daniel5720 69 Posted June 24 Share Posted June 24 22 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Quindi dici che è meglio lasciarle un pò di acqua ogni settimana in modo che il terreno rimanga fresco? Tanto tra un pò inizio a prenderne comunque Essendo ad uso personale bagna finché sono in piedi, appena crollano lasciale andare, controlla sotto si 2 Quote Link to post Share on other sites
Tecmn 49 Posted June 25 Share Posted June 25 Quest'anno per la prima volta (siamo un azienda a grano, mais, soia a volte bietole), ho messo 3,8 Ha di patate per l'industria delle chips, varietà Sinora. Credo che andranno in raccolta tra 15-20 gg. Qualcuno sta già raccogliendo mi dicono di si)? come sono le produzioni quest'anno? Quote Link to post Share on other sites
mbx 306 Posted June 25 Share Posted June 25 Ho visto che han cominciato con l’industria, produzioni non ne ho idea, qua da me con l’industria han smesso quasi tutti, varietà che producono poco e prezzi ridicoli, pure la sinora, 20 anni fa con la sinora facevo anche 600q/ha, 4 anni fa quando ho smesso con la sinora ho fatto poco meno di 400q, e non è colpa della terra perché tutti son messi così.. Quote Link to post Share on other sites
daniel5720 69 Posted June 25 Share Posted June 25 Con sinora avevo sentito che proponevano contratti a 0,20 per un un tot ettari se raccolte entro giugno. Un po' difficile da realizzare. Rese penso siano davvero scarse dappertutto. Solo le primizie da mercato sono andate bene, prezzi in calo comunque Quote Link to post Share on other sites
Tecmn 49 Posted June 26 Share Posted June 26 (edited) 22 ore fa, daniel5720 ha scritto: Con sinora avevo sentito che proponevano contratti a 0,20 per un un tot ettari se raccolte entro giugno. Un po' difficile da realizzare. Rese penso siano davvero scarse dappertutto. Solo le primizie da mercato sono andate bene, prezzi in calo comunque Io ho un contratto a 0,20€/Kg ... raccolta...quando pronte (dovrebbe essere entro luglio comunque, ma non ho limiti di date), pagamento 30 gg data consegna. Mi sembrano belle, i tecnici dicono che sono belle...chi sta cavando riferisce di 470-480 q/Ha... Spero di farli anch'io dopo 7 passate di irrigazione a rotolone... Edited June 26 by Tecmn Quote Link to post Share on other sites
Tecmn 49 Posted June 26 Share Posted June 26 23 ore fa, mbx ha scritto: Ho visto che han cominciato con l’industria, produzioni non ne ho idea, qua da me con l’industria han smesso quasi tutti, varietà che producono poco e prezzi ridicoli, pure la sinora, 20 anni fa con la sinora facevo anche 600q/ha, 4 anni fa quando ho smesso con la sinora ho fatto poco meno di 400q, e non è colpa della terra perché tutti son messi così.. In che zona sei? quanto in piu' produce la patata da consumo fresco ? (magari per l'anno prossimo ci ragiono anch'io) Quote Link to post Share on other sites
mbx 306 Posted June 26 Share Posted June 26 Basso ferrarese, diciamo che dopo le delusioni degli ultimi anni che han fatto smettere quasi tutti con l’industria con la sinora si era contenti a fare 400q/ha mentre agata e soprattutto colomba passavi i 500q senza tanto starci dietro e se ci stavi dietro bene qualcuno passava anche i 600 1 Quote Link to post Share on other sites
daniel5720 69 Posted June 26 Share Posted June 26 1 ora fa, Tecmn ha scritto: Io ho un contratto a 0,20€/Kg ... raccolta...quando pronte (dovrebbe essere entro luglio comunque, ma non ho limiti di date), pagamento 30 gg data consegna. Mi sembrano belle, i tecnici dicono che sono belle...chi sta cavando riferisce di 470-480 q/Ha... Spero di farli anch'io dopo 7 passate di irrigazione a rotolone... Di dove sei? Qua fanno pietà, parte aerea bella tenuta viva con l'irrigazione ma sotto è ferma Quote Link to post Share on other sites
