Alessio Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Ecco uno degli ultimi acquisti: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 25 Aprile 2010 Condividi Inviato 25 Aprile 2010 Ciao a tutti, x Alessio, complimenti per l'acquisto, che profondità raggiungi e che trattore ci attacchi ? il ferguson o qualcuno più piccolo? quanto è largo il ripper? è possibile farlo diventare a 5 ancore in modo da tagliare meglio il terreno tra un'ancora e l'altra? Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 25 Aprile 2010 Condividi Inviato 25 Aprile 2010 Ciao Gianlu81,ci metto il 3655 se voglio fare un pò più di profondità e ho terrene più difficili,altrimenti va bene anche il rex,il ripper di ingrombro massimo fa 1,70 profondità max 60,(mi pare!)il telaio è stato costruito più robusto proprio per la possibilità di poter aggiungere altre 2 ancore se in futuro mi servisse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 4 Maggio 2010 Condividi Inviato 4 Maggio 2010 Dal rivenditore ho visto il volantino dell'offerta, fino a tutto maggio 2010 del ripuntatore Maschio mod. Attila da 250 cm. a 3.250,00 euro iva esclusa. Siccome al ripuntatore ci sto pensando da un pò di tempo........., pensavo ad un Alpego, o un Dondi (per risparmiare un pò). Secondo voi come sono questi della MAschio? Dal punto di vista della qualità dei materiali e della qualità di lavorazione? Erpici rotanti e seminatrici Maschio-Gaspardo se ne vedono tanti, ma di ripuntatori ne avrò visto uno finora:cheazz::cheazz: Li fanno loro o sono fatti da altre ditte e poi colorati con i colori Maschio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zagor Inviato 4 Maggio 2010 Condividi Inviato 4 Maggio 2010 una cosa importante nei ripper è l'inclinazione delle ancore perchè ne implica la facilità di entrata nel terreno ...cosa non poco importante quando il terreno è duro come la pietra come succede nelle mie zone....(sud sardegna) io già da parecchi anni lavoro con un pegoraro che ha la stessa curvatura dei ripper maschio e anche degli alpego.....però alcuni venditori che trattano tutti e due i prodotti mi hanno detto che gli acciai dell'alpego(se non ricordo male svedesi)sono migliori del maschio......poi li bisogna ovviamente valutare i prezzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 5 Maggio 2010 Condividi Inviato 5 Maggio 2010 la prossima volta ascolti il conte e compri un bel attrezzo con sistema non stop..... cosi demolisci la condotta del consorzio con tutto il cemento di sopra(già fatto:asd:). vabbe dai nulla è successo! Ed ecco il nuovi ripuntatore del 8000 jd , lo smasher siderman, 7 ancore , 3 metri e qualcosa di lavoro , esplosori, sistema non stop, richiudibile per trasporto a 2,55 metri. Appena ho tempo lo vado a provare. SIDER.MAN cliccare su prodotti cliccare su dissotatori Non fate caso alle scritte fino a 200cv , perchè se si vuol far profondità ci vuole il mezzo pesante e che tiri , tranne di aver la fortuna della spiaggia, un pò rara in italia. E' uguale al mio!!!!! Adesso fanno anche il 9 ancore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rsteam Inviato 5 Agosto 2010 Condividi Inviato 5 Agosto 2010 qual'è il prezzo di un rossetto terminator 9 ancore da 3 mt. con doppio rullo a spuntoni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 5 Agosto 2010 Condividi Inviato 5 Agosto 2010 Il terminator da 3 metri è 7 ancore e con duppio rullo spuntoni con regolazione idraulica siamo sui 8-9 mila € + iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 14 Agosto 2010 Condividi Inviato 14 Agosto 2010 Ecco qua il nuovo ripuntatore della ditta f.lli Novi, il super bisonte: ancore da 40 mm in fe 510 con esplosori, bullone di rottura da 18mm resistenza 12.9, larghezza di lavoro 3m oiptional doppia dischiera ondulata con dischi diametro 580 spessore 5 mm Peso ripuntatore 11 qli peso dischiera 8 qli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Agosto 2010 Condividi Inviato 14 Agosto 2010 Non male il nuovo super bisonte dell'amico Novi, ormai si vede l'influenza dell'R&D by Cecconi Reparto Coltivazioni, che verrà ancor più evidenziata all'arrivo del grubber NOVI-CRC. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 14 Agosto 2010 Condividi Inviato 14 Agosto 2010 Grazie:asd: ci siamo quasi, forse a settembre lo mettiamo in campo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John deere 6910 Inviato 14 Agosto 2010 Condividi Inviato 14 Agosto 2010 Ecco qua il nuovo ripuntatore della ditta f.lli Novi, il super bisonte: ancore da 40 mm in fe 510 con esplosori, bullone di rottura da 18mm resistenza 12.9, larghezza di lavoro 3m oiptional doppia dischiera ondulata con dischi diametro 580 spessore 5 mm Peso ripuntatore 11 qli peso dischiera 8 qli bell'oggetto bravo tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 20 Agosto 2010 Condividi Inviato 20 Agosto 2010 Ecco qua altre foto ed un video mentre lavora su terreno tendenzialmente argilloso: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 Ottimo reportage e attrezzo CRC! Il costo su che cifra si aggira? Rulli idraulici si possono avere? E dell'axion che mi dici? (rispondi nell'argomento nella sezione campo aperto) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
