casemx240magnum Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 per la regolazione è la cosa più semplice del mondo.....fertiltest lo uso poco perchè non è precisissimo per i miei usi..... per prima cosa guarda bene che i registri sulle manopole siano ben "calibrati"...... per vederlo fai cosi: metti uno spessore(un blocchetto da 4/5 cm) qualsiasi dentro lo spandi sulla ghigliottina di chiusura.... poi guarda in che posizione sta sulla linea graduata sul registro, ripeti la stessa procedura sul lato opposto e metti il registro (ti serve una chiave da 8 mi pare o 10) nella stessa posizione..... in questo modo hai intanto calibrato bene le chiusure a dx e sx.... fai la stessa cosa con il registro della larghezza che agusce sulla posizione di lancio nel piatto..... metti al centro e regola i registri a dx e sx ....... quando tutto sarà simmetrico trovare le regolazioni è un gioco da ragazzi e come base puoi utilizzare il fertiltest altrimenti usa il secchio con lo scivolo in dotazione e calcola la dose tramite semplici calcoli come per le seminatrici...... ma mi raccomando prima di spargere calibra tutti i registri come ti ho detto 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Marzo 2024 Condividi Inviato 12 Marzo 2024 io mai usato secchio e ne fertitest....parto con un concime nuovo dove ilfattore T è 1 e dopo che ho distribuito mezzo saccone , già si è calibrato da solo.....per le larghezze di lavoro se vuoi essere pignolo , metti a terra le vaschette di prova che ti forniscono con lo spandi e vedi se le larghezze e le coperture sono giuste. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Renz Inviato 13 Marzo 2024 Condividi Inviato 13 Marzo 2024 Rateo variabile il sulky parte dal 40 giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 13 Marzo 2024 Condividi Inviato 13 Marzo 2024 Il mio vecchio terzista ha preso il sulky l'anno scorso e mi ha raccontato che si trova molto bene. Probabilmente anche io dovessi cambiare spandi ad oggi andrei su uno estero tipo Vicon/Sulky/Amazone/Kuhn. Il mio eurospand ha alcune cose che non mi piacciono.O al limite dcm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 14 Marzo 2024 Condividi Inviato 14 Marzo 2024 (modificato) Che ne pensate del spandiconcime della Gaspardo/Maschio? Modificato 14 Marzo 2024 da Ricc95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 19 Marzo 2024 Condividi Inviato 19 Marzo 2024 (modificato) Il 14/3/2024 at 22:51, Ricc95 ha scritto: Che ne pensate del spandiconcime della Gaspardo/Maschio? Allora? Qualcuno che può darmi un consiglio Modificato 19 Marzo 2024 da Ricc95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 20 Marzo 2024 Condividi Inviato 20 Marzo 2024 ragionamento ..maschio costa meno di altri marchi storici? motivo non lo so ... forse perchè non c e molta storicita? una persona che conosco mi ha detto che funziona bene ma ha gia cambiato 2 attuatori elettrici..(magari solo sfigato) cmq penso opterò per altro . quasi sicuramente sulky Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 12 ore fa, topopea ha scritto: ragionamento ..maschio costa meno di altri marchi storici? motivo non lo so ... forse perchè non c e molta storicita? una persona che conosco mi ha detto che funziona bene ma ha gia cambiato 2 attuatori elettrici..(magari solo sfigato) cmq penso opterò per altro . quasi sicuramente sulky Per questo ho domandato perché costa molto meno ed è pure equipaggiato bene, ha 32 sezioni e la possibilità di montare i motori idraulici sotto ai dischi invece del cardano, a parità di allestimento costa 10 k in meno rispetto ai blasonati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 3 ore fa, Ricc95 ha scritto: Per questo ho domandato perché costa molto meno ed è pure equipaggiato bene, ha 32 sezioni e la possibilità di montare i motori idraulici sotto ai dischi invece del cardano, a parità di allestimento costa 10 k in meno