Niky199 683 Posted November 26, 2019 Share Posted November 26, 2019 Buonasera ragazzi, sul forum non ho trovato argomento simile (o quantomeno specifico) e così ho deciso di aprirne uno. Per quest'anno sto bruciano legna di gelso autoprodotta mista a legna di quercia acquistata (12€/quintale). La legna di gelso l'ho fatta stagionare circa 6 mesi all'aperto e 3 in legnaia, ho visto che brucia bene ma se stava ancora un po' a stagionare era meglio. Voi come stagionate la legna da ardere? Quote Link to post Share on other sites
siesa 172 Posted November 27, 2019 Share Posted November 27, 2019 quella normale mista minimo due anni, piante da frutto e acacia 3, il castagno 4 di cui almeno 2 in campo aperto e 1 già tagliata sempre all' aperto. nocciolo carpino bianco sambuco basta 1 anno. Quote Link to post Share on other sites
Raffa_mito_ev 141 Posted November 27, 2019 Share Posted November 27, 2019 Io quest'anno sto bruciando olivo principalmente. Tagliato l'anno scorso a luglio, spaccato a suon di mazza e cunei a pezzi e fatto stagionare quindi un anno e mezzo scarso. Brucia senza problemi Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 616 Posted November 27, 2019 Share Posted November 27, 2019 io solitamente taglio questo inverno (per esempio gennaio 2019) e taglio e faccio a pezzi in estate e brucio l'anno successivo (da ottobre/novembre 2021) anche con la legna acquistata (faggio) facciamo così e vedo che nelle stufe sporca molto molto poco. non riesco a differenziare per essenze, quindi metto tutto insieme, pioppo, salice, robinia, platano, olmo, o quel che è. tendenzialmente mio papà scarta volentieri tutti rami fini, soprattutto se di legni poco pregiati, perchè tendono a rovinarsi presto e tarlarsi, mentre io tendo a tenere tutto perchè poi li uso per accendere e fare la fiammata iniziale Quote Link to post Share on other sites
Niky199 683 Posted November 27, 2019 Author Share Posted November 27, 2019 (edited) Io dovrei fare un po' di legna sia di noce che di pioppo questa estate (visto che il terreno sotto è seminativo), in genere i rametti piccoli li scarto anche io e passo con il trincia a meno che non mi servano come accensione, penso che la lascerò a stagionare per un po'. Edited November 27, 2019 by Niky199 Quote Link to post Share on other sites
fabio03 638 Posted November 27, 2019 Share Posted November 27, 2019 Io negli anni ho accumulato un notevole surplus di legna...ora sto bruciando legna fatta e nel 2009. Pian piano la sto finendo e vorrei arrivare a farne quei 300-350 q/annui che mi servono per il consumo e basta. Il top sarebbe farla e usarla l'anno successivo, così come fanno tutti. Si parla di pioppo, noci (pochi per fortuna di queste piante), platani, salici (questi due la maggior parte) e olmi (se mai dovessero sopravvivere dato che le piante più grandi sono quasi tutte morte negli ultimi due anni). Appena si può entrare in campo, devo tagliare un paio di pioppi dal diametro di un metro, prima che si rovescino nel raccolto coi temporali estivi. L'anno scorso ho fatto un rivale da circa 500-600 q di legna, al 90% platani. 1 Quote Link to post Share on other sites
Edo 692 Posted November 27, 2019 Share Posted November 27, 2019 8 minuti fa, fabio03 ha scritto: Io negli anni ho accumulato un notevole surplus di legna...ora sto bruciando legna fatta e nel 2009. Pian piano la sto finendo e vorrei arrivare a farne quei 300-350 q/annui che mi servono per il consumo e basta. Il top sarebbe farla e usarla l'anno successivo, così come fanno tutti. Si parla di pioppo, noci (pochi per fortuna di queste piante), platani, salici (questi due la maggior parte) e olmi (se mai dovessero sopravvivere dato che le piante più grandi sono quasi tutte morte negli ultimi due anni). Appena si può entrare in campo, devo tagliare un paio di pioppi dal diametro di un metro, prima che si rovescino nel raccolto coi temporali estivi. L'anno scorso ho fatto un rivale da circa 500-600 q di legna, al 90% platani. Hai una 2080? Quote Link to post Share on other sites
fabio03 638 Posted November 27, 2019 Share Posted November 27, 2019 Hai una 2080?Che cosa sarebbe? Quote Link to post Share on other sites