om35/40 Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 Questo è il ripper che abbiamo acquistato, è un Dainelli di 1,80 m con 5 ancore lo usiamo per lavorare i vigneti. Fa un buon lavoro, l'unica cosa a seconda del tipo di terreno rimangono delle zolle un pò troppo grandi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 Questo è il ripper che abbiamo acquistato, è un Dainelli di 1,80 m con 5 ancore lo usiamo per lavorare i vigneti. Fa un buon lavoro, l'unica cosa a seconda del tipo di terreno rimangono delle zolle un pò troppo grandi. Per risolvere l'inconveniente non era possibile avere una versione con dischiera o rullo dietro?Si potrebbe applicare successivamente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 (modificato) Ottimo reportage e attrezzo CRC! Il costo su che cifra si aggira? Rulli idraulici si possono avere? Il costo dovremmo essere(dico dovremmo perché questo che ho io è il primo esemplare fatto)sui 5700-5800€ per il rip ed altri 3300€ circa per la dischiera che volendo si può avere anche idraulica, in alternativa si può montare il classico doppio rullo o la dischiera singola inclinata(che a me sinceramente non piace per niente) Modificato 23 Agosto 2010 da crc modifica prezzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
om35/40 Inviato 23 Agosto 2010 Condividi Inviato 23 Agosto 2010 Per risolvere l'inconveniente non era possibile avere una versione con dischiera o rullo dietro?Si potrebbe applicare successivamente? Si era disponibile anche con dischiera e comunque è un optional che può essere aggiunto anche in un secondo momento. L'abbiamo preso senza perchè pensavamo che non lasciasse zolle grandi e comunque le ha lasciate solo in alcuni punti di terreno peggiore. Poi dovendolo tirare con il 605 non so se con la dischiera ci si riesce visto che è già al limite così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 23 Agosto 2010 Condividi Inviato 23 Agosto 2010 om35/40,ma sparate giù tutto quel "cosone" nel vigneto???:AAAAH::AAAAH:oppure fate una lavorazione sui 20 cm?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Agosto 2010 Condividi Inviato 23 Agosto 2010 Con la dischiera lo dovresti tirare meglio perché ti aiuta a tenerlo alla giusta profondità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
om35/40 Inviato 26 Agosto 2010 Condividi Inviato 26 Agosto 2010 om35/40,ma sparate giù tutto quel "cosone" nel vigneto???:AAAAH::AAAAH:oppure fate una lavorazione sui 20 cm?? No, abbiamo montato delle ruote per regolare la profondita, lavoriamo a circa 25-30 cm anche perchè tutto giù il 605 ha dei grossi problemi a tirarlo. Valuteremo se montare una dischiera, vedremo un po che costo può avere e che tipo hanno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
80-90 Inviato 9 Settembre 2010 Condividi Inviato 9 Settembre 2010 Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio! Dovrei acquistare un ripper da mettere dietro al 6080.Sarei indeciso fra Alpego e Maschio, cosa ne dite?Quale modello per l'uno e quale per l'altro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Settembre 2010 Condividi Inviato 9 Settembre 2010 (modificato) Se vai su alpego ti consiglio il KF 250 con doppio rullo fradent 250 con regolazione idraulica: http://www.alpego.com/it/gamma/scheda-RIPUNTATORI-22.html Questo è un 5 ancore che ti permette di fare anche 50 cm se lo metti tutto fondo, è il tipo pesante, per capirsi, noi sul TG abbiamo il modello da 7 ancore, qualche volta l'ho attaccato anche al T6080 e su terreno sabbioso riesco a tirarlo bene anche a 35 cm di profondità, ma se il terreno è duro 7 ancore sono troppe. Oppure il KE 300 http://www.alpego.com/it/gamma/scheda-RIPUNTATORI-21.html Questo è un 7 ancore da 3 metri, le ancore sono un po' più piccole e basse, massimo fai 40 cm, è un po' più leggero ma comunque robusto. Il corrispondente gaspardo all'alpego KF è l'artiglio sempre nel modello a 5 ancore 2,5 metri con doppio rullo spuntoni idraulico. MASCHIO Group Il corrispondente Gaspardo dell'alpego KE è l'attila 7 ancore da 3 metri. MASCHIO Group le macchine sono simili, ma io preferisco Alpego perchè è stato il primo a fare queste macchine, e dato che ce l'abbiamo dal 1997 e non ha dato nessun problema di affidabilità non posso far altro che consigliarti questo. Se vuoi risparmiare un po' puoi prendere i rulli con regolazione meccanica, l'importante è che prendi i rulli, perchè migliorano molto il lavoro (maggiore affinamento del terreno e migliore miscelazione e interramento del residuo), oltre a fare da regolatore di profondità (in questo modo il trattore va meglio perchè non ha tutto il peso sul sollevatore). Modificato 9 Settembre 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 9 Settembre 2010 Condividi Inviato 9 Settembre 2010 Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio! Dovrei acquistare un ripper da mettere dietro al 6080.Sarei indeciso fra Alpego e Maschio, cosa ne dite?Quale modello per l'uno e quale per l'altro? Vuoi un consiglio ' sicma brondy 'ottimo qualita prezzo prodotto 7 ancore doppio rullo 3 m a soli 6200 piu iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 10 Settembre 2010 Condividi Inviato 10 Settembre 2010 (modificato) Se poi non ti interessa la marca ti posso far fare un preventivo dal mio amico Novi, ottimo prodotto e robusto. Questi sono alcuni video del modello bisonte: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/ripper-309/index9.html Cmq fra alpego e maschio anch'io opteri per alpego... Modificato 10 Settembre 2010 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.