MT765B 10 Posted October 27, 2009 Share Posted October 27, 2009 (edited) sembra difficile a credere ma è cosi (almeno per la mia esperienza)....con il challenger quando dietro avevo il super craker era come se non avevo niente.... @fendt936:tu li hai montati gli esplosri allo skat????? Edited October 27, 2009 by MT765B Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4095 Posted October 27, 2009 Share Posted October 27, 2009 Dipende anche a quanto viene messa la valvola dell'idropneumatico, se viene lasciata a 180-190 bar il molleggio è molto limitato e quindi lo skat sarà più duro da tirare del craker, ma comunque non penso ci sia tutta questa differenza, 7 ancore sono e 7 rimangono. Quote Link to post Share on other sites
MT765B 10 Posted October 27, 2009 Share Posted October 27, 2009 certo non è che ora voglio dire che ci vogliono 100cv in più per tirare lo skat però una differenza di assorbimento secondo me ce......e sempre secondo me molto dipende dall inclinazione delle ancore.....ora mi potrei sbagliare, ma siccome li ho provati entrambi con lo stesso mezzo e nelle stesse terre....... Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4095 Posted October 27, 2009 Share Posted October 27, 2009 A quanto tieni la pressione delle ancore? Quote Link to post Share on other sites
MT765B 10 Posted October 28, 2009 Share Posted October 28, 2009 allora di preciso non lo so, perchè avevo parlato prima di comprare questo attrezzo con il rivenditore e mi aveva detto di stare tranquillo perchè ci avrebbe pensato lui a regolarlo.......appena lo riattacco controllo e poi riferisco...... Quote Link to post Share on other sites
fendt936 10 Posted October 29, 2009 Share Posted October 29, 2009 sembra difficile a credere ma è cosi (almeno per la mia esperienza)....con il challenger quando dietro avevo il super craker era come se non avevo niente.... @fendt936:tu li hai montati gli esplosri allo skat????? no. non li ho montati perche non c'e ne bisogno almeno x i terreni che lavoro io. sul vecchio li avevo altrimenti faceva solo solchi!!! Quote Link to post Share on other sites
IlCoNtE 12 Posted October 30, 2009 Share Posted October 30, 2009 eppure dipende molto dal terreno l 'uso degli esplosori da me di solito sul sabbioso leggero la terra non esplode e fa le righe.....sul argilla e come se la arassi anche senza esplosori. Riguardo a pressione delle ancore, se su un ripper i bracci flettono il mezzo con il "prendi e molla" si diverte a dar strattoni. non credo si possino fare troppre pressioni diverse perchè sennò le tenute dei pistoni se ne vanno a benedire...... Quote Link to post Share on other sites
fabio88 10 Posted October 30, 2009 Share Posted October 30, 2009 un ripper monoancora da circa 80/90cm almeno, quanto può costare? marche da preferire?, qui da noi c'è un artigiano che li fa, ma non mi sembrano robusti come struttura...volevo farmelo io, ma non saprei come fare per fare il dente, come lo potrei fare? meglio dritto o leggermente curvo? calcolate che ho una macchina da 65cv ma la terra è molto friabile, lo userei nel vigneto... Quote Link to post Share on other sites
alessandro fior 21 Posted October 30, 2009 Share Posted October 30, 2009 Ad Agriumbria ho chiesto il prezzo di ripuntatore 1 ancora come dici te,munito di talpa ma non ricordo la marca,comunque era bello robusto...vabbè,m'ha chiesto 900euro! Anche dove lavora mio pade volevano costruirselo da soli,ma a quel prezzo credo sia conveniente comprarlo,no? Gira un pò per concessionari,a volte li hanno nel piazzale da tempo e puoi spuntare un ottimo prezzo...a me è capitato con un morgano! Quote Link to post Share on other sites
