Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Grazie ragazzi dei vostri complimenti. Mi fanno molto piacere riepilogo le concimazioni su 1 ha:

- 1 qle di Urea sugli stocchi prima di arare su stocchi di mais (produzione di circa 150 qli di granella secca);

- 3qli di 3-22 NP Fosfactility TIMAC prima della semina;

- In semina (22/10) 25 kg di microgranulatore NP 3-50;

- 3 qli (13/12) di Nitrato Amonico 27N ;

- 3 qli (20/01)di Sulfan 24N ( 12 nitrico/12 Ammoniacale) + 1Qle di Urea Rivestita con polimero;

poi vorrei buttare a fine mese le restanti unità (a lenta cessione) per arrivare a 280kg di azoto.

Punto a 80 qli ha

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Be guarda sono 13 anni che non faccio più frumento deluso dalle scarse produzioni che facevo circa 50 qli ad ha. Quest anno provo ad non fargli mancare nulla.. vedremo

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, steyr 80 ha scritto:

Be guarda sono 13 anni che non faccio più frumento deluso dalle scarse produzioni che facevo circa 50 qli ad ha. Quest anno provo ad non fargli mancare nulla.. vedremo

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
 

Da me si farebbero carte false per arrivare a quelle produzioni...50 quintali ad ettaro sono annate da scrivere sul calendario...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

iIn un'annata come questa, con primavera molto asciutta,  nel 1990 raccolsi 68 q.li/ha di grano tenero e i mm nei primi tre mesi furono 47 , nel 1994 invece 81 q.li/ha e i mm nei primi 3 mesi dell'anno furono solo 77, al momento nel 2019 sono caduti 80 mm..in questi casi le malattie hanno vita dura...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Argilloso ha scritto:

iIn un'annata come questa, con primavera molto asciutta,  nel 1990 raccolsi 68 q.li/ha di grano tenero e i mm nei primi tre mesi furono 47 , nel 1994 invece 81 q.li/ha e i mm nei primi 3 mesi dell'anno furono solo 77, al momento nel 2019 sono caduti 80 mm..in questi casi le malattie hanno vita dura...

In quei anni la piovosità di aprile e maggio come fu?

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, DjRudy ha scritto:

In quei anni la piovosità di aprile e maggio come fu?

Aprile '94 -->52 mm  con 11 gg di pioggia (pioggia in meteorologia significa che possa cadere almeno 1 mm)

Maggio '94 -->68 mm con 6  gg di pioggia

Aprile '90 --->  71 mm  con 14 gg di pioggia

Maggio '90--> 51 mm con 4 gg di pioggia

Qui la media di Aprile è 59 mm (mediamente 9 gg di pioggia) quella di Maggio è 64 mm (mediamente 9 gg di pioggia) medie di riferimento 1916-2018

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Argilloso ha scritto:

Aprile '94 -->52 mm  con 11 gg di pioggia (pioggia in meteorologia significa che possa cadere almeno 1 mm)

Maggio '94 -->68 mm con 6  gg di pioggia

Aprile '90 --->  71 mm  con 14 gg di pioggia

Maggio '90--> 51 mm con 4 gg di pioggia

Qui la media di Aprile è 59 mm (mediamente 9 gg di pioggia) quella di Maggio è 64 mm (mediamente 9 gg di pioggia) medie di riferimento 1916-2018

Come volevasi dimostrare. Acqua in abbondanza senza che faccia danni. La facesse anche quest'anno così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aprile '94 -->52 mm  con 11 gg di pioggia (pioggia in meteorologia significa che possa cadere almeno 1 mm)
Maggio '94 -->68 mm con 6  gg di pioggia
Aprile '90 --->  71 mm  con 14 gg di pioggia
Maggio '90--> 51 mm con 4 gg di pioggia
Qui la media di Aprile è 59 mm (mediamente 9 gg di pioggia) quella di Maggio è 64 mm (mediamente 9 gg di pioggia) medie di riferimento 1916-2018

Un'annata simile è stata anche la 2012, annata ricordata anch'essa per le produzioni record. Anche la 2017 poteva essere una 2012 bis, ma la brinata del 20 aprile ha rovinato tutto (ma non gli orzi, annata superlativa sia in produzione che in qualità).
E molto casualmente c'è di mezzo un marzo desertico...e qua ci sono dei pazzoidi che vogliono irrigare (e altri che hanno già cominciato, mi dicono). Boh, si vede che hanno del gasolio in più e non sanno cosa fare. A me è già bastato nell'aprile 2011 ad irrigare, ma con massime attorno ai 30 gradi, mica con estremi 0/2 gradi di minima e 15-20 gradi di massima.
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, fabio03 ha scritto:


Un'annata simile è stata anche la 2012, annata ricordata anch'essa per le produzioni record. Anche la 2017 poteva essere una 2012 bis, ma la brinata del 20 aprile ha rovinato tutto (ma non gli orzi, annata superlativa sia in produzione che in qualità).
E molto casualmente c'è di mezzo un marzo desertico...e qua ci sono dei pazzoidi che vogliono irrigare (e altri che hanno già cominciato, mi dicono). Boh, si vede che hanno del gasolio in più e non sanno cosa fare. A me è già bastato nell'aprile 2011 ad irrigare, ma con massime attorno ai 30 gradi, mica con estremi 0/2 gradi di minima e 15-20 gradi di massima.

Concordo.

Modificato da Baroxi
Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, giordi ha scritto:

Non so fino a quando il pre-emergenza riesce a tenere a bada le infestanti su terreni argillosi ed alta piovosità!

Prova a fare 3 lt/ha di Zodiac Dicuran + 1 lt/ha di Stomp Aqua e vedrai che tiene pulito tutto fino a trebbiatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/3/2019 Alle 08:32, fabio03 ha scritto:


.e qua ci sono dei pazzoidi che vogliono irrigare (e altri che hanno già cominciato, mi dicono). Boh, si vede che hanno del gasolio in più e non sanno cosa fare.

magari hanno già acquistato i fungicidi e vogliono giustificare l'acquisto irrigando e facendo sviluppare le malattie...

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Argilloso ha scritto:

magari hanno già acquistato i fungicidi e vogliono giustificare l'acquisto irrigando e facendo sviluppare le malattie...

Da me ( sul duro però ) chi ha irrigato ( a parte che irrigare grano a 20 euro a meno che non serva per seme , in una regione con storici problemi idrici, solo perchè per una volta abbiamo gli invasi pieni , è una bestemmia ) ha il grano un pò più verde e basta. Sia i campi con un unico intervento ma anche quei campi che hanno avuto regolarmente piogge dal campo dei carciofi vicini ad esempio. Alla fine sono le condizioni meteo generali che comandano. Poi per carità la differenza si vede ma solo sul colore. Non è cresciuto di più

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...