Agroverdeteam Inviato 4 Marzo 2012 Condividi Inviato 4 Marzo 2012 (modificato) be se guardi mi pare lo skat...o le ancore del combi var disc...non sono poi mica così inclinate e progressive... Io parlo dei nostri terreni argillosi...ed ho trovato una netta differenza tra l'uso del mio collari di 20 anni ed un sigma t-rex il quale lasciava una parte di non lavorato tra una ancora e l'altra... perche' se hai le ancore con molta luce tra loro e non ci sono gli esplosori adeguati la terra non riesce a lavorarla tutta.Noi per esempio abbiamo notato subito la differenza sul terreno lavorato dal supercrker di alpego con esplosori all'agrimec3 che nonostante abbia una larghezza ancora ancora piu' larga dell'alpego lavori totalmente il terreno merito dei grandi esplosori.L'ancora dritta rispetto all'ancora inclinata non cambia la lavorazione del terreno ma solo il mescolamento.L'ancora dritta fa rottura solo,l'ancora proporzionalmente inclinata fa mescolamento e piu' e' inclinata piu' fa mescolamento e meno profondita' tipo Artiglio della Gaspardo. Modificato 4 Marzo 2012 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ghione silvano Inviato 5 Marzo 2012 Condividi Inviato 5 Marzo 2012 qualcuno di voi ha gia usato o visto lavorare l'estirpatore ad ancore tipo medio della ma ag, se si come va e il possibile di questa attrezzatura grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 2 Aprile 2012 Condividi Inviato 2 Aprile 2012 Qualcuno di voi possiede per caso un Alpego craker 5 ancore con "bandinelle" laterali? Se si per favore potrebbe fare alcune foto proprio alla bandinella, in special modo al punto di fissaggio al telaio, il sistema di bloccaggio ad esso e la posizione rispetto all'ancora esterna? Perché ne ho appena comprato uno e gli sto già facendo delle modifiche. Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 12 Aprile 2012 Condividi Inviato 12 Aprile 2012 Rupuntatore combinato Dp350, uguale a quello presente nella flotta terratech ma con dischiera anteriore. [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 12 Aprile 2012 Condividi Inviato 12 Aprile 2012 questo ripuntatore mi convince sempre meno, (a me sembra un coltivatore) poi non capisco la fila di dischi su un ripuntatore....forse per sminuzzare eventuali stocchi per evitare l'ingolfamento delle ancore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 12 Aprile 2012 Condividi Inviato 12 Aprile 2012 [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 12 Aprile 2012 Condividi Inviato 12 Aprile 2012 [/url]questo video è esplicativo fa capire che se fosse un vero ripuntatore il valtra non avrebbe tirato certo 11 ancore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Aprile 2012 Condividi Inviato 13 Aprile 2012 Ripper idropneumatico Dondi: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 13 Aprile 2012 Condividi Inviato 13 Aprile 2012 questo video è esplicativo fa capire che se fosse un vero ripuntatore il valtra non avrebbe tirato certo 11 ancore... certo questo tipo di ancora fa poca rottura molto mescolamento e poca profondita' ....se invece di quelle ci fossero ancore dritte non si muoverebbe nemmeno ...ovvero piu' sono perpendicolari al terreno piu' aumenta lo sforzo.L'attrezzo non lo chiamerei nemmeno io ripper ma coltivatore/estirpatore pesante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asky Inviato 15 Aprile 2012 Condividi Inviato 15 Aprile 2012 ragazzi oggi mi sono fatto fare un preventivo di un attila 2.50 con doppio rullo idraulico, costa abbastanza 7.500 euro + iva, devo vedere l'alpego ke 2.50 quanto mi fanno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Aprile 2012 Condividi Inviato 15 Aprile 2012 Qualcuno di voi possiede per caso un Alpego craker 5 ancore con "bandinelle" laterali? Se si per favore potrebbe fare alcune foto proprio alla bandinella, in special modo al punto di fissaggio al telaio, il sistema di bloccaggio ad esso e la posizione rispetto all'ancora esterna? Perché ne ho appena comprato uno e gli sto già facendo delle modifiche. Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà. Prova a vedere questa,se ti puo essere di aiuto: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 16 Aprile 2012 Condividi Inviato 16 Aprile 2012 Guardavo un po il depliant alpego... Scusate la domanda...ma che differenza c'è tra il super craker e lo skat? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 16 Aprile 2012 Condividi Inviato 16 Aprile 2012 il super craker ha il sistema di sicurezza delle ancore con bullone di strappo, mentre lo skat è idropneumatico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 16 Aprile 2012 Condividi Inviato 16 Aprile 2012 Ahahahah...appena inserito adesso il mega-craker proprio dell'alpego...per potenze fino a 500 cv...nn male... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Aprile 2012 Condividi Inviato 16 Aprile 2012 Ahahahah...appena inserito adesso il mega-craker proprio dell'alpego...per potenze fino a 500 cv...nn male... http://www.alpego.com/it/gamma/scheda-RIPUNTATORI-95.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 16 Aprile 2012 Condividi Inviato 16 Aprile 2012 Ma il rispuntatore lo si usa generalmente prima o dopo l' aratura?? Io l' ho sempre usato dopo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Aprile 2012 Condividi Inviato 16 Aprile 2012 Semmai si usa in alternativa all'aratura, se proprio lo si vuole usare in ripasso lo si usa successivamente all'aratura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 16 Aprile 2012 Condividi Inviato 16 Aprile 2012 Ok grazie....cioè io ne ho due: uno è un Samdoval 3 m ma non è proprio un ripper....l' altro è un mainardi con tre ancore molto grosse questo: Mainardi Macchine Agricole che usiamo per quando piove è l' Aqua ristagna, per farla andare via..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 16 Aprile 2012 Condividi Inviato 16 Aprile 2012 Ma il rispuntatore lo si usa generalmente prima o dopo l' aratura?? Io l' ho sempre usato dopo... Dipende dalle circostanze. Dopo una ripuntatura profona è difficile arare, se l'aratro è portato e sprovvisto di ruota di sostegno, in quanto lo stesso non è più sostenuto dalla suola di lavorazione, e il campo sopo sembra sia stato usato per una esercitazione militare.:2funny: Magari dopo il grano ripunto e poi lascio il terreno che si assesti. Oppure ripunto prima di arare i campi calpestati malamente, e poi aro col tivomere che ha la ruota di sostegno. Normalmente preferisco ripuntare dopo aver arato, soprattutto le testate. Però se il terreno è molto secco, come ad ottobre 2011 in Piemonte, poi quando si erpica sembra di entrare nella pastafrolla, col trattore che sprofonda....:nutkick: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Aprile 2012 Condividi Inviato 17 Aprile 2012 Concetto non tanto lontano dal 4 ancore di Crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 17 Aprile 2012 Condividi Inviato 17 Aprile 2012 Dipende dalle circostanze. Dopo una ripuntatura profona è difficile arare, se l'aratro è portato e sprovvisto di ruota di sostegno, in quanto lo stesso non è più sostenuto dalla suola di lavorazione, e il campo sopo sembra sia stato usato per una esercitazione militare.:2funny: Magari dopo il grano ripunto e poi lascio il terreno che si assesti. Oppure ripunto prima di arare i campi calpestati malamente, e poi aro col tivomere che ha la ruota di sostegno. Normalmente preferisco ripuntare dopo aver arato, soprattutto le testate. Però se il terreno è molto secco, come ad ottobre 2011 in Piemonte, poi quando si erpica sembra di entrare nella pastafrolla, col trattore che sprofonda....:nutkick: scusate ma non capisco il senso di arare, ripuntare, o ripuntare o arare....non lo vedo molto sensato, soprattutto per i costi di queste lavorazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 17 Aprile 2012 Condividi Inviato 17 Aprile 2012 Ti spiego il senso...qua da noi con le terre che abbiamo...molto argillose...capita che se ari post-cereale autunno vernino un Po tardi tipo ad agosto e semmai con terra umida..ti ritrovi che ad ottobre hai ancora lotti grandi come il vomere e se ci vai con l'erpice rotante fai 2 metri e lo apri a metà.quindi post aratura alcuni fanno una passata con l'estirpatore per diminuire la zollosità.io ho già rinunciato all'aratro e faccio subito post raccolta paglia una bella estirpata combinata e sono a posto per settembre... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 Concetto non tanto lontano dal 4 ancore di Crc Direi molto simile se non fosse per le due ancore(o rompitraccia??)davanti le ruote. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Aprile 2012 Condividi Inviato 27 Aprile 2012 Nuovo ripuntatore Viviani stile Craker, questo è il modello fino a 150 cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 (modificato) scusate ma non capisco il senso di arare, ripuntare, o ripuntare o arare....non lo vedo molto sensato, soprattutto per i costi di queste lavorazioni E' sensato quando si debbono gestire dei terreni compattati per vari motivi. Per esempio le testate dei campi sono normalmente sovracalpestate, soprattutto se i campi hanno dimensioni medio-piccole. Ci passa la trebbia, il rimorchio che carica, ecc.... Tieni presente che è meglio bruciare qualche litro di gasolio rispetto a dover riseminare. Modificato 29 Aprile 2012 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.