Vai al contenuto

Spandiconcime consigli


Messaggi raccomandati


Spago?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fai passare uno spago nel cerchio anteriore e che passa tra 2 tasselli della gomma, X giri di ruota percorrono Y metri, fai una prova e si va certo non è il satellitare ma si fa. Meglio ovviamente se non hai il parafango così lo vedi meglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti


Fai passare uno spago nel cerchio anteriore e che passa tra 2 tasselli della gomma, X giri di ruota percorrono Y metri, fai una prova e si va certo non è il satellitare ma si fa. Meglio ovviamente se non hai il parafango così lo vedi meglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aaaa capito, mai visto farlo però, da me si piantavano i bamboo con i sacchi legati, però si usavano ancora gli imbuti che lanciavano con vento a favore a distanza di sputo, almeno io ricordo questo metodo perché ero piccolo, i più fortunati mettevano la moglie in campo che tipo addetto al decollo dalle porta aerei facevano gesti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Si che poi per 100 quintali annui ne vale la pena? Sono meno di 20 sacconi l'anno, c'è gente che li stende in mezza giornata... Se usi un po' la testa riesci tranquillamente anche senza guida.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Penso che nel 2020 se c'è della tecnologia a basso costo sia giusto usufruirne. È vero che 100q è poca roba, però sono sempre 3/4000€ di merce, se per assurdo si riuscisse a risparmiare un 5% evitando sovrapposizioni in 2/3 anni la guida è pagata ed hai il vantaggio di entrare a lavoro anche in condizione di scarsa visibilità. Sfido chiunque a mantenere precisi i 18 o 24 metri di distanza tra le passate senza ausilio del satellitare, magari in appezzamenti irregolari.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che nel 2020 se c'è della tecnologia a basso costo sia giusto usufruirne. È vero che 100q è poca roba, però sono sempre 3/4000€ di merce, se per assurdo si riuscisse a risparmiare un 5% evitando sovrapposizioni in 2/3 anni la guida è pagata ed hai il vantaggio di entrare a lavoro anche in condizione di scarsa visibilità. Sfido chiunque a mantenere precisi i 18 o 24 metri di distanza tra le passate senza ausilio del satellitare, magari in appezzamenti irregolari.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Si si ragionamento condivisibile. Xò molte volte capisco che le micro aziende possano adattarsi, anche xke non credo stenda i 100 quintali tutti in una volta, magari stende un paio di sacchi al mese quindi è più lo sbattimento di montare antenna monitor ecc che altro. 2 sacconi in mezz'ora si danno, 5% più 5% meno...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che nel 2020 se c'è della tecnologia a basso costo sia giusto usufruirne. È vero che 100q è poca roba, però sono sempre 3/4000€ di merce, se per assurdo si riuscisse a risparmiare un 5% evitando sovrapposizioni in 2/3 anni la guida è pagata ed hai il vantaggio di entrare a lavoro anche in condizione di scarsa visibilità. Sfido chiunque a mantenere precisi i 18 o 24 metri di distanza tra le passate senza ausilio del satellitare, magari in appezzamenti irregolari.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Io ho imparato a lasciare le file quando semino, e non sento affatto la mancanza del satellitare.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

  • Like 3
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

56 minuti fa, samuele macerata ha scritto:

Io ho imparato a lasciare le file quando semino, e non sento affatto la mancanza del satellitare.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
 

Si vede anche qui in zona da me subgrano ma non capisco come si fa...ad esempio io ho una seminatrice da 2,75 e devo calcolare 14 metri di barra diserbo e concime...ogni volta cambiano le file da chiudere...non è semplice anche se piacerebbe anche a me lasciare i passaggi