Tecmn 49 Posted June 27 Share Posted June 27 (edited) 12 ore fa, daniel5720 ha scritto: Di dove sei? Qua fanno pietà, parte aerea bella tenuta viva con l'irrigazione ma sotto è ferma Provincia di Mantova verso il Veneto. Terreno assolutamente vergine di patate (tanto che non ho quasi visto la dorifora, zero tignola, quasi niente perfino al peronospora). Le produzioni che ho sentito pero' vengono da aziende del basso ferrarese (quasi al mare) che conferiscono alla stessa industria. Vediamo come va..se non ne faro' almeno 450 q/Ha, o archivio l'esperimento patata, oppure passerò al consumo fresco (es: Agata)come coltura non mi dispiace, certo deve esserci un margine superiore al mais ed alla soia altrimenti tanto vale.... Edited June 27 by Tecmn Quote Link to post Share on other sites
daniel5720 69 Posted June 27 Share Posted June 27 3 ore fa, Tecmn ha scritto: Provincia di Mantova verso il Veneto. Terreno assolutamente vergine di patate (tanto che non ho quasi visto la dorifora, zero tignola, quasi niente perfino al peronospora). Le produzioni che ho sentito pero' vengono da aziende del basso ferrarese (quasi al mare) che conferiscono alla stessa industria. Vediamo come va..se non ne faro' almeno 450 q/Ha, o archivio l'esperimento patata, oppure passerò al consumo fresco (es: Agata)come coltura non mi dispiace, certo deve esserci un margine superiore al mais ed alla soia altrimenti tanto vale.... Diciamo che c'è un bel impegno di soldi con le patate rispetto al mais Quote Link to post Share on other sites
Tecmn 49 Posted June 27 Share Posted June 27 5 ore fa, daniel5720 ha scritto: Diciamo che c'è un bel impegno di soldi con le patate rispetto al mais Certo l'impegno di soldi è piu' elevato, ne ero consapevole quando sono partito, ma credo tutti, speriamo in un buon ritorno che dia un bilancio netto maggiore...Se cosi' fosse continuerò...vediamo vi terro' informato quando raccogliero'. Per ora ne ho provate 4-5 lesse e sono veramente buone Quote Link to post Share on other sites
Tecmn 49 Posted July 25 Share Posted July 25 (edited) Il 27/6/2022 Alle 18:54, Tecmn ha scritto: Certo l'impegno di soldi è piu' elevato, ne ero consapevole quando sono partito, ma credo tutti, speriamo in un buon ritorno che dia un bilancio netto maggiore...Se cosi' fosse continuerò...vediamo vi terro' informato quando raccogliero'. Per ora ne ho provate 4-5 lesse e sono veramente buone Una chiavica. Meno di 300 q/Ha e un carico con problemi di acrilammide. Sicuramente l'andamento stagionale non ha aiutato ma probabilmente i miei terreni non sono proprio adatti perché sento colleghi che stanno andando meglio (anche se non è una gran annata neanche per loro). Non so se riuscirò a fare una patta con le spese. Esperimento patata non riuscito, concluso e non lo ripeterò. Mi spiace, perché mi piace come coltura e speravo potesse entrare nelle mie rotazioni. Non sarà cosi'... Edited July 25 by Tecmn 1 Quote Link to post Share on other sites
daniel5720 69 Posted July 30 Share Posted July 30 Il 25/7/2022 Alle 20:42, Tecmn ha scritto: Una chiavica. Meno di 300 q/Ha e un carico con problemi di acrilammide. Sicuramente l'andamento stagionale non ha aiutato ma probabilmente i miei terreni non sono proprio adatti perché sento colleghi che stanno andando meglio (anche se non è una gran annata neanche per loro). Non so se riuscirò a fare una patta con le spese. Esperimento patata non riuscito, concluso e non lo ripeterò. Mi spiace, perché mi piace come coltura e speravo potesse entrare nelle mie rotazioni. Non sarà cosi'... Quanto azoto a ettaro hai dato? Quote Link to post Share on other sites
Tecmn 49 Posted July 31 Share Posted July 31 (edited) 20 ore fa, daniel5720 ha scritto: Quanto azoto a ettaro hai dato? Circa 170 Kg/Ha di N e 220 di K2O - Gran bella pianta, super fioritura, tuberizzazione partita subito con 10-14 tuberi per pianta (seme ancora intatto alla raccolta), ma alla fine tantissimo patatino e Kg pochi, inizio di germogliamento diffuso...un carico con patate rosse in frittura. Uno schifo. Edited July 31 by Tecmn Quote Link to post Share on other sites
