno non suo ha preso un cemento che non si vedeva. Questa cosa è successa(più di una volta) anche ad un collega della mia zona,però con un'attila di 3m, e da notare che il trattore che più potente è un 200 hp. Non è una cosa molto simpatica, se c'è il bulone di sicurezza si deve rompere quello.. Io,se posso,non sono d'accordo con Marco infatti sempre più spesso mi rivolgo ad artigiani presenti in zona perchè più disposti a farmi l'atrezzo su misura come dico io e come mi serve per determinte lavorazioni inbfatti anche per il ripper ho fatto cosi e sono contentissimo fin adesso anche provandolo sotto un trattore decisamente sovradimensionato più di qualche bullone di sicuarezza non ho rotto,e con un costo decisamente inferiore di machi blasonati. Se vai a busare acerte aziende ti guardano dall'alto in basso prendono il catalogo e ti dicono facciamo questi modelli se ti va bene ok altrimenti t'arrangi!meglio l'artigiano che ha più voglia di lavorare! Direi che ti quoto in pieno,anch'io ho fatto così per il ripuntatore e per il coltivatore. è normale che se vai da uno che costruisce cancelli e gli chiedi di farti un'aratro sicuramente non farà un'ottimo lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 24 Aprile 2011 Condividi Inviato 24 Aprile 2011 appoggio pienamente alessio e crc,i possiedo 2 tiller fatti da un artigiano,uno portato e uno portato/trainato,vanno che è una bellezza.Marco dipende anche a chi ti rivolgi,ci sono persone e persone,brave e qualche volta incompetenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Aprile 2011 Condividi Inviato 24 Aprile 2011 Tra gaspardo e alpego prendete alpego questo è il mio consiglio, ho 2 alpego in casa e i buloni di sicurezza si sono sempre rotti quando ho preso cementi o pietre grosse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 24 Aprile 2011 Condividi Inviato 24 Aprile 2011 Tra gaspardo e alpego prendete alpego questo è il mio consiglio, ho 2 alpego in casa e i buloni di sicurezza si sono sempre rotti quando ho preso cementi o pietre grosse. concordo Andrea,meglio Alpego, non solo per i bulloni ma Gaspardo con quella angolazione delle ancore eccessiva di vero ripper ha ben poco.Il ripper e' un attrezzo che deve fare rottura in profondita' da prove che abbiamo fatto Il gaspardo va meno in profondita' dell'alpego. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zuccomega Inviato 24 Aprile 2011 Condividi Inviato 24 Aprile 2011 mi sembra strano che non si rompa il bullone nel attila prova a vedere la sigla sulla testina deve essere 8.8 io lo uso dove ci sono tanti sassi e anche grandi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 24 Aprile 2011 Condividi Inviato 24 Aprile 2011 non credo agroverdetim che gaspardo non sia un vero ripper come dici tu. per fare tali affermazioni bisogna avere delle prove concrete. le angolazioni eccessive delle ancore dei ripper della gaspardo come dici tu, sono invece proprio i punti forza di queste macchine, infatti si chiamano ancore a penetrazione progressiva ( esclusiva peraltro della gaspardo ). queste ancore così tanto disprezate da te fanno si che l'atrezzo penetri nel terreno con modulazione progressiva, offrendo meno resistenza all'atrito del terreno. a testimonianza di quanto detto cito l'ente nazionale meccanizzazione agricola (enama ) che guarda caso a verificato proprio l'efficenza del ripper della gaspardo attila, certificato col N°03-o59a . non ho da guadagnare nulla ne da gaspardo ne da alpego, però bisogna dare a cesare quel che è di cesare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 24 Aprile 2011 Condividi Inviato 24 Aprile 2011 per alessio , scusami, ma vorrei conoscere i dati sia della motrice che dell'atrezzo, dopo di che ti posso dare una risposta, così sul vago non abbiamo dati per confrontare il caso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 25 Aprile 2011 Condividi Inviato 25 Aprile 2011 L'eterna questione riguardante le presunte migliori prestazioni tra un attrezzo e l'altro, date dalla geometria dell'ancora........ Secondo me, bisognerebbe innanzitutto distinguere tra ripper, dall'inglese che significa letteralmente squartatore (vedi jack the ripper), e ripuntatore. Il primo , RIPPER , si intende un attrezzo dotato di ancore dritte, perpendicolari al terreno, che provocano appunto uno squarcio a profondità anche elevate, senza provocare ribaltamento delle zolle in superfice, sono per intendersi quelli che si vedono montati dietro le ruspe e sono ad uno o massimo a tre denti, raggiungono il metro abbondante di profondità e da alcuni anni sostituiscono lo scasso per i vigneti, caso nel quale si eseguono fino a tre passaggi incrociati. Possono essere dotati di talpe in modo da favorire il drenaggio delle acque. Il secondo, RIPUNTATORE, si intende un attrezzo dotato di ancore inclinate, in modo che penetrando nel terreno provocano in fase di avanzamento in parziale rivoltamento delle zolle, effetto che può essere aumentato dalla presenza di esplosori o zappette, montati lateralmente alle ancore, e comunque raggiunge profondità massime intorno ai 50 cm. anche se proprio grazie alla forma delle ancore e all'effetto di sollevamento delle zolle, anche con profondità inferiori ai 40 cm sembra di lavorare con l'attrezzo tutto sotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 25 Aprile 2011 Condividi Inviato 25 Aprile 2011 sono pienamente d'accordo con te lucki sulla distinzione tra ripper e ripintatori. non credo che si facia molto uso dei ripper ...................da ruspa cingolata,trane come acenavi tu, per scasso per mettere a dimora vigneti o altre piante, mentre dei cosidetti ripuntatori penso che se ne stia facendo ampio uso. si è fatto un enorme parlare del basso impatto ambientale nella lavorazione della terra, e i ripuntatori sono nati come funghi con diverse sigle e marche. quello che noi agricoltori chiediamo a questi atrezzi fondamentalmente è velocità di esecuzione, risparmio di carburante e possibilmente un terreno lavorato il meglio possibile. ecco, penso che tra gaspardo o alpego e altri "ripper"non vi siano poi così grosse differenze, se non nelle angolazioni delle ancore, cosa se mi permetete più che aprezabile nei ripper della gaspardo che come o citato nell'altro intervento permetono alla motrice di avanzare a velocità sostenute senza che ne risenta il motore. conosco altri tipi di "ripper" che mantengono l'agolazione delle ancore quasi perpendicolare al terreno, lasciatemelo dire sono da considerarsi "obsoleti" sono i primi ripuntatori nati su imitazione, come dicevi tu, dai ripper dei cingolati come d7 e d9, poco adati però all'uso che se ne fa per la coltivazione delle terre per seminare erbai e cereali. ciao e grazie per la precisazione dei " ripper" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asky Inviato 26 Aprile 2011 Condividi Inviato 26 Aprile 2011 Tra gaspardo e alpego prendete alpego questo è il mio consiglio, ho 2 alpego in casa e i buloni di sicurezza si sono sempre rotti quando ho preso cementi o pietre grosse. ciao, vedo sul sito dell'alpego che il kd7 300 come potenza è sempre fino a 130 cv, quindi può essere che il mio 6070 elite lo tira se porta potenza di 130, almenochè hanno sbagliato a scrivere la fascia di potenza sul kd7300. E' un pò troppo strano che la fascia sia 80-130 con un 80 cv si e no lo alza nel terreno che fa con 3 metri le righe. Io devo fare profondità almeno di 40 cm se non 50, cioè devo lavorare il terreno quando con l'aratro escono le zolle grosse allora anzichè girarlo il terreno come seconda coltura faccio con il trapuntatore. Vedo il video sul sito, sembra che un piccolo trattore lo tira il kd sicuramente sarà 200 con profondità 30-35. visto che ne hai due, rispetto all'attila sono più leggeri? sono lo stesso a penetrazione progressiva, dal video però si vedono più leggeri dell'attila. forse se proprio devo prendere un 250 sarà meglio il ke che il kd altrimenti il kd 300 il 200 viene tirato dal trattorino, il mio si tira trattorino e tutto. Cosa mi consigli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Aprile 2011 Condividi Inviato 26 Aprile 2011 Le differenze di peso tra Alpego e Gaspardo a parità di categoria di macchina sono del tutto trascurabili, un quintale in più o un quintale in meno non cambia nulla. Per un T6070 andrei su un KE 5 ancore con doppio rullo spuntoni idraulico e vai sul sicuro, puoi fare senza problemi 40 cm, mentre con il 7 ancore se la terra è dura il peso e la potenza di un 140 cv iniziano ad andare in crisi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asky Inviato 2 Maggio 2011 Condividi Inviato 2 Maggio 2011 ieri mi sono fatto un giro in fiera a foggia, c'era poca roba, comunque i ripper c'erano di diversi tipi, ma artigianali, uno che imitava l'alpego anche con penetrazione progressiva, mi sembra che un 8000 euro ma li costruiva tutti a sette ancore solo il 200 lo fa a 5 ancore, un altro aveva un suo modello mi sembra più o meno lo stesso prezzo 3 metri. Ma per una profondità di 50 cm le ancore che lunghezza dovrebbero avere e fino a dove si misura, fino ai bulloni?. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Maggio 2011 Condividi Inviato 2 Maggio 2011 (modificato) asky ti ho già scritto precedentemente che se vuoi fare oltre 40 cm senza problemi con il tuo trattore devi prendere il KE 250 con doppio rullo spuntoni, nella produzione Alpego questo è il modello che fa per te, se non ti convince devi rivolgerti ad altra marca. Modificato 2 Maggio 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asky Inviato 2 Maggio 2011 Condividi Inviato 2 Maggio 2011 ok, no il contrario, non mi convincono le sottomarche, anche maschio gaspardo va bene il 250 il 300 chi lo tira, le sottomarche, forse ho visto di misure strane tipo il 220 5 ancore il 270 7 ancore, con meno spazio fra loro ma senza esplosori. Secondo me se è dura la terra diventa una pala con spazio 40 o meno anche se loro dicevano no si tira tranquillamante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 4 Maggio 2011 Condividi Inviato 4 Maggio 2011 In passato mi informai per un ripuntatore alpego da abbinare ad un NH T6030. L'occhio mi cadde sul modello kd5 da 250 a 5 ancore. (I prezzi di listino erano più o meno questi: kd 5 di listino euro 3690 + doppio rullo meccanico euro 1960). L'abbinamento è giusto o è più indicato il modello KE-250 a 5 ancore? Ma se lo consigliate per una trattrice da 140hp, presuppongo di no...:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 8 Maggio 2011 Condividi Inviato 8 Maggio 2011 ragazzi non riesco a trovare video di ripuntatori tipo 5 o 7 ancore con dietro die file di dischi tipo morgano.. ? volevo rendermi conto di che lavoro fanno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 8 Maggio 2011 Condividi Inviato 8 Maggio 2011 ecco la proposta rossetto. ripuntatore a 7 ancore con dischiera regolabile posteriore. larghezza di lavoro 3 mt ingombro stradale 2.5 mt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.