crc Inviato 24 Luglio 2011 Condividi Inviato 24 Luglio 2011 (modificato) complimenti a quel novi lì un paio di considerazioni: come ben sai tiziano aborro il non dare gas a manetta al trattore... la doppia dischiera credevo facesse un lavoro di affinamento migliore. ciò è dovuto al terreno tenace? un doppio rullo a spuntoni sarebbe andato meglio? avendo lasciata libera la dischiera il ripuntatore sarebbe stato più stabile? La doppia dischiera, peggio il rullo a spuntoni, quando trova un terreno così va in difficoltà,avendola lasciata libera penso si avrebbe avuto un lavoro più uniforme però l'intento era quello di spaccare il più possibile le zolle. Complimenti Crc! Vedo che l'attrezzo fa sforzare molto il trattore, più che altro servirebbe ancora più aderenza. Domande: 1) con un altro attrezzo (arieggiatore, aratro), che risultati pensi avresti ottenuto? 2) a che profondità lavoravi? 3) che colture farai dopo il passaggio di questo simil cracker e che operazioni colturali pensi di fare? Si infatti non è questione di potenza perché se vuoi andare più forte vai solo a salti,devi dare il tempo alla terra di staccarsi. Premettendo che questa lavorazione serve solo per smuovere la terra per livellare, è stata scelta per la velocità di esecuzione e lavorazione del terreno. Un arieggiatore avrebbe prodotto sicuramente meno zolle superficiali con una profondità maggiore con la solita velocità d'esecuzione(forse anche maggiore) però poi la livella non ci avrebbe lavorato bene. L'aratro penso che avrebbe prodotto meno zolle(non come l'arieggiatore)con una profondità di lavoro degna di tale nome ma però con una produttività infinitamente scarsa. La profondità sarà stata intorno ai 25-30 Modificato 24 Luglio 2011 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Luglio 2011 Condividi Inviato 24 Luglio 2011 (modificato) Ottimi video tiziano! Quella terra era stata pestata bagnata nella precedente coltura? Quando la terra è molto secca la doppia dischiera non fa miracoli ma a mio parere fa sempre di più del doppio rullo spuntoni, inoltre un ripuntatore a 7 ancore quando la terra è dura davvero (come in questo caso) fa diventare angellini molti molti cavalli....A primavera con terreno in tempera a lo tira in scioltezza anche un 180 cv ma ora ci vuole il peso e la potenza. Confermo quanto ben descritto da crc, quando la terra è dura così, è inutile voler correre bisogna dare il tempo al terreno di "scoppiare" altrimenti il lavoro viene ancora peggio, cosa ancor più importate se si usa l'arieggiatore. Modificato 24 Luglio 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 24 Luglio 2011 Condividi Inviato 24 Luglio 2011 il problema principiale dei ripper è uno i bracci di quest'attrezzo hanno uno spessore di 5 -6, 7 cm da noi essendo che il terreno se non piove è come una pietra che il ripper esce sempre fuori, il nostro costruttore di attrezzi ci ha detto: piu il braccio è sottile , meno sforzo fa la trattrice. è chiaro che con quel ripper sforza per 3 volte in piu . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 25 Luglio 2011 Condividi Inviato 25 Luglio 2011 Ottimi video tiziano! Quella terra era stata pestata bagnata nella precedente coltura? Quando la terra è molto secca la doppia dischiera non fa miracoli ma a mio parere fa sempre di più del doppio rullo spuntoni, inoltre un ripuntatore a 7 ancore quando la terra è dura davvero (come in questo caso) fa diventare angellini molti molti cavalli....A primavera con terreno in tempera a lo tira in scioltezza anche un 180 cv ma ora ci vuole il peso e la potenza. Confermo quanto ben descritto da crc, quando la terra è dura così, è inutile voler correre bisogna dare il tempo al terreno di "scoppiare" altrimenti il lavoro viene ancora peggio, cosa ancor più importate se si usa l'arieggiatore. Grazie Andrea, è si quella terra è stata maltrattata alla semina dell'orzo,poi aggiungi che è terreno pesante ed ecco il risultato. Nel primo video postato il terreno ha avuto il solito trattamento però essendo terreno più fine il lavoro viene decisamente diverso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 9 Agosto 2011 Condividi Inviato 9 Agosto 2011 alcune foto del ripuntatore CMA DP11-350P larghezza di lavoro 3,5 metri, 11 ancore rullo paker da 350 mm, e ruote di profondità, peso: 24 q.li con il quale è stato testato il John Deere 7260R. altre le potete vedere in