Calle 89 1062 Posted November 15, 2020 Share Posted November 15, 2020 Se hai rullo è diverso ovvio, io nn L ho messo perché nella mia terra nn mi permette di tenere la profondità costante,poi dipende dalla forma delle ancore,io mi trovo bene ad usarlo così e noto che tutti quelli che lo hanno simile dopo aver provato lo tengono leggermente indietro,il trattore nn dovrebbe sopperire allo sprofondamento del attrezzo sennò è un continuo richiamo,io ho le ruote ma se trovi il terreno leggero vanno giù anche loro.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1267 Posted November 16, 2020 Share Posted November 16, 2020 (edited) 11 ore fa, Michelx ha scritto: Insomma, paradossalmente stai dicendo che non va usato né come pensavo io, né come pensa il trattorista del bar bensì nel terzo dei tre modi in cui si può impostare il telaio. Perché ovviamente o il telaio lavora parallelo (come pensavo io) o lavora inclinato in avanti (come pensa il trattorista del bar) o lavora inclinato all'indietro (come dici tu). Direi che è tutto molto chiaro. Dipende un pò dalle condizioni del terreno e dal lavoro che devi fare. Io lo tengo inizialmente in pari e vedo poi se inclinarlo leggermente all'indietro. Normalmente lo tengo leggermente inclinato all'indietro, in modo da poter avanzare più velocemente e con meno resistenza però tieni presente che lavoro intorno ai 20 cm reali e in genere successivamente passo con estirpatore per preparare per semina. Se il terreno è giusto in tempera lavori bene anche in pari e hai una profondità di lavorazione omogenea. Volendo se hai esplosori e terreno lavorato giusto e senza malerbe, potresti persino lavorare un pò più in alto e seminare direttamente. Io lo ho già fatto. Le ruote stabilizzatrici a me hanno detto che servono appunto da stabilizzatrici soprattutto quando fai poca profondità su tereno ostico e quindi già indurito. mele aveva prestate i mio meccanco una volt e mai più usate ed infatti devo restituirgliele. Se lo inclini davanti l'ancora lavora tipo chiodo e se hai mezzo per me crei problemi sia all'attrezzo che al mezzo. Non capisco il trattorista del bar come faccia a lavorare bene così. Edited November 16, 2020 by superbilly1973 Quote Link to post Share on other sites
#VG# 904 Posted November 16, 2020 Share Posted November 16, 2020 Bhe dalle mie parti si dice che ognuno se lo mena come vuole😂😂....ed anche in agrucoltura più o meno vale la stessa cosa. Comunque sia io col ripuntatore/dissodatore o con estirpatore cerco sempre di lavorare parallelo al terreno specie sulla prima passata e su terreno ancora da smuovere. L'unica eccezione è sul msis quando passo con estirpatore sull'ultima passata,o sull'unica se ne faccio solo una, che cerco di inclinare leggermente indietro per far lavorare maggiormente il rullo a gabbia dietro. Attrezzi inclinati in avanti non l'ho mai fatto però ripeto ognuno ha le sue idee e fa un po come cazzo gli pare😂. Quote Link to post Share on other sites
caseforever 58 Posted January 12, 2021 Share Posted January 12, 2021 Il vibro lo faceva anche Marchetti...ma badalini lo fa ancora? Quote Link to post Share on other sites
Calle 89 1062 Posted January 12, 2021 Share Posted January 12, 2021 Il vibro lo faceva anche Marchetti...ma badalini lo fa ancora?Ooo che bel attrezzo, quanto tempo che nn ne vedevo uno usato,qua ha fatto piangere molti terzisti e poi è scomparso Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
caseforever 58 Posted January 12, 2021 Share Posted January 12, 2021 (edited) Questo era zona Comacchio Edited January 12, 2021 by caseforever Quote Link to post Share on other sites
