lorenzo.dulcini 223 Posted March 6 Share Posted March 6 Io devo solo entrare ad aprile col fungicida a questo punto. Solo un pochino di dicamba per qualche eventuale rimasuglio di foglia largaQuindi il diserbo lo hai già dato?Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted March 6 Share Posted March 6 Quindi il diserbo lo hai già dato?Inviato dal mio M2002J9G utilizzando TapatalkPre emergenza Zodiac 4,2 lt/ha 1 Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 3009 Posted March 6 Share Posted March 6 Forse qua da me a cervia è meno freddo, mediamente quando passa sotto lo 0 in questi giorni va a -1.. vedo che parecchi sono in giro con la botte Inviato dal mio M2002J9G utilizzando TapatalkDecisamente Lorenzo, guarda anche stamattina, poi era mezzo nuvoloso , se no la.differenza era ancora più marcata.Stamattina Conselice -4,4 e sotto da ieri sera. Io sui -2Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
lorenzo.dulcini 223 Posted March 6 Share Posted March 6 Decisamente Lorenzo, guarda anche stamattina, poi era mezzo nuvoloso , se no la.differenza era ancora più marcata.Stamattina Conselice -4,4 e sotto da ieri sera. Io sui -2Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando TapatalkNo qua siamo andati sta mattina a -0.8 mentre ieri mattina -1.4, comunque non so, le previsioni parlano di temperatura in aumento dal prossimo fine settimana.. sicuramente per non incastrarmi con i lavori i prossimi giorni mi farebbe comodo poter diserbare ora..ma se deve esserci rischio di scottare....Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 3009 Posted March 6 Share Posted March 6 Ocio, se ferma il vento fino al 15 gelerà tutti i giorni Da me facili -4/-7 facili facili tutti i giorni.Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1265 Posted March 6 Share Posted March 6 1 ora fa, lorenzo.dulcini ha scritto: No qua siamo andati sta mattina a -0.8 mentre ieri mattina -1.4, comunque non so, le previsioni parlano di temperatura in aumento dal prossimo fine settimana.. sicuramente per non incastrarmi con i lavori i prossimi giorni mi farebbe comodo poter diserbare ora..ma se deve esserci rischio di scottare.... Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk Certi diserbi con temperature troppo basse non lavorano proprio. Graminicidi potrebbero stressare il grano poiovvio evi aspettare che ci sia comunque temperature ragionevoli per trattare. Da me ul duro però, e sul secco stanno uscendo a diserbare dopo le dieci al mattino con 10-11 °C almeno ma il grano non è bello come quelli sopra. Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1937 Posted March 6 Share Posted March 6 Siamo a -4 con sempre un certo vento e venticello da est, già buona fare il pre emergenza ai ceci con barra abbastanza bassa. Passato Carnevale il prossimo venerdì si riderà. Sotto a livello radici a dire la verità resta assai umido anche nelle terrette merdose per cui sulle argille si resta sempre contenti... il freddo aiuta a non evapotraspirare troppo. Se si smuove il terreno per le semine inevitabile perdere umidità. Confermo che i matti sono sempre in giro ma non credo diserbino oggi la moda è il concime fogliare, matti sì ma scemi no .... chiaro che nel regno che va dal Paolo Pini al Ciarletti c'è già chi sta pianificando meglio di Putin la semina del mais. Vedete che non è solo Putin il Paranoico in giro per il mondo! Adesso è già buona concimare i frumenti ma vediamo venerdì per essere più contenti. Adesso l'unico lavoro di coraggio è spianare e arare o ripuntare, il resto sono lavori da pazzi. Tra freddo gelido, vento e siccità a veder bene vale tutto fuorchè seminare le primaverili o diserbare coi post emergenza. Il vero Carnevale sarà quest'estate.... sarà divertente, da ridere, -65% degli invasi, gasolio agricolo tra 1,1 e 1,2 e / Kg..... Auguri.... concimi non voglio infieririre, Comunque grazie Yara e Norvegesoni che hanno tolto le produzioni di concime in Italia per rafforzare gli ex stati sovietici e la Russia. Va come va in Italia restano solo i cetrioli. 1 Quote Link to post Share on other sites
