crc Inviato 20 Settembre 2009 Condividi Inviato 20 Settembre 2009 se ho capito bene sarebbero quelle che monta il combivardisc...se sono quelle a parte che costano molto di più ed avrebbero alzato notevolmente il peso; poi le vedo per un'altro tipo di lavoro. Lo scopo di quei doppi dischi è quello che fa il classico doppio rullo però a noi non piaceva perché "chiudeva" troppo la terra. Per quei doppi dischi abbiamo già in mente un'altra applicazione: metterla dietro ad un ripuntatore a 4 ancore(modificato nella spaziatura) per sostituire l'aratura e seminarci dietro;quest'anno abbiamo provato(senza dischi)ed il risultato non è malvagio..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 20 Settembre 2009 Condividi Inviato 20 Settembre 2009 Scusa ma visto che sei adattatore di attrezzi...... fatti spiegare cosa ha fatto ad un povero erpice a dischi....... bisognerebbe ingabbiarlo e gettare la chiave........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 20 Settembre 2009 Condividi Inviato 20 Settembre 2009 Scusa ma visto che sei adattatore di attrezzi ti chiedo perchè non hao pensato di montare una dischiera tipo quivogne se si chiamano così quei dischi brevettati francesi Chi è che mette una foto di questi dischi mensionati da johndin? Per capire come sono fattiO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 20 Settembre 2009 Condividi Inviato 20 Settembre 2009 (modificato) dovrebbero essere questi se non ho capito male Modificato 20 Settembre 2009 da crc aggiunto foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 20 Settembre 2009 Condividi Inviato 20 Settembre 2009 Mi sembrano un po piu faticosi a tirassi dietro al ripp. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 20 Settembre 2009 Condividi Inviato 20 Settembre 2009 fatti spiegare cosa ha fatto ad un povero erpice a dischi....... bisognerebbe ingabbiarlo e gettare la chiave........... Stai a vedere! gli abbiamo solo cambiato i dischi anteriori mettendoli dritti e solo nella posizione orizzontale, nel mezzo abbiamo messo uno stirpatore ad ancore fisse con alette e dietro ci stiamo ancora lavorando dopo diverse prove:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 20 Settembre 2009 Condividi Inviato 20 Settembre 2009 dovrebbero essere questi se non ho capito male Si chiamano dischi fleau. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 20 Settembre 2009 Condividi Inviato 20 Settembre 2009 anche questi dovrebbero andare , poi bisogna vedere il lavoro che si deve fare, chissà se magari con una sola dischiera (fleau)si avesse il giusto compromesso tra assorbimento e qualità del lavoro. ovviamente ora voglio vedere la nuova modifica del crc........ anche senza l ultimo pezzo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 21 Settembre 2009 Condividi Inviato 21 Settembre 2009 SI i dischi sono quelli, penso anch'io che siano più difficili da tirare di quelli che ha montato crc e sicuramente l'attrezzo dovrebbe essere mosso a un'altra velocità (più alta) ma con la giusta macchina secondo me il lavoro dovrebbe essere ottimo. E al doppia dischiera sicuramente peserebbeun botto...aspettiamo le novità........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Antonello Oian Inviato 21 Settembre 2009 Condividi Inviato 21 Settembre 2009 C'è qualcuno che sa dirmi chi vende i prodotti della ditta Alpego in prov. di Pordenone?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 21 Settembre 2009 Condividi Inviato 21 Settembre 2009 Mi dispiace ma dovresti rivolgerti direttamente alla alpego.......prova a mandargli una mail............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 con i dischi come quelli di crc tra qualche giorno vi faccio vedere quello che ci ho fatto io! Puntoluce ha un anteprima ma non gli ho fatto vedere niente neanche a lui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 Aggiungo altre foto ed un video su terreno argilloso-umido e con stocchi di mais(trinciati) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 23 Ottobre 2009 Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 Meglio rullo parker o rullo a gabbia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 23 Ottobre 2009 Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 beh dipende in che terreno usi l attrezzo e soprattutto che lavori vuoi fare...per esempio io il rullo a gabbia lo sconsiglierei perchè secondo me da troppi problemi se rippi in terreni abbastanza umidi...