alfieri 83 Posted March 5, 2016 Share Posted March 5, 2016 Si nel veneto come al solito si compra meglio. Staremo a vedere chi mi fa il prezzaccioe il pagamento decennale. Quote Link to post Share on other sites
Cat power 664 Posted March 6, 2016 Share Posted March 6, 2016 Dopo due Sulky dpx expert (ottimo spandiconcime con un agitatore morbido ed efficiente in grado di seminare riso senza danneggiare il chicco e di distribuire prodoti Fini e leggeri come la leonardite nel tabacco) siamo passati ad Amazone... una scelta dettata dalla voglia di cambiare, non perché Sulky andasse male o per motivi di prezzo, perché alla fine c eran pochi €uri di differenza. il deflettore ad aziona mento idraulico del Zam per fare i bordi dei campi e l accessorio più gradito dagli utilizzatori... Quote Link to post Share on other sites
alfieri 83 Posted March 6, 2016 Share Posted March 6, 2016 Quindi la bordura amazzone funziona meglio della sulky? Quote Link to post Share on other sites
Stabilo 11 Posted March 6, 2016 Share Posted March 6, 2016 Quindi la bordura amazzone funziona meglio della sulky? Lo zam macina il concime quando è in bordatura. Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 963 Posted March 6, 2016 Share Posted March 6, 2016 Dopo due Sulky dpx expert (ottimo spandiconcime con un agitatore morbido ed efficiente in grado di seminare riso senza danneggiare il chicco e di distribuire prodoti Fini e leggeri come la leonardite nel tabacco) siamo passati ad Amazone... una scelta dettata dalla voglia di cambiare, non perché Sulky andasse male o per motivi di prezzo, perché alla fine c eran pochi €uri di differenza. il deflettore ad aziona mento idraulico del Zam per fare i bordi dei campi e l accessorio più gradito dagli utilizzatori... complimenti per l'acquisto!!! Za-m che modello? 1501 con sopralzi? accessori? Quote Link to post Share on other sites
Toso 275 Posted March 6, 2016 Share Posted March 6, 2016 Dicono che macina...ma io ho visto gli stessi risultati sulle bordature dei campi (dopo che il grano ha assorbito azoto) sia fatto con sulky che fatto con amazone. Te stabilo hai usato mai amazone?! Quote Link to post Share on other sites
Stabilo 11 Posted March 6, 2016 Share Posted March 6, 2016 Dicono che macina...ma io ho visto gli stessi risultati sulle bordature dei campi (dopo che il grano ha assorbito azoto) sia fatto con sulky che fatto con amazone. Te stabilo hai usato mai amazone?! Allora è una leggenda metropolitana. Quote Link to post Share on other sites
mbx 306 Posted March 6, 2016 Share Posted March 6, 2016 + che macinare immagino che alcuni grani si spezzino, se si spezza il concime poco male, se si spezzano dei semi son problemi.. Quote Link to post Share on other sites
Cat power 664 Posted March 7, 2016 Share Posted March 7, 2016 È come dice mbx.. per alfieri: il Sulky aveva un dispositivo (era una palettina da avvitare sul piatto distributore davanti alla paletta più lunga) ad inserimento manuale a macchina ferma per fare le bordure dei campi. Mi pare si chiamasse giustobord o ecobord. A fronte della seccatura di dover fermare la pto, scendere, avvitare e poi svitare una paletta sporca di concime il risultato era modesto. il deflettore Amazone a comando idraulico e praticissimo, lo azioni dalla cabina del trattore mentre lavori e oltre il fosso o il confine ci va poco/niente di concime. un pochino di concime lo spezza (la sensazione è accentuata con laurea grossa) ma non crea danni alle coltivazioni e l efficienza del dispositivo ti fa perdonare questo "difetto". il nostro è un Zam 1501 con tre rialzi per 3000litri complessivi di tramoggia, montato su carrello porta spandiconcime trainato. Quote Link to post Share on other sites
tonytorri 97 Posted March 7, 2016 Share Posted March 7, 2016 È come dice mbx.. per alfieri: il Sulky aveva un dispositivo (era una palettina da avvitare sul piatto distributore davanti alla paletta più lunga) ad inserimento manuale a macchina ferma per fare le bordure dei campi. Mi pare si chiamasse giustobord o ecobord. A fronte della seccatura di dover fermare la pto, scendere, avvitare e poi svitare una paletta sporca di concime il risultato era modesto. il deflettore Amazone a comando idraulico e praticissimo, lo azioni dalla cabina del trattore mentre lavori e oltre il fosso o il confine ci va poco/niente di concime. un pochino di concime lo spezza (la sensazione è accentuata con laurea grossa) ma non crea danni alle coltivazioni e l efficienza del dispositivo ti fa perdonare questo "difetto". il nostro è un Zam 1501 con tre rialzi per 3000litri complessivi di tramoggia, montato su carrello porta spandiconcime trainato. Come hai regolato il deflettore? Per lo spezzare. Ma mi pare che si vada vedere particolari abbastanza ridicoli. Come l'uso o meno della ruota fonica. Poi magari non si neppure una guida parallela e si va ad occhio..... Raga è concime non è micro dose in bietole. Ok che costa e si deve lavorare al max perchè i tempi sono sempre più duri. Ma non sono queste cose che fanno salvare o fallire. L'importante è che sia omogeneo come distribuzione e abbastanza preciso. Amazzone per m'è lo è almeno per le mie esigenze di precisione. Quote Link to post Share on other sites
