CultivarSé 1346 Posted October 15, 2020 Share Posted October 15, 2020 Era giusto per capire se facendo un trattamento ora le beccavo in giro o se si nascondono subito sotto corteccia perchè in quel caso con un insetticida non le becco mica sotto corteccia ora. DOvrei andare con qualcosa di sistemico quando ho piena vegetazione o sbaglio ?Devi seguire il ciclo biologoco, se è planococco lo fai co le trappole, se c'è la coda settembrina di voli se tratti adesso insieme a zolfo e urea qualcosa di più prendi. Sistemico a maggio giugni ma non solo. Bisogna vedere sul bruno da marzo, adesso non hanno comunqueblo scudetto completo e non sono ancora in pausa. Ripeto, dipende dalle specie e s3 sono miste o titte italiane o giapponesi.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
EnricoTr 137 Posted October 15, 2020 Share Posted October 15, 2020 5 ore fa, CultivarSé ha scritto: Accartocciamento cura fino alla morte il legno, vai sul bruno e dai cacciaa tutte le cocciniglie. Estirpa appena puoi e fai fuori tutto, radici comprese e pianta lì un anno minimo. Guarda bene perchè in Sicilia c'è tanto arriccianento che è ben più infingardo. Il reimpianto a breve non mi piace specie se ci sono in giro vettori. Cocciniglie sicuramente da trattare hanno la precedenza poi di quante e quali specie ci sono non lo so. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cocciniglie ce ne sono state in passato, purtroppo ciò che è stato fatto un tempo non ne sono responsabile, ora di cocciniglie non ne vedo ma mi trovo moltissime piante con accattocciamento con la quale devo convivere fino a quando non mi convinco di estirpare tutto Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 674 Posted October 15, 2020 Share Posted October 15, 2020 5 ore fa, CultivarSé ha scritto: Devi seguire il ciclo biologoco, se è planococco lo fai co le trappole, se c'è la coda settembrina di voli se tratti adesso insieme a zolfo e urea qualcosa di più prendi. Sistemico a maggio giugni ma non solo. Bisogna vedere sul bruno da marzo, adesso non hanno comunqueblo scudetto completo e non sono ancora in pausa. Ripeto, dipende dalle specie e s3 sono miste o titte italiane o giapponesi. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Provo a fare foto se ho tempo e sfortuna di trovarne 🤨 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1346 Posted October 15, 2020 Share Posted October 15, 2020 Cocciniglie ce ne sono state in passato, purtroppo ciò che è stato fatto un tempo non ne sono responsabile, ora di cocciniglie non ne vedo ma mi trovo moltissime piante con accattocciamento con la quale devo convivere fino a quando non mi convinco di estirpare tuttoCon 8 vorus dell'accartocciamento non c'è da convivere si estirpa e si elimina tutto, con l'arricciamento peggio ancora. Ho visto chi voleva vivere con la Fd, in disatro. I naturisti con la Xylella... da manicomio. Non c'è un grigio democristiano, o bianco o nero. Paga chi ha fatto il danno, troppo bello piantar li tutto quando le cose buttano male e poi dare la vigna in gestione o peggio in affitto. Sono lavori straordinari.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
biemme 35 Posted October 15, 2020 Share Posted October 15, 2020 Vai di urea fogliare appena si può.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkNel caso quanta ad ettaro Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1346 Posted October 15, 2020 Share Posted October 15, 2020 Nel caso quanta ad ettaro Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando TapatalkVa disciolta in acqua e dipende se vuoi fare lavaggio o trattamento standard, lavaggio aumenta ovviamente, trattamento standard sei sui soliti 400 o 500 l/ ha 5 su 95, lavaggio sei 600 con 7 su 93. Molti che fanno vendemmia meccanica lavano con urea e nitrato di potassio. Se la foglia è ancora viva è possibkle usarre tutti i sistemi ma se già la pianta chiude meglio fare il solo lavaggio. O a novembre su foglie csdute fare sistema Alan spandimento avpieno suolo con 2q di prilled ettaro. Parte degrada residui e parte è comunque intercettata dalla vite ma difficile vada a caricare di azoto le piante ma comunque viene buona.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
CBO 1685 Posted December 6, 2020 Author Share Posted December 6, 2020 Il 24/7/2020 Alle 09:13, faladen ha scritto: Sotto anche oggi, temo. Spero tanto di no. E invece a 2 km in linea d'aria dalla mia umile dimora, cosi'. Tutto per seguire la mia nipotina ... solo gli stupidi si spostano per peggiorare. Vigneti del Gigione sotto acqua. https://fb.watch/2cMQhiXrEe/ https://www.facebook.com/100003729095942/posts/2122213624579587/ 1 1 1 Quote Link to post Share on other sites
faladen 28 Posted December 6, 2020 Share Posted December 6, 2020 Per fortuna questa volta no ... per ora. Dalle previsioni non è ancora finita. Il bello è che devo ancora finire del tutto il ripristino (mi manca l'irrigazione). Comunque avevo promesso a mia moglie che, se fosse successo di nuovo, non sarei neanche più andato a vedere quel posto. Non mi ricordo se le ho già postate ma le metto lo stesso com'era agli inizi di luglio quindi circa 20 mesi dopo Vaia. Buona serata a tutti 2 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1346 Posted December 6, 2020 Share Posted December 6, 2020 Sotto anche oggi, temo. Spero tanto di no. E invece a 2 km in linea d'aria dalla mia umile dimora, cosi'. Tutto per seguire la mia nipotina ... solo gli stupidi si spostano per peggiorare. Vigneti del Gigione sotto acqua. https://fb.watch/2cMQhiXrEe/https://www.facebook.com/100003729095942/posts/2122213624579587/ Fossi stato nel Roero o in Langa era sicuro che qualche pianta era già in giardino o la casa in vigna... remake della Casa nella Prateria.Intanto anche i ricchi, Ricchi, piangono.https://montenapodaily.com/2020/12/05/barolo-il-prezzo-del-vino-a-picco/Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 2 1 Quote Link to post Share on other sites
