CultivarSé 1942 Posted January 16, 2021 Share Posted January 16, 2021 Il new holland l'ho venduto ed ho il lamborghini ma l'antenna la monto sempre lì, col EZ250 ad occhio vado meglio con spandiconcime e diserbi. Adesso ho 2 autoguide TrimbleUna chicca vuol dire una cosa preziosa, furba, lo.monti davanti su riso sui trattori piccoli.Bello snche il canapeto.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted January 17, 2021 Share Posted January 17, 2021 Quindi, ricapitolando, se ho capito bene:Semina a righe a 45, una cimatura quando arriva sui 50 cm, un'altra quando è di nuovo sui 50, poi lasciarla crescere.A fine ciclo, ancora verde, si trincia tutto e via.Aratura sui 25/30 e abbiamo ripulito il campo oltre ad aver apportato una buona quantità di sostanza organica.Questo quello che farei io, visto che di raccoglierla per seme o tessuto non se ne parla, troppo difficile da collocare.Sbaglio?Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted January 17, 2021 Share Posted January 17, 2021 Va fatto tutto tardi comunque questo è il da farsi. Cimature più tardive dopo i 40cm. Per seme sì, con le francesi viene meglio.Per le rinascite no.problem, in zona Modena o Ferrara mai dato problem8 a chiunque ha coltivato per seme. Il freddo devitalizza anche i semi in superficie. I diserbi fsnno il resto eventualmente.Dopo grano e riso è una scopa ma tra permessi e costo del seme ti passa la voglia a seminarne poca.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkObiettivamente, direi che il problema permessi non c'è in realtà.Da me, come ho detto, sono venuti in parecchi a vedere, ma tenendo fatture del seme e magari un campione starei tranquillo.Certo, magari due chiacchiere coi carabinieri del posto prima vale la pena di farle a scanso di problemi.Però, ripeto, problemi non ce ne sono.Poi, se uno semina 10 ettari di quella buona è un altro discorso. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 706 Posted January 17, 2021 Share Posted January 17, 2021 2 ore fa, Domyx ha scritto: Obiettivamente, direi che il problema permessi non c'è in realtà. Da me, come ho detto, sono venuti in parecchi a vedere, ma tenendo fatture del seme e magari un campione starei tranquillo. Certo, magari due chiacchiere coi carabinieri del posto prima vale la pena di farle a scanso di problemi. Però, ripeto, problemi non ce ne sono. Poi, se uno semina 10 ettari di quella buona è un altro discorso. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Di problemi non ce ne sono, nel 2016 ho avuto visite da tutte le forze dell'ordine, anche elicottero, 8 ettari, ma niente. Era la prima volta cmq avevo fatto denuncia. Gli anni dopo solo un cartello formato A4. Secondo me l'obiettivo è non arare e ripuntatore 2 volte veloce. La canapa da enormi benefici, secondo me non serve concimare in presemina e grano più bello dopo. 1 Quote Link to post Share on other sites
blu1 28 Posted January 17, 2021 Share Posted January 17, 2021 https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=689027788692469&id=100027557627965 Crotalaria juncea Quote Link to post Share on other sites
ansimoni 181 Posted January 17, 2021 Share Posted January 17, 2021 2 ore fa, valeriol25 ha scritto: Di problemi non ce ne sono, nel 2016 ho avuto visite da tutte le forze dell'ordine, anche elicottero, 8 ettari, ma niente. Era la prima volta cmq avevo fatto denuncia. Gli anni dopo solo un cartello formato A4. Secondo me l'obiettivo è non arare e ripuntatore 2 volte veloce. La canapa da enormi benefici, secondo me non serve concimare in presemina e grano più bello dopo. Forse l'avete già detto, ma quando andrebbe seminata? Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 706 Posted January 17, 2021 Share Posted January 17, 2021 (edited) 8 minuti fa, ansimoni ha scritto: Forse l'avete già detto, ma quando andrebbe seminata? Se si vuole fare seme, deve essere la coltura principale e direi metà aprile maggio, per non avere problemi di acqua ma molti dicono di aspettare di più. Al momento stiamo parlando per fare cover ed ottobre grano diciamo entro metà giugno. Per esempio vorrei provare dopo Rape da seme ( prima della trebbiatura del grano). Coltura che fa miracoli ma di difficile gestione Edited January 17, 2021 by valeriol25 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1942 Posted January 17, 2021 Share Posted January 17, 2021 Quindi, ricapitolando, se ho capito bene:Semina a righe a 45, una cimatura quando arriva sui 50 cm, un'altra quando è di nuovo sui 50, poi lasciarla crescere.A fine ciclo, ancora verde, si trincia tutto e via.Aratura sui 25/30 e abbiamo ripulito il campo oltre ad aver apportato una buona quantità di sostanza organica.Questo quello che farei io, visto che di raccoglierla per seme o tessuto non se ne parla, troppo difficile da collocare.Sbaglio? Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Aw la tiwni da sovescio basta che la semini più tardi. Evita la cimatura che è uno spreco. Se fai sovescio o copertura ti serve la massa e il carbonio. Trinci poi tutto quando puoi e ai i tempi per arare e preparare. Se asciuga qualxhe giono no problem basta che sia due o tre gg non di più. Si cima solo per fare seme ma basta ritardare la semina per no avere l'effetto Carmagnola ossia canapa da 4 o 5 e oltre metri che cade ovunque. Comunque se hai una kemper sempre meglio usarla. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
ansimoni 181 Posted January 17, 2021 Share Posted January 17, 2021 Si certo, intendevo ad uso cover. Per cui al massimo io potrei dopo orzo, anche se il costo del seme non mi stimola più di tanto; dopo quello che avete detto sarei solo curioso di vedere l'effetto che farebbe sulla struttura del terreno, anche in terreni forti con buona (50%) percentuale di argilla. Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1942 Posted January 17, 2021 Share Posted January 17, 2021 Se si vuole fare seme, deve essere la coltura principale e direi metà aprile maggio, per non avere problemi di acqua ma molti dicono di aspettare di più. Al momento stiamo parlando per fare cover ed ottobre grano diciamo entro metà giugno. Per esempio vorrei provare dopo Rape da seme ( prima della trebbiatura del grano). Coltura che fa miracoli ma di difficile gestioneDirei dopo il 25 aprile meglio dopo i primi di maggio si semina fino a fine giugno. Dipende tanto dalla varietà e i terreni che spingono meglio aspettarw.Dare fosforo e la partenza è assicurata se si semina i combinata e si rulla è spettacolare, un mese chiude e copre poi il pericolo è quando arriva sui 40 o 50 cm, stadio del dusto a zufolo o a zig zag.... se capita qualcosa qua... sono dolori, qua ogni stress si paga.Non è pianta da seminare spesso.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Cri78 221 Posted January 19, 2021 Share Posted January 19, 2021 Un sovescio o cover crop da seminare appena si può che mi permetta di avere il terreno coperto fino al 15-30 giugno quale potrebbe essere? Zona pianura Emilia Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4095 Posted January 20, 2021 Author Share Posted January 20, 2021 30 kg/ha trifoglio alessandrino. 1 Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 706 Posted January 20, 2021 Share Posted January 20, 2021 2 ore fa, DjRudy ha scritto: 30 kg/ha trifoglio alessandrino. Le ditte sementiere temono il trifoglio nell'erba medica perché non si seleziona, è lui? Quote Link to post Share on other sites
Cri78 221 Posted January 20, 2021 Share Posted January 20, 2021 3 ore fa, DjRudy ha scritto: 30 kg/ha trifoglio alessandrino. Ma riesce ad arrivare a metà giugno con un po' di massa da interrare ? Va diserbato? Quote Link to post Share on other sites
daniele91 10 Posted January 20, 2021 Share Posted January 20, 2021 Salve ragazzi..Secondo voi per fare baulatura nel grano va bene il trifoglio alessandrino seminato a marzo a spaglio? grazie! Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4095 Posted January 20, 2021 Author Share Posted January 20, 2021 8 ore fa, daniele91 ha scritto: Salve ragazzi..Secondo voi per fare baulatura nel grano va bene il trifoglio alessandrino seminato a marzo a spaglio? grazie! Si va bene, buli e strigli per interrarlo un po. 11 ore fa, Cri78 ha scritto: Ma riesce ad arrivare a metà giugno con un po' di massa da interrare ? Va diserbato? Non va diserbato e a giugno se lo semini entro marzo hai almeno 25-30 q.li/ha di s.s. Quote Link to post Share on other sites
