Vai al contenuto

Ripper


Messaggi raccomandati

qualcuno conosce i ripper della OMAP?

 

ho 3 preventivi di ripper in ballo da attaccare al mio frutteto II 60 largo 1,45m :

 

omap 3 ancore, 1,30 di larghezza,195kg di peso €800 senza esplosori (€200)

 

angeloni mod. DP 3, 1,40 di larghezza,220kg di peso €1000 senza esplosori (sempre €200)

 

faza mod. RL 3 , 1,40 di larghezza,160kg di peso €700 senza esplosori

 

mi piacerebbe vedere anche un agrim ma qui da me non li vende nessuno, ho visto delle foto sul forum se non sbaglio era di SAN64 e mi era piaciuto molto! prezzo??

 

sarei propenso a prendere l'omap poichè il conce ce l'ha in piazzale quindi pronta consegna e tutto sommato mi è parso abbastanza robusto

 

l'angeloni è piu robusto ma ovviamente costa di piu e ci mette un po ad arrivare

 

il faza è leggerino ma volendo me lo fanno "su misura" cioè con peso e larghezza che voglio io ma ovviamente il prezzo sale e i tempi di attesa si allungano parecchio...rispetto agli altri 2 però ha 1 ancora singola davanti e 2 dietro il che non è male.

 

l'inizio dei lavori in campagna è alle porte! voi cosa mi consigliate?? gli esplosori essendo un ripper con sole 3 ancore sono sono obbligatori??? considerato che poi il trattore che lo tira è quello che è (24q.li con zavorre) però i terreni in cui lavoro sono di solito ricchi di humus quindi abbastanza sciolti,raramente si incontrano degli appezzamenti argillosi e tufacei...

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno conosce i ripper della OMAP?

 

ho 3 preventivi di ripper in ballo da attaccare al mio frutteto II 60 largo 1,45m :

 

omap 3 ancore, 1,30 di larghezza,195kg di peso €800 senza esplosori (€200)

 

angeloni mod. DP 3, 1,40 di larghezza,220kg di peso €1000 senza esplosori (sempre €200)

 

faza mod. RL 3 , 1,40 di larghezza,160kg di peso €700 senza esplosori

 

mi piacerebbe vedere anche un agrim ma qui da me non li vende nessuno, ho visto delle foto sul forum se non sbaglio era di SAN64 e mi era piaciuto molto! prezzo??

 

sarei propenso a prendere l'omap poichè il conce ce l'ha in piazzale quindi pronta consegna e tutto sommato mi è parso abbastanza robusto

 

l'angeloni è piu robusto ma ovviamente costa di piu e ci mette un po ad arrivare

 

il faza è leggerino ma volendo me lo fanno "su misura" cioè con peso e larghezza che voglio io ma ovviamente il prezzo sale e i tempi di attesa si allungano parecchio...rispetto agli altri 2 però ha 1 ancora singola davanti e 2 dietro il che non è male.

 

l'inizio dei lavori in campagna è alle porte! voi cosa mi consigliate?? gli esplosori essendo un ripper con sole 3 ancore sono sono obbligatori??? considerato che poi il trattore che lo tira è quello che è (24q.li con zavorre) però i terreni in cui lavoro sono di solito ricchi di humus quindi abbastanza sciolti,raramente si incontrano degli appezzamenti argillosi e tufacei...

l'omap sembra buono...essendo 1.30 ti fa la passata giusta a metà dove pesta la ruota? se così fosse sarebbe perfetto!!!:)

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno conosce i ripper della OMAP?

 

ho 3 preventivi di ripper in ballo da attaccare al mio frutteto II 60 largo 1,45m :

 

omap 3 ancore, 1,30 di larghezza,195kg di peso €800 senza esplosori (€200)

 

angeloni mod. DP 3, 1,40 di larghezza,220kg di peso €1000 senza esplosori (sempre €200)

 

faza mod. RL 3 , 1,40 di larghezza,160kg di peso €700 senza esplosori

 

mi piacerebbe vedere anche un agrim ma qui da me non li vende nessuno, ho visto delle foto sul forum se non sbaglio era di SAN64 e mi era piaciuto molto! prezzo??

