puntoluce 35 Posted February 15, 2009 Share Posted February 15, 2009 non avevo mai visto la soluzione di ancore 3+3, di solitosono in numero dispari, e poste simmatriche rispetto al centro. l'hai preso così o ne hai tolta un tu? Quote Link to post Share on other sites
crc 27 Posted February 15, 2009 Share Posted February 15, 2009 Si l'ho rispartio io, prima era a 7 però su 2.5 m è un po troppo fitto e tendeva ad ingolfare Quote Link to post Share on other sites
puntoluce 35 Posted February 15, 2009 Share Posted February 15, 2009 con questa configurazione presumo che tu lo usi perfettamente in piano altrimenti tenderebbe a tirare in parte o entrerebbe più da un parte? dalle mie parti, ma non da me, c'è la tendenza diffusa ad usarli un pò seduti dietro Quote Link to post Share on other sites
crc 27 Posted February 15, 2009 Share Posted February 15, 2009 io il rip ho sempre cercato di usarlo tendenzialmente in piano perché mi piace fare una profondità uniforme e non far sembrare di andare a fondo(anche perché il rip per dare questa inpressione è fenomenale!) cmq l'ho usato in diverse situazioni e quando l'infili giù non è che si intraversa, quando c'è chi lo tira Quote Link to post Share on other sites
MT765B 10 Posted February 15, 2009 Share Posted February 15, 2009 che profondità fai con questo ripuntatore????? Quote Link to post Share on other sites
crc 27 Posted February 15, 2009 Share Posted February 15, 2009 si può arrivare a 40-45 Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4044 Posted February 15, 2009 Share Posted February 15, 2009 Secondo voi quant'era la profondità fatta da quei ripper nel video? In fondo al messaggio metto una foto delle ancore del Terminator che ha un'elevata luce da terra facilmente si possono fare i 50 cm e penso che l'MT865 lavori a quella profondità. Quale è la richiesta minima di cv per tirare il Terminator Rossetto modello 7 ancore? Inoltre dove si possono trovare delle foto... ciao!!! Un ripper a 7 ancore dipende da tante cose il trattore con cui lo tiri, se sei su terra sabbiosa e fai i 35 cm bastano anche 180 cv, se vai su terreno argilloso magari ben secco e vuoi fare i 50 allora ci vogliono anche 300 cv. Foto Terminator 7 ancore con dischiera larghezza di lavoro 3,4 metri, chiudibile a 2,5, esiste anche il modello Dissoder 3 metri fisso. Quote Link to post Share on other sites
936 VALE 10 Posted February 25, 2009 Share Posted February 25, 2009 se uno ha del prato stabile da 20 anni e vorebbe dare una rimescolata per aumentare la produzione cosa deve utilizzare un ripper e poi arare,oppure arare e basta o qualcos'altro? in qesti casi con un ripper da 3 metri quanti cavalli ci vorrebbero?trattore cingolato o gommato? Quote Link to post Share on other sites
Johndin 1266 Posted February 25, 2009 Share Posted February 25, 2009 CRC scusa non avevo visto la domanda, io intendevo che il rullo posteriore al ripper era un elemento essenziale per fare lavorazione su stoppie. Rippare un prato stabile a che profondità?? Secondo me va bene arato, che con un 70cv monovomere lo lavori. Per ripparlo con un cinque ancore ci voliono 200cv (perchè immagino che si intenda ripparlo a qualcosa di più di 40cm). Quote Link to post Share on other sites
Johndin 1266 Posted April 15, 2009 Share Posted April 15, 2009 (edited) Guardate che bel ripper ha comperato il terzista che mi sta piantando il vigneto fa bello bello 60cm di profondità e un lavoro col rullo dietro spettacolare. Edited April 15, 2009 by Johndin Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4044 Posted April 15, 2009 Share Posted April 15, 2009 Fino a 2 anni fa sul Crakker non avevo il doppio rullo dietro, da quando l'ho montato maledico tutte le volte che non l'ho montato prima! Il doppio rullo oltre a ridurre la zollosità e a livellare maggiormente il terreno permette di ridurre il lavoro del sollevatore e il carico sulla macchina. Quote Link to post Share on other sites
Johndin 1266 Posted April 20, 2009 Share Posted April 20, 2009 L'unico difetto del ripper in foto è che i telaio che sostiene il rullo non permette di alzarlo ancora un pò, dovrebbero modificarlo e portarlo più vicino al trattore per guadagnare dieci centimetri di profondità di lavoro. Così potrebbe usarlo anche a rippare i vigneti nuovi. Quote Link to post Share on other sites
tl90 11 Posted April 20, 2009 Share Posted April 20, 2009 dato che qui si parla di ripper e anche se non è come quello del terzista di Raffaele voglio mettere una foto del mio MARCA FAZA ha 5 ancore Quote Link to post Share on other sites
Johndin 1266 Posted April 20, 2009 Share Posted April 20, 2009 Certo per la macchina potrebbe diventare pesantino, ma con un rullo a spuntoni dietro vedi come ti migliora il lavoro. Comunque un bel ripper e anche ben fatto bello alto il telaio e antiammucchiamento.....si vede che gli artigiani sanno il lavoro che devono fare le macchine che costruiscono........delle volte anche altri dovrebbero imparare (riferito un pò in generale) Quote Link to post Share on other sites
