Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

si fissiamo il prezzo oggi,mio cugino gia l hanno corso ha messo il tenero e si è trovato bene.

noi facciamo orticole e abbiamo bisogno di un po di rotazione,il grano è da un 30anni ch non si semina,per rotazione mettevamo o rafanoo favino

 

Link al commento
Condividi su altri siti

si fissiamo il prezzo oggi,mio cugino gia l hanno corso ha messo il tenero e si è trovato bene.
noi facciamo orticole e abbiamo bisogno di un po di rotazione,il grano è da un 30anni ch non si semina,per rotazione mettevamo o rafanoo favino
 
Concordo con Valerio, se ti fissano già il prezzo al oggi, firmerei pure io.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/10/2022 Alle 14:54, Andy R6 ha scritto:

Terminata la semina del Frumento (Bandera e Ayrton) quest'anno. Quello seminato una settimana fa sta già emergendo mentre  per quello seminato oggi  su sabbia sarebbe servito un bel passaggio di  rullo prima per compattare un po'. Se non piove oltre i 20 mm non ha problemi.

Scusa Andy ma non ti sembra che sia troppo caldo per seminare il frumento in modo particolare il Bandera che è molto precoce , aumenta il rischio di malattie e diminuisce resistenza al freddo.

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, ironmaxx ha scritto:

mi hanno proposto di seminare grano 0,38 cent il tenero e 0,48 cent il duro.

è la prima volta che lo semino,che ne dite dei prezzi?

Varieta duro:Sarah,Marco Aurelio,Maestà

Varieta tenero:Don Carmine

 

 

48 il duro su contratto è un prezzo interessante, sembra che gli stock saranno bassi, ma non mi aspettavo che i compratori si sbilanciassero cosi tanto. Attento alle caratteristiche richieste

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi non sapendo cosa ci aspetta relativo a costi e reperibilità dei mezzi di produzione non conviene puntare sull' orzo almeno è un po' più rustico....

Qualcuno ha mai fatto un conto economico tra orzo e grano tenero.... tenendo conto del proprio areale....

Sono tentato a fare tutto orzo....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao. Mi sto muovendo solo adesso per la ricerca del seme ed ho scoperto che c'è scarsità. Puntavo al solito Rubisko per fare quintali, ma devo ripiegare su altro. Mi sono stati proposti Lavandou oppure RGT Montreal. Qualcuno che possa aiutarmi con la scelta? Altrimenti vado altrove, anche se non so cosa troverò... 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cava90 ha scritto:

Ciao. Mi sto muovendo solo adesso per la ricerca del seme ed ho scoperto che c'è scarsità. Puntavo al solito Rubisko per fare quintali, ma devo ripiegare su altro. Mi sono stati proposti Lavandou oppure RGT Montreal. Qualcuno che possa aiutarmi con la scelta? Altrimenti vado altrove, anche se non so cosa troverò... 

solehio,porticcio, pinturicchio,altamira, pr58,,obiwan,e vai sul sicuro

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Cava90 ha scritto:

Ciao. Mi sto muovendo solo adesso per la ricerca del seme ed ho scoperto che c'è scarsità. Puntavo al solito Rubisko per fare quintali, ma devo ripiegare su altro. Mi sono stati proposti Lavandou oppure RGT Montreal. Qualcuno che possa aiutarmi con la scelta? Altrimenti vado altrove, anche se non so cosa troverò... 

Se escludi Rubisko per un R58 non andiamo bene, r58 è un frumento da letame qua zona ovest non lo ritira più nessuno e neppure lo vogliono più per insilati. Anzi il commerciante stesso la prima domanda che ti fa è di non seminarlo neppure.

Per fare quintali molto meglio Altamira , Altavista che sono anche più recente come genetica.

A quintali va seconda dei terreni, su terreni sabbiosi vai tranquillo con Sy Sbs, Illico, Altero e via scorrendo- Rubisko è un lottatore meglio di Diamento ma parliamo di frumenti, nella lista che hanno qualità e se la cavano, r58 è fuori anche dalle liste è declassato a zootecnico o peggio ad altri usi grano che ha problemi fitosanitari.

