donatogent 12 Posted April 19, 2020 Share Posted April 19, 2020 Gli animali selvatici spesso possono causare problematiche abbastanza serie per le nostre colture che possono anche venire distrutte. Qui possiamo condividere i vari rimedi adottati. Potremmo partire dalla recinzione elettrica e scelta dei componenti. Elettrificatore: alimentato a 12/24 v con batteria o 230 v. Va scelto con una potenza più alta per gli animali a pelo lungo. Filo/banda, consigliabile blu per i cinghiali Fettuccia dissuasiva Paletti in legno ed isolatori Aspetto riscontri per elencarvi le soluzioni che ho adottato Quote Link to post Share on other sites
Calle 89 1062 Posted April 19, 2020 Share Posted April 19, 2020 Gli animali selvatici spesso possono causare problematiche abbastanza serie per le nostre colture che possono anche venire distrutte. Qui possiamo condividere i vari rimedi adottati. Potremmo partire dalla recinzione elettrica e scelta dei componenti. Elettrificatore: alimentato a 12/24 v con batteria o 230 v. Va scelto con una potenza più alta per gli animali a pelo lungo. Filo/banda, consigliabile blu per i cinghiali Fettuccia dissuasiva Paletti in legno ed isolatori Aspetto riscontri per elencarvi le soluzioni che ho adottatoIn campo aperto non è possibile, se io dovessi recintare tutti i campi che ho (e non sono chissà quanto grande) spenderei di più in batterie che sementi, L unica soluzione sarebbe un piano di controllo della selvaggina fatto come dio comanda e lasciare una certa libertà agli agricoltori...Inviato dal mio iPad 1 Quote Link to post Share on other sites
donatogent 12 Posted April 20, 2020 Author Share Posted April 20, 2020 9 ore fa, Calle 89 ha scritto: In campo aperto non è possibile, se io dovessi recintare tutti i campi che ho (e non sono chissà quanto grande) spenderei di più in batterie che sementi, L unica soluzione sarebbe un piano di controllo della selvaggina fatto come dio comanda e lasciare una certa libertà agli agricoltori... Inviato dal mio iPad Io per il mais ho adottato la recinzione elettrica ma ovviamente sono estensioni limitate sotto i 10 ha Quote Link to post Share on other sites
Calle 89 1062 Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 Io per il mais ho adottato la recinzione elettrica ma ovviamente sono estensioni limitate sotto i 10 haPer me diventerebbe difficile avendo 100 ettari ma tutti sparsi in campi da massimo 4 ettari, poi comunque ho visto cinghiali correre in branco e sfondare recinti elettrici senza neanche farci caso quindi....Inviato dal mio iPad 1 Quote Link to post Share on other sites
donatogent 12 Posted April 20, 2020 Author Share Posted April 20, 2020 2 ore fa, Calle 89 ha scritto: Per me diventerebbe difficile avendo 100 ettari ma tutti sparsi in campi da massimo 4 ettari, poi comunque ho visto cinghiali correre in branco e sfondare recinti elettrici senza neanche farci caso quindi.... Inviato dal mio iPad Si ovviamente è impossibile estesa e frammentata Quote Link to post Share on other sites
ricky75 94 Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 a mio parere contro i selvatici, fino a quando non cambieranno le leggi non si potrà fare molto se non quello di fare colture poco appetibili dagli ungulati (non che sia facile, io ho solo prati stabili che con i cinghiali diventano dei campi minati). anche perchè, lavorare di giorno e fare la guardia di notte col piombo, non è che si resista per tanto tempo.... io propenderei per delle trappole, ma solo se gli animali non sono tanti, se come vicino a me ci sono i greggi di mufloni che pascolano i loietti con una trappola ci fai poco. Quote Link to post Share on other sites
Meme 126 Posted May 1, 2020 Share Posted May 1, 2020 È da qualche campagna che i cinghiali fanno danni anche dalle mie parti. La situazione peggiora di anno in anno, e mi sa che almeno per certi appezzamenti questo sarà l'ultimo a mais. È la prima volta che riseminiamo causa seme mangiato prima dell'emergenza. Così ho deciso di fare un test. Ho passato un rullo liscio a settori (su 2,5 metri lascia 5 bande larghe 10 cm non schiacciate) sterzando continuamente in modo da fare onde. Testimone rullato dritto parallelo alla semina. Agronomicamente parlando è un calcio nei co...ni, ma per ora la bestia sembra disorientata da tanta mia ignoranza. Ha passeggiato e scavato ovunque, ma i danni maggiori sono nel testimone. Nell'ondulato scava in curva, trova poco (immagino) e si stufa prima... Boh! Spero si capisca qualcosa dalle foto! Quote Link to post Share on other sites
Nick670H 248 Posted May 1, 2020 Share Posted May 1, 2020 6 minuti fa, Meme ha scritto: È da qualche campagna che i cinghiali fanno danni anche dalle mie parti. La situazione peggiora di anno in anno, e mi sa che almeno per certi appezzamenti questo sarà l'ultimo a mais. È la prima volta che riseminiamo causa seme mangiato prima dell'emergenza. Così ho deciso di fare un test. Ho passato un rullo liscio a settori (su 2,5 metri lascia 5 bande larghe 10 cm non schiacciate) sterzando continuamente in modo da fare onde. Testimone rullato dritto parallelo alla semina. Agronomicamente parlando è un calcio nei co...ni, ma per ora la bestia sembra disorientata da tanta mia ignoranza. Ha passeggiato e scavato ovunque, ma i danni maggiori sono nel testimone. Nell'ondulato scava in curva, trova poco (immagino) e si stufa prima... Boh! Spero si capisca qualcosa dalle foto! Incredibile! 😲 Quote Link to post Share on other sites