galleria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 11 Agosto 2011 Condividi Inviato 11 Agosto 2011 che profondità raggiunge questo ripuntatore? (anche se a me ripeto non sembra un ripuntatore) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 11 Agosto 2011 Condividi Inviato 11 Agosto 2011 Bah...si in effetti sembra un estirpatore vecchio stampo come tipologia di ancore...sembra un misto tra un grubber fisso ed un ripper... dubito che possa fare più dei 30 cm...non mi sembra poi così robusto come telaio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Agosto 2011 Condividi Inviato 12 Agosto 2011 Con rullo tutto alzato a fine corsa e senza ruote di profondità fa circa 30 cm reali, (fonte: Basa). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 12 Agosto 2011 Condividi Inviato 12 Agosto 2011 (modificato) Con rullo tutto alzato a fine corsa e senza ruote di profondità fa circa 30 cm reali, (fonte: Basa). ma scusa di luce sotto telaio cosa fara' 50 cm?noi ne abbiamo provato uno dell'agrimec3 7 ancore pieghevole con esplosori belli agressivi,rullo a pale dietro,e di luce sotto telaio fa cm 100 l'alpego skat che abbiamo fa 80 cm . Modificato 12 Agosto 2011 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 12 Agosto 2011 Condividi Inviato 12 Agosto 2011 (modificato) ma scusa di luce sotto telaio cosa fara' 50 cm?noi ne abbiamo provato uno dell'agrimec3 7 ancore pieghevole con esplosori belli agressivi,rullo a pale dietro,e di luce sotto telaio fa cm 100 l'alpego skat che abbiamo fa 80 cm .si infatti come profondità è inferiore rispetto ai concorrenti più blasonati, si vede ad occhio, questo attrezzo non penso che possa sostiture un' aratura, in teoria dovrebbe fare 30 cm ma si sà che in pratica è un' altra cosa (vale per tutti gli attrezzi) Modificato 12 Agosto 2011 da beranzoni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 14 Agosto 2011 Condividi Inviato 14 Agosto 2011 Pegoraro Mini Drag 5 ancore senza rullo per il mio Lamoborghini?che ne pensate ce la farà?in terra medio dura?ne ho trovato uno usato ma messo bene,sarei tentato...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Agosto 2011 Condividi Inviato 14 Agosto 2011 Prendilo, lo tiri senza problemi a 30 cm con il tuo trattore, lo usavo con il 100/90 Su terreno argilloso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
robertod Inviato 22 Agosto 2011 Condividi Inviato 22 Agosto 2011 (modificato) Un ALPEGO in funzione... Modificato 22 Agosto 2011 da robertod Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 24 Agosto 2011 Condividi Inviato 24 Agosto 2011 bellissimo video, non avevo visto mai il ripuntatore alpego trainato.. qui in Umbria sono tutti portati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 24 Agosto 2011 Condividi Inviato 24 Agosto 2011 In zona ce n'è uno identico di una grossa azienda che lavora dietro ad un Challenger... personalmente avendo a disposizione il sollevatore non capisco l'utilità, magari su un cingolato regge maggiormemnte gli sforzi di trazione ma non è di sicuro maneggevole... a sollevatore almeno in manvovra si lavora bene, e durante il lavoro ti da aderenza. Personalmente ho usato un Sogema Mammut 7 ancore da 2,5 mt con doppio rullo spuntoni posteriore... problema è che su terreno secco argilloso spesso si bloccava, idem con pietre grossolane, inoltre se si tendeva a fare profondità al limite cioè vicino al telaio i rulli non aiutavano, probabilmente troppo alti tendevano a farlo ingolfare... una precisazione, è preferibile il doppio rullo spuntoni, la dischiera o la doppia dischiera ondulata?? Diciamo quella che si adatta meglio alla maggior parte delle situazioni?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 24 Agosto 2011 Condividi Inviato 24 Agosto 2011 sono convinto che il rullo adatto un po a tutte le situazioni sia quello a spuntoni...ma molto presumo derivi dal tipo di lavorazione da fare... penso su terreno con stoppie di grano argilloso quello a spuntoni sia il migliore ma su terreno medio impasto con stoppie di mais trinciate vedo maggiormente adatto quello a dischi ondulati e non... poi nn so nn sono un gran esperto... ad esempio io adattando un estirpatore collari ho utilizzato due rulli non alla stessa altezza di una fresatrice...ed il lavoro viene ottimo in ogni condizione (prova a guardare qualche pagina più indietro che ci sono le foto!