 

sarei propenso a prendere l'omap poichè il conce ce l'ha in piazzale quindi pronta consegna e tutto sommato mi è parso abbastanza robusto

 

l'angeloni è piu robusto ma ovviamente costa di piu e ci mette un po ad arrivare

 

il faza è leggerino ma volendo me lo fanno "su misura" cioè con peso e larghezza che voglio io ma ovviamente il prezzo sale e i tempi di attesa si allungano parecchio...rispetto agli altri 2 però ha 1 ancora singola davanti e 2 dietro il che non è male.

 

l'inizio dei lavori in campagna è alle porte! voi cosa mi consigliate?? gli esplosori essendo un ripper con sole 3 ancore sono sono obbligatori??? considerato che poi il trattore che lo tira è quello che è (24q.li con zavorre) però i terreni in cui lavoro sono di solito ricchi di humus quindi abbastanza sciolti,raramente si incontrano degli appezzamenti argillosi e tufacei...

 

 

ciao luca cosa ne pensi di questo ripper-drenatore e' molto leggero sia come peso che a tirare in quanto ha un ingresso ad ancora ricurva :)

il peso non serve basta vedere la conformazione delle ancore.

che lavoro devi svolgere?

per dissodare il terreno c'e un dissodatore frutteto vigneto a 5 ancore prof. di lavoro 40cm molto leggero e resistente in quanto il materiale utilizzato per le ancore e' un materiale molto resistente ed elasticoO0. puoi vedere i video su youtube ricercando npm

Modificato da angelo78
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao angelo, ho visto i tuoi attrezzi su youtube e non sembrano affatto maleO0

 

però il 5 ancore tirato dal rex mi sembra un po leggerino:cheazz: quanti cv era il rex??

 

puoi montare anche gli esplosori sui tuoi ripper?

 

se vuoi puoi mandarmi un MP con caratteristiche tecniche del 3 ancore e del 5 ancore con relativi prezzi (anche degli eventuali esplosori) ed un tuo recapitoO0 Saluti

 

P.S. ovviamente applicando uno sconto forum!:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè 3 ancore ? a che profondità devi lavorare ?

Io dietro al mio 60 same metto un 5 ancore con o senza esplosori lo tira bene , è largo 145 cm. (il trattore è 135 ) ed ha il rullo dentato posteriormente .

Premetto che non sono mai andato sotto i 15 20 cm . che per la vigna è già troppo in definitiva è un buon attrezzo l' unica cosa bisogna prendere il terreno in tempo ( quando è in tempera ) se è troppo duro fai uno schifo zolle troppo garndi e macchina che slitta

Il mio è artigianale copiato (e modificato :perfido: ) pari pari a quelli che nella mia zona fa la cianaglini di Scerni (ch) (hanno il sito)

Come peso siamo sui 4 q.li materiale utilizzato scatolato 10 x 10 da 6 mm. di spessore .

L ' messo anche dietro un trekker 75 si è spezzata la spina di sicurezza ma il telaio non ha fatto una piega :asd:

 

ciao angelo, ho visto i tuoi attrezzi su youtube e non sembrano affatto maleO0

 

però il 5 ancore tirato dal rex mi sembra un po leggerino:cheazz: quanti cv era il rex??

 

puoi montare anche gli esplosori sui tuoi ripper?

 

se vuoi puoi mandarmi un MP con caratteristiche tecniche del 3 ancore e del 5 ancore con relativi prezzi (anche degli eventuali esplosori) ed un tuo recapitoO0 Saluti

 

P.S. ovviamente applicando uno sconto forum!:asd:

 

Il Rex del video è u n 80 3 cilindri turbo 3300 il frutteto 2 è anche un pò più massiccio come struttura effettivamente il ripper npm sembra delicato ma dal video sembra andare bene .

Anch' io comunque quando ci lavoro al mio same gli piazzo 50 kg bullonati sotto al supporto anteriore

Modificato da MCT
messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

il ripper mi serve principalmente per preparare il terreno negli orti al posto dell'aratro,quindi una buona profondità ci vuole, e poi qualche lavorazione nei vigneti...il fatto di prendere il terreno nel momento giusto e cioè quando è in tempera è giustissimo, ma essendo principalmente lavori "esterni" non sai mai quando ti chiama il cliente...può essere bagnato come può essere secco come il cemento:nutkick: per questo cerco un attrezzo il piu polivalente possibile, e il 3 punte magari con gli esplosori mi sembra l'unica via!

