FalcoTK 11 Posted October 4, 2010 Share Posted October 4, 2010 Io ti consiglio di passare 1 volta con frangizzolle (erpice a dischi) , poi: 1- dopo qualche giorno passi con erpice rotante (se ce l'hai) e quindi semini, 2 -sennò va bene anche un vibrocoltivatore+erpice trainato a denti fissi (se ce l'hai) e poi semini. Quote Link to post Share on other sites
case cvx 25 Posted October 5, 2010 Share Posted October 5, 2010 avrei intenzione di provare il nuovo frumento tenero ibrido renk venturoli hysto qualcuno ha sentito parlare di questo frumento Quote Link to post Share on other sites
dumuzi73 10 Posted October 20, 2010 Share Posted October 20, 2010 Ne provo 5 ha quest'anno. In compenso altri mi han messo la pulce nell'orecchio che in realtà l'incremento produttivo è legato anche alla bassa densità di semina... Spiego: test fatti anche con varietà tradizionale provando varie densità di semina da 100 a 600 semi/m2 con 150-200-250 unità azoto la massima produzione (fino a 8-9-10 Ton/ha)si trova a cavallo dei 200 semi/m2 (la metà dei canonici 400-450 semi/m2) con quantità di azoto "normali" (non raddoppiare ed arrivare a 300-350). Considerato anche la maggior "purezza varietale" propagandata per il seme ibrido si giunge rese in teoria più alte...(Ma proverò anche qualche Ha a 250 semi/m2 di "normale" ) Quote Link to post Share on other sites
thunder94 10 Posted October 20, 2010 Share Posted October 20, 2010 qualcuno mi può consigliare un fertilizzante per terreni asfittici?? ho sentito che ill "or brun" non è male che ne dite? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4091 Posted October 20, 2010 Share Posted October 20, 2010 Benvenuto su tractorum. Prima di aprire una discussione, è bene dare un occhio agli indici, questa discussione esiste già: http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/limportanza-della-concimazione-usi-costi-modalita-1110/ Continuiamo li, grazie. Quote Link to post Share on other sites
agri81 10 Posted October 21, 2010 Share Posted October 21, 2010 Anch'io voglio provare col frumento ibrido quest'anno.. Ma tu dumuzi73 hai visto rese maggiori?? Sul depliant della venturoli test fatti in mezza "padania" davano incrementi di anche 20qli a ettaro.. Sarà vero??? Quote Link to post Share on other sites
Luchino 116 Posted October 25, 2010 Share Posted October 25, 2010 ragazzi con cosa tratto il grano da seme lasciato in trebbaitura ? non posso mica seminarlo senza trattamento.. di solito do la polvere caffaro ma non è prettamente per il grano.. sapete consigliarmi qualcosa ? Quote Link to post Share on other sites
HP90 30 Posted October 25, 2010 Share Posted October 25, 2010 Ti riporto quanto scritto qui http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/malattie-fogliari-sul-grano-e-fungicidi-esperienze-costi-consigli-1968/index3.html#post95692 l'ultimo che ho usato nel sacchetto c'è scritto "agrirame" ed ha una percentuale superiore di rame rispetto al prodotto dell'anno precedente (rame metallico gr. 33, sotto forma di ossicloruro) quello dell'anno precedente sarà stato sui 10 gr. costava meno ma ovviamente bisognava metterne qualcosa in più, di solito ne metto quando basta per incipriare bene il chicco e qualcosina in più. Quote Link to post Share on other sites
Luchino 116 Posted October 25, 2010 Share Posted October 25, 2010 grazie Hp90.. posso continuare qui o devo scrivere nell'altra discussione ? comuqnue la polvere caffaro è un fungicida rameico in polvere bagnabile... quindi bo.. mi consigliano questo al centro dove acquisto le sementi.. Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4091 Posted October 25, 2010 Share Posted October 25, 2010 Luchino perchè hai scelto di utilizzare il tuo grano invece di acquistare il seme certificato e già conciato? Forse perchè ora per prendere l'articolo 68 non è più obbligatorio l'utilizzo di seme certificato? Quote Link to post Share on other sites