Meme 126 Posted May 20, 2020 Share Posted May 20, 2020 Fotografato da bordo strada campetto di mais, nel tragitto casa-lavoro. Mi consola scoprire non essere l'unico con idee anomale. Hanno addobbato il terreno con fettuccia, sacchetti in plastica e damigiane vuote. Una via di mezzo tra una discarica abusiva e la sagra della Barbera. Ma nonostante i dissuasori e il mais già nato qualche fila gliel'hanno rovinata... Quote Link to post Share on other sites
sten 19 Posted February 7 Share Posted February 7 Salve,ho notato i rimedi che avete messo in atto per contenere i danni da cinghiali alla semina,e mi permetto di fare alcune considerazioni; I cinghiali per reperire il seme di mais si affidano all'olfatto,e quindi cercare di disorientarli con la rullatura creativa e' un puro esercizio della fantasia,tantopiu' che i cinghiali si alimentano principalmente la notte al buio,nella mia zona su terreni arati sono capaci di scavare anche per 40 cm per dissoterrare il mais e sopratutto alcuni tipi di larve che nascono e si nutrono delle pannocchie interrate,ho visto in alcuni casi scavare la soia appena seminata e non mangiarla, esponendola e vanificando la semina,molto probabilmente cercando insetti attirati dal seme interrato e facendosi un baffo di conce o geodisinfestanti vari.Penso che pure gli oggetti usati come spaventapasseri vengano ignorati in poco tempo dal loro posizionamento. 1 Quote Link to post Share on other sites
gasgas 144 Posted February 7 Share Posted February 7 solo la carabina che va usata prima contro chi si oppone all'abbattimento fannulloni nullafacenti politici ecc. 1 Quote Link to post Share on other sites
fabio82-93 47 Posted February 9 Share Posted February 9 Io sono cacciatore, e vi dico che il problema non è la caccia ma la legislazione. La burocrazia sempre più pesante come anche i costi, e le associazioni che spuntano come funghi contro la caccia ecc. Quote Link to post Share on other sites
409 vario 133 Posted February 9 Share Posted February 9 https://youtu.be/ruGpwqqmpAs Quote Link to post Share on other sites
409 vario 133 Posted February 9 Share Posted February 9 È un ottimo metodo , direi quasi 4.0 e se rompono le palle le forze dell'ordine puoi sempre rispondergli che ti stai allenando come riservista delle forze armate . Quote Link to post Share on other sites
409 vario 133 Posted February 9 Share Posted February 9 Ovviamente nella nostra situazione con l'aggravante della peste suina è il metodo più spiccio Quote Link to post Share on other sites
409 vario 133 Posted February 9 Share Posted February 9 Ultimo video, che mi sta venendo la voglia di sperimentare la cultura anglosassone per il varmint Quote Link to post Share on other sites
andrea4500c 331 Posted February 9 Share Posted February 9 Anche mio sono cinghialaio.naturalmemte nel 2021 e tutto voluto troppi interessi di associazioni a scopo di lucro.bello il visore io uso il Leica,ma risolvi poco ormai c'è ne sono troppi Quote Link to post Share on other sites
409 vario 133 Posted February 9 Share Posted February 9 Da me alta Padovana/vicentino se ne vedono raramente , diciamo che siamo famosi per avere buone contraeree 😁 Quote Link to post Share on other sites
409 vario 133 Posted February 9 Share Posted February 9 Siamo afflitti da Gazze,cornacchie,ghiandaie,nutrie ectt... Ma ungulati non ancora , solo passaggi sporadici Quote Link to post Share on other sites
Meme 126 Posted February 15 Share Posted February 15 Il 7/2/2022 Alle 14:41, sten ha scritto: Salve,ho notato i rimedi che avete messo in atto per contenere i danni da cinghiali alla semina,e mi permetto di fare alcune considerazioni; I cinghiali per reperire il seme di mais si affidano all'olfatto,e quindi cercare di disorientarli con la rullatura creativa e' un puro esercizio della fantasia,tantopiu' che i cinghiali si alimentano principalmente la notte al buio,nella mia zona su terreni arati sono capaci di scavare anche per 40 cm per dissoterrare il mais e sopratutto alcuni tipi di larve che nascono e si nutrono delle pannocchie interrate,ho visto in alcuni casi scavare la soia appena seminata e non mangiarla, esponendola e vanificando la semina,molto probabilmente cercando insetti attirati dal seme interrato e facendosi un baffo di conce o geodisinfestanti vari.Penso che pure gli oggetti usati come spaventapasseri vengano ignorati in poco tempo dal loro posizionamento. Ma certamente che non si risolve nulla con i metodi naif. Ho solo elencato cose fattibili in economia e in poco tempo. Con la medesima leggerezza con la quale si spera in una pioggia al momento giusto dopo che si è fatto il possibile agronomicamente parlando. Non per cereali qualche pastore e qualche chilometro di filo lo piazzo anch'io, ma si risolve poco anche così. C'è chi ha recintato ettari ed ettari con rete da capre alta 180 sotterrata 20. Con il mais piuttosto si smette, anche se girano lasciar vuoti campi che in asciutta e senza troppi complimenti ti escono 100q di granella secca. Ah, anche la mia amata macchinina che si intravede in una foto si è immolata per la causa 😪 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.