Io terrei una lista di grani sani più che produttivi o meglio sani o tolleranti e produttivi poi a giocarla è clima- meteo e concimazione seppur intrattamenti danno sempre una grande mano anche a chi è sano ma non è mai invulnerabile ad oggi poi con i rischi tossine.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sarebbe piaciuto provare il bandera, ma non ne trovo. Mi ha detto il mio commerciante che mi avrebbe trovato il Rubisko per coprire una parte di quello che mi serve. Domani faccio un giro da altre parti, altrimenti provo questo Montreal, che a detta di un agricoltore che l'ha provato l'anno scorso (ok, è solo un'annata) ha fatto meglio proprio del Rubisko. Purtroppo di alternative ce ne sono poche al momento. 

@CultivarSéper r58 intendi il pioneer pr58? 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cava90 ha scritto:

Mi sarebbe piaciuto provare il bandera, ma non ne trovo. Mi ha detto il mio commerciante che mi avrebbe trovato il Rubisko per coprire una parte di quello che mi serve. Domani faccio un giro da altre parti, altrimenti provo questo Montreal, che a detta di un agricoltore che l'ha provato l'anno scorso (ok, è solo un'annata) ha fatto meglio proprio del Rubisko. Purtroppo di alternative ce ne sono poche al momento. 

@CultivarSéper r58 intendi il pioneer pr58? 

Si pr 58 che nel basso veneto produce molto con caratteristiche da rosso comune

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa sera mi sono stati proposti questi tipi di grano tenero :
PR22R58, Aleppo, providence, arezzo, vivendo, teorema solehio.
Che ne pensate? Quale consigliate?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk


Fai solehio e sei apposto.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

39 minuti fa, Newholland ha scritto:

Questa sera mi sono stati proposti questi tipi di grano tenero :
PR22R58, Aleppo, providence, arezzo, vivendo, teorema solehio.
Che ne pensate? Quale consigliate?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
 

Providence è nuovo ma è un precursore di Arezzo. Tranne il primo gli altri sono decisamente Ok. Dipende poi cosa vuoi farci o meglio se devi seguire una categoria una qualità in particolare o se devi puntare solo a far quintali. Providence è un new entry per cui se vuoi provare il nuovo. Gli altri sono tutti rodati, comunque sono grani da terreni piuttosto leggeri non sono frumenti di forza sono una via di mezzo fra qualità è quantità, una lista che accontenta.

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, 5500 ha scritto:

Ciao ragazzi non sapendo cosa ci aspetta relativo a costi e reperibilità dei mezzi di produzione non conviene puntare sull' orzo almeno è un po' più rustico....

Qualcuno ha mai fatto un conto economico tra orzo e grano tenero.... tenendo conto del proprio areale....

Sono tentato a fare tutto orzo....

Alan te che sei bravo in matematica meglio grano o orzo????

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, JD6300 ha scritto:

Si pr 58 che nel basso veneto produce molto con caratteristiche da rosso comune

Se lo ritirano ma ad oggi preferiscono tutto il resto, pure i biscottieri. Se lo usi per taglio se ne accorgono e scoppia un putiverio, già visto in zona chi ha tagliato per questione di superficie, ha tagliato o meglio mischiato in unica massa r58, solehio e basmati.... hanno rifiutato di ritirarlo. Il solehio da solo lo ritirano tutti ed è in molti protocolli da contratto per Colussi-Saiwa ma appunto direi di stare attenti a mischiare e trattare in fioritura sempre e qualunque cosa. Anche per non dare adito a contestazioni che si prestino ad abbassare il prezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, case cvx ha scritto:

Frumentò rubisko chi di voi lo ha usato e che produzione bisogna aspettarsi

Questo sarebbe il terzo anno che lo semino. Zona tra Mantova e Cremona, terra medio impasto, l'anno scorso ho raggiunto i 95 qli/Ha, mai fatto così tanto in azienda. Quest'anno ho passato di poco gli 80.

@5500Ho sempre fatto gli stessi ettari di grano tenero e orzo, ma quest'anno abbandono l'orzo. Scegliendo grani di quantità ho sempre fatto almeno 10 qli/Ha in più rispetto a orzo (volume, tektoo...). Se guardo i prezzi di oggi, ma in ogni caso l'orzo, che abbia in mente io, non è mai stato quotato più di un grano da quintali. Io opterei per grano. 