Paolo B 10 Posted October 30, 2009 Share Posted October 30, 2009 un ripper monoancora da circa 80/90cm almeno, quanto può costare? marche da preferire?, qui da noi c'è un artigiano che li fa, ma non mi sembrano robusti come struttura...volevo farmelo io, ma non saprei come fare per fare il dente, come lo potrei fare? meglio dritto o leggermente curvo? calcolate che ho una macchina da 65cv ma la terra è molto friabile, lo userei nel vigneto... Domani o al massimo lunedi dovrei provare il ripuntatore di un mio vicino. Lo userò naturalmente con l'80 90 anche se non so quanto in profondità potrò farlo andare, comunque a me basta poco più della profondità dell'aratura. Se vuoi posso informarmi su come lo ha costruito (visto che lo ha fatto in casa il mio vicino) e naturalmente gli farò qualche foto. Quote Link to post Share on other sites
fabio88 10 Posted October 30, 2009 Share Posted October 30, 2009 (edited) Domani o al massimo lunedi dovrei provare il ripuntatore di un mio vicino. Lo userò naturalmente con l'80 90 anche se non so quanto in profondità potrò farlo andare, comunque a me basta poco più della profondità dell'aratura. Se vuoi posso informarmi su come lo ha costruito (visto che lo ha fatto in casa il mio vicino) e naturalmente gli farò qualche foto. ti ringrazio molto!:n2mu: ripintatore monoancora in costruzione........................work in progress:fiufiu: Edited October 31, 2009 by puntoluce unione messaggi consecutivi Quote Link to post Share on other sites
P.P.R.T 10 Posted November 4, 2009 Share Posted November 4, 2009 (edited) Questo e il mio.... Edited November 4, 2009 by P.P.R.T Quote Link to post Share on other sites
Totò 10 Posted November 26, 2009 Share Posted November 26, 2009 (edited) Questo tipo di ripper lavora molto bene, io ho il fratellino minore larghezza 180,. Voi che ne dite? Edited December 16, 2009 by Totò Quote Link to post Share on other sites
Fiatagri 180-90 10 Posted November 27, 2009 Share Posted November 27, 2009 Ciao a tutti sono nuovo!!! Il mio tersista qualke giorno fà ha trebbiato il mais,poi a trinciato e poi ha ripuntato tutto...Il ripper lo ha comprato nuovo quest'estate ma nn sò dike marca sia...Lo atacca ad un same diamond 265!!! Quote Link to post Share on other sites
IlCoNtE 12 Posted November 27, 2009 Share Posted November 27, 2009 allora di preciso non lo so, perchè avevo parlato prima di comprare questo attrezzo con il rivenditore e mi aveva detto di stare tranquillo perchè ci avrebbe pensato lui a regolarlo.......appena lo riattacco controllo e poi riferisco...... potresti farmi una cortesia? puoi chiedere a qualcuno quanti kg alla punta di forza reggono i bracci del tuo ripper non stop? e fatti dire pure a che pressione sta l accumulatore di azoto . grazie mirko . Quote Link to post Share on other sites
Mirko89 10 Posted December 15, 2009 Share Posted December 15, 2009 Salve e scusate se mi inserisco nella discussione; comunque ieri sono andato ad una fiera e ci siamo interessati a quest attrezzo; però ho visto marche che finora non sono state inserite in questa discussione, tipo l' agrimec3, f.lli Drigo e Gaspardo; qualcuno ha mai provato questi dissodatori?? Noi cercavamo uno a 5 ancore di larghezza 2,55 con dischi ondulati da tirare con un 190/200 cv in terreni che generalmente sono di medio impasto tendente all argilloso. Voi che ne dite se dovessi scegliere tra queste tre marche?? oppure sarebbe meglio puntarsi in altre di "migliori"?? Per finire pongo altre due domande: è possibile che ci sia una differenza di 7 q.li tra una marca e l' altra? penso che più peso c' è e più l attrezzo è robusto o sbaglio?? Infine volevo sapere se è un prezzo giusto circa "9000euro +iva" da scontare?? Quote Link to post Share on other sites