 

minchia molto bello ciancaglini!! diego sai mica il prezzo del 5 ancore??

Modificato da LucAgri
aggiunta
Link al commento
Condividi su altri siti

Effettivamente non hai torto , un 3 punte quanta luce tra un corpo e l 'altro mica corri il rschio che possa rimanere del terreno non lavorato ?

Gli esplosori servono ed adattarli non è difficile .

Io ce li ho ma li uso poco ( quado a volte uso il ripper d estate alla massima altezza ) sono importati invece i coltelli dritti ( tipo certi aratri senza il coltro ) che ti tagliano l erba .

In ogni caso buon acquisto e vai tranquillo che il frutteto un 3 ancore difficilmente se lo sente O0

Link al commento
Condividi su altri siti

diciamo che con 140cm di larghezza, ci stanno circa 45cm tra un ancora e l'altra, se poi ci mettiamo gli esplosori che sporgono almeno 10 cm per parte dire che di terreno non lavorato non dovrebbe rimanerne...sul ripper omap il conce mi ci monterebbe gli esplosori angeloni che sembrano molto ben fatti, hanno anche una lama triangolare sul davanti. piuttosto come altezza di sollevamento il frutettino è un po scarso, così ad occhio lo alzerà non piu di 30 cm da terra:fiufiu:

 

grazie diegoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

buon giorno a tutti.

il mio dissodatore frutteto a vista d'occhio sembra esile ma in effetti chi l'ha provato e' rimasto di stucco:AAAAH: :asd:.

Modificato da Junker
Listini ed indirizzi posta elettronica cortesemente solo tramite mp.
Link al commento
Condividi su altri siti

X angelo 78 adesso mi ricordo i tuoi attrezzi li ho visto ad agrilevante l 'ottobre scorso e non erano male ( specie il ripper monodente ) .

Una cosa però non mi risulta i tuoi attrezzi anche se resistono agli sforzi soprattutto di torsione essendo leggeri questo non ne limita la penetrazione nel terreno ?

 

X lucagri : perchè non ti fai modificare gli attacchi ?

Te li fai fare registrabili ( una piastra con più fori ) cosi l' altezza te la regoli tu ?

Il mio ce li ha e sono una gran cosa O0

Link al commento
Condividi su altri siti

x angelo

ti ringrazio per la disponibilità e delle informazioni, ma francamente i tuoi attrezzi proposti mi sembrano 2 estremi per il mio caso, nel senso:

 

i dfv mi sembrano troppo leggeri come fattura e mi danno la sensazione di fragilità,anche se poi magari fragili non sono..

 

gli rd sembrano davvero ottimi, ma per il mio utilizzo sono anche "troppo", come anche troppo alto è il costo rispetto al mio budget.

 

in definitiva ci vorrebbe una via di mezzo, come lo sono l'omap e l'angeloni di cui sopra!

 

comunque sarei davvero curioso vedere e provare le tue attrezzature nei miei terreni dietro al mio trattoreO0

x diego

mi sembra l'unica soluzione se l'attrezzo si alza poco, facile e veloce da realizzare!O0

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri mattina mi hanno scaricato l'omap!! purtroppo senza esplosori:nutkick:

posto qualche foto:

 

foto0063kr.jpg

 

foto0062.jpg

foto0064d.jpg

 

non è nuovissimo, il conce ne ha diversi nel piazzale dal 2003 e infatti è abbastanza scolorito...ma tutto sommato un pezzo di ferro bello robusto non si rovina piu di tanto:asd: come vi sembra?

 

a breve qualche foto e video al lavoroO0 Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

per lucagri, noi in azienda abbiamo un riper faima senza esplosori a 5 ancore per 80 100 cv. sono molto sodisafto per il lavoro che fa, ma ti devo dire che non si deve abusare nell'uttilizo di questo atrezzo. noi devo essere sincero lo usiamo spesso e ogni hanno alla fine dei conti sto sempre ricriminando che non lo uso più. l'unico punto forte del riper è l'economia nel carburante e nell'usura delle zapete, per il resto è veramente da dimenticare, a meno che non alterni con gli aratri. con una stagione come questa, molto piovosa anche da noi (sardegna), USARE IL RIPER è STATO UN VERO SUICIDIO.