daniel5720 69 Posted July 31 Share Posted July 31 2 ore fa, Tecmn ha scritto: Circa 170 Kg/Ha di N e 220 di K2O - Gran bella pianta, super fioritura, tuberizzazione partita subito con 10-14 tuberi per pianta (seme ancora intatto alla raccolta), ma alla fine tantissimo patatino e Kg pochi, inizio di germogliamento diffuso...un carico con patate rosse in frittura. Uno schifo. Il da farsi è tenerle su con quel numero di patate. Per me quest'anno la differenza col seme intero si è vista Quote Link to post Share on other sites
Tecmn 49 Posted July 31 Share Posted July 31 33 minuti fa, daniel5720 ha scritto: Il da farsi è tenerle su con quel numero di patate. Per me quest'anno la differenza col seme intero si è vista Io da mezzo incompetente (primo anno) ho usato su consiglio dei tecnici il seme tagliato... è un errore? Tenerle su...il concime mi pare non sia mancato, i trattamenti sono stati fatti tempestivamente ed infatti erano sanissime...poi 8 passate di rotolone le prime due di 30 mm le altre 6 sui 40 mm che asciugavano in men che non si dica ed il risultato è stato scarso. Non so quanto sia imputabile alla varietà, quanto all'andamento stagionale estremamente secco e caldo e quanto al terreno (parliamo di un medio impasto verso lo sciolto abbastanza organico sul 2,8-3%. Forse la S.O. non va bene per la patata?). 1 Quote Link to post Share on other sites
eaglekeeper 26 Posted July 31 Share Posted July 31 Ragazzi anche qui un disastro.Vabbè anche per me era la prima volta e ho fatto diverse stupidaggini. Alto Lazio, valle del Tevere. Varietà Twister in terreno argilloso e in asciutta.Il risultato è stato praticamente zero: pezzature massimo di 5 cm nel migliore dei casi. Altrimenti ciliegie.Molte toccate...In totale 25kg circa in 100mqPensate che ero partito da 50kg di seme Ci riprovo l'anno prossimo tentando di correggere gli errori e se non migliora amen.Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
daniel5720 69 Posted July 31 Share Posted July 31 (edited) 2 ore fa, Tecmn ha scritto: Io da mezzo incompetente (primo anno) ho usato su consiglio dei tecnici il seme tagliato... è un errore? Tenerle su...il concime mi pare non sia mancato, i trattamenti sono stati fatti tempestivamente ed infatti erano sanissime...poi 8 passate di rotolone le prime due di 30 mm le altre 6 sui 40 mm che asciugavano in men che non si dica ed il risultato è stato scarso. Non so quanto sia imputabile alla varietà, quanto all'andamento stagionale estremamente secco e caldo e quanto al terreno (parliamo di un medio impasto verso lo sciolto abbastanza organico sul 2,8-3%. Forse la S.O. non va bene per la patata?). Tutto un po' incide, in particolar modo la varietà e la sua reazione alle avversità. Se la terra è bella grassa e spinge, meno azoto si da meglio è. C'è chi fraziona ma si può incappare in squilibri come ricrescite o lussureggiamento. Io sono un patito del seme tagliato Edited July 31 by daniel5720 Quote Link to post Share on other sites
daniel5720 69 Posted July 31 Share Posted July 31 1 ora fa, eaglekeeper ha scritto: Ragazzi anche qui un disastro. Vabbè anche per me era la prima volta e ho fatto diverse stupidaggini. Alto Lazio, valle del Tevere. Varietà Twister in terreno argilloso e in asciutta. Il risultato è stato praticamente zero: pezzature massimo di 5 cm nel migliore dei casi. Altrimenti ciliegie. Molte toccate... In totale 25kg circa in 100mq Pensate che ero partito da 50kg di seme Ci riprovo l'anno prossimo tentando di correggere gli errori e se non migliora amen. Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk Morte asfissiate 1 Quote Link to post Share on other sites
eaglekeeper 26 Posted July 31 Share Posted July 31 Morte asfissiateInfatti non sono riuscito a contenere le infestanti Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
daniel5720 69 Posted August 1 Share Posted August 1 6 ore fa, eaglekeeper ha scritto: Infatti non sono riuscito a contenere le infestanti Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk Anche il terreno pesante stringe col secco Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.