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 23 Ottobre 2009 Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 Rippatura in vigna e su stoppie di grano...........terreno secco.....e abbastanza farinoso in collina,e tenace in pianura,anche io pensavo al rullo parker,affina meglio il terreno eviterei di passare la fresa nel vigneto,dopo la rippatura...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 23 Ottobre 2009 Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 secondo me è meglio il parker perchè su terreno ricco di zolloni, le frantuma più o meno quasi tutte....mentre su terreo sciolto fa un lavoro simile al rullo a gabbia....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 23 Ottobre 2009 Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 Già già.....si può montare il rullo parker registrabile in altezza idraulicamente?ho paura che il rullo a gabbia se ci sono un pò più erbacce del normale sia sempre intasato,e le zolle più piccolette passino tra le sbarre della gabbia............a meno che non si riduca drasticamente la velocita di avanzamento......ma allora......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 23 Ottobre 2009 Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 per regolare i o il rullo dietro al ripper ce sia idraulico che manuale...quello dipende da quando compri l attrezzo e se è disponibile...io ho il ripeer dell alpego lo skat k2 e dietro ho la regolazione idraulica...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 23 Ottobre 2009 Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 Hai un rippone!!!scusa ma con cosa lo tiri??200 cv minimo su terra tenace.....ho visto il sito,ma per me cè roba troppo grossa!!io ho 100 cv da mettere in vigneto...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 23 Ottobre 2009 Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 :asd::asd:questo è in sostituzione del fratellino minore super craker che (giustamente) attacato dietro al challenger faceva troppi scricchiolaticci......poi lo uso anche con il t8040 fa un ottimo lavoro anche senza esplosori perchè le ancore sono un po più larghe di quelle del super craker...comunque ho anche gli esplosori che metto e tolgo a seconda di quali campi devo rippare......per la vigna non so se alpego costruisca qualcosa, ma penso di si..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt936 Inviato 26 Ottobre 2009 Condividi Inviato 26 Ottobre 2009 buona sera......io attualmente uso come ripper un ALPEGO mod. skat k2 da 7 ancore....in pocheparole ha le ancore con il sistema idropneumatico.........lo utilizzo con il challenger........prima avevo sempre un ripuntatore ALPEGO mod. super craker che utilizzavo con il tg285.....(ero riuscito a lasciarlo sul campo strappando gli attacchi:fiufiu::fiufiu:)... YouTube - challenger MT765B con alpego skat k2 7 ancore..... ciao mt765b, io anche avevo il modello vecchio e poi ho preso quello idropneumatico, va proprio benissimo. il mio challenger quello vecchio lo ha distrutto!!! il nuovo con questo tipo di sistema accudisce i colpi e spezza pochissimi bulloni di sicurezza a differenza del super craker che si spezzavano addirittura i 4 bulloni dell'angora!!!! come ti trovi con lo challenger? hai mai provato il track della jd? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 27 Ottobre 2009 Condividi Inviato 27 Ottobre 2009 un quesito per i crakeristi-skattisti: oltre al vantaggio sul lato dell'affidabilità, lo skat è anche più facile da tirare come sforzo rispetto al trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 27 Ottobre 2009 Condividi Inviato 27 Ottobre 2009 io per fortuna lo sostituito prima di romperlo.......il challenger è un ottima macchina......fantastica.......dei cingolati JD ho provato solo per un paio di giri un 8320t con aratro trivomere..... @puntoluce: per la mia esperienza personale lo skat è più duro da tirare rispetto al super craker che avevo prima (entrambi a 7 ancore).....questo secondo me è dato dal fatto che le ancore dello skat sono più larghe e più dritte rispetto a quelle del super craker e questo permette di lavorare bene anche senza esplosori, cosa impossibile con il super craker perchè senza esplosori (almeno per quello che ho provato io) rigava soltato la terra lasciando i residui tutti in superfice...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 27 Ottobre 2009 Condividi Inviato 27 Ottobre 2009 lo skat è più duro da tirare abche rispetto al craker con esplosori? personalmente credevo che lo skat fosse più agevole da tirare per via del sistema no-stop che fa mollare le ancore in corrispondenza dei picchi di carico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.