steyr 80 102 Posted April 5 Share Posted April 5 si ho usato asso di fiori cifo200 grammi per hl su 5 hl per ettaroInviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
savioleo 22 Posted April 9 Share Posted April 9 (edited) Ciao a tutti, oggin girando nel grano tenero ho visto molto diffusa questa cosa. Qualcuno me la sa spiegare? 20220409_121749.heic 20220409_121739.heic Edited April 9 by savioleo Foto jpg Quote Link to post Share on other sites
Gibo93 315 Posted April 10 Share Posted April 10 Ciao a tutti, oggin girando nel grano tenero ho visto molto diffusa questa cosa. Qualcuno me la sa spiegare?20220409_121749.heic 20220409_121739.heicRicordo che la notaio anch'io qualche anno fa.Mi diedero questa spiegazione: una diversa velocità di accrescimento dei tessuti che quindi crea quelle increspature, quindi niente di cui preoccuparsi. Quote Link to post Share on other sites
#VG# 903 Posted April 11 Share Posted April 11 Frumento foraggero Messenger e scirocco diserbo e fungicida settimana scorsa, irrigati venerdì e sabato 3 Quote Link to post Share on other sites
Corra81 77 Posted April 12 Share Posted April 12 Oggi diserbo il Taylor solo foglia larga ma non so se mettere insieme anche fungicida oppure diserbare e aspettare tra 2 settimane e fare il fungicida...è a inizio levata 1 Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 3011 Posted April 12 Share Posted April 12 Oggi diserbo il Taylor solo foglia larga ma non so se mettere insieme anche fungicida oppure diserbare e aspettare tra 2 settimane e fare il fungicida...è a inizio levataFatto ieri diserbo Manta Gold+ nanizzante Stabilan , strobilurina e tebuconazolo wg.Ora fra 30gg ultimo trattamento in spigatura con triazoli e Decis.Poi la pesa Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 3 2 Quote Link to post Share on other sites
Corra81 77 Posted April 12 Share Posted April 12 6 minuti fa, ALAN.F ha scritto: Fatto ieri diserbo Manta Gold+ nanizzante Stabilan , strobilurina e tebuconazolo wg. Ora fra 30gg ultimo trattamento in spigatura con triazoli e Decis. Poi la pesa Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Spettacolare...Alla fine ho fatto solo diserbo...Poi vediamo il meteo... Quote Link to post Share on other sites
Ninjarosso 108 Posted April 12 Share Posted April 12 Fatto ieri diserbo Manta Gold+ nanizzante Stabilan , strobilurina e tebuconazolo wg.Ora fra 30gg ultimo trattamento in spigatura con triazoli e Decis.Poi la pesa Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando TapatalkJeremy Clarkson usava gli staccafile per fare i passi Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted April 14 Share Posted April 14 Grano varietà mista.Nel senso che mi è sparito un bancale di Adhoc dal magazzino la notte prima di seminare e ho preso quel che c'era.Settimana scorsa passaggio con il biostimolante.Tre fasce:BlueN CortevaSynergon bio di CifoAzobio-enneGiusto per togliersi la curiosità.Finora ha patito le temperature basse e parzialmente il secco: la crepa nell'ultima foto rende l'idea, forse ha preso 20mm in tre mesi.Mette pioggia settimana prossima, speriamo.Sennò si va di getto, così faccio felice l'omino del gasolio...Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
savioleo 22 Posted April 14 Share Posted April 14 15 minutes ago, Domyx said: Grano varietà mista. Nel senso che mi è sparito un bancale di Adhoc dal magazzino la notte prima di seminare e ho preso quel che c'era. Settimana scorsa passaggio con il biostimolante. Tre fasce: BlueN Corteva Synergon bio di Cifo Azobio-enne Giusto per togliersi la curiosità. Finora ha patito le temperature basse e parzialmente il secco: la crepa nell'ultima foto rende l'idea, forse ha preso 20mm in tre mesi. Mette pioggia settimana prossima, speriamo. Sennò si va di getto, così faccio felice l'omino del gasolio... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk attendiamo poi i progressi sui 3 diversi biostimolanti. intanto facciamo la danza della pioggia tutti insieme 1 Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted April 14 Share Posted April 14 attendiamo poi i progressi sui 3 diversi biostimolanti. intanto facciamo la danza della pioggia tutti insiemeInfatti...serve prima di tutto pioggia, anche fossero 20 mm basterebbero da me.I biostimolanti sono una prova, per una volta ho fatto il preciso, 3 fette nello stesso appezzamento, e poi vedremo.Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted April 14 Share Posted April 14 Che crepaAbbi fede che va da così a peggio... però sotto 10 cm c'è umido.Speriamo in quattro gocce settimana prossima.Non sono propenso ad irrigare perché vedo acqua sporca nei canali... toccherebbe irrigare e dopo due giorni giro di zolfo.Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk 2 Quote Link to post Share on other sites
fabio03 717 Posted April 15 Share Posted April 15 Grano tenero Solehio, speriamo in qualche pioggia…siamo a 60 mm tondi da inizio anno. 4 Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 3011 Posted April 16 Share Posted April 16 Grano tenero Solehio, speriamo in qualche pioggia…siamo a 60 mm tondi da inizio anno. Guarda il lato positivo Fabio.Storia dice che frumento tenero in nostre terre vuole meno di 150mm su intero ciclo.Noto terzista in zona convinto che siccita' primi 4 mesi , non dilava concime , non fa paglia, e quindi gli ultimi 2 mesi il grano si trova con tutte le cartucce a disposizione.Teoria che se uno si basa sul pragmatico ha il suo perché.La storia dice che.2020 e 2021, in piena.emergenza idrica i frumenti teneri e duri hanno prodotto 70/100qli.per ettaro.2022 io sono a 32 +8+22+8 quindi 70mm.Messo possibili 10/15mm dal 20 al 27aprile.Vedremo sarebbe oro.Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
fabio03 717 Posted April 16 Share Posted April 16 Guarda il lato positivo Fabio.Storia dice che frumento tenero in nostre terre vuole meno di 150mm su intero ciclo.Noto terzista in zona convinto che siccita' primi 4 mesi , non dilava concime , non fa paglia, e quindi gli ultimi 2 mesi il grano si trova con tutte le cartucce a disposizione.Teoria che se uno si basa sul pragmatico ha il suo perché.La storia dice che.2020 e 2021, in piena.emergenza idrica i frumenti teneri e duri hanno prodotto 70/100qli.per ettaro.2022 io sono a 32 +8+22+8 quindi 70mm.Messo possibili 10/15mm dal 20 al 27aprile.Vedremo sarebbe oro.Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando TapatalkVedremo Alan, io non ho ricordi di essere arrivato ad ora con così poca pioggia. Qua ci sono rotoloni come a luglio, ovunque nei frumenti. Io di certo non mi metto a irrigarlo. 1 Quote Link to post Share on other sites
BIANCO86VE 957 Posted April 24 Share Posted April 24 Questo è il mio frumento della apsov Nemo seminato su sodo post soia con gaspardo Directa. Non concimato in pre semina (grosso errore) 170kg ettaro di Yara sulfan a fine gennaio 350kg ettaro Yara sulfan a metà marzo e ora ultima concimazione con 200kg ettaro azoto formula 3 a lenta cessione (non ho trovato urea). Diserbato anche per foglia larga 8 1 Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4273 Posted April 25 Share Posted April 25 Mio Bandera ad inizio spigatura. Non prevedo produzioni elevate quest'anno purtroppo. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted April 26 Share Posted April 26 Il 24/4/2022 Alle 17:41, BIANCO86VE ha scritto: Questo è il mio frumento della apsov Nemo seminato su sodo post soia con gaspardo Directa. Non concimato in pre semina (grosso errore) 170kg ettaro di Yara sulfan a fine gennaio 350kg ettaro Yara sulfan a metà marzo e ora ultima concimazione con 200kg ettaro azoto formula 3 a lenta cessione (non ho trovato urea). Diserbato anche per foglia larga L'argilla come spinge.... fantastico ma è spaziato come un ibrido, mamma che ceppo eretto. Ma lo sarchi, sembra frumento da selezione. Come ceppa..... sembra un ibrido, ha una foglia larghissima. Bello bello bello, ultra sarebbe seguirlo fino a pesa. Si vede che non patisce sete. Fa paura dal tanto che è distanziato mi sa che non chiude ma è veramente scenografico. Intimorente noi sfortunati che è da 140gg di secco o meglio di pochissimo e tanto vento. 