Cat power 664 Posted January 31, 2021 Share Posted January 31, 2021 Questa seminatrice sky da 3m e un costo di oltre 50.000€ sta spopolando nella mia zona.. Con le ruote flap anteriori semina su cover o erba secca anche alta 1m.. Il terzista l ha preferita alla jd e alla semeato avute in prova VID-20210130-WA0032.mp4 Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1267 Posted January 31, 2021 Share Posted January 31, 2021 Peccato che non abbia inquadato la parte dei dischi. Certo che c'era un bel pò di roba... Quote Link to post Share on other sites
siclar 23 Posted February 1, 2021 Share Posted February 1, 2021 segnalo l ultimo articolo de il nuovo agricoltore sulle cover crops.interessante Quote Link to post Share on other sites
ansimoni 181 Posted April 15, 2021 Share Posted April 15, 2021 (edited) Chi semina segale come sovescio o cover impiega seme autoprodotto o usa seme cartellinato (100 €/q)? Mi è venuto il dubbio che sia un ibrido, per cui che abbia problemi in fase di fecondazione, oppure mi sbaglio? Edited April 15, 2021 by ansimoni Quote Link to post Share on other sites
Paguro 45 Posted April 22, 2021 Share Posted April 22, 2021 Il 15/4/2021 Alle 19:49, ansimoni ha scritto: Chi semina segale come sovescio o cover impiega seme autoprodotto o usa seme cartellinato (100 €/q)? Mi è venuto il dubbio che sia un ibrido, per cui che abbia problemi in fase di fecondazione, oppure mi sbaglio? Sicuramente è una varietà e non ibrida. Puoi usarla tranquillamente,la sua funzione di cover la svolge senza problemi,buona per catturare l'azoto.....poi cmq dovrai terminarla prima della fecondazione. 1 Quote Link to post Share on other sites
ansimoni 181 Posted April 22, 2021 Share Posted April 22, 2021 14 ore fa, Paguro ha scritto: Sicuramente è una varietà e non ibrida. Puoi usarla tranquillamente,la sua funzione di cover la svolge senza problemi,buona per catturare l'azoto.....poi cmq dovrai terminarla prima della fecondazione. Il problema è che non è facile da trovare...sigh! Quote Link to post Share on other sites
#VG# 904 Posted September 1, 2021 Share Posted September 1, 2021 Quest'anno vorrei provare (se il tempo fisico e meteorologico mi assistono) a fare una cover. Io volevo fare un miscuglio di senape veccia e avena con semina a spaglio su mais trinciato o su mais a pastone in cui ho imballato gli stocchi e poi una passata leggera di dischiera o di ripper o un coltivatore che usiamo per affinare ma che attacca anche su sodo (ovviamente non fa grandi profondità) e rullatura. Si può fare come miscuglio o faccio una cazzata? La lavorazione può andare? Quote Link to post Share on other sites
valtra 237 Posted September 1, 2021 Share Posted September 1, 2021 Per questo anno provo un miscuglio di crucifere,colza foraggera senape bianca , senape bruna che dovrebbe oltretutto agire contro il phitium Niente leguminose visto che non le sfrutterei visto che comunque a marzo vado a lavorare i terreni e niente graminacee ,il loietto mi ha dato qualche problema di ricaccio e difficoltà nelle lavorazioni per il suo apparato radicale Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1942 Posted September 1, 2021 Share Posted September 1, 2021 Dovrei a breve e forse riseminare la facelia avanzata per farla gelare su terreno laserato e arato, vediamo se seminata da settembre riesce a fare qualcosa. Se seminate crucifere seminatele in purezza. Col favino ho evitato la copertura, il seme perso dalla trebbia rinasce e mi si è riseminato per cui evito anche di discarlo, lo tengo fino che posso ma il seme riesce a nascere sempre. Annata strana ma il favino si conferma una pianta per tutti gli usi anche quelli impensabili e fuori stagione come anche la facelia. Ieri ha piovuto poco e devo dire che il favino da luglio ha gradito molto ripartendo persino dal ricaccio di qualche pianta, bella bestia. Di sicuro ho imparato a non lasciare il terreno scoperto più che a fare la minima. 2 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.