rispetto ai blasonati Se non erro l ha preso @pasqualeJDpasqualeJD ma non so se l ha messo in funzione e se può dare già qualche parere... mi pare fosse isobus ma non so bene l allestimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 (modificato) 3 ore fa, Ricc95 ha scritto: Per questo ho domandato perché costa molto meno ed è pure equipaggiato bene, ha 32 sezioni e la possibilità di montare i motori idraulici sotto ai dischi invece del cardano, a parità di allestimento costa 10 k in meno rispetto ai blasonati non so chi ti ha fatto i prezzi e che cosa ti hanno proposto....i dischi idraulici non capisco quale sia la convenienza.....un Sulky X40+ Econov Speedy control si prende con 27/28K......se ti danno un Gaspardo a 10K meno secondo me non hai capito bene cosa ti stanno per dare.....quindi con questo credo che dovresti capire tutto....per il resto a me come macchina non piace...e non piace per un semplice motivo che PURTROPPO MASCHIO ha sempre fatto e fatto molto bene gli erpice e da quando a pensato di saper o voler far tutto, il resto lascia il tempo che trova.....ripper, diserbo, concime, fienagione Modificato 21 Marzo 2024 da SAN64 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 (modificato) 2 ore fa, SAN64 ha scritto: non so chi ti ha fatto i prezzi e che cosa ti hanno proposto....i dischi idraulici non capisco quale sia la convenienza.....un Sulky X40+ Econov Speedy control si prende con 27/28K......se ti danno un Gaspardo a 10K meno secondo me non hai capito bene cosa ti stanno per dare.....quindi con questo credo che dovresti capire tutto....per il resto a me come macchina non piace...e non piace per un semplice motivo che PURTROPPO MASCHIO ha sempre fatto e fatto molto bene gli erpice e da quando a pensato di saper o voler far tutto, il resto lascia il tempo che trova.....ripper, diserbo, concime, fienagione Mah secondo me non bisognerebbe giudicare senza aver provato il prodotto, dire no quella cosa non va bene perché è quel marchio secondo me stai sbagliando a ragionare, dopo non capisco cosa intendi quando dici che non ho capito cosa mi vogliono dare, se vuoi ti mando il preventivo se non mi credi, la macchina è 2340 litri isobus con pesa con deflettore parafanghi cavo isobus senza monitor telo elettrico e motorini idraulici la macchina così viene quasi 21, ho fatto preventivi di Amazone e kuhn e stavano 30 mila, che Amazone, e non per sentito dire ma sono fatti, ha accessori che gli altri se li sognano solo che puoi arrivare anche a 50 mila, quindi visto questa differenza di prezzo volevo sapere come andava, perché se va bene conviene di più Modificato 21 Marzo 2024 da Ricc95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 (modificato) 2 ore fa, SAN64 ha scritto: non so chi ti ha fatto i prezzi e che cosa ti hanno proposto....i dischi idraulici non capisco quale sia la convenienza.....un Sulky X40+ Econov Speedy control si prende con 27/28K......se ti danno un Gaspardo a 10K meno secondo me non hai capito bene cosa ti stanno per dare.....quindi con questo credo che dovresti capire tutto....per il resto a me come macchina non piace...e non piace per un semplice motivo che PURTROPPO MASCHIO ha sempre fatto e fatto molto bene gli erpice e da quando a pensato di saper o voler far tutto, il resto lascia il tempo che trova.....ripper, diserbo, concime, fienagione I motori idraulici servono e pure tanto, forse tu starai pianura, ma per chi sta in collina è diverso, vai in salita e ti cala di giri vai in discesa o tieni il piede sul freno senza muoverlo sennò arrivi a 650 giri, almeno che scendi a 2 chilometri orari, attenzione con la 540 normale perché con la 540 economica non potresti proprio lavorare, portato il trattore a oltre 1900 giri sia in discesa sia in pianura e sia in salita Modificato 21 Marzo 2024 da Ricc95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 22 Marzo 2024 Condividi Inviato 22 