Johndin 717 Posted December 9, 2020 Share Posted December 9, 2020 Beh noi qua abbiamo la riserva vendemmiale al 15% l'anno scorso il 10 e l'hanno sbloccata due settimane fa io nel mio piccolo ho messo da parte 60hl e per me sono parecchi soldini. 1 Quote Link to post Share on other sites
luca 377 Posted January 5 Share Posted January 5 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 2 1 Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 674 Posted January 5 Share Posted January 5 Bel posticino. E anche belle pendenze . Sono in Germania. Non sapevo ci fossero vigne del genere in collina. Quote Link to post Share on other sites
CBO 1685 Posted January 5 Author Share Posted January 5 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Bel posticino. E anche belle pendenze . Sono in Germania. Non sapevo ci fossero vigne del genere in collina. Porta la nipotina in Mosella. 1 Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 674 Posted January 5 Share Posted January 5 1 ora fa, CBO ha scritto: Porta la nipotina in Mosella. Anche peggio come pendenze. Ho visto foto dove hanno i filari perpendicolari alla direzione di massima pendenza con i paletti messi in verticale invece che in perpendicolare rispetto al terreno. Suppongo facciano tutto con manodopera in quei vigneti. Si devo ammettere che sono veramente ignorante in geografia viticola. 1 Quote Link to post Share on other sites
fatmike 197 Posted January 11 Share Posted January 11 Chiedo a chi ha l’ala gocciolante appoggiata a terra: si riesce ad usare una spollonatrice normale (asse orizzontale e cinghie) senza che l’ala venga travolta e arrotolata intorno alla spollonatrice? Oppure tocca stare alti e fare una passata di chimico per quel che rimane raso terra? Grazie 1 Quote Link to post Share on other sites
monster 371 Posted January 11 Share Posted January 11 28 minuti fa, fatmike ha scritto: Chiedo a chi ha l’ala gocciolante appoggiata a terra: si riesce ad usare una spollonatrice normale (asse orizzontale e cinghie) senza che l’ala venga travolta e arrotolata intorno alla spollonatrice? Oppure tocca stare alti e fare una passata di chimico per quel che rimane raso terra? Grazie Secondo me no! Almeno io non ci riesco, pensavo di venderla Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 2040 Posted January 11 Share Posted January 11 Secondo me stando leggermente alti si riesce. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
monster 371 Posted January 11 Share Posted January 11 36 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Secondo me stando leggermente alti si riesce. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Dipende dall’altezza a cui hai la cavassa Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 1328 Posted January 11 Share Posted January 11 2 ore fa, fatmike ha scritto: Chiedo a chi ha l’ala gocciolante appoggiata a terra: si riesce ad usare una spollonatrice normale (asse orizzontale e cinghie) senza che l’ala venga travolta e arrotolata intorno alla spollonatrice? Oppure tocca stare alti e fare una passata di chimico per quel che rimane raso terra? Grazie Posto che bene non fa, in fase di impianto sarebbe bene farla passare alla destra e alla sinistra delle piante (ogni 2 o 3 piante a seconda della distanza tra le stesse). Questa pratica ti sarà molto utile anche per mitigare i problemi di eventuali pance che può fare l'ala in estate. Certo che, ripeto, non è un bel lavoro. Se poi dovessi passare prima con lo spollonatore alto per poi fare una passata di chimico sotto..beh, sai che c'è? Che faccio tutto col chimico e buonanotte. Io faccio così dove ho l'ala sopra. Perché non la interri? 2 Quote Link to post Share on other sites
luca 377 Posted January 11 Share Posted January 11 Il succo del discorso è che non esistono condizioni difficili,ma persone arrendevoli...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
EnricoTr 137 Posted January 12 Share Posted January 12 10 ore fa, luca ha scritto: Il succo del discorso è che non esistono condizioni difficili,ma persone arrendevoli... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk ....persone arrendevoli e PLV basse..... 2 Quote Link to post Share on other sites
carvigna 229 Posted January 12 Share Posted January 12 La voglia molte volte viene proprio dalla retribuzione mi sa...... 1 Quote Link to post Share on other sites
Meme 67 Posted January 12 Share Posted January 12 (edited) Fa piacere veder ben investiti gli euri delle nostre imposte... Edited January 12 by Meme 2 1 Quote Link to post Share on other sites
CBO 1685 Posted January 26 Author Share Posted January 26 A chi ci invidia l'uso speculativo del Martinotti vi siete mai chiesti dove ci spinge la nostra avidita' pur di nutrire la vs ignoranza. Dove osano le acquile feat prospettive di bisniss indeterminato nei costi/benefici*tempo. https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2806739812917425&id=100007443009160 2 Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 2040 Posted January 27 Share Posted January 27 X gli amici hobbisti Romagnoli, in alcune chat sta saltando fuori una certa apprensione per una profetizzata diminuzione del disciplinare, si parla di 300 quintali massimo consentiti. Avete notizie in merito?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.