Niky199 683 Posted November 27, 2019 Author Share Posted November 27, 2019 Io negli anni ho accumulato un notevole surplus di legna...ora sto bruciando legna fatta e nel 2009. Pian piano la sto finendo e vorrei arrivare a farne quei 300-350 q/annui che mi servono per il consumo e basta. Il top sarebbe farla e usarla l'anno successivo, così come fanno tutti. Si parla di pioppo, noci (pochi per fortuna di queste piante), platani, salici (questi due la maggior parte) e olmi (se mai dovessero sopravvivere dato che le piante più grandi sono quasi tutte morte negli ultimi due anni). Appena si può entrare in campo, devo tagliare un paio di pioppi dal diametro di un metro, prima che si rovescino nel raccolto coi temporali estivi. L'anno scorso ho fatto un rivale da circa 500-600 q di legna, al 90% platani.Come mai non ti piace il noce come legna da ardere? Quote Link to post Share on other sites
fabio03 638 Posted November 27, 2019 Share Posted November 27, 2019 3 minuti fa, Niky199 ha scritto: 24 minuti fa, fabio03 ha scritto: Io negli anni ho accumulato un notevole surplus di legna...ora sto bruciando legna fatta e nel 2009. Pian piano la sto finendo e vorrei arrivare a farne quei 300-350 q/annui che mi servono per il consumo e basta. Il top sarebbe farla e usarla l'anno successivo, così come fanno tutti. Si parla di pioppo, noci (pochi per fortuna di queste piante), platani, salici (questi due la maggior parte) e olmi (se mai dovessero sopravvivere dato che le piante più grandi sono quasi tutte morte negli ultimi due anni). Appena si può entrare in campo, devo tagliare un paio di pioppi dal diametro di un metro, prima che si rovescino nel raccolto coi temporali estivi. L'anno scorso ho fatto un rivale da circa 500-600 q di legna, al 90% platani. Come mai non ti piace il noce come legna da ardere? Legna di bassa qualità...preferisco platano e olmo. Ma ho anche quella, quindi alla fine brucio anche quella. ? 1 Quote Link to post Share on other sites
Vincent 10 Posted November 28, 2019 Share Posted November 28, 2019 Io taglio e riduco subito....lavoro molto semplice quando ancora verde....marzo - aprile già tutta sistemata..... nell'inverno successivo va tutta consumata.... Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 616 Posted November 28, 2019 Share Posted November 28, 2019 la mia stufa lavora benissimo col platano musura circa 20-25 cm. a dire il vero rende bene con diversi tipi di legna, anche il salice, purchè non spaccato: lo spaccato fa troppa fiamma generalmente, per cui devo regolare con cura la quantità di aria. invece quella di mio papà lavora meglio con legna spaccata (...lui adora faggio e robinia) io abito in una casa di legno, e ho visto che con 30 q.li /anno di legna grossa (peso da secca) e buona ce la faccio. mio papà ha una stufa ollare, ma una casa vecchia che disperde un sacco, per cui ci vuole un sacco di roba. Quote Link to post Share on other sites
Niky199 683 Posted November 28, 2019 Author Share Posted November 28, 2019 Io prima quando avevo la termocucina dei miei nonni e il mio caminetto ne consumavo di più, adesso vado con circa 40-50 quintali nel caminetto ventilato (molto più efficente) all'anno, dipende dalla stagione. Essenze migliori da ardere che ho sono il testucchio (acero campestre) e la quercia (farnia). Poi come dice Fabio, tutto il resto fa brodo Altra cosa è che qui chi vende (almeno la maggior parte) in genere fa distinguo tra legna tagliata per caminetto e per stufa (più corta) dove corre circa 1 euro al quintale di differenza. Quote Link to post Share on other sites
fabio03 638 Posted November 28, 2019 Share Posted November 28, 2019 Beh io ne consumo così tanta perché ho una casa grande e vecchia, quindi poco coibentata. Ma per fortuna che in estate uso i pannelli solari per scaldare l’acqua, quindi la caldaia la accendo da metà settembre circa a metà Maggio. Quote Link to post Share on other sites
