CultivarSé 1861 Posted May 12 Share Posted May 12 5 ore fa, Edo ha scritto: Grano ibrido hyfi venturoli Promette molto bene quest'anno.... Considerando che è stato concimato solo con 200 kg/ha di nitrato Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Ho Hyperia ed è un pò più indietro ma sembrano più belli gli ibridi del resto, sono moltoooo più lunghi.... sarà perchè sono più tardivi? Quote Link to post Share on other sites
steyr 80 83 Posted May 13 Share Posted May 13 hyxperia tra poco devo entrare con funghicida e insetticida.ad oggi siamo a 220 kg di azoto Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
savioleo 22 Posted May 13 Share Posted May 13 ciao a tutti, quale è il primo areale italiano che miete grano tenero? mi sapete dire il periodo approssimativo di inizio mietitura? fine mese maggio? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3988 Posted May 14 Share Posted May 14 ciao a tutti, quale è il primo areale italiano che miete grano tenero? mi sapete dire il periodo approssimativo di inizio mietitura? fine mese maggio?Tenero si fa al centro e al nord, prima del 10 giugno difficilmente in questa zona si inizia. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
paolocappo 101 Posted May 14 Share Posted May 14 Due afidi due😳 come spiga era ancora un pelo indietro ma sono entrato lo stesso. VID_20220512_171406.mp4 1 1 Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 2983 Posted May 15 Share Posted May 15 Iniziata la spigatura in clima super stabile..Tutto procede, piogge previste.verso.il 24/27...speriamo stia in piediInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 2 1 Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1246 Posted May 16 Share Posted May 16 16 ore fa, ALAN.F ha scritto: Iniziata la spigatura in clima super stabile.. Tutto procede, piogge previste.verso.il 24/27...speriamo stia in piedi Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Ma non ne fa caldo da te ? Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 2983 Posted May 16 Share Posted May 16 +13/+32....ma se non tira il Garbino alla notte c'è una guazza e respira benone.Più pericoloso un temporale.Se sta 15gg buoni io non mi lamento....ha avuto 150 mm da gennaio....basta ed avanzaInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1246 Posted May 16 Share Posted May 16 1 ora fa, ALAN.F ha scritto: +13/+32....ma se non tira il Garbino alla notte c'è una guazza e respira benone. Più pericoloso un temporale. Se sta 15gg buoni io non mi lamento....ha avuto 150 mm da gennaio....basta ed avanza Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Alla faccia più caldo di qua però da me zero ma proprio zero rugiada. Quote Link to post Share on other sites
BIANCO86VE 857 Posted May 17 Share Posted May 17 Oggi trattamento con elatus era + insetticida + urea liquida. Prime due foto Nemo su sodo, seconde due illico su minima. Non pare malaccio. 5 Quote Link to post Share on other sites
fabio03 676 Posted May 17 Share Posted May 17 Solehio trattato sabato con fungicida + insetticida. Ha preso 130 mm di pioggia da inizio anno. 6 Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 2983 Posted May 17 Share Posted May 17 TopInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1246 Posted May 18 Share Posted May 18 12 ore fa, fabio03 ha scritto: Solehio trattato sabato con fungicida + insetticida. Ha preso 130 mm di pioggia da inizio anno. Che temperataure sta facendo da te? Umidità notturna? 1 Quote Link to post Share on other sites
fabio03 676 Posted May 18 Share Posted May 18 Che temperataure sta facendo da te? Umidità notturna?Ormai è una settimana che facciamo 30/31.5°C di massima con minime sui 16/18°C. Umidità massima siamo sul 90/95%. 1 Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1246 Posted May 18 Share Posted May 18 2 ore fa, fabio03 ha scritto: Ormai è una settimana che facciamo 30/31.5°C di massima con minime sui 16/18°C. Umidità massima siamo sul 90/95%. Almeno un pò di rugiada la fa. Vediamo un pò se orzo e frumenti riempiono bene Quote Link to post Share on other sites
