Vai al contenuto

Ripper


Messaggi raccomandati

@alexfav:con cosa lo tiri?tu agroverde?l'artiglio e l'agrimec che avete voi sono macchine con caratteristiche simili?

ps la mia è solo curiosita :)

ma no lo tiriamo o con il deutz x710 o con il deutz ttv 630 ma qualche giro l'abbiamo fatto pure con il deutz ttv 1160 :asd: Per le caratteristiche l'artiglio ha un'inclinazione delle ancore piu' accentuata e ravvicinate che ne riduce lo sforzo aumentando il miscelamento de residui in sintesi solleva molto il terreno ma non fai profondita',se vai su terreno molto argilloso e umido tende a intasarsi con gli esplosori e il doppio rullo migliora la riduzione della zollosita' all'occhio fa un buon lavoro,anche se in terreni con molti residui o infestanti tende a intasarsi.L'agrimec ha invece le ancore piu' staccate tra loro e leggermente piu' dritte ha piu' luce libera dal suolo e' piu' pesante ha grossi esplosori che permettono di lavorare tutta la terra e hai un buon compromesso profondita' e miscelamento residui,il singolo rullo a pale lavora bene su terreni medio leggeri su terreno pesante meglio la dischiera ondulata hanno brevettato il doppio rullo a pale con catena di trasmissione che il posteriore fa piu' giri del primo ma non lo abbiamo provato quel tipo di rullo.Scarica bene comunque terreni con molta presenza di residui e argilloso umido

Modificato da Agroverdeteam
Link al commento
Condividi su altri siti

ma no lo tiriamo o con il deutz x710 o con il deutz ttv 630 ma qualche giro l'abbiamo fatto pure con il deutz ttv 1160 :asd: Per le caratteristiche l'artiglio ha un'inclinazione delle ancore piu' accentuata e ravvicinate che ne riduce lo sforzo aumentando il miscelamento de residui in sintesi solleva molto il terreno ma non fai profondita',se vai su terreno molto argilloso e umido tende a intasarsi con gli esplosori e il doppio rullo migliora la riduzione della zollosita' all'occhio fa un buon lavoro,anche se in terreni con molti residui o infestanti tende a intasarsi.L'agrimec ha invece le ancore piu' staccate tra loro e leggermente piu' dritte ha piu' luce libera dal suolo e' piu' pesante ha grossi esplosori che permettono di lavorare tutta la terra e hai un buon compromesso profondita' e miscelamento residui,il singolo rullo a pale lavora bene su terreni medio leggeri su terreno pesante meglio la dischiera ondulata hanno brevettato il doppio rullo a pale con catena di trasmissione che il posteriore fa piu' giri del primo ma non lo abbiamo provato quel tipo di rullo.Scarica bene comunque terreni con molta presenza di residui e argilloso umido ]<a href=http://www.xtremeshack.com/immagine/t128122_26112011036.jpg' alt='t128122_26112011036.jpg'>[/img]

confermo in pieno.....in tutta onesta noi lo abbiamo preso per un semplice motivo....il prezzo, avendo tuute macchine maschio gaspardo. poi dovevamo farne un uso limitato e quindi non volevamo spendere. se fossi adesso probabilmente prenderei qualcos altro visto che facciamo piu lavoro con quello che non con l aratro. e cmq il suo limite e che interreni argillosi si intasa...sopratutto quando fai le testate. noi lo tiriamo con il 930 e non ci ha mai dato noie.... scusa la curiosita ma quanto gli hai dato all incirca? se puoi dirlo si intende! grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

]

confermo in pieno.....in tutta onesta noi lo abbiamo preso per un semplice motivo....il prezzo, avendo tuute macchine maschio gaspardo. poi dovevamo farne un uso limitato e quindi non volevamo spendere. se fossi adesso probabilmente prenderei qualcos altro visto che facciamo piu lavoro con quello che non con l aratro. e cmq il suo limite e che interreni argillosi si intasa...sopratutto quando fai le testate. noi lo tiriamo con il 930 e non ci ha mai dato noie.... scusa la curiosita ma quanto gli hai dato all incirca? se puoi dirlo si intende! grazie

ma diciamo che all'incirca costa il doppio dell'artiglio pero' a differenza hai ancore piu' lunghe espolsori piu' grandi pesa di piu' telaio in acciaio 151 ancore in hardox,richiudibile idraulicamente con blocchi da renderlo fisso una volta aperto.la macchina e' molto produttiva anche perche' fai quasi 3.5 mt di lavoro a passataO0