ogurek 138 Posted November 28, 2019 Share Posted November 28, 2019 io uso principalmente potatura di nocciolo (che taglio adesso, sego a primavera e brucio l'anno prossimo) e poi butto giù qualche acacia o quercia ogni anno, che invece spacco e lascio almeno 2 anni a seccare al riparo dal sole e dalla pioggia su un fienile ben ventilato. brucia chè è un piacere, e il fienile è abbastanza largo che non la mischio ma faccio destra/sinistra. poi se nei boschi mi trovo qualche pianta che sta per cadere o secca la taglio e la uso, anche se vale poco come il pioppo selvatico o il noce. quest'ultimo ho notato che c'è veramente molta differenza a seconda della fase lunare: se luna crescente è pieno d'acqua, se posso aspetto luna calante ed è meno umido e quindi meno pesante. per accendere le stufe uso la potatura della vigna, faccio delle piccole fascine legate con lo spago che si usa nelle imballatrici piccole e vanno molto bene 1 Quote Link to post Share on other sites
Niky199 683 Posted November 28, 2019 Author Share Posted November 28, 2019 Sulla stagionatura ho letto varie teorie, c'è chi dice che è meglio lasciarla fuori e scoperta e chi invece preferisce tenerla al coperto o comunque sotto un capannone PS: vedo che questa discussione piace, bene.? Quote Link to post Share on other sites
siesa 172 Posted November 28, 2019 Share Posted November 28, 2019 a parte casi particolari, la legna si tiene prima fuori all' acqua e al sole per ripulirsi e secarsi come si deve, poi va al coperto ma ventilato per mantenersi asciutta. questo se è la tua per te, se la devi vendere e la metti subito all' ombra è per tenere alto il peso. 2 Quote Link to post Share on other sites
Edo 692 Posted November 28, 2019 Share Posted November 28, 2019 Che cosa sarebbe?Era il contributo che si prendeva a piantare piante "pregiate " ventennali.L' impegno durava 20 anni e chi lo aveva fatto taglia le piante poco per volta per liberarsene.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Raffa_mito_ev 141 Posted November 29, 2019 Share Posted November 29, 2019 In merito alla stagionatura avevo letto un post molto interessante sul forum " la motosega"... Forum top per tutto il mondo boschivo Quote Link to post Share on other sites
fabio03 638 Posted November 29, 2019 Share Posted November 29, 2019 Era il contributo che si prendeva a piantare piante "pregiate " ventennali.L' impegno durava 20 anni e chi lo aveva fatto taglia le piante poco per volta per liberarsene.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkNo, non ho fatto niente. Sono solo vecchi rivali che già c’erano. Quote Link to post Share on other sites
Niky199 683 Posted December 31, 2019 Author Share Posted December 31, 2019 Interessante tabella riepilogativa che ho trovato in rete: Quote Link to post Share on other sites
siesa 172 Posted December 31, 2019 Share Posted December 31, 2019 nella tabella manca il carpino nero che è tra le migliori in assoluto. poi il castagno se fatto stagionare come si deve brucia in modo ottimale e non sporca, ma ci vogliono 4/5 anni almeno. Quote Link to post Share on other sites
Niky199 683 Posted January 1, 2020 Author Share Posted January 1, 2020 (edited) Si in effetti mancano diverse essenze, di querce ci sono solo roverella e rovere, mancano tutte le similari (leccio, cerro, farnia), ma più o meno saremo lì. Edited January 1, 2020 by Niky199 Quote Link to post Share on other sites
martiz 67 Posted January 1, 2020 Share Posted January 1, 2020 Pino/abete rosso ... Non si può vedere Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1824 Posted January 1, 2020 Share Posted January 1, 2020 nella tabella manca il carpino nero che è tra le migliori in assoluto. poi il castagno se fatto stagionare come si deve brucia in modo ottimale e non sporca, ma ci vogliono 4/5 anni almeno.Come legname da opera non da ardere e sempre che sia senza corteccia se no trovi segatura.Il legname dipende da che usi vuoi fare e dove lo metti a stagionare se no si imbarca e si macchia. Volendo con tutti i legni si possono fare cose egregie dipende dai lavori e dalle resistenze, un'asse a volte è un'asse indipendentemente dell'essenza. Venezia si trova su palafitte di Ontano che è un legno di riva di fossi.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.