-Lorenzo- 23 Posted February 4, 2021 Share Posted February 4, 2021 Salve a tutti, conoscete per caso i ripper Dondi? Ho notato che le ancore hanno una inclinazione molto accentuata che dovrebbe rendere la penetrazione nel terreno molto progressiva. E' un mio errore di valutazione o è proprio così? Qualitativamente come sono? Utilizzano buoni materiali? Quote Link to post Share on other sites
Fabio_89 340 Posted February 4, 2021 Share Posted February 4, 2021 Salve a tutti, conoscete per caso i ripper Dondi? Ho notato che le ancore hanno una inclinazione molto accentuata che dovrebbe rendere la penetrazione nel terreno molto progressiva. E' un mio errore di valutazione o è proprio così? Qualitativamente come sono? Utilizzano buoni materiali?Nonostante la vicinanza, non sono molto diffusi. Però a vederli sembrano ben fatti, cmq aspettiamo il parere di qualcuno che lo ha. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Ducati TB 69 Posted February 23, 2021 Share Posted February 23, 2021 Il 12/1/2021 Alle 01:59, caseforever ha scritto: Il vibro lo faceva anche Marchetti...ma badalini lo fa ancora? il Badalini , penso lo costruisca ancora per l'estero , l'ho usato diversi anni , lo aveva un terzista di zona , poi quando andò in pensione nessuno più lo volle comprare usato , ho provato io ma i terzisti che vengono da me con macchine importanti , non hanno voluto poi usare il loro trattori. il Badalini funzionava molto bene , ovvio che occorreva il terreno asciutto per vedere il risultato , da me venivano con cingolato Fiat da 160CV , e in terreni argillo/limosi , facili al compattamento quando si entra con macchine pesanti e terreno molto umido, avevo provato con escavatore per vedere fino a che punto sbriciolava il terreno , lo frantumava fio a +/- 85/90cm di prof. regimava anche l'acqua che affiorava , tipo moiastri , in modo progressivo , notevole quando si preparava il terreno in estate per poi seminare la medica in primavera , aravo per interrare il letame a +/- 20/25 cm , risultati , in questo tipo terreni , ottimi , ma metterlo in testa agli agricoli non è cosa semplice , ho provato a proporre l'acquisto in gruppo , ma sordi come le talpe ho dovuto rinunciare all'utilizzo. il lavoro del ripuntatore tradizionale non è nemmeno parente , ho poi acquistato un Badalini ad ancore ma nulla a che vedere. . 1 Quote Link to post Share on other sites
caseforever 58 Posted February 23, 2021 Share Posted February 23, 2021 (edited) Ma se uno lo volesse te lo fanno anche per l'Italia immagino? Edited February 23, 2021 by caseforever Quote Link to post Share on other sites
Ducati TB 69 Posted February 23, 2021 Share Posted February 23, 2021 16 minuti fa, caseforever ha scritto: Ma se uno lo volesse te lo fanno anche per l'Italia immagino? sinceramente non so , io avevo parlato con loro un paio di anni fa , ma potrebbe essere che che non viene più prodotto , forse su ordinazione , ma non comparendo più a listino la vedo dura . Quote Link to post Share on other sites
Irvine180-90 38 Posted February 23, 2021 Share Posted February 23, 2021 Ecco il mio ripuntatore autocostruito, a parte il taglio laser e fatto tutto in casa: 13 Quote Link to post Share on other sites
dino62 360 Posted February 23, 2021 Share Posted February 23, 2021 6 minuti fa, Irvine180-90 ha scritto: Ecco il mio ripuntatore autocostruito, a parte il taglio laser e fatto tutto in casa: Gran bel lavoro,complimenti,costo finale? 1 Quote Link to post Share on other sites
Nick670H 248 Posted February 23, 2021 Share Posted February 23, 2021 (edited) 39 minuti fa, Irvine180-90 ha scritto: Ecco il mio ripuntatore autocostruito, a parte il taglio laser e fatto tutto in casa: Disegnato e colorato con gusto. Bello. Complimenti. Una curiosità: le asole nelle parti calandrate che fanno da distanziale tra le piastre, hanno una funzione o è design? E quanto tempo ha impiegato ad assemblare e colorare tutto? Edited February 23, 2021 by Nick670H Quote Link to post Share on other sites