Giovanpaolo 20 Posted March 8 Share Posted March 8 Il 6/3/2022 Alle 16:35, CultivarSé ha scritto: Siamo a -4 con sempre un certo vento e venticello da est, già buona fare il pre emergenza ai ceci con barra abbastanza bassa. Passato Carnevale il prossimo venerdì si riderà. Sotto a livello radici a dire la verità resta assai umido anche nelle terrette merdose per cui sulle argille si resta sempre contenti... il freddo aiuta a non evapotraspirare troppo. Se si smuove il terreno per le semine inevitabile perdere umidità. Confermo che i matti sono sempre in giro ma non credo diserbino oggi la moda è il concime fogliare, matti sì ma scemi no .... chiaro che nel regno che va dal Paolo Pini al Ciarletti c'è già chi sta pianificando meglio di Putin la semina del mais. Vedete che non è solo Putin il Paranoico in giro per il mondo! Adesso è già buona concimare i frumenti ma vediamo venerdì per essere più contenti. Adesso l'unico lavoro di coraggio è spianare e arare o ripuntare, il resto sono lavori da pazzi. Tra freddo gelido, vento e siccità a veder bene vale tutto fuorchè seminare le primaverili o diserbare coi post emergenza. Il vero Carnevale sarà quest'estate.... sarà divertente, da ridere, -65% degli invasi, gasolio agricolo tra 1,1 e 1,2 e / Kg..... Auguri.... concimi non voglio infieririre, Comunque grazie Yara e Norvegesoni che hanno tolto le produzioni di concime in Italia per rafforzare gli ex stati sovietici e la Russia. Va come va in Italia restano solo i cetrioli. Hai ragione..mi sa che tanti passeranno a una specie di minima lavorazione. Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1937 Posted March 8 Share Posted March 8 Hai ragione..mi sa che tanti passeranno a una specie di minima lavorazione. Quello che risparmi lo pwrdi nei 5 anni di minima o conservatova perchè serve avere un terreno strutturato per la conservatova. Secondo hai più problemi fitosanitsri e di malerbe come perenni, loietto, ti difendi ancora sull'avena. In conservativa sulle autunnali non puoi fare una vera falsasemina o lotta meccanica. Sembra un risparmi lo preferisco arare e andare di combinata su terreni medi... in altre zone no ovviamente dipende dalle zone.Poi non ultimo il problema dei concimi orcanici e dei residui. Nella mis situazione ci si ritrova con un mare di residui tanto che chi lo ha fatto bestemmia e torna all'aratro..preferisco arare tardi e darci dentro a seminare in 7gg o 3gg Non ultimo il pre emergenza in conservativa fa quel che può.Ne ho provate in tutti i coloei e salsw dal riso al frumento. In zona di Fisaria, zabro fobbo, elateridi o mal del piede, drumen e conservativa non mecciano troppo, anzi litigano.Fare un duro in conservativa dalle mie parti credo che sia il peggio anche facendo rotazione lunga.Ci vogliono anni a creare un suolo top per la conservativa, i primi anni sono molto difficili e poi i suoli restano più freddi e umidi specie su terreni leggeri o non colloidali. Anche le concimazioni paradossalmente vanno aumentate anche perchè la so specie se da resoduo, couccia parecchio azoto... valuterei bene il calcolo energetico più che il mero calcolo economico mercatista. Adesso è il mercato della paura e delle cazzate passate chevsta facendo danni.I trattori sttualu poi non è che consumuno come quelli di soli 10 anni fa....Un bel match..Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 706 Posted March 8 Share Posted March 8 Nella borsa di MILANO il Tenero è aumentato di 8 € al quintale. Da 33 a 41 € Quote Link to post Share on other sites
Giovanpaolo 20 Posted March 10 Share Posted March 10 Il 8/3/2022 Alle 15:51, CultivarSé ha scritto: Quello che risparmi lo pwrdi nei 5 anni di minima o conservatova perchè serve avere un terreno strutturato per la conservatova. Secondo hai più problemi fitosanitsri e di malerbe come perenni, loietto, ti difendi ancora sull'avena. In conservativa sulle autunnali non puoi fare una vera falsasemina o lotta meccanica. Sembra un risparmi lo preferisco arare e andare di combinata su terreni medi... in altre zone no ovviamente dipende dalle zone. Poi non ultimo il problema dei concimi orcanici e dei residui. Nella mis