1 1 Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted April 26 Share Posted April 26 Questo è il mio frumento della apsov Nemo seminato su sodo post soia con gaspardo Directa. Non concimato in pre semina (grosso errore) 170kg ettaro di Yara sulfan a fine gennaio 350kg ettaro Yara sulfan a metà marzo e ora ultima concimazione con 200kg ettaro azoto formula 3 a lenta cessione (non ho trovato urea). Diserbato anche per foglia larga Spettacolo veramente!Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted April 26 Share Posted April 26 L'argilla come spinge.... fantastico ma è spaziato come un ibrido, mamma che ceppo eretto. Ma lo sarchi, sembra frumento da selezione. Come ceppa..... sembra un ibrido, ha una foglia larghissima. Bello bello bello, ultra sarebbe seguirlo fino a pesa. Si vede che non patisce sete. Fa paura dal tanto che è distanziato mi sa che non chiude ma è veramente scenografico. Intimorente noi sfortunati che è da 140gg di secco o meglio di pochissimo e tanto vento.Ma sarchiare il frumento è proprio una bestialità?Ci stavo pensando per l'anno prossimo, magari seminarne un po' a 25 di interfila?Seminato a 12,5 si può anche sarchiare, ma temo serva un sarchiatore minimo 6 metri per non pestare troppo.E se 3 metri costa un rene, da 6 parte anche un polmone...Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted April 26 Share Posted April 26 Foto di stamattina, sperando che i batteri azotofissatori fissino qualcosa.Intanto ha preso 30 mm.Fine settimana passaggio di zolfo e rame.E poi si vedrà la pesaInviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk 2 Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 3011 Posted April 26 Share Posted April 26 Foto di stamattina, sperando che i batteri azotofissatori fissino qualcosa.Intanto ha preso 30 mm.Fine settimana passaggio di zolfo e rame.E poi si vedrà la pesaInviato dal mio moto g(9) plus utilizzando TapatalkRame? Ma sei in Bio?Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
BIANCO86VE 957 Posted April 26 Share Posted April 26 15 ore fa, CultivarSé ha scritto: L'argilla come spinge.... fantastico ma è spaziato come un ibrido, mamma che ceppo eretto. Ma lo sarchi, sembra frumento da selezione. Come ceppa..... sembra un ibrido, ha una foglia larghissima. Bello bello bello, ultra sarebbe seguirlo fino a pesa. Si vede che non patisce sete. Fa paura dal tanto che è distanziato mi sa che non chiude ma è veramente scenografico. Intimorente noi sfortunati che è da 140gg di secco o meglio di pochissimo e tanto vento. È seminato con gaspardo Directa a fila binata, che viene usata anche per soia di secondo raccolto. Purtroppo in zona la semina su sodo non è diffusa e questo era l'unica seminatrice disponibile. Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted April 26 Share Posted April 26 34 minuti fa, Domyx ha scritto: Ma sarchiare il frumento è proprio una bestialità? Ci stavo pensando per l'anno prossimo, magari seminarne un po' a 25 di interfila? Seminato a 12,5 si può anche sarchiare, ma temo serva un sarchiatore minimo 6 metri per non pestare troppo. E se 3 metri costa un rene, da 6 parte anche un polmone... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk No la sarchia non è una bestialità ma devi aprire le file o appunto fare file binate larghe almeno almeno 20cm, la vera sarchiatura. Poi strigliatori, ericini, erpici a maglie credo che li abbiano usati tutti e abbastanza su frumento o orzo anche solo per le trasemine o per rompere i grossi grumi di letame e organici che credo un pò tutti anche oggi stiano usando. LA sarchiatura è tale ma bisogna puntualizzare quella vera stile appunto sarchiate ossia a file larghe e la "pettinantura" o strigliatura con il resto. Seminare largo non è che abbia grandissimi pregi ma si sarchia bene, le file normali o la semina a spaglio si striglia, si fa quel che si può anche perchè anche diserbando se certe erbe ripartono o sono seccate e fanno catena, meglio strigliare o rastrellare veramente, usare simil rastrelli su simil operazione tipo prati. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.