Maurizio Caniato 20 Posted January 19, 2020 Share Posted January 19, 2020 Mia moglie ha ereditato un bosco dallo zio. Sono anni che e' in abbandono e ci sono diversi alberi caduti. C'era una strada ma dopo anni di abbandono e' diventata impraticabile. Avrei intenzione di crearmi un passaggio piu' corto e meno pericoloso visto che non sono molto attrezzato. La mia domanda e' semplice: per tagliare in un bosco privato ho bisogno di qualche autorizzazione da parte per esempio della Forestale o di altri enti? Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted January 19, 2020 Author Share Posted January 19, 2020 Mmmm non so, per sicurezza proverei a chiedere alla forestale, mal che vada ti dicono che non serve niente Quote Link to post Share on other sites
siesa 184 Posted January 19, 2020 Share Posted January 19, 2020 4 ore fa, Maurizio Caniato ha scritto: per tagliare in un bosco privato ho bisogno di qualche autorizzazione da parte per esempio della Forestale dipende dalla regione ma di solito si. comunque è una semplice comunicazione. Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted January 19, 2020 Share Posted January 19, 2020 Mia moglie ha ereditato un bosco dallo zio. Sono anni che e' in abbandono e ci sono diversi alberi caduti. C'era una strada ma dopo anni di abbandono e' diventata impraticabile. Avrei intenzione di crearmi un passaggio piu' corto e meno pericoloso visto che non sono molto attrezzato. La mia domanda e' semplice: per tagliare in un bosco privato ho bisogno di qualche autorizzazione da parte per esempio della Forestale o di altri enti? Sì comunque devi fare comunicazione, la domanda, solitamente alla ex forestale-carabinieri e a quello che erano le vecchie provincie o metropolite. Sempre che non sei in qualche parco agricolo, naturale o riserva. Solitamente vengono i forestali e i tecnici che marcano le piante e ti danno il piano di gestione, sterzo, ceduo e le matricine o le siepi da lasciare. Il permesso ha una scadenza. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
martiz 72 Posted January 19, 2020 Share Posted January 19, 2020 occhio ai termini ... comunicazione e domanda sono moduli diversi con conseguenze amministrative, burocratiche e di responsabilità ben diverse tra loro una comunicazione presuppone di avere i requisiti per un operazione una domanda presuppone di aver bisogno dell'autorizzazione dall'ente preposto Consiglio di interpellare l'ufficio forestale di zona, che darà le indicazioni corrette 1 Quote Link to post Share on other sites
Maurizio Caniato 20 Posted January 20, 2020 Share Posted January 20, 2020 Grazie a tutti. Mi informero'. Il lavoro sarebbe per l'inverno futuro. Non adesso. Se la facenda e' troppo complicata lascio stare. Non lo farei per guadagnarci ma solo per fare un po' di ordine. Quote Link to post Share on other sites
martiz 72 Posted January 20, 2020 Share Posted January 20, 2020 non è necessariamente complicato, solo che la legge in materia è "adattata" di regione in regione, per cui possono esserci dei particolari diversi da luogo a luogo ... casomai il problema è che la materia riguarda l'ambiente e un errore banale può tramutarsi in reato ambientale, con conseguenze penali piuttosto importanti ... basta chiedere ai forestali e si sta tranquilli, esistono anche per quello 1 Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 691 Posted January 20, 2020 Share Posted January 20, 2020 Domanda: fatico a trovare piantine di carpino nero, trovo sempre e solo carpino bianco: potrebbe esserci un motivo particolare? il vivaista non mi ha dato una risposta, perchè stavamo prendendo tanti discorsi messi insieme... io negli ultimi anni ho rimpiazzato delle siepi (lungo i fossi avevo solo rovi e qualche salice e ancora rovi e sanguinella a gogo: ho tirato via tutto e piantato nuovi alberi, platani, carpino nero, olmi e quercia), ho trovato a 1,50€ piantine con un po' di terra, piccoline circa 1 metro, ma niente carpino nero. Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted January 20, 2020 Share Posted January 20, 2020 Domanda: fatico a trovare piantine di carpino nero, trovo sempre e solo carpino bianco: potrebbe esserci un motivo particolare? il vivaista non mi ha dato una risposta, perchè stavamo prendendo tanti discorsi messi insieme... io negli ultimi anni ho rimpiazzato delle siepi (lungo i fossi avevo solo rovi e qualche salice e ancora rovi e sanguinella a gogo: ho tirato via tutto e piantato nuovi alberi, platani, carpino nero, olmi e quercia), ho trovato a 1,50€ piantine con un po' di terra, piccoline circa 1 metro, ma niente carpino nero. Tutti i vivai forestali regionali hanno il carpino nero che è tipico dell'areale italiano di ianura umida e allagata. Il carpino bianco è più da siei e giardino hs prezzi da vivaio.Il carpino nero lo trovi anche micorrizzato col suo tartufo, lo trovi in tutte le salse forsecè solo questione di zone e di vivai. Chiedi ai vivai forestsli della tua regione se no ci sono vivaisti forestali in zona cuneo molto professionali e buoni non necessariamente costosi.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 691 Posted January 21, 2020 Share Posted January 21, 2020 ok provo grazie Quote Link to post Share on other sites