Marzo 2024 Sulky lo prendo a meno..di 27 telo manuale !..le sezioni poi bisogna vedere se il monitor che hai le gestisce tutte!! Mi sembra che quelli più economici fanno 8 .x il gaspardo se nn ricordo male il preventivo era intorno ai 15 16. Mila penso però che il sistema di bordura sulky sia molto meglio degli altri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 22 Marzo 2024 Condividi Inviato 22 Marzo 2024 1 ora fa, topopea ha scritto: Sulky lo prendo a meno..di 27 telo manuale !..le sezioni poi bisogna vedere se il monitor che hai le gestisce tutte!! Mi sembra che quelli più economici fanno 8 .x il gaspardo se nn ricordo male il preventivo era intorno ai 15 16. Mila penso però che il sistema di bordura sulky sia molto meglio degli altri. Se hai pompe idrauliche con giri dei dischi indipendenti non hai bisogno nemmeno del solito deflettore che ovviamente ti spezza i chicchi di concime Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 22 Marzo 2024 Condividi Inviato 22 Marzo 2024 io sto in collina e tutti i problemi che tu indichi non ne trovo uno che mi ridice...comunque se sei convinto che i piatti idraulici convengano fai tu.....poi capirai perche in pochi hanno intrapreso quella strada Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 22 Marzo 2024 Condividi Inviato 22 Marzo 2024 2 ore fa, SAN64 ha scritto: io sto in collina e tutti i problemi che tu indichi non ne trovo uno che mi ridice...comunque se sei convinto che i piatti idraulici convengano fai tu.....poi capirai perche in pochi hanno intrapreso quella strada Ah no? A quanti giri lo porti il trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 1900 motore e pto 540 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 3 ore fa, SAN64 ha scritto: 1900 motore e pto 540 E se avessi lo spandiconcime con i motori idraulici, non dico in salita, ma in un’appezzamento quando prendi la pianura non pensi sia sprecato andà girando con un trattore a 1900 giri quando può benissimamente lavorare a 1300/1400 giri risparmiando un bel po di gasolio, e in discesa lo devi mantenere per forza con i freni e attento che vuoi stare ma li supera sempre i 540 giri, io dopo la penso così, penso che, e parlo per me, sarebbe molto più comodo avere i motorini 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 E se avessi lo spandiconcime con i motori idraulici, non dico in salita, ma in un’appezzamento quando prendi la pianura non pensi sia sprecato andà girando con un trattore a 1900 giri quando può benissimamente lavorare a 1300/1400 giri risparmiando un bel po di gasolio, e in discesa lo devi mantenere per forza con i freni e attento che vuoi stare ma li supera sempre i 540 giri, io dopo la penso così, penso che, e parlo per me, sarebbe molto più comodo avere i motorini Ti fai troppi problemi per dare del concime…Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 3 ore fa, Ricc95 ha scritto: E se avessi lo spandiconcime con i motori idraulici, non dico in salita, ma in un’appezzamento quando prendi la pianura non pensi sia sprecato andà girando con un trattore a 1900 giri quando può benissimamente lavorare a 1300/1400 giri risparmiando un bel po di gasolio, e in discesa lo devi mantenere per forza con i freni e attento che vuoi stare ma li supera sempre i 540 giri, io dopo la penso così, penso che, e parlo per me, sarebbe molto più comodo avere i motorini Ma fammi capire una cosa ...fai il farmacista o il trattorista agricoltore .....io dovrei farmi tutte ste seghe???...inanzi tutto tutti i trattori oggi hanno il controllo giri motore costante....in collina se non hai un pò di potenza con 100cv non sali a 12/14km/h ..... e la colllina o è collina oppure è pianura, la via di mezzo almeno da me non cè.....in pianura se voglio posso benissimo mettere la pto eco....ma tu invece te lo sei chiesto che significa mettere i dischi idraulici?....deve avere un impianto Load Sensing e