[ATTACH]2894[/ATTACH]

 

[ATTACH]2896[/ATTACH]

 

[ATTACH]2897[/ATTACH]

Modificato da Agroverdeteam
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti

stavo guardando un ripper a 5 ancore da attaccare al dorado f 75.

l'attrezzo in questione è largo 185 cm pesa 380 kg ancore con bullone di sicurezza, senza rulli posteriori. il Prezzo è di 3000 euro iva compresa. L'attrezzo è costruito da un artigiano locale, ma il prezzo mi sembra altino, voi che dite?

Gianlu

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti

stavo guardando un ripper a 5 ancore da attaccare al dorado f 75.

l'attrezzo in questione è largo 185 cm pesa 380 kg ancore con bullone di sicurezza, senza rulli posteriori. il Prezzo è di 3000 euro iva compresa. L'attrezzo è costruito da un artigiano locale, ma il prezzo mi sembra altino, voi che dite?

Gianlu

 

guarda, non penso di essere un esperto, ma penso che il costo di produzione sia molto minore, certo l'artigiano vorrà il suo bel guadagno, ma..

 

scusa, che profondità fa?

Link al commento
Condividi su altri siti

3000 € senza rullo è caro a mio parere, con quel prezzo ci vorrebbe il rullo spuntoni compreso nel prezzo (cosa che consiglio) dato che migliora la qualità del lavoro oltre ad aiutare il trattore (controllo migliore della profondità).

Link al commento
Condividi su altri siti

ma no lo tiriamo o con il deutz x710 o con il deutz ttv 630 ma qualche giro l'abbiamo fatto pure con il deutz ttv 1160 :asd: Per le caratteristiche l'artiglio ha un'inclinazione delle ancore piu' accentuata e ravvicinate che ne riduce lo sforzo aumentando il miscelamento de residui in sintesi solleva molto il terreno ma non fai profondita',se vai su terreno molto argilloso e umido tende a intasarsi con gli esplosori e il doppio rullo migliora la riduzione della zollosita' all'occhio fa un buon lavoro,anche se in terreni con molti residui o infestanti tende a intasarsi.L'agrimec ha invece le ancore piu' staccate tra loro e leggermente piu' dritte ha piu' luce libera dal suolo e' piu' pesante ha grossi esplosori che permettono di lavorare tutta la terra e hai un buon compromesso profondita' e miscelamento residui,il singolo rullo a pale lavora bene su terreni medio leggeri su terreno pesante meglio la dischiera ondulata hanno brevettato il doppio rullo a pale con catena di trasmissione che il posteriore fa piu' giri del primo ma non lo abbiamo provato quel tipo di rullo.Scarica bene comunque terreni con molta presenza di residui e argilloso umido

per caso hai una foto dell'atrezzo con il rullo posteriore con trasmissione a catena?lo trovo molto interessante perche' e' il sistema su cui si basavano i roger che pero' avevano i rulli con denti a punta

Link al commento
Condividi su altri siti

per caso hai una foto dell'atrezzo con il rullo posteriore con trasmissione a catena?lo trovo molto interessante perche' e' il sistema su cui si basavano i roger che pero' avevano i rulli con denti a punta

no foto non ce ne sono so che il sistema lo hanno brevettato comunque in sintesi

e' come quello che abbiamo noi solo che le pale sono piu' larghe mi sembra 12 cm anziche' 8 poi il primo rullo e 'disposto al contrario del secondo ,con una catena che da il moto a lrullo posteriore.Ovviamente credo che un ripper cosi' saremo all'incirca 30 q.li visto che quello che abbiamo noi e' 26.5.Il rullo a pale comunque fa un bel lavoro su medioimpasto e terreno bagnato,su terreno duro e secco sopratutto non fa un gran che e li e' consigliata la dischera ondulata.Il cambio da dischiera a rullo a pale e' semplicissimo visto che l'attacco e' a 3 punti con pistone di sollevamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Ripuntatore by Terratech: CMA DP11-350P larghezza di lavoro 3,5 metri, 11 ancore rullo paker da 350 mm, e ruote di profondità, peso: 24 q.li.