Marbury 73 Posted February 23, 2020 Share Posted February 23, 2020 1 Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted August 5, 2020 Author Share Posted August 5, 2020 Buondì, stamattina qualche quintale di riscaldamento, gelso e una pianta di kaki tagliata l'anno scorso Quote Link to post Share on other sites
Fabio Colacicco 529 Posted August 10, 2020 Share Posted August 10, 2020 Per il termocamino che ha bisogno di una bella fiamma per riscaldare a dovere la casa, che essenza mi consigliate?In Puglia c’è soprattutto olivo, mandorlo e quercia, e a volte arancio Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted August 10, 2020 Author Share Posted August 10, 2020 Quercia o al massimo quercia un po' mischiata. Quote Link to post Share on other sites
jd3130 324 Posted October 5, 2021 Share Posted October 5, 2021 Prezzo legna quest' anno? Sento gente impanicata per via del costo del gas Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted October 5, 2021 Author Share Posted October 5, 2021 Qui 12 al q tagliata caminetto 1 Quote Link to post Share on other sites
K71 48 Posted October 8, 2021 Share Posted October 8, 2021 Il 10/8/2020 Alle 07:37, Fabio Colacicco ha scritto: Per il termocamino che ha bisogno di una bella fiamma per riscaldare a dovere la casa, che essenza mi consigliate? In Puglia c’è soprattutto olivo, mandorlo e quercia, e a volte arancio quercia ma anche olivo, che brucia (malino) anche se fresco. Importante è farli in pezzi piccoli, diametro più o meno come il polso, almeno per farlo partire bene e per fare fiamma. Io i tronchi più grossi li uso per il mantenimento, una volta che nel circuito l'acqua è a 60/70° vanno bene anche quelli grossi. Ma per portare l'acqua a quelle temperature ci vuole tanta fiamma e quindi tanta legna piccola. 1 Quote Link to post Share on other sites
Sirol 28 Posted February 17 Share Posted February 17 Il 10/8/2020 Alle 07:37, Fabio Colacicco ha scritto: Per il termocamino che ha bisogno di una bella fiamma per riscaldare a dovere la casa, che essenza mi consigliate? In Puglia c’è soprattutto olivo, mandorlo e quercia, e a volte arancio Fabio qui me ne intendo!!! Olivo ottimo, quercia ottima, se riesci a trovare carpino o leccio e cerro ancora meglio! Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 691 Posted March 15 Share Posted March 15 come sono i prezzi della legna da ardere in questo periodo? rispetto a un anno fa, quanto sono saliti in percentuale i prezzi? Quote Link to post Share on other sites
davide lei 158 Posted March 15 Share Posted March 15 Qua da me i prezzi sono i soliti ma trovare legna da bruciare adesso penso sia praticamente impossibile. Mi hanno detto che quest'estate un po' crescerà(poca roba ma stanno tagliando un sacco) Quote Link to post Share on other sites
siesa 184 Posted March 15 Share Posted March 15 10 ore fa, Francesco F. ha scritto: come sono i prezzi della legna da ardere in questo periodo? adesso la legna è esaurita ovunque 10 ore fa, Francesco F. ha scritto: rispetto a un anno fa, quanto sono saliti in percentuale i prezzi? a giugno 2021 era su del 15 % rispetto al 2020. con il gas a questi livelli non ho idea per l' anno venturo, ma molto molto molto di più di adesso. confermo quello che dice il forumer davide lei, chi può sta tagliando a tutto spiano. Quote Link to post Share on other sites
Cri78 221 Posted March 23 Share Posted March 23 Come si chiama quella pianta che fa delle spine spaventose da 8 - 10 centimetri? È buona come legna da ardere? Quote Link to post Share on other sites
cri86 70 Posted March 23 Share Posted March 23 Parli della Robinia?per me è ottima 1 Quote Link to post Share on other sites
Cri78 221 Posted March 23 Share Posted March 23 No no, la robinia è una pianta comune qui e lo so che è buonissima. Ma ha spine piccole Quella ha delle spine veramente da 10 centimetri. Terrificanti Penso sia lo spino di giuda Quote Link to post Share on other sites
fagnelli 149 Posted March 24 Share Posted March 24 Confermo che è lo spino di Giuda perché ce l'ho...comunque da me i prezzi della lunga 1.2m al quintale è già dai 7 ai 7.5....chissà poi segnata a giugnoInviato dal mio SM-J415FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.