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 24 Agosto 2011 Condividi Inviato 24 Agosto 2011 Bhè in effetti lo spuntoni penso sia il migliore e quello che si adatta alla maggior parte delle situazioni, ci lavori dal secco fino all'umido se bene regolato, a pensarci gli altri su secco me li immagino sempre fermi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 24 Agosto 2011 Condividi Inviato 24 Agosto 2011 Domenica in occasione di una garetta di aratura ho provato il ripuntatore SPIDER della moro aratri 7 ancore con doppio rullo franter idraulico. Come struttura è molto simile (per non dire copiato..) al cracker, peso 19q.li indicato sulla targhetta. L'ho provato su stoppie di grano col 8320rt.. Fino ad una certa profondità lavora bene, ma se si cerca di tenere il rullo un pò basso che faccia da limitatore di profondità si bloccano i rulli e si sposta una montagna di terra.. Probabilmente erano i rulli pure regolati male.. Comunque diciamo che a vederlo da fermo mi dava più fiducia. Purtroppo non ho fatto foto.. L'attrezzo non c'è sul sito di moro e non l'ho trovato neanche sulla rete.. Il prezzo non lo so ma starà sicuramente meno di un super cracker per promuoverlo un pò... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Agosto 2011 Condividi Inviato 24 Agosto 2011 Un super crakker 7 ancore con doppio rullo idraulico costa da 9 a 10 mila € + iva, vedrai che anche il moro sarà su quella cifra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 24 Agosto 2011 Condividi Inviato 24 Agosto 2011 noi il ripper 7 ancore pieghevole che stiamo provando ha un rullo singolo a pale,invece hanno brevettato un roppio rullo a pale con il primo che mediante una catena pignore e corona dentata raddoppia il moto al rullo posteriore.La macchina pesa 19 q.li solo il ripper piu' ha un attacco a 3 punti con pistone di sollevamento per aplicarci dietro dischiera doppia dischiera rullo a pale singolo o doppio,o quello che si vuole insomma.Ha una luce da telaio a terra di 1 mt. e le ancore sono provviste di esplosori lunghi circa 25 cm ( un coltello di erpice rotante) che permette di lavorare tutta la terra lasciandola soffice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 24 Agosto 2011 Condividi Inviato 24 Agosto 2011 noi il ripper 7 ancore pieghevole che stiamo provando ha un rullo singolo a pale,invece hanno brevettato un roppio rullo a pale con il primo che mediante una catena pignore e corona dentata raddoppia il moto al rullo posteriore. Questo sistema assomiglia parecchio al principio di costruzione di quegli erpici Borgatti (per dire il piu famoso) chiamato dalle mie parti dialettalmente 'il diavolo', che anche alfieri e mapomac conoscono bene. Mi sembra molto interessante applicato a un ripper, è possibile vedere qualche video o foto? Chi lo produce? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 25 Agosto 2011 Condividi Inviato 25 Agosto 2011 Personalmente ho usato un Sogema Mammut 7 ancore da 2,5 mt con doppio rullo spuntoni posteriore... problema è che su terreno secco argilloso spesso si bloccava, idem con pietre grossolane, inoltre se si tendeva a fare profondità al limite cioè vicino al telaio i rulli non aiutavano, probabilmente troppo alti tendevano a farlo ingolfare...?? di chi è il mammut che hai provato ? che io sappia in zona il mammut con rulli ce l'ho solo io e un terzista a sangiustino.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Agosto 2011 Condividi Inviato 25 Agosto 2011 Questi possiamo dire che siano 38-40 cm reali di profondità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 25 Agosto 2011 Condividi Inviato 25 Agosto 2011 Questo sistema assomiglia parecchio al principio di costruzione di quegli erpici Borgatti (per dire il piu famoso) chiamato dalle mie parti dialettalmente 'il diavolo', che anche alfieri e mapomac conoscono bene. Mi sembra molto interessante applicato a un ripper, è possibile vedere qualche video o foto? Chi lo produce? ma foto appena riesco le posto il video che mi ha fatto dovrebbe portarmelo in cd e poi lo carico per info vai su Agrimec3 - Progettazione e costruzione di macchine agricole e li vedi un po' tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 25 Agosto 2011 Condividi Inviato 25 Agosto 2011 Questi possiamo dire che siano 38-40 cm reali di profondità direi assolutamente di si .....quanto fa di luce a telaio il ripper?monta esplosori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.