Domyx 129 Posted May 18 Share Posted May 18 Varietà misto bosco!Un gran miscuglio dopo che qualcuno mi ha fregato il seme.Il colpo d'occhio se non altro è discreto, concime ne ha, batteri azotofissatori forse qualcosa fanno.Pioggia ne ha presa, ora sono due settimane con temperature sopra i 27/28, e ne sono previste altrettante.Speriamo in bene...Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
savioleo 22 Posted May 18 Share Posted May 18 (edited) 2 hours ago, Domyx said: Varietà misto bosco! Un gran miscuglio dopo che qualcuno mi ha fregato il seme. Il colpo d'occhio se non altro è discreto, concime ne ha, batteri azotofissatori forse qualcosa fanno. Pioggia ne ha presa, ora sono due settimane con temperature sopra i 27/28, e ne sono previste altrettante. Speriamo in bene... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quali batteri azotofissatori hai messo qui? Visivamente ci sono differenti rispetto agli altri prodotti? Ovviamente l esito finale lo avremo alla trebbiatura Edited May 18 by savioleo Quote Link to post Share on other sites
Domyx 129 Posted May 19 Share Posted May 19 Quali batteri azotofissatori hai messo qui? Visivamente ci sono differenti rispetto agli altri prodotti? Ovviamente l esito finale lo avremo alla trebbiaturaQui ho fatto tre fasceBlueN CortevaSynergon bio di CifoAzobio-enneIn teoria dovrebbero lavorare in modo diverso uno dall'altro.Visivamente non vedo differenze.O meglio si vedevano fino a un paio di settimane fa, ma penso sia per il misto semente (d'altra parte, quello aveva in magazzino disponibile).Ora, da profano, mi pare assolutamente uniforme.Oggettivamente, poteva bastare il concime che avevo dato (5 qli di 7-14 in presemina e 3 di N14 a gennaio-febbraio).I batteri sono appunto una prova, sicuramente male non fanno...in teoria;alla fine della fiera parliamo di 60 €/ha di spesa per il prodotto.Se funziona bene, se non funziona amenInviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
ortodib 32 Posted May 19 Share Posted May 19 Qui in pianura bolognese vedo una marea di afidi nonostante il trattamento con mavrik...sto valutando se valga la pena rientrare per un secondo passaggio perché sta riempiendo Quote Link to post Share on other sites
paolocappo 101 Posted May 19 Share Posted May 19 1 ora fa, ortodib ha scritto: Qui in pianura bolognese vedo una marea di afidi nonostante il trattamento con mavrik...sto valutando se valga la pena rientrare per un secondo passaggio perché sta riempiendo Afidi ce ne sono una marea. Mi sa che mavrik ha toppato di brutto quest'anno. Quelli che lo hanno fatto stanno rientrando tutti. Io ho dato pirimor e per ora sembra aver pulito a parte un paio di ettari dove qualcosa ho rivisto. Aspetto qualche giorno e vedo se è il caso di ritrattare 1 Quote Link to post Share on other sites
MartinVasquez 208 Posted May 19 Share Posted May 19 (edited) Confermo mavrik male cipermetrina medio lambda cialotrina bene Ma anche all’interno degli stessi principi attivi qualcuno ha effetto ed altri no per via della forma dell’emulsione si conviene aspettare un attimo e guardare il grado di infestazione e rientrare per prenderne il più possibile sennò se domani lo fai poi ad inizio settimana sei pieno di nuovo Edited May 19 by MartinVasquez 1 Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1246 Posted May 19 Share Posted May 19 5 ore fa, Domyx ha scritto: Qui ho fatto tre fasce BlueN Corteva Synergon bio di Cifo Azobio-enne In teoria dovrebbero lavorare in modo diverso uno dall'altro. Visivamente non vedo differenze. O meglio si vedevano fino a un paio di settimane