 

t100459_imag0925.jpg t100460_imag0926.jpg

 

ciao a tutti potete dirmi quanto hanno di luce le ancore di questo dissodatore sotto il telaio?

su che cifre potrebbe aggirarsi un 3 metri 9 ancore senza rullo solo con ruote di profondità?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

@Patto:Io ho il modello qui sopra di Collari che è molto robusto ma lo tiro col 220 cv...inoltre l'ho modificato...perchè prima era composto da estirpatore-doppio albero fresa a catena e rullo.Se vuoi vai a vedere qualche mio post indietro che ci sono le foto...ma io al posto del doppio rullo a spuntoni ho due alberi con i denti da fresa a ruota libera ed ho eliminato il rullo finale+tutte le regolazioni idrauliche di inclinazione e sollevamento...

Abbiamo tolto il sistema a catena perchè si ingolfava spesso...quindi meglio che giri senza vincoli a ruota libera...

Modificato da MartinVasquez
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti

stavo guardando un ripper a 5 ancore da attaccare al dorado f 75.

l'attrezzo in questione è largo 185 cm pesa 380 kg ancore con bullone di sicurezza, senza rulli posteriori. il Prezzo è di 3000 euro iva compresa. L'attrezzo è costruito da un artigiano locale, ma il prezzo mi sembra altino, voi che dite?

Gianlu

 

Il prezzo è uguale a quello pagato da me l'anno scorso, ma il mio è un 7 ancore largo 250 con rullo a gabbia posteriore ed ancora da 80 cm (modello per 100 - 150 cv), peso 700 Kg senza rullo!

 

Vedi le foto a pagina 31 di questo 3D.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

avrei bisogno di un parere circa il valore di un vecchio ripper faima, che vorrei mettere in vendita. si tratta di un cinque ancore per trattori da 80 - 100 cv, degli anni 90. secondo voi cosa potrei chiedere ? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

1000-1200 euro

grazie dj, O0 appena ho un pò di tempo ti farò vedere le foto del ripper faima, ho a disposizione tutte e cinuqe le zapete nuove, che non ho mai usato, visto e considerato che da quando è entrato il ripper gaspardo attila uso solo quello. il peso penso............... :cheazz: si agiri intorno ai 500 - 600 kg. la struttura del ripper è quella della seconda generazione, :leggi:cioè con le ancore inclinate progressivamente, non quelle dritte dei primi messi in commercio.

 

 

t139791_faza-rld-5-200-2.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so...sarà una mia opinione...ma le ancore dritte secondo me lavorano di piu la terra...che letteralmente esplode...con quelle inclinate progressivamente vedo nei nostri terreni che la taglia tipo...

 

no, martin le ancore drite erano dei primi modelli, :leggi: definiti ripuntatori, tipo quelli montati dai grossi cingolati tipo d7 e d9. i ripuntatori ad ancore dritte richiedono più potenza, quella potenza che è tipica dei grossi cingolati, ma per i trattori gommati è un altra cosa. così si è proveduto a variare l'inclinazione delle ancore, dando all'atrezzo una penetrazione progressiva:clapclap:. non è un caso che le marche più famose costruiscono i loro ripper con le ancore inclinate :fiufiu:, cioè a penetrazione progressiva. ciao :n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so...sarà una mia opinione...ma le ancore dritte secondo me lavorano di piu la terra...che letteralmente esplode...con quelle inclinate progressivamente vedo nei nostri terreni che la taglia tipo...

 

Ma per ancore dritte indendi come queste?

t79169_p1030927.jpg

 

mi sembra strano che esplodano di più la terra,noi lo usiamo proprio perché non tira su niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

be se guardi mi pare lo skat...o le ancore del combi var disc...non sono poi mica così inclinate e progressive...

Io parlo dei nostri terreni argillosi...ed ho trovato una netta differenza tra l'uso del mio collari di 20 anni ed un sigma t-rex il quale lasciava una parte di non lavorato tra una ancora e l'altra...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...