crc 27 Posted October 26, 2010 Share Posted October 26, 2010 Perché si spende meno! all'inizio.... in fondo alla fiera non saprei... Quote Link to post Share on other sites
pinolo 14 Posted October 26, 2010 Share Posted October 26, 2010 in fin dei conti devi ventilare il seme,devi acquistare i prodotti per il trattamento,lo devi trattare,per sentito dire so che se usi il tuo seme ne devi mettere di piu,non so alla fine quanto convenga!!!!!!NB:pura opinione personale!!!! Quote Link to post Share on other sites
TL-A 10 Posted October 26, 2010 Share Posted October 26, 2010 Mamma mia.....qua dopo i 50mm di pioggia caduti in 2 giorno scarsi c'è tutto il tempo per ingrassare bene la fresa! ;-) Si prevedono semine tardive.... Quote Link to post Share on other sites
Mapomac 10 Posted October 26, 2010 Share Posted October 26, 2010 Perché si spende meno! all'inizio.... in fondo alla fiera non saprei... Se non lo sai te lo dico io: non conviene e non va fatto. Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4091 Posted October 26, 2010 Share Posted October 26, 2010 Per rafforzare quanto sostenuto da mapomac, buona lettura: SEMINE. Grano Duro certificato. E sai cosa semini - News - Agricoltura24 Quote Link to post Share on other sites
crc 27 Posted October 27, 2010 Share Posted October 27, 2010 Se non lo sai te lo dico io: non conviene e non va fatto. Non ho dati certi, ma me lo immaginavo:) Quote Link to post Share on other sites
FalcoTK 11 Posted October 27, 2010 Share Posted October 27, 2010 (edited) Se non lo sai te lo dico io: non conviene e non va fatto. Be su questo per adesso non sono daccordo, da me molte persone seminano il loro orzo o frumento o erba medica o mais trebbiato l'anno prima (però mai di 2 o più anni) e nè la tecnica colturale nè le rese variano quindi non vedo il perchè non convenga seminarlo. Ad es: io qualche giorno fa su circa 80 Ha di SAU ho seminato 0,7 Ha di Orzo comprato nuovo certificato trattato, ecc,ecc e lo terrò per la semina dell'anno prossimo dove sfiorerò i 25 ha di semina di orzo quindi senza spendere un bottone per comprarloO0 non so se ho reso bene l'idea : il seme certificato che ho comprato costava 50€ i.c. se dovrei acquistarne per 25 Ha cioè circa 40 q.li a 160kg/ha mi andrebbero via 2000 € solo di seme:AAAAH: e il concime chi lo compra più??? Se poi Mapo intendi problemi di sanità della pianta in campo , per il momento non ne si è riscontrate nè con l'orzo nè col grano nè col mais anzi ti dirò che quest'ultimo sembrava molto più bello di quello dell'anno prima:) Il mini contributo sul seme certificato sono un pò di anni che me lo fanno ballare davanti ma non ho ancora visto un soldo e allora che vadano affbeeeeeeeeeeeep!!!! In pratica io faccio così: cè una varietà di orzo o frumento che mi piace e che voglio provare allora un anno prendo un campo piccolo max 1 ha e di terra medio impasto, senza particolari problemi pedologici e compro quella varietà sempre certificata e trattata dedico particolare tecnica spinta con concimazioni abbondanti sia organiche che minerali e 1 diserbo quindi lo trebbio lo tengo a casa lo faccio asciugare bene poi lo buratto da un mio amico che ne ha uno professionale e quindi lo semino! Edited October 27, 2010 by FalcoTK Quote Link to post Share on other sites
