DjRudy Inviato 9 Maggio 2011 Condividi Inviato 9 Maggio 2011 (modificato) Piccola precisazione: Terminator (telaio imbulonato stile Crakker ed è quello nel video postati da Puntoluce), versioni: 2,5 metri 5 ancore fisso 3 metri 7 ancore fisso 3,4 metri 7 ancore ripiegabile a 2,5 metri 4,4 metri 9 ancore ripiegabile a 2,5 metri Dissoter (telaio saldato), versioni: 2,5 metri 5 ancore fisso 3 metri 7 ancore fisso 3,4 metri 7 ancore ripiegabile a 2,5 metri 4,4 metri 9 ancore ripiegabile a 2,5 metri Versione a 5 ancore con dischiera posteriore con regolazione idraulica a lavoro. Luchino se vuoi un consiglio è molto meglio il doppio rullo a spuntoni, la dischiera posteriore alle zolle gli fa poco o niente, e anche al residuo non è che faccia molto, un bel doppio rullo spuntoni da 250 mm di diametro fa molto di più. Modificato 9 Maggio 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 9 Maggio 2011 Condividi Inviato 9 Maggio 2011 ecco la proposta rossetto. ripuntatore a 7 ancore con dischiera regolabile posteriore. larghezza di lavoro 3 mt ingombro stradale 2.5 mt La misura piu grande, per intenderci quella accoppiata nel video all'mt865 ce l'hanno i Sardo. Prima usavano Alpego, hanno ripiegato sul Terminator in quanto alpego mi risulta non produca ripuntatori di quella larghezza. Tempo fa avevo mandato le foto dell'attrezzo in questione abbinato all'8345rt a djrudi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 9 Maggio 2011 Condividi Inviato 9 Maggio 2011 ho visionato le foto e i video che avete mandato del terminator rossetto, francamente da quello che ho visto preferisco il doppio rullo. la terra viene sminuzata meglio e il terreno rimane più livellato. avete notato nei video che i dischi esterni non lavorano quasi nulla ?, si vede in modo evidente che la terra scivola via sotto i dischi, senza essere frantumata. non so forse la terra non era alla tempera giusta, ma francamente la dischiera non mi ha sodisfato. quando ho preso il riper maschio - attila, ero indeciso fra la dischiera e il doppio rullo. ho presso il doppio rullo su consiglio dell'amico che lavora dal conce, e sinceramente a oggi posso dire che mi ha dato un buon consiglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 9 Maggio 2011 Condividi Inviato 9 Maggio 2011 oggi andando in un azienda di un vicino ho notato un'accoppiata a mio parere vincente, ripuntatore 5 ancore sogema e morgano nardi attaccato dietro al ripuntatore tramite bracci di sollevatore.. il proprietario dice che lavora proprio bene... ora che ho comprato anche io un morgano mi potrebbe itneressare attaccarlo dietro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Maggio 2011 Condividi Inviato 9 Maggio 2011 (modificato) Ripper con erpice a dischi posteriore: Rimango sempre a favore del doppio rullo spuntoni.... Modificato 9 Maggio 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 9 Maggio 2011 Condividi Inviato 9 Maggio 2011 come potete osservare anche da quest'ultimo video si vede come la terra non viene lavorata in modo ottimale dalla dischiera, anche se doppia. si nota come l'ultima dischiera passa sopra la terra solo adagiandosi, senza quasi lavorarla. ma...............a mio modesto parere preferisco il doppio rullo che comprime la terra verso il basso, obligando la stessa a passare negli spuntoni del rullo e allo sgtesso tempo viene spinta verso il basso livelandola in modo ottimala. scusami luchino ma io la vedo così. ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 10 Maggio 2011 Condividi Inviato 10 Maggio 2011 desogus marco non ci sono problemi, siamo qui per parlare e confrontarci.. ho solo esposto una mia considerazione, in effetti nei video precedentemente postati sembra che lavori davvero poco... ho cercato di informarmi perchè ? perchè ho comprato un morgano a carrellato idraulico, ma nello stesso momento sto montando il doppio rullo franter nel mio ripuntatore 7 ancore sogema.. prima di terminare il lavoro a me e ad altri ci era passata l'idea di attaccare dietro il morgano che sono della stessa larghezza.. perchè ho campi abbastanza grandi e volendo potrei dietro il girasole fare una sola passata e poi andare di combinata... quaunque consiglio o idea è ben accetta, non sono uno che se la prende.. grazie per i video postati DJ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 10 Maggio 2011 Condividi Inviato 10 Maggio 2011 Puoi prendere in considerazione anche la doppia dischiera ondulata, che secondo me fa un lavoro eccezionale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 10 Maggio 2011 Condividi Inviato 10 Maggio 2011 per luchino, non ho problemi nemeno io, anchio volevo solo dare il mio modesto contributo ai risultati tra dischiere e doppio rullo a spuntoni. ho parlato per quello che ho visto e provato. sinceramenete in base alle mie conoscenze non so cosa si possa abinare oltre doppio rullo o dischiera al ripper ( anzi ripuntatore ), personalmente