Corra81 77 Posted October 31, 2019 Share Posted October 31, 2019 1 ora fa, mf 399 ha scritto: Io faccio girare la ruota, non ho tabelle di riferimento. Tiro il telo raccolgo e peso. Ho riprovato ma non riesco a trovare l'errore Larghezza della macchina e altezza della ruota? Quote Link to post Share on other sites
mf 399 24 Posted October 31, 2019 Share Posted October 31, 2019 43 minuti fa, Corra81 ha scritto: Larghezza della macchina e altezza della ruota? 2.5m e la circonferenza è 1,87. E faccio 21,5 giri Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1265 Posted October 31, 2019 Share Posted October 31, 2019 20 minuti fa, mf 399 ha scritto: 2.5m e la circonferenza è 1,87. E faccio 21,5 giri Evidentemente quando semini il grano scende meno. Velocità di semina ? Cioè almeno qualitativamente quando giri la ruota gli ingranaggi vanno come quando semini ? Quote Link to post Share on other sites
Corra81 77 Posted October 31, 2019 Share Posted October 31, 2019 29 minuti fa, mf 399 ha scritto: 2.5m e la circonferenza è 1,87. E faccio 21,5 giri Se hai la interfila 15 la larghezza diventa 265... quindi 100/2,65 fa 37,8...,poi 37,8/1,87= 20,15 giri... E quindi te ne ha messo meno... Quote Link to post Share on other sites
mf 399 24 Posted October 31, 2019 Share Posted October 31, 2019 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Evidentemente quando semini il grano scende meno. Velocità di semina ? Cioè almeno qualitativamente quando giri la ruota gli ingranaggi vanno come quando semini ? Quasi sicuramente non girano alla stessa velocità. 1 ora fa, Corra81 ha scritto: Se hai la interfila 15 la larghezza diventa 265... quindi 100/2,65 fa 37,8...,poi 37,8/1,87= 20,15 giri... E quindi te ne ha messo meno... Dal primo all'ultimo elemento sono 2.3m quindi considerati i 15 cm tra le file siamo a 2,5m Quote Link to post Share on other sites
Corra81 77 Posted October 31, 2019 Share Posted October 31, 2019 9 minuti fa, mf 399 ha scritto: Quasi sicuramente non girano alla stessa velocità. Dal primo all'ultimo elemento sono 2.3m quindi considerati i 15 cm tra le file siamo a 2,5m Allora è giusto il tuo calcolo.... Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted November 3, 2019 Share Posted November 3, 2019 Buongiorno ragazzi, appena asciuga (speriamo! Ma sono fiducioso) vorrei entrare a seminare solo che la terra ha ricacciato fuori un po' di erba. Secondo voi prima è il caso di fare una passata di glifo? 1-1,5 di 18.46 è meglio farglielo sentire? Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1937 Posted November 3, 2019 Share Posted November 3, 2019 Buongiorno ragazzi, appena asciuga (speriamo! Ma sono fiducioso) vorrei entrare a seminare solo che la terra ha ricacciato fuori un po' di erba. Secondo voi prima è il caso di fare una passata di glifo? 1-1,5 di 18.46 è meglio farglielo sentire? Sì ma prima semina poi ha tempo per fare gliph e un pre emergenza ma il 18,46 daglielo. Se hai la seminatrice a didco meglio se hai i falcioni meglio dare il glif prima e poi dopo 24 ore seminare senza muovere il terreno ancora.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Paguro 45 Posted November 3, 2019 Share Posted November 3, 2019 Il 31/10/2019 Alle 21:17, mf 399 ha scritto: Quasi sicuramente non girano alla stessa velocità. Dal primo all'ultimo elemento sono 2.3m quindi considerati i 15 cm tra le file siamo a 2,5m Hai sormontato file? Come fai ad essere sicuro delle dimensioni del campo? Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted November 3, 2019 Share Posted November 3, 2019 1 ora fa, CultivarSé ha scritto: Sì ma prima semina poi ha tempo per fare gliph e un pre emergenza ma il 18,46 daglielo. Se hai la seminatrice a didco meglio se hai i falcioni meglio dare il glif prima e poi dopo 24 ore seminare senza muovere il terreno ancora. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Si il mio terzista ha la combinata con la seminatrice a disco. Pensavo anche 2 l/ha potrebbero bastare Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4043 Posted November 3, 2019 Share Posted November 3, 2019 3 ore fa, Niky199 ha scritto: Buongiorno ragazzi, appena asciuga (speriamo! Ma sono fiducioso) vorrei entrare a seminare solo che la terra ha ricacciato fuori un po' di erba. Secondo voi prima è il caso di fare una passata di glifo? 1-1,5 di 18.46 è meglio farglielo sentire? 2 lt/ha di gliphosate, e 150 kg/ha di 18/46, poi appena seminato 3.5 lt/ha di zodiac dicuran. Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted November 3, 2019 Share Posted November 3, 2019 Dj al pre emergenza ci avevo pensato ma siccome ho dei pezzi di terra più sciolta da seminare me lo hanno sconsigliato, pare che inchioda un po' il grano... Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4043 Posted November 3, 2019 Share Posted November 3, 2019 Se è sciolta vai a 3 litri, non inchioda nulla, o comunque molto meno della scoppola che gli da il graminicida a marzo... Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted November 3, 2019 Share Posted November 3, 2019 Ok vedo di organizzarmi se ce la faccio con i tempi. Due anni fa ho usato il Cossack da solo ed è stato un prodotto eccezionale il problema è che è lentissimo... Frattanto stasera altra pioggetta di 6 mm. Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4043 Posted November 3, 2019 Share Posted November 3, 2019 Non ti lamentare.... qui 230 mm negli ultimi 18 giorni.... 2 Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted November 3, 2019 Share Posted November 3, 2019 Accidenti... Mi sa che vi è andata peggio Quote Link to post Share on other sites
ansimoni 174 Posted November 5, 2019 Share Posted November 5, 2019 Utilizzando il software che ti da la regione per calcolare il piano di concimazione delle varie colture ho notato che spesso mi consiglia di apportare grandi quantità di K. Un pò per risparmiare, e un po' perchè storicamente i vecchi hanno sempre detto che i nostri terreni ne hanno in abbondanza non ho mai considerato l'indicazione ricevuta. L'anno prossimo invece vorrei provare a rispettare i parametri del piano di concimazione (almeno in parte), che indica per il mais 260 unità di K e 170 di P, mentre per la soia indica 175 di K e 48 di P. Pensavo di distribuirlo prima di terminare la cover invernale ed interrarlo con il carrier. Ho letto che potrebbe dare problemi di salinità su queste colture, dipendendo dall'origine del concime (cloruro o solfato) Indicativamente su che prodotti dovrei indirizzarmi? quali sono i prezzi di questi elementi? Quote Link to post Share on other sites
Fabio Colacicco 529 Posted November 5, 2019 Share Posted November 5, 2019 Utilizzando il software che ti da la regione per calcolare il piano di concimazione delle varie colture ho notato che spesso mi consiglia di apportare grandi quantità di K. Un pò per risparmiare, e un po' perchè storicamente i vecchi hanno sempre detto che i nostri terreni ne hanno in abbondanza non ho mai considerato l'indicazione ricevuta. L'anno prossimo invece vorrei provare a rispettare i parametri del piano di concimazione (almeno in parte), che indica per il mais 260 unità di K e 170 di P, mentre per la soia indica 175 di K e 48 di P. Pensavo di distribuirlo prima di terminare la cover invernale ed interrarlo con il carrier. Ho letto che potrebbe dare problemi di salinità su queste colture, dipendendo dall'origine del concime (cloruro o solfato) Indicativamente su che prodotti dovrei indirizzarmi? quali sono i prezzi di questi elementi?Proprio oggi ho fatto una piacevole e lunga chiacchierata in proposito, con il tecnico yara mentre faceva i prelievi di terreno. Esattamente come hai detto tu, dipende dalla concentrazione di sodio nel terreno. In base alle analisi scopriremo quanto k c’è, e soprattutto quanto è immobilizzato, in tal caso si guarda il sodio, se è basso si può usate presemina che costa poco, altrimenti devi andare con prodotti a bassa salinità con relativo innalzamento dei costi. Quote Link to post Share on other sites