Gli anni scorsi facevo orzo per raccogliere prima e poter seminare soia di secondo raccolto, cosa che comunque faccio anche dopo grano, non più di una settimana dopo. Quindi a oggi io, nel mio contesto, non trovo motivo per seminare orzo 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Questo sarebbe il terzo anno che lo semino. Zona tra Mantova e Cremona, terra medio impasto, l'anno scorso ho raggiunto i 95 qli/Ha, mai fatto così tanto in azienda. Quest'anno ho passato di poco gli 80.
@5500Ho sempre fatto gli stessi ettari di grano tenero e orzo, ma quest'anno abbandono l'orzo. Scegliendo grani di quantità ho sempre fatto almeno 10 qli/Ha in più rispetto a orzo (volume, tektoo...). Se guardo i prezzi di oggi, ma in ogni caso l'orzo, che abbia in mente io, non è mai stato quotato più di un grano da quintali. Io opterei per grano. 
Gli anni scorsi facevo orzo per raccogliere prima e poter seminare soia di secondo raccolto, cosa che comunque faccio anche dopo grano, non più di una settimana dopo. Quindi a oggi io, nel mio contesto, non trovo motivo per seminare orzo 
Io lho messo un anno e ha raggiunto gli 85 qli/ha, solo che faceva 74 di ps quando altamira faceva 80 perciò non lho più messo. Forse per il mio areale è un ciclo un po troppo lungo

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Cava90 ha scritto:

Questo sarebbe il terzo anno che lo semino. Zona tra Mantova e Cremona, terra medio impasto, l'anno scorso ho raggiunto i 95 qli/Ha, mai fatto così tanto in azienda. Quest'anno ho passato di poco gli 80.

@5500Ho sempre fatto gli stessi ettari di grano tenero e orzo, ma quest'anno abbandono l'orzo. Scegliendo grani di quantità ho sempre fatto almeno 10 qli/Ha in più rispetto a orzo (volume, tektoo...). Se guardo i prezzi di oggi, ma in ogni caso l'orzo, che abbia in mente io, non è mai stato quotato più di un grano da quintali. Io opterei per grano. 

Gli anni scorsi facevo orzo per raccogliere prima e poter seminare soia di secondo raccolto, cosa che comunque faccio anche dopo grano, non più di una settimana dopo. Quindi a oggi io, nel mio contesto, non trovo motivo per seminare orzo 

Terreni più pesanti va grano, terreni più leggeri vanno ad orzo ma ad oggi non è più così. I frumenti sono diventati molto più adattabili, Rubisko lo danno tra Fps e FF quindi ps e  ph diventano anche questioni di concimazione e meteo clima.

Orzo non lo faccio perchè a parte il prezzo, non ha un plv sufficiente seppur oggettivamente qua è più che produttivo, solitamente superava il frumento ma ultimamente non è più così forse perchè dove si semina troppo orzo si hanno più problemi di areale tra malattie, insetti e ceppi di malattie specifiche.   Il mio problema sull'orzo è che resterebbe scoperto il terreno per troppo tempo essendoci anche 1 mese di differenza fra orzo e grano. Seminare secondo raccolto di soia non vale la pena logisticamente parlando e di mais senza vacche è troppo un'incognita seppur normalmente da soddisfazioni. 

Volume e tatoo sono gran belli orzi ibridi ma come tutti gli orzi sono votati a terreni piuttosto leggeri non alle argille Oltrepadane.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Terreni più pesanti va grano, terreni più leggeri vanno ad orzo ma ad oggi non è più così. I frumenti sono diventati molto più adattabili, Rubisko lo danno tra Fps e FF quindi ps e  ph diventano anche questioni di concimazione e meteo clima.

Orzo non lo faccio perchè a parte il prezzo, non ha un plv sufficiente seppur oggettivamente qua è più che produttivo, solitamente superava il frumento ma ultimamente non è più così forse perchè dove si semina troppo orzo si hanno più problemi di areale tra malattie, insetti e ceppi di malattie specifiche.   Il mio problema sull'orzo è che resterebbe scoperto il terreno per troppo tempo essendoci anche 1 mese di differenza fra orzo e grano. Seminare secondo raccolto di soia non vale la pena logisticamente parlando e di mais senza vacche è troppo un'incognita seppur normalmente da soddisfazioni. 

Volume e tatoo sono gran belli orzi ibridi ma come tutti gli orzi sono votati a terreni piuttosto leggeri non alle argille Oltrepadane.

Un mese di differenza è davvero tanto, al massimo nella mia zona 15 giorni, ma sono già tanti. Con volume ho sempre fatto minimo 75 qli/Ha, nel 2021 il record personale di 90. Però già la semente costa cara, poi il resto delle spese non sono un gran risparmio rispetto al grano, sebbene necessiti di meno concime. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...