Link al commento
Condividi su altri siti

Si vede anche qui in zona da me subgrano ma non capisco come si fa...ad esempio io ho una seminatrice da 2,75 e devo calcolare 14 metri di barra diserbo e concime...ogni volta cambiano le file da chiudere...non è semplice anche se piacerebbe anche a me lasciare i passaggi
Per me è piu facile, seminatrice da 3 metri e concime e diserbo da 15. Io ho pochi ettari e chiudo le file a mano, ma se avessi piu ettari mi organizzerei coi tracciafile sulla seminatrice piuttisto che con il satellitare.
Tra l altro quest anno voglio provare una cosa diversa: sulle strisciate in cui dovrò passare per concime e diserbo, quando semino, tengo il segnafile abbassato (cioe lo tengo abbassato anche sulla passata precedente già seminata), e il giorno dopo entro per il diserbo pre emergenza. Spero che ai successivi passaggi si riconoscano le ruotate del diserbo pre emergenza o il segno dei tracciafile, cosi non dovrei piu scendere a chiudere le bocchette della seminatrice. E la stessa cosa si puo fare per la semina di precisione a 50 cm. Lasciando i segni col segnafile il giorno dopo si fa tranquillamente il pre emergenza.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque sulle seminatrici nuove si può mettere il kit tramline che crea il passaggio in base alle larghezze di spandimento e diserbo calcolando in automatico ogni quante passate segnarle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Saranno 30 almeno che esiste il tramline.. però in zona non ha mai preso piede. Peccato

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/11/2020 Alle 16:31, Burzum90 ha scritto:


È preciso? Le regolazioni le fai tutte dal quantrom? L’hai collegato al gps?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per quanto riguarda la larghezza di lavoro pare essere preciso, data l'uniformità sulle colture. Molto buono il lavoro svolto dal Telimat, che permette di non sprecare concimi su fossi, stradelli ecc.

Per quanto riguarda la precisione sul rateo di erogazione si nota molto la differenza in base all'omogeneità del concime: una volta fatta la taratura, con concimi di qualità si riesce ad avere precisione quasi al kg, con un concime con scaglie che si destrutturano facilmente ho fatto invece molta fatica a raccapezzarmici.

Regolazioni: imposti la larghezza di lavoro andando ad agire fisicamente sulla geometria delle alette dei 2 dischi, regoli le alette del telimat mentre tutto il resto lo fai dal Quantron.

Ho fatto solo il collegamento che dal gps porta il segnale radar al Quantron. Poi sullo schermo del satellitare mi son creato l'attrezzo spandiconcime con le due sezioni e dal quantron con i tasti apro e chiudo in base alla sovrapposizione.

Un accorgimento che ho adottato per migliorare ed affinare la taratura: dopo aver fatto la  taratura statica, i primi 2 3 sacconi cerco di distribuirli sigolarmente e fino ad esaurimento prodotto in tramoggia, quindi controllo sul Quantron la quantità distribuita e vado a correggere il fattore di flusso. Una volta che sul Quantron mi restituisce il valore giusto dei kg erogati all'esaurimento di ogni saccone, si lavora dio e molto velocemente. PTO eco a 540 rpm e marcia a piacimento.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda la larghezza di lavoro pare essere preciso, data l'uniformità sulle colture. Molto buono il lavoro svolto dal Telimat, che permette di non sprecare concimi su fossi, stradelli ecc.
Per quanto riguarda la precisione sul rateo di erogazione si nota molto la differenza in base all'omogeneità del concime: una volta fatta la taratura, con concimi di qualità si riesce ad avere precisione quasi al kg, con un concime con scaglie che si destrutturano facilmente ho fatto invece molta fatica a raccapezzarmici.
Regolazioni: imposti la larghezza di lavoro andando ad agire fisicamente sulla geometria delle alette dei 2 dischi, regoli le alette del telimat mentre tutto il resto lo fai dal Quantron.
Ho fatto solo il collegamento che dal gps porta il segnale radar al Quantron. Poi sullo schermo del satellitare mi son creato l'attrezzo spandiconcime con le due sezioni e dal quantron con i tasti apro e chiudo in base alla sovrapposizione.
Un accorgimento che ho adottato per migliorare ed affinare la taratura: dopo aver fatto la  taratura statica, i primi 2 3 sacconi cerco di distribuirli sigolarmente e fino ad esaurimento prodotto in tramoggia, quindi controllo sul Quantron la quantità distribuita e vado a correggere il fattore di flusso. Una volta che sul Quantron mi restituisce il valore giusto dei kg erogati all'esaurimento di ogni saccone, si lavora dio e molto velocemente. PTO eco a 540 rpm e marcia a piacimento.
 

Grazie per la risposta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...