Vai al contenuto

Freni anteriori landini 8880


Ignazio Sechi

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti qualcuno mi può aiutare? Non riesco a far funzionare i freni anteriori del mio trattore ,ho provato ad escluderli per vedere le se pompe funzionano a dovere ,le posteriori funzionano benissimo ,usando anche l’impianto anteriore il pedale va a fine corsa e non frena ,metto foto se qualcuno mi sa dire cosa è e se il problema può dipendere da questa valvola 

3EDCE1B6-EE72-4328-8441-5091803BAA62.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

 

Il 18/4/2020 Alle 21:46, Ignazio Sechi ha scritto:

Ciao a tutti qualcuno mi può aiutare? Non riesco a far funzionare i freni anteriori del mio trattore ,ho provato ad escluderli per vedere le se pompe funzionano a dovere ,le posteriori funzionano benissimo ,usando anche l’impianto anteriore il pedale va a fine corsa e non frena ,metto foto se qualcuno mi sa dire cosa è e se il problema può dipendere da questa valvola 

3EDCE1B6-EE72-4328-8441-5091803BAA62.jpeg

ciao Ignazio, ho il tuo stesso trattore, tempo fa mi è capitato di dover smontare la valvola in foto perchè trafilava internamente, siccome poi trovarla completa come ricambio è difficile e costoso, l'ho bypassata temporaneamente collegando direttamente il tubo flessibile alla cannetta rigida che va al ponte anteriore.

In sostanza, il problema era che se davo una pestata secca al pedale freni mi scendeva poi fino a fine corsa, se davo una seconda pompata poi riusciva ad andare in pressione e frenava "bene", frenando invece con solo uno dei freni, quindi il sistema così esclude l'anteriore, la frenata era ok.

Senza la valvola la frenata sulle ruote anteriori è ridotta, ma la risposta del pedale è molto più pronta, questo perchè la valvola, con un principio di funzionamento forse un po' troppo "delicato" per un trattore, funge da moltiplicatore di pressione per far lavorare il ramo anteriore del circuito a una pressione superiore a quella del ramo posteriore.

All'interno la valvola è fatta molto simile a un ciindro idraulico, ha uno stelo che scorre in una camicia che riceve olio dalle pompe nel lato fondello e invia olio alle pinze anteriori dal lato stelo, nel mio caso la guarnizione del pistoncino era usurata e faceva trafilare olio tra le due camere della valvola.

Ora sono riuscito a trovare le tenute in una oleodinamica e devo riassemblare la valvola per rimontarla nell'impianto, vediamo come va...

spero di non averti fatto troppa confusione, non ho il dono della chiarezza

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Davide89.grazie della tua risposta sei stato chiarissimo,avevo già capito che il problema era questa valvola,togliendo la molla al suo interno il sistema funziona di nuovo ,e come hai detto tu ,davanti frena meno ma funziona e il pedale non scende più a fine corsa,farò come te ,se riesco a trovare le guarnizioni del cilindro interno cercherò di sistemarlo,altrimenti va bene anche così .???

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...
  • 1 anno dopo...

Buongiorno stesso trattore, stesso problema di frenata.... Chi mi dire dove si possono trovare i gommini di quella valvola? In alternativa tolgo la molla dalla valvola o la bypasso? Grazie anticipatamente a tutti 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Artu ha scritto:

Buongiorno stesso trattore, stesso problema di frenata.... Chi mi dire dove si possono trovare i gommini di quella valvola? In alternativa tolgo la molla dalla valvola o la bypasso? Grazie anticipatamente a tutti 

Se intendi le guarnizioni del moltiplicatore di pressione (quella valvola a sezione quadrata messa in verticale) io le avevo trovate da un'oleodinamica abbastanza fornita, sono guarnizioni da cilindro idraulico. L'unico problema è stato che ho la canna interna rovinata e me le ha mangiate subito così poi l'ho bypassato

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/07/2024 at 22:02, Artu ha scritto:

@davide89scusami se ne approfitto ma come bisogna fare per bypassare la valvola? Che tubi devo collegare tra loro? Servono delle raccorderie particolari? Grazie mille! 

C'è un tubo flessibile che viene dal blocchetto di alluminio montato sulla parete cabina e un tubo rigido che va al ponte anteriore, io avevo fatto un raccordo intermedio per collegarlo ma ora non ricordo se c'era qualche filettatura particolare. Tieni però presente che così il contributo della frenata anteriore è molto meno di come usciva di fabbrica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...