Mapomac 10 Posted October 27, 2010 Share Posted October 27, 2010 Se qualcuno partendo da seme di qualità (ad esempio base, pre-base), per 1-2 anni massimo procede ad uno stoccaggio, pulizia, selezione e concia del seme, allora posso anche capire; anzi posso dire di averlo fatto. Ma ripeto si trattava di: - impiegare solo una quota del frumento seminato, con semente auto riprodotta. Una parte necessariamente andava seminata con semente "fresca", appunto per creare la scorta per gli anni dopo, reimpiegando appunto quella autoprodotta non più di 1-2 anni; - stoccaggio adeguato in contenitori adeguati, in ambienti asciutti; - pulizia e selezione del seme con impianto di pulizia sementi (macchine come trabatti e tarare); - concia non con il verde rame della vite, così come ho letto in queste pagine. Se allora si procede in questo modo, posso essere d'accordo; ma alla fine della "fiera" non so se convenga. Ma credimi non è assolutamente il caso di quei tanti che lo fanno. Le rese al di sotto della media, non sempre sono per motivi ambientali. Sul mais, rimango scettico. A meno che non semini seme non ibrido F1, mi chiedo cosa avrai in campo l'anno dopo. Quote Link to post Share on other sites
Malakian 10 Posted October 27, 2010 Share Posted October 27, 2010 Ragazzi come andiamo come semina?Io quest anno anticipo visto che di solito qua si faceva tutto la settimana dei santi.Quest anno semino circa un ettaro e provo una tecnica che ha gia sperimentato da anni un amico:mescolo 3 tipi di seme bolero-aubusson-bandera(al posto del pandas).Tanto la farina la faccio per me e i miei clienti e con questo sistema viene una bella miscela.Il terreno l ho lavorato la settimana scorsa prima della pioggia appeana è asciutto,spero prima di domenica, valuto se estirparlo e poi rotare o se prepararlo subito con una bella botta di concime nel mezzo naturalmente Quote Link to post Share on other sites
HP90 30 Posted October 27, 2010 Share Posted October 27, 2010 Sono d'accordo sulla qualità e pulizia del seme certificato, ma che di seme autoprodotto ce ne vuole di più, no! Tranne che trebbiate con un mulino semovente. Quote Link to post Share on other sites
zagor 10 Posted October 27, 2010 Share Posted October 27, 2010 ciao ragazzi.......nella mia zona i inizia a cercare concime da copertura.......mi sapete dire che prezzi girano da voi???qua siamo a 39 + iva Quote Link to post Share on other sites
Luchino 116 Posted October 27, 2010 Share Posted October 27, 2010 posso riportare la mia esperieza.. tutti gli anni produco 10 ettari di sementi prima ripoduzione che poi una volta raccolti sono spediti alle case sementiere.. ecco, io da quel'appezzamento porto ca casa un pò di seme che metto nei baloni e al momento della semina lo ritiro fuori.. lo tratto poi con polvere di rame (polvere caffaro) e semino... non ho mai avuto problemi, anzi anno scorso ho fatto più con quello che ho lasciato che con quello prima riproduzione.. io di quello non selezioanto ne metto circa 290kg ad ettaro.. comqunque io ho già iniziato a seminare, ne ho fatti circa 12 ettari... nei prossimi giorni ancora tempo bello e si continua... Quote Link to post Share on other sites
Mapomac 10 Posted October 27, 2010 Share Posted October 27, 2010 Quale prodotto di grazia ? Perfosfato triplo ? Quote Link to post Share on other sites
SAN64 1807 Posted October 27, 2010 Share Posted October 27, 2010 io ho sentito vociferare che l'Eura 46 viene 36 euro/ql Quote Link to post Share on other sites
PSA75 10 Posted October 28, 2010 Share Posted October 28, 2010 beati voi che potete seminare, da me sono cominciate le piogge e.... con 140 mm di domenica e gli ulteriori 100/150 previsti per questo fine più inizio settimana... chissà quando seminerò ... Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.