fa, ma penso sia per il misto semente (d'altra parte, quello aveva in magazzino disponibile). Ora, da profano, mi pare assolutamente uniforme. Oggettivamente, poteva bastare il concime che avevo dato (5 qli di 7-14 in presemina e 3 di N14 a gennaio-febbraio). I batteri sono appunto una prova, sicuramente male non fanno...in teoria; alla fine della fiera parliamo di 60 €/ha di spesa per il prodotto. Se funziona bene, se non funziona amen Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Mi interessa questa cosa dei batteri azoofissatori. Hai notato se riescono a far crescere più velocemente il chicco ? Lo so che è moolto difficile da notare se hai varietà diverse ma vorrei capire se ci sono degli effetti collaterali al loro uso tipo stay green della pianta , ne stabilizzano la maturazione e magari vanno d'accordo con nanizzante e induttori di resistenza tipo fosfiti . In che periodo andrebbero usati? Io faccio duro ma sempre frumento è. Non ho avuto modo di provarli quest'anno perchè avevo già preso urea per 200 euro ad ettaro Quote Link to post Share on other sites
ortodib 32 Posted May 19 Share Posted May 19 1 ora fa, MartinVasquez ha scritto: Confermo mavrik male cipermetrina medio lambda cialotrina bene Ma anche all’interno degli stessi principi attivi qualcuno ha effetto ed altri no per via della forma dell’emulsione si conviene aspettare un attimo e guardare il grado di infestazione e rientrare per prenderne il più possibile sennò se domani lo fai poi ad inizio settimana sei pieno di nuovo 2 ore fa, paolocappo ha scritto: Afidi ce ne sono una marea. Mi sa che mavrik ha toppato di brutto quest'anno. Quelli che lo hanno fatto stanno rientrando tutti. Io ho dato pirimor e per ora sembra aver pulito a parte un paio di ettari dove qualcosa ho rivisto. Aspetto qualche giorno e vedo se è il caso di ritrattare Io mi sa che domani o al massimo lunedì rientro anche se con i tempi di carenza siamo al limite...devo vedere se riesco a scaricare su altro Quote Link to post Share on other sites
Domyx 129 Posted May 22 Share Posted May 22 Mi interessa questa cosa dei batteri azoofissatori. Hai notato se riescono a far crescere più velocemente il chicco ? Lo so che è moolto difficile da notare se hai varietà diverse ma vorrei capire se ci sono degli effetti collaterali al loro uso tipo stay green della pianta , ne stabilizzano la maturazione e magari vanno d'accordo con nanizzante e induttori di resistenza tipo fosfiti . In che periodo andrebbero usati? Io faccio duro ma sempre frumento è. Non ho avuto modo di provarli quest'anno perchè avevo già preso urea per 200 euro ad ettaroScusami, mi sono accorto ora che la risposta non è stata pubblicata.Dunque, differenze sul riempimento del chicco: francamente, non ne ho idea.Tieni presente che io di grano capisco poco, posso dirti che il colpo d'occhio è notevole ma per il resto sparerei boiate.Domani comunque passa l'amico agronomo pre visita ispettiva, e chiedo a lui.Periodo di applicazione consigliato fine accestimento/inizio levata, poi ti dicono varia in base alle condizioni particolari.L'unica indicazione chiare è che deve aver coperto bene (perché alla fine li devono assorbire le piante).Vedremo la pesa alla fine (che per me sarà penso verso 10 di giugno, l'idea è tagliarlo prima possibile, anche umido, per anticipare la soia poi).Per ora ripeto il colpo d'occhio è veramente notevole...e avere gli amici terzisti che ti fanno i complimenti già vale mezza stagione.Poi ci sarebbe il capitolo prezzo, ma andiamo fuori tema.Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk 2 Quote Link to post Share on other sites
BIANCO86VE 857 Posted May 22 Share Posted May 22 Ultimo frumento trattato stamattina, prime due foto Nemo su sodo, seconde foto su minima. Serve acqua assolutamente. 2 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.