ne ho visto di diverse soluzioni, ma tutte fatte a posticio con scarsi risultati e perdite di tempo. ciao alla prossima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 28 Giugno 2011 Condividi Inviato 28 Giugno 2011 Che ne pensate? Ovviamente il collegamento è estirpatore+due rulli liberi ex-fresa. Abbiamo fatto un secondo rullo semplice nel caso la terra si intoppi...cmq dovremmo riuscire ad andare cmq grazie al sistema di sollevamento coi pistoni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Luglio 2011 Condividi Inviato 6 Luglio 2011 Il lavoro mi sembra venuto bene, ma preferisco il singolo rullo a spuntoni soprattutto se la terra è un po' umida è l'unico modo per andare, quando lo userai fai qualche foto e mettila pure. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 8 Luglio 2011 Condividi Inviato 8 Luglio 2011 qualcuno sa se la Nuova Omap di Anghiari esiste ancora? sto cercando di chiamarli da giorni sui numeri che ho trovato sul web,ma mi dicono sempre che i numeri sono inesistenti...vorrei prendere altre 2 ancore da aggiungere al mio ripuntatore 3 ancore(predisposto), in modo da usarlo con un trattore piu grosso. oltre alla omap,a chi potrei rivolgermi per trovare 2 ancore uguali alle mie?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 9 Luglio 2011 Condividi Inviato 9 Luglio 2011 nessuno che abita da quelle parti? puntoluce??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 10 Luglio 2011 Condividi Inviato 10 Luglio 2011 sinceramente non conosco la ditta, e nemmeno la tipologia di ancore che montano, magari potresti mettere una foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Luglio 2011 Condividi Inviato 10 Luglio 2011 Ripuntatore by Terratech: CMA DP11-350P larghezza di lavoro 3,5 metri, 11 ancore rullo paker da 350 mm, e ruote di profondità, peso: 24 q.li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 10 Luglio 2011 Condividi Inviato 10 Luglio 2011 x puntoluce: qui puoi vedere le foto http://www.tractorum.it/forum/89582-post163.html complimenti alla terratech per il nuovo "ferro"O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 11 Luglio 2011 Condividi Inviato 11 Luglio 2011 ciao Luca le ancore del tuo ripper sembrano quelle del faza che vendono qui da noi, prova a guardare il sito Movie1 Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 11 Luglio 2011 Condividi Inviato 11 Luglio 2011 in effetti gianlu sembrano molto simili, appena ho tempo ne smonto una e la porto da un conce che vende faza per verificare se sono uguali le ancore. grazieO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 11 Luglio 2011 Condividi Inviato 11 Luglio 2011 anche a me pare che somigli al faza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 11 Luglio 2011 Condividi Inviato 11 Luglio 2011 appena vedo ancore curve me ne scapperei per pazzo. fanno meno profondità ammazzano di piu il trattore se son spesse il mezzo sforza ancora di piu da troppi strattoni sul duro entrano male risultato: non mi piace. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 12 Luglio 2011 Condividi Inviato 12 Luglio 2011 (modificato) Ripuntatore by Terratech: CMA DP11-350P larghezza di lavoro 3,5 metri, 11 ancore rullo paker da 350 mm, e ruote di profondità, peso: 24 q.li. a me sembra più un estirpatore, molto meglio gli Alpego, Volgarino, Dondi, con ancore più dritte per lavorazioni da veri ripuntatori Modificato 12 Luglio 2011 da beranzoni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Luglio 2011 Condividi Inviato 12 Luglio 2011 Con un estirpatore sul sodo non ci vai, con questo se lo mandi giù i 30 cm li fai senza problemi su sodo, smuovendo tutta la terra senza necessità di esplosori grazie a una minore distanza inter-ancora rispetto ai tradizionali ripuntatori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Luglio 2011 Condividi Inviato 23 Luglio 2011 (modificato) Alcuni video del super bisonte: a pochi metri di distanza... Modificato 23 Luglio 2011 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 23 Luglio 2011 Condividi Inviato 23 Luglio 2011 complimenti a quel novi lì un paio di considerazioni: come ben sai tiziano aborro il non dare gas a manetta al trattore... la doppia dischiera credevo facesse un lavoro di affinamento migliore. ciò è dovuto al terreno tenace? un doppio rullo a spuntoni sarebbe andato meglio? avendo lasciata libera la dischiera il ripuntatore sarebbe stato più stabile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 24 Luglio 2011 Condividi Inviato 24 Luglio 2011 Complimenti Crc! Vedo che l'attrezzo fa sforzare molto il trattore, più che altro servirebbe ancora più aderenza. Domande: 1) con un altro attrezzo (arieggiatore, aratro), che risultati pensi avresti ottenuto? 2) a che profondità lavoravi? 3) che colture farai dopo il passaggio di questo simil cracker e che operazioni colturali pensi di fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.