Alessio 10 Posted January 3, 2010 Share Posted January 3, 2010 Meglio il sistema da tre ancore davanti e due dietro o il contrario per far sforzare meno il trattore? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4095 Posted January 3, 2010 Share Posted January 3, 2010 Sicuramente per ridurre lo sforzo di trazione è meglio la configurazione 2 davanti e 3 dietro. Riguardo alla domanda di mirko 89 direi che la differenza di peso tra i costruttori è imputabile anche al fatto che magari uno ti ha fatto un preventivo per un modello da 150 cv e un altro per un modello da over 200 cv che chiaramente ha struttura ben diversa. Ecco l'air disc da 3 metri con doppio rullo ondulato, su una struttura simile puoi montare 5 ancore tradizionali da ripuntatore e dietro mantenere i rulli ondulati. http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/arieggiatori-o-subsoiler-175/index3.html Quote Link to post Share on other sites
Alessio 10 Posted January 15, 2010 Share Posted January 15, 2010 Sicuramente per ridurre lo sforzo di trazione è meglio la configurazione 2 davanti e 3 dietro. Ma non è meglio avere le tre ancore davanti,più vicine al trattore,che averle dietro pù lontane?:cheazz: Quote Link to post Share on other sites
Alessio 10 Posted January 24, 2010 Share Posted January 24, 2010 Qualcuno di voi usa l'atrezzatura della ditta Agribal?visti oggi ripuntatori,estirpatori e quant'altro, mi sono sembrati solidi e ben realizzati,in più parlando col titolare che era molto disponibile nelle spiegazioni cè un'ampia possibilità di personalizzare l'atrezzo,nel mio caso un ripper da frutteto/vigneto,infine un buon prezzo di aquisto. Quote Link to post Share on other sites
rossoriccardo 13 Posted January 24, 2010 Share Posted January 24, 2010 Per il vigneto nella mia zona ho visto utilizzare il VIVIANI ad ancora curva RCV fà un ottimo lavoro e parecchi lo usano anche per distribuire fertilizzanti localizzati. Quote Link to post Share on other sites
Alessio 10 Posted January 24, 2010 Share Posted January 24, 2010 Un bel atrezzo,mi piace l'ancora ricurva,proverò a sentire un preventivo per un 5 ancore sul 1,80/70 di larghezza.grazie Quote Link to post Share on other sites
@[email protected] 37 Posted January 25, 2010 Share Posted January 25, 2010 Qualcuno di voi usa l'atrezzatura della ditta Agribal?visti oggi ripuntatori,estirpatori e quant'altro, mi sono sembrati solidi e ben realizzati,in più parlando col titolare che era molto disponibile nelle spiegazioni cè un'ampia possibilità di personalizzare l'atrezzo,nel mio caso un ripper da frutteto/vigneto,infine un buon prezzo di aquisto. Dalle mie parti Agriball è da anni una delle marche più diffuse di attrezzature, io ho un estirpatore, un vibrocultore e una sarchiatrice, sono attrezzi ben fatti e molto robusti. Quote Link to post Share on other sites
zagor 10 Posted January 25, 2010 Share Posted January 25, 2010 ciao io ho un mini drag a 5 ancore della pegoraro da 230.....un giocattolino x il mio 6600,(neanche lo sente)..gli ho montato un rullo a spuntoni e va che è una meraviglia...mi sapete dire quali...e se ci sono....i vantaggi delle ancore ricurve?? Quote Link to post Share on other sites
Alessio 10 Posted February 19, 2010 Share Posted February 19, 2010 Le ancore ricurve dovrebbero far meno sforzo al trattore. Dunque su una larghezza di 1,70/80 3 ancore sono sufficenti?avrei dimensioni contenute delle zolle?riuscirei a pareggiare con un rullo applicato al ripper?ho sentito molti pareri,che chi dice che 3 sono sufficenti,e con 5 su un larghezza contenuta avrei problemi di ingolfamento..... Tanti mi hanno detto che con 5 ancore coi miei mezzi andrai tranquillo,tanti l'esatto opposto.....????una profondità di 40 cm andrebbe bene..... Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.