situazione ci si ritrova con un mare di residui tanto che chi lo ha fatto bestemmia e torna all'aratro..preferisco arare tardi e darci dentro a seminare in 7gg o 3gg Non ultimo il pre emergenza in conservativa fa quel che può. Ne ho provate in tutti i coloei e salsw dal riso al frumento. In zona di Fisaria, zabro fobbo, elateridi o mal del piede, drumen e conservativa non mecciano troppo, anzi litigano. Fare un duro in conservativa dalle mie parti credo che sia il peggio anche facendo rotazione lunga. Ci vogliono anni a creare un suolo top per la conservativa, i primi anni sono molto difficili e poi i suoli restano più freddi e umidi specie su terreni leggeri o non colloidali. Anche le concimazioni paradossalmente vanno aumentate anche perchè la so specie se da resoduo, couccia parecchio azoto... valuterei bene il calcolo energetico più che il mero calcolo economico mercatista. Adesso è il mercato della paura e delle cazzate passate chevsta facendo danni. I trattori sttualu poi non è che consumuno come quelli di soli 10 anni fa.... Un bel match.. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Sono completamente d accordo..io infatti diciamo che mediamente e in correlazione cn le colture..un anno rippo e l anno dopo aro..io sono in collina terre argillose..non ci si può permettere la minima Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1937 Posted March 10 Share Posted March 10 8 ore fa, Giovanpaolo ha scritto: Sono completamente d accordo..io infatti diciamo che mediamente e in correlazione cn le colture..un anno rippo e l anno dopo aro..io sono in collina terre argillose..non ci si può permettere la minima Il problema in collina è la stagionalità delle semine dovuta alla mancanza di irrigazione. Con le cover e la copertura del suolo ben gestita si può tentare a fare conservativa e alternare le tecniche. La rippatura profonda è già una minima grezza ma minima se non fosse il riconso comune all'erpice rotante. Del resto senza rotante le cose spesso non vengono bene ma per i dettami di minima e conservativa non si dovrebbe usare. Non sarei completamente manicheo, in collina si può fare ma come tutte le tecniche va variata e ha dei limiti variando come variano i suoli e i terreni.... flessibilità sensata. Se poi non piove e bene, siam messi tutti nella stessa tinozza. Quote Link to post Share on other sites
Cri78 215 Posted March 10 Share Posted March 10 Incredibile il tenero a 40 € Lo definivo una coltura impossibile da fare. Non per le produzioni che qui da me sono tranquillamente sugli 80 q/ha ma anche 90. Ma proprio per i prezzi, che quando andava bene bene passavi appena i 20 euro Quote Link to post Share on other sites
Calle 89 1062 Posted March 10 Share Posted March 10 Il tenero sta 40 ma qua i pochi che ne hanno in casa nn riescono a venderlo a più di 28,i mulini sono stati chiari,o così o te lo tieni…Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Calle 89 1062 Posted March 10 Share Posted March 10 Incredibile il tenero a 40 € Lo definivo una coltura impossibile da fare. Non per le produzioni che qui da me sono tranquillamente sugli 80 q/ha ma anche 90. Ma proprio per i prezzi, che quando andava bene bene passavi appena i 20 euro Si sì ma resta tale,quando sarà il momento saremo sui soliti 18/20 tranquillo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1937 Posted March 14 Share Posted March 14 Si sì ma resta tale,quando sarà il momento saremo sui soliti 18/20 tranquillo Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkQua i frumenti non si muovono, sono come a gennaio. Secco e vento devastante sono in pratica in stretta se si mette che sono teŕreni leggeri... come frumenti tardivi, freezzati. Verdissimi ma fermissimi ma tantissime radici sembra la teppa di un prato simil oietto, pulitissimi secchissimi, dirissimi e si stanno crepacciamdo... crepine perchè è come se fosse il fondo sabbioso di un cortile ma so vedono le vene umide dallle zone sfondate o dagli scavi. Annata bestiale.