Irvine180-90 38 Posted February 24, 2021 Share Posted February 24, 2021 9 ore fa, dino62 ha scritto: Gran bel lavoro,complimenti,costo finale? Grazie, senza la manodopera siamo poco sotto i 3000 euro. 1 Quote Link to post Share on other sites
Irvine180-90 38 Posted February 24, 2021 Share Posted February 24, 2021 8 ore fa, Nick670H ha scritto: Disegnato e colorato con gusto. Bello. Complimenti. Una curiosità: le asole nelle parti calandrate che fanno da distanziale tra le piastre, hanno una funzione o è design? E quanto tempo ha impiegato ad assemblare e colorare tutto? Non sono un ingegnere, ma ho un po scopiazzato, fanno diventare le due piastre come un pezzo unico visto che sono solo do 8mm anche se acciaio rinforzato,e tengono tutto il peso quando e in aria. Una volta ricevuto i lamierati dal taglio, 3 settimane dopo era verniciato, giorno piu giorno meno. 1 Quote Link to post Share on other sites
monster 1212 Posted February 24, 2021 Share Posted February 24, 2021 59 minuti fa, Irvine180-90 ha scritto: Grazie, senza la manodopera siamo poco sotto i 3000 euro. Bellissimo, complimenti! Secondo te quanto hai risparmiato, considerando le tue ore di lavoro? Quote Link to post Share on other sites
tripleboss 488 Posted February 24, 2021 Share Posted February 24, 2021 Complimenti. Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Irvine180-90 38 Posted February 24, 2021 Share Posted February 24, 2021 57 minuti fa, monster ha scritto: Bellissimo, complimenti! Secondo te quanto hai risparmiato, considerando le tue ore di lavoro? Con i preventivi per il nuovo che ho, 3500-4000e. Quote Link to post Share on other sites
giordyjoy93 19 Posted February 24, 2021 Share Posted February 24, 2021 Le ancore le hai fatte tagliare al laser anche quelle o le hai acquistate? Quote Link to post Share on other sites
Ducati TB 69 Posted February 24, 2021 Share Posted February 24, 2021 5 ore fa, Irvine180-90 ha scritto: Con i preventivi per il nuovo che ho, 3500-4000e. saldature a filo e elettrodo ? Quote Link to post Share on other sites
Irvine180-90 38 Posted February 24, 2021 Share Posted February 24, 2021 4 ore fa, giordyjoy93 ha scritto: Le ancore le hai fatte tagliare al laser anche quelle o le hai acquistate? Tagliate al laser. 2 ore fa, Ducati TB ha scritto: saldature a filo e elettrodo ? A filo 1.2mm, saldatrice da 400A. Quote Link to post Share on other sites
davide89 78 Posted February 24, 2021 Share Posted February 24, 2021 20 ore fa, Irvine180-90 ha scritto: Ecco il mio ripuntatore autocostruito, a parte il taglio laser e fatto tutto in casa: Ottimo lavoro, complimenti! ti consiglierei solamente di mettere una qualche forma di antirotazione per i perni di cilindri e parallelogramma rullo, altrimenti rischi che ti girano nella sede e ti mangiano il foro sulla lamiera. I cilindri idraulici sono collegati con una T o hai messo un divisore di flusso per farli muovere in pari? Quote Link to post Share on other sites
Irvine180-90 38 Posted February 24, 2021 Share Posted February 24, 2021 55 minuti fa, davide89 ha scritto: Ottimo lavoro, complimenti! ti consiglierei solamente di mettere una qualche forma di antirotazione per i perni di cilindri e parallelogramma rullo, altrimenti rischi che ti girano nella sede e ti mangiano il foro sulla lamiera. I cilindri idraulici sono collegati con una T o hai messo un divisore di flusso per farli muovere in pari? Grazie, Ce una valvola di blocco a meta. Per alzare e abbassare 10 volte l'anno vanno benissimo cosi. 1 Quote Link to post Share on other sites
Ironmax 21 Posted March 14, 2021 Share Posted March 14, 2021 a quale modello dell alpego corrisponde il drag della pegoraro 5 denti? Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.