alfieri 83 Posted March 7, 2016 Share Posted March 7, 2016 Ok ma adesso sulky ha il tribord come ha fatto vedere toso nel video a mio avviso rimane la migliore soluzione per la bordura Quote Link to post Share on other sites
Cat power 664 Posted March 7, 2016 Share Posted March 7, 2016 Il tribord mi pare sia una buona soluzione... quella della palettina da avvitare sul disco di lancio era una soluzione jurassica di Sulky. pero in zona non ne ho visto uno al lavoro di Sulky nuovi.Qui van forte Kuhn e Amazone. Quote Link to post Share on other sites
SAN64 1811 Posted March 7, 2016 Share Posted March 7, 2016 Ma che sulky avevi quello della seconda guerramondiale....io sul mio X 28 di 10 anni fa aveva il tribord!!....comunuqe io non lo paragono con il deflettore di amazone...oggi con un sulky non hai più bisogno di attaccare nessun tubo idraulico Quote Link to post Share on other sites
Cat power 664 Posted March 7, 2016 Share Posted March 7, 2016 Il Sulky dpx expert era dell anno 2000... Quote Link to post Share on other sites
fatmike 385 Posted March 8, 2016 Share Posted March 8, 2016 Cat il Sulky DR del 96 aveva in dotazione una paletta di acciaio inox sagomata da montare tra le due ventole spargitrici...chiudi una delle due ventole e voilà il sistema di bordura. Guardate il video ( non la parte dove con un Merlo si vergognano a portare due sacconi alla volta, l'altra ) c'e la soluzione economica e affidabile alla ruota fonica Quote Link to post Share on other sites
longolucio 15 Posted March 8, 2016 Share Posted March 8, 2016 ma con quel sistema non si può andare a retromarcia? io in salita ripida vado spesso in retro... Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 963 Posted March 8, 2016 Share Posted March 8, 2016 Trattore e spandi grossi e recenti e non hanno soldi per un GPS anche base con egnos per la velocità??? Mah... Quote Link to post Share on other sites
Fabio Colacicco 529 Posted March 8, 2016 Share Posted March 8, 2016 Trattore e spandi grossi e recenti e non hanno soldi per un GPS anche base con egnos per la velocità??? Mah... neanche il radar direi, molto più economico del gps (comunque indispensabile con spandi molto grandi) Quote Link to post Share on other sites
-Lorenzo- 23 Posted March 9, 2016 Share Posted March 9, 2016 Scusate la mia ignoranza estrema: chi mi sa spiegare che differenza c'è tra il controllo Calibrator Zurf e Icon della bogballe?. Se non sbaglio sono entrambi applicabili a spandiconcime con e senza pesa. Non capisco le differenze però. Quote Link to post Share on other sites
casemx240magnum 545 Posted March 9, 2016 Share Posted March 9, 2016 io ho preso poi il sulky 20+ con il solo kit luci come optional....lo metto sul mio carrello..... mi sembra che sia il migliore come rapporto prezzo/qualità appena arriva faccio sapere Quote Link to post Share on other sites
umby75 17 Posted March 13, 2016 Share Posted March 13, 2016 Girando tra i costruttori di spandiconcime mi sono accorto che in molti propongono il sistema pendolare di spargimento. Viene definito il miglior sistema di spaglio, estremamente preciso a tal punto da consigliarne l'uso anche per le semine in quanto non risente del peso dei granuli/semi all'atto dello spandimento. Brevetto italiano acquistato da Vicon che propone spandiconcime fino a 1650lt di capienza. Vedo che si parla solo di distribuzione a dopia ventola, e questi? Ho fatto un prevenivo per un Vicon da 10ql a pendolo, chiusura idraulica.............listino euro 5700, scontato 4700 + iva. Quote Link to post Share on other sites
luca 529 Posted March 15, 2016 Share Posted March 15, 2016 http://[/url] Quote Link to post Share on other sites
giuseppefal 42 Posted March 15, 2016 Share Posted March 15, 2016 io ho preso poi il sulky 20+ con il solo kit luci come optional....lo metto sul mio carrello..... mi sembra che sia il migliore come rapporto prezzo/qualità appena arriva faccio sapere Cosa hai speso? Sto valutando anche io quel modello, hai messo anche il rialzo 1500 l? Quote Link to post Share on other sites
casemx240magnum 545 Posted March 15, 2016 Share Posted March 15, 2016 si rialzo...totali 2100litri ho messo il kit luci e basta la spesa è difficile dire quanto di preciso...ho permutato il mio vecchio spandiconcime in più devo modificare il mio carrello per adattarlo al sulky....praticamente ci sono da spostare gli attacchi e risaldarli in altro modo.... comunque il tutto sotto i 5000........ Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.