ortodib 32 Posted November 6, 2019 Share Posted November 6, 2019 18 ore fa, ansimoni ha scritto: Utilizzando il software che ti da la regione per calcolare il piano di concimazione delle varie colture ho notato che spesso mi consiglia di apportare grandi quantità di K. Un pò per risparmiare, e un po' perchè storicamente i vecchi hanno sempre detto che i nostri terreni ne hanno in abbondanza non ho mai considerato l'indicazione ricevuta. L'anno prossimo invece vorrei provare a rispettare i parametri del piano di concimazione (almeno in parte), che indica per il mais 260 unità di K e 170 di P, mentre per la soia indica 175 di K e 48 di P. Pensavo di distribuirlo prima di terminare la cover invernale ed interrarlo con il carrier. Ho letto che potrebbe dare problemi di salinità su queste colture, dipendendo dall'origine del concime (cloruro o solfato) Indicativamente su che prodotti dovrei indirizzarmi? quali sono i prezzi di questi elementi? spero di non andare OT ma ne approfitto visto che l'hai scritto qui, cosa usi come cover invernale ? come la gestisci? grazie Quote Link to post Share on other sites
ansimoni 174 Posted November 6, 2019 Share Posted November 6, 2019 C’è il thread cover crops...Uso avena che semino in settembre/ottobre e diserbo e interro tra marzo e aprile Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Corra81 77 Posted November 7, 2019 Share Posted November 7, 2019 Sto notando una cosa che sapevo ma non pensavo fosse così evidente...ho seminato un po' di Giorgione il 27 ottobre in luna vecchia e la rimanenza lunedì 28 ottobre con la luna nuova...ad oggi il primo è già tutto fuori e quello in luna nuova è indietro di 8 giorni e non è ancora uscito... Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 409 Posted November 9, 2019 Share Posted November 9, 2019 Lo yara mila blustar contiene potassio da cloruro giusto? Perche non e’ specificato e c’ e’ scritto che contiene anche zolfo, quindi mi viene il dubbio se sia solfato o cloruro di potassio.Ad ogni modo il cloruro crea problemi solo nelle orticole giusto? Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1265 Posted November 9, 2019 Share Posted November 9, 2019 7 minuti fa, samuele macerata ha scritto: Lo yara mila blustar contiene potassio da cloruro giusto? Perche non e’ specificato e c’ e’ scritto che contiene anche zolfo, quindi mi viene il dubbio se sia solfato o cloruro di potassio. Ad ogni modo il cloruro crea problemi solo nelle orticole giusto? Dovrebbe essere da solfato. O almeno questo è quello che so. Lo uso anche io su carciofo ma quando non ne trovo altro perchè comunque è un npk di miscela inferiore agli altri stessi npk yara con titoli simili. 1 Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 409 Posted November 9, 2019 Share Posted November 9, 2019 Dovrebbe essere da solfato. O almeno questo è quello che so. Lo uso anche io su carciofo ma quando non ne trovo altro perchè comunque è un npk di miscela inferiore agli altri stessi npk yara con titoli simili.Come mai dici che e’ inferiore? Dal sito yara dicono che ha il fosforo molto solubile quindi mi sembrava un buon prodotto, perlomeno per i cereali. Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 409 Posted November 10, 2019 Share Posted November 10, 2019 E poi mi piacerebbe sapere che differenza c’ e’ tra lo yara blustar e il nitrophoska, visto che la composizione mi sembra simile ma il prezzo e’ diverso. Grazie a chi puo aiutarmi. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.