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 3009 Posted March 23 Share Posted March 23 Il mio tiene botta, sarà la varietà strana francese , sarà l urea del 22.1.22.....ma.con meno di 45 mm da inizio anno è bello nero.Molto nero...in zona vuoi che è quasi tutto duro , è uno dei più nero e più indietro.Anche stamattina -3..ieri -5....massima +1922gradi di escursione.Da fine mese potrebbe fare qualche mm.Sabato concimo.con 400/450kg x ha di Azotop 30 per arrivare a trebbiatura.Diserbo , nanizzante e funghicida dalla prossima settimana se le temperatura minima lo permette.Accestimento super , marzo se non erro siamo a 17 o 18 minime negative con un -8Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 5 1 Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1265 Posted March 23 Share Posted March 23 37 minuti fa, ALAN.F ha scritto: Il mio tiene botta, sarà la varietà strana francese , sarà l urea del 22.1.22.....ma.con meno di 45 mm da inizio anno è bello nero. Molto nero...in zona vuoi che è quasi tutto duro , è uno dei più nero e più indietro. Anche stamattina -3..ieri -5....massima +19 22gradi di escursione. Da fine mese potrebbe fare qualche mm. Sabato concimo.con 400/450kg x ha di Azotop 30 per arrivare a trebbiatura. Diserbo , nanizzante e funghicida dalla prossima settimana se le temperatura minima lo permette. Accestimento super , marzo se non erro siamo a 17 o 18 minime negative con un -8 Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Bello per essere bello. In autunno da te quanta pioggia ha fatto? Di sicuro il terreno attira l'acqua da sotto anche dai terreni vicini? O sono così anche tutto intorno? 1 Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 3009 Posted March 23 Share Posted March 23 Bello per essere bello. In autunno da te quanta pioggia ha fatto? Di sicuro il terreno attira l'acqua da sotto anche dai terreni vicini? O sono così anche tutto intorno?In autunno ha fatto 50mm a settembre poi un 30mm tra novembre e dicembre. Anno scorso da 330 a 345mm mia zona.2020/2021/2022 sono tre inverni fotocopia .Secchi e freddi nelle minime medie.Marzo già 18minime negative.Ultimi due anni produzioni record.Frumenti in zona sono tutti bellissimi e sanissimi.Gennaio 25/30mm febbraio 8mm marzo 0mm.Se piove ad aprile Anche questo anno produzione topInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 2 Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 3009 Posted March 26 Share Posted March 26 Oggi giornatina tosta , 10qli di concime steso tra vigna e frumento tenero.Poi trinciato sermenti.Fatto esperimento....messo 25kg di zolfo ventilato ramato in mezzo al.concime,.un mezzo trattamento.Inoltre oro per i terreni basiciInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 3009 Posted March 26 Share Posted March 26 Oggi giornatina tosta , 10qli di concime steso tra vigna e frumento tenero.Poi trinciato sermenti.Fatto esperimento....messo 25kg di zolfo ventilato ramato in mezzo al.concime,.un mezzo trattamento.Inoltre oro per i terreni basiciInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando TapatalkEcco il Same bluInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 3 Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted March 26 Share Posted March 26 Anche io penso prox settimana faccio un altro giro prima che piova Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted March 28 Share Posted March 28 Oggi fatto secondo giro di concimazione con lingotti d'oro titolo 24 carati. 1 1 Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4272 Posted March 28 Share Posted March 28 Oggi fatto secondo giro di concimazione con lingotti d'oro titolo 24 carati.Oggi steso anch'io 220kg/ettaro di eura. Vediamo i prossimi giorni se piove un po' . Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1937 Posted March 28 Share Posted March 28 Oggi steso anch'io 220kg/ettaro di eura. Vediamo i prossimi giorni se piove un po' . Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkSe piove vediamo ma roba data ce n'è è che non lavora. Prima si fa altro che col secco lavora, la colza fa faville, ripresa dalla sbornia e non piovendo mangia ciò che non ha dilavato. Il frumento è li sempre fermo.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.