Link al commento
Condividi su altri siti

x alessandro

grazie alessà! ma a rippare ci vado quasi sicuramente venerdì, sabato se riesco vado a fare l'altro terreno di spinabella, semmai ci vediamo lì!

 

 

x marco

 

ma voi coltivate cereali? in quel caso il ripper può essere controproducente poichè non elimina le varie malattie fungine che attaccano i cerali come lo fa l'aratro,che interra piu o meno in profondità residui colturali...

 

x diego

 

hai ragione, ma fidati che trattare con quel concessionario è quasi "estenuante",ma purtroppo e sottolineo purtroppo è uno che ha i migliori rapporti qualità/prezzo sui prodotti quindi per forza di cose si va sempre a ricadere nelle sue grinfie...quello che però mi ha fatto incazzare è che non mi ha mandato nemmeno 1 bullone di sicurezza di ricambio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il concessionario ha trattato molto bene Luca per il prezzo e per il buon prodotto che gli ha dato,non si può chiedere troppo,lo sconto già c'è...chiedergli anche le ancore sarebbe troppo...però il bullone di sicurezza poteva includerlo...

Quando me lo presta saprò dirvi di più....:asd::asd::asd::asd:scherzo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

in azienda coltiviamo un pò di tutto, dai cereali, alle foragere per il bestiame agli erbai. il punto non è solo le malattie che si possono sviluppare non interrando i residui, ma la mancata ossigenazione del terreno, che non aviene nel caso si usi troppo il ripper, proprio perchè la terra non viene rivoltata. una delle buone pratiche colturali agrarie è proprio quella di rivoltare la terra nei periodi più caldi, per ossigenare la terra, rendendola più fertile e friabile al primo passaggio novembrino del rompizola.

Link al commento
Condividi su altri siti

in azienda coltiviamo un pò di tutto, dai cereali, alle foragere per il bestiame agli erbai. il punto non è solo le malattie che si possono sviluppare non interrando i residui, ma la mancata ossigenazione del terreno, che non aviene nel caso si usi troppo il ripper, proprio perchè la terra non viene rivoltata. una delle buone pratiche colturali agrarie è proprio quella di rivoltare la terra nei periodi più caldi, per ossigenare la terra, rendendola più fertile e friabile al primo passaggio novembrino del rompizola.

 

 

Scusa ma il ripper rialzando la terra non dovrebbe ossigenarla lo steso ?

Io nei vigneti lo uso dopo la vendemmia ( a volte senza rullo ) e lascio stare .

Gli faccio fare l inverno cosi .

A primavera inoltrata ( fine aprile) ripasso con la fresa a zappe dritte ed ho notato che la terra è molto più friabile rispetto a quando usavo la vangatrice

Link al commento
Condividi su altri siti

certo che te lo presto alessà! così facciamo cantare un po il "tosellone":briai:

 

marco, effettivamente tu hai ragione! io ho optato per il ripper perchè il frutteto essendo basso e stretto ha delle difficoltà ad arare in solco con delle pfofondità decenti, e visto che lo uso quasi solo per lavorare la terra al pensionato che ci fa l'orto, la maggior parte dei quali ha fatto passare soltanto la fresa x anni,oppure che alterna 1 anno aratura e 1 anno fresatura direi che va piu che beneO0

 

e poi cè alessandro che mi presta l'aratro se mi serve! hahahaha

Link al commento
Condividi su altri siti

100euro al giorno e vi presto l'aratro...:asd::asd::asd:scherzo!!! Comunque è certo che ripper e aratro svolgono compiti diversi...l'ideale è scendere in profondità col ripper e poi arare superficialmente,tanto rivoltare la terra oltre i 30cm è pressochè inutile in quanto la sostanza organica si trova maggiormente in questo primo strato di terra! Comunque per le realtà di luca,che più o meno sono anche le mie,il ripper è molto utile...pensate pure a come,rispetto all'aratro,affonda in fretta...nei piccoli appezzamenti l'aratro impiega 2metri per interrarsi mentre il ripper affonda subito (almeno il mio) permettendo di rifinire meglio le capezzagne senza dover ripassare troppe volte per chiudere il lavoro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...