con minimo 70/80litri e con le varie consegueze che scalda olio e quant'altro e lo devi sempre attaccare a qual tipo di trattore che abbia un impianto per bene.....fino a pochi giorni fà andavamo ad occhio quasi...oggi sistema di guida parallela, pesatura dinamica, sezioni di apertura e che vuoi di piu!!!....mio padre diceva "quello che non c'è non si rompe"🤣 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 52 minuti fa, SAN64 ha scritto: Ma fammi capire una cosa ...fai il farmacista o il trattorista agricoltore .....io dovrei farmi tutte ste seghe???...inanzi tutto tutti i trattori oggi hanno il controllo giri motore costante....in collina se non hai un pò di potenza con 100cv non sali a 12/14km/h ..... e la colllina o è collina oppure è pianura, la via di mezzo almeno da me non cè.....in pianura se voglio posso benissimo mettere la pto eco....ma tu invece te lo sei chiesto che significa mettere i dischi idraulici?....deve avere un impianto Load Sensing e con minimo 70/80litri e con le varie consegueze che scalda olio e quant'altro e lo devi sempre attaccare a qual tipo di trattore che abbia un impianto per bene.....fino a pochi giorni fà andavamo ad occhio quasi...oggi sistema di guida parallela, pesatura dinamica, sezioni di apertura e che vuoi di piu!!!....mio padre diceva "quello che non c'è non si rompe"🤣 Èhh vabbè ma non è un ragionamento valido, se si vuole la precisione questo è, se dopo uno vuole fa come ha sempre fatto è un altro conto, ti dico questo perché io ho terreni dove stanno discese e salite forti e dopo prendi una pianura, il cazzo è che quando prendi la discesa forte o scendi a 2 chilometri orari sennò vedi sempre le fasce, per me è così, ovviamente il trattore deve avere il load sensing questo sì, ma penso che è da pazzi prendere un trattore oggi senza load sensing, ovviamente questo ragionamento non regge sei hai un trattore più datato e il fatto dell’olio in parte ragione anche tu P.S pure qui si dice così ma non in questo caso 😉 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 Mah....io sono in collina e lavoro a 9 kmh con la 750. 1600 giri e tra salita e discesa se ci sono 100 giri di differenza è tanto. Spandi normale con chiusura idraulica e basta. Molto preciso e non fa fasce. A volte ho dei dubbi che tutta questa tecnologia porti ad un effettivo ritorno economico sostanziale.Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk 5 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 Per non vedere le fasce non bisogna lavorare mai al massimo della larghezza, altrimenti ci vorrebbe un concime calibrato con stesso diametro e peso. Sicuramente i motori idraulici aiutano a mantenere i giri costanti dei dischi (larghezza di lavoro fissa), erano stati progettati per larghezze di lavoro superiore ai 36 m con concimi pesanti e granulometria grande si arrivava addirittura ai 50 m, non serviva nemmeno il load sensing bastavano anche pompe fisse da almeno 45 l/min a 180m bar. Per quanto riguarda il Maschio Primo non si conosce ancora l'affidabilità dato dalle poche unità vendute. Come progettazione sembra un pò copiato dalle altre marche, come gli agitatori presi dalla Bogballe, la variazione del punto di caduta Sulky. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 hai ragione...comunuqe i 45lt non bastano...Amazone ne chiede 70 se non erro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nicola_carlino Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 Buongiorno a tutti, ho una piccola azienda cerealicola in collina (40ha), stavo pensando di cambiare il mio spandiconcime Angeloni da 300 litri monoventola, chiusura manuale e con più di 30 anni. Per adesso lo attaccherei a un same Explorer 70, mi piacerebbe Amazone, che differenza c’è tra za-x (di cui a breve farò un preventivo) e za-m?c’è qualche optional che è necessario per la collina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.