IlCoNtE 12 Posted April 20, 2009 Share Posted April 20, 2009 a proposito di ripper! Quest anno , i personaggi che hanno usato il ripper per fare ringrano ora si trovano il mal del piede(fusarium) su tutto il campo completo , ovviamente perchè i resuidi lasciati in "superfice" , hanno accolto i "funghi" e poi in questo periodo stanno "trebbiando" tutti i campi lavorati in quel modo! io lo uso soltanto per seminarci le leguminose , per il resto preferisco di gran lunga l arato dato che da noi tecniche alla sbrigativa non ti fanno trebbiare i terreni e te li infettano tutti. Quote Link to post Share on other sites
Johndin 1266 Posted April 20, 2009 Share Posted April 20, 2009 SI ma qua si parla di ripper non di tecniche di lavorazione.......per le tecniche di lavorazione bisognerebbe parlarne nell'apposito argomento........... Comunque non è una macchina per rilavorazione.....o comunque dipende dalla coltura che fai dopo Quote Link to post Share on other sites
IlCoNtE 12 Posted April 20, 2009 Share Posted April 20, 2009 si infatti, scusi signor presidente. ma un ripper alpego con sistema non stop e rulli posteriori cosa costa? Quote Link to post Share on other sites
claaschallenger 10 Posted April 20, 2009 Share Posted April 20, 2009 Qui da me il ripper viene passato dopo aver tagliato il mais e aver macinato le canne rimaste del mais... e fa un bel lavoro... Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4044 Posted April 20, 2009 Share Posted April 20, 2009 si infatti, scusi signor presidente. ma un ripper alpego con sistema non stop e rulli posteriori cosa costa? http://www.alpego.com/it/gamma/scheda-18-.html Secondo me per un K1 300 con doppio rullo spuntoni idraulico si va sui 10.000 + iva scontato. Comunque matteo il Ripper se fai rotazione lo userai sempre di più, dopo veccia e dopo favino puoi tranquillamente dare una botta di ripper per fare il grano, quindi praticamente l'aratro lo usi solamente nei ringrani. Quote Link to post Share on other sites
Johndin 1266 Posted April 20, 2009 Share Posted April 20, 2009 Bravo DJ i tuoi vicini Conte sono agronomicamente scarsi........................ Questo che ho messo in foto mi pare che viaggi sui 6000 appena lo rivedo gli faccio una intervista. Quote Link to post Share on other sites
936 VALE 10 Posted April 28, 2009 Share Posted April 28, 2009 Una volta ho visto sul sito lamborghini un victory con un ripuntatore sul sollevatore anteriore ed una fresa sul posteriore nessuno di voi has visto riountatori di questo tipo sono vantaggiosi o no Quote Link to post Share on other sites
Filippo B 15 Posted April 28, 2009 Share Posted April 28, 2009 Una volta ho visto sul sito lamborghini un victory con un ripuntatore sul sollevatore anteriore ed una fresa sul posteriore nessuno di voi has visto riountatori di questo tipo sono vantaggiosi o no Sicuro fosse un ripuntatore? Non era un estirpatore frontale ad ancore, tipo quelli che fa Rabe? Di solito frontalmente si vedono macchine che non superano i dieci cm di profondità, lavorare con un ripuntatore all'anteriore, a mio parere personale, è pressochè impossibile. Anzitutto nessun controllo sforzo, poi sono attrezzi che di norma vengono lasciati svincolati al posteriore per poter operare con una certa "scioltezza", lavorando invece in spinta mi pare troppo impegnativo, senza considerare gli sforzi e le sollecitazioni subìte dal mezzo traente. Oltretutto gran parte dei ripuntatori ha una naturale propensione ad "affondare", se montato anteriormente il problema si amplifica. Quote Link to post Share on other sites
orion-DS 10 Posted April 29, 2009 Author Share Posted April 29, 2009 Sicuro fosse un ripuntatore? Non era un estirpatore frontale ad ancore, tipo quelli che fa Rabe? Di solito frontalmente si vedono macchine che non superano i dieci cm di profondità, lavorare con un ripuntatore all'anteriore, a mio parere personale, è pressochè impossibile. l'anno scorso ho visto un same iron con ripuntatore anteriore e fresa post. qui in zona, purtroppo era appena uscito dal campo e non ho fatto in tempo a vedere come lavorava. il ripuntatore era alto circa 70/80 cm ed era sporco di terra completamante, perciò lavorava tutto Quote Link to post Share on other sites
936 VALE 10 Posted April 29, 2009 Share Posted April 29, 2009 Sicuro fosse un ripuntatore? Non era un estirpatore frontale ad ancore, tipo quelli che fa Rabe? Di solito frontalmente si vedono macchine che non superano i dieci cm di profondità, lavorare con un ripuntatore all'anteriore, a mio parere personale, è pressochè impossibile. Anzitutto nessun controllo sforzo, poi sono attrezzi che di norma vengono lasciati svincolati al posteriore per poter operare con una certa "scioltezza", lavorando invece in spinta mi pare troppo impegnativo, senza considerare gli sforzi e le sollecitazioni subìte dal mezzo traente. Oltretutto gran parte dei ripuntatori ha una naturale propensione ad "affondare", se montato anteriormente il problema si amplifica. Magari è come dici te ma non trovo il sito della rabewerk,non trovo le foto la cellli fa questo mi dai il sito rabe con la foto almeno di dico di si o no Quote Link to post Share on other sites
Johndin 1266 Posted April 29, 2009 Share Posted April 29, 2009 Però questo non è un ripper quello è un estirpatore, una macchina usata per rompere la zolla e lavorare meglio col rotante posteriormente. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.