DjRudy 4067 Posted April 9, 2013 Author Share Posted April 9, 2013 http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/semina-primaverile-su-sodo-crimper-roller-crop-4508/ Quote Link to post Share on other sites
Frentano 11 Posted April 10, 2013 Share Posted April 10, 2013 Ecco la nostra veccia villosa, appena si potrà entrare 2,5 litri/ha di gliphosate, e semina su sodo di girasoli con crimper roller. Quando è stata seminata e con che tecnica?, le graminacee che si intravedono sono nascite spontanee?, grazie Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted April 10, 2013 Author Share Posted April 10, 2013 (edited) Dopo grano, subsoiler a luglio, a settembre erpice rotante e semina con accord da 4,5 metri a 50 kg/ha, le graminacee presenti è grano perso dalla trebbia rinato. Edited April 10, 2013 by DjRudy Quote Link to post Share on other sites
smarta 10 Posted April 10, 2013 Share Posted April 10, 2013 Giornata dimostrativa di gestione delle Cover Crop presso il CIRAA (Azienda dell'Università di Pisa), se il tempo sarà clemente, ci sarà il confronto tra semina su sodo con crimper roller su cover crop di veccia, oppure interramento veccia con interratrice e semina con seminatrice tradizionale. Ecco il programma della giornata: http://dl.dropbox.com/u/55359462/Invito%20Evento%20TILMAN%2017%20apr.pdf quasi quasi ci vengo...tanto qui siamo ancora a mollo...e la veccia è alta 10 cm.... Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted August 26, 2014 Author Share Posted August 26, 2014 Quote Link to post Share on other sites
Stabilo 11 Posted August 26, 2014 Share Posted August 26, 2014 Se levano il gliphosate dal mercato, cosa succede ? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted August 26, 2014 Author Share Posted August 26, 2014 (edited) Penso che se levano il gliphosate, le prove su sodo di cover crop siano l'ultimo dei problemi.... Inoltre in quel video si parla di tutto meno che di Gliphosate, in quanto il progetto TillMan riguarda prove di riduzione delle lavorazioni su biologico e non su convenzionale. Edited August 26, 2014 by DjRudy Quote Link to post Share on other sites
marcoc 10 Posted September 4, 2014 Share Posted September 4, 2014 sapete se cìè qualche distributore in italia?a me interessano,ho un paio di appezzamenti che necessitano di cure simili.mi piacerebbe anche capire bene in italiano le caratteristiche specifiche dei vari miscugli.prezzi e durata ciclo. Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted September 4, 2014 Share Posted September 4, 2014 sapete se cìè qualche distributore in italia?a me interessano,ho un paio di appezzamenti che necessitano di cure simili.mi piacerebbe anche capire bene in italiano le caratteristiche specifiche dei vari miscugli.prezzi e durata ciclo. Guarda che c'è tantissimi roba e pardossalmente del 1992, molti specie in EM erano già pronti a farlo come Germania solo che gli italiani aspettavano gli incentivi. Stiamo palando di modifiche di macchine che altrove ci sono da 30 anni e di prove che in Italia non si sono diffuse pur se sempre fatte. I prezzi del seme sono l'unico discrimine, prezzo e qualità del seme perché spesso si prendono cantonate per seme sotto gli standard. Se trovo i titoli te li mando sono comuni ma molto dettagliati e ti dice come altrove ci tengano all'agricoltura non come spauracchio per l'expo. Quote Link to post Share on other sites
marcoc 10 Posted September 5, 2014 Share Posted September 5, 2014 Ringrazio anticipatamente. Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted December 23, 2014 Author Share Posted December 23, 2014 Far conoscere le cover crop agli agricoltori di domani Quote Link to post Share on other sites
Brilan 52 Posted December 24, 2014 Share Posted December 24, 2014 Far conoscere le cover crop agli agricoltori di domani 1) riduzione dell’erosione del suolo, che anche in pianura è notevole, tant’è che quando piove i fiumi portano via miliardi di particelle di suolo fertile; 2) creazione di una struttura stabile del suolo grazie all’azione disgregante delle radici delle cover; 3) diminuzione dei fenomeni di compattamento con la formazione di uno strato di terreno soffice ideale per l’espansione radicale della coltura principale; 4) miglioramento della capacità di infiltrazione e di tesaurizzazione dell’acqua; 5) riduzione del dilavamento dell’azoto in falda; 6) fissazione della CO2 ; 7) incremento della attività biologica del suolo con il ritorno della microfauna utile tra cui i lombrichi; 8) riduzione della presenza di erbe infestanti» Be a parte il punto 5 io sono diversi anni che ottengo gli stessi risultati scritti sopra senza dover intermezzare le culture con il rafano.... come? semplice ho mandato in pensione l'aratro....trincio,ripuntatura ogni 6-7 metri con sfera di profondità, estirpatura combinata dischi e lance,concimazione,erpice rotante e semina...per il grano mentre vibrocultore invernale al posto del rotante per le semine primaverili... lasciando sempre le stoppie in superficie e rimescolando solo 20-25 cm di terreno dopo 3-4 anni ho ottenuto un terreno molto arrieggiato,soffice e che sente molto meno il compattamento... e da quando uso questa tecnica non ho più problemi di formazione di crosta in caso di piogge primaverili, il seme va sempre nel fresco e nasce perfettamente... unico neo sono le infestanti sicuramente più presenti che facendo l'aratura, ma con una buona dose di glifosate subito dopo o durante la semina il problema è pressoche risolto... naturalmente per usare la tecnica colturale sopra descritta dovete usare seminatrici a dischi sia per il grano che per la semina di precisione... il classico falcione è da mandare in pensione insieme all'aratro... Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted December 24, 2014 Share Posted December 24, 2014 Io mantengo la tecnica tradizionale, siepi, filari, prati e fossi sempre fresati o falciati, rotazione, bulatura con riso ma ripunto e aro. Minima e sodo solo con alcune cover crop in zone particolari. Il diserbo totale solo sul fondo o nelle zone inaccessibili dei fossi e in vicinanza di ponti e incastri. Con letame, calce e rotazione mantengo una buona struttura specie se si evita di lasciare scoperto le campagne che vanno a trinciato integrale di mais. Quote Link to post Share on other sites
granatiere 47 Posted December 24, 2014 Share Posted December 24, 2014 scusate la mia ignoranza ma si puo eliminare l'aratro su tutti i tipi di terreno ... nel mio caso ho terreno molto pesante sul grano quest'anno volevo provare una trasemina a febbraio di trifoglio per provare una tecnica di conservazione ma mi devo ancora convincere dell'idea che mi dite grazie Quote Link to post Share on other sites
Toso 275 Posted December 25, 2014 Share Posted December 25, 2014 (edited) Forse granatiere per parlare del tuo problema,non è questa la discussione,magari si potrebbe discutere,come sostituire l'araura usando altri attrezzi,allora si puo discutere qua http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=1448&page=58&p=412687#post412687 La coover crop ha tanti benefici,ma è una tecnica che trova la sua maggiore efficenza seguita dalla semina su sodo oppure da una minima lavorazione. Secondo me,granatiere se non entri nel meccanismo di questa tecnica,è difficile abbandonare l'aratura. Pero potresti evitarla facendo lavorazioni alternative! Edited December 25, 2014 by Toso Quote Link to post Share on other sites
marcoc 10 Posted January 10, 2015 Share Posted January 10, 2015 Seminare loietto annuale, quindi affienare 1* taglio e portare a seme il 2* poi seminarci su sodo frumento? E il seme raccolto di loietto riseminarlo in rotazione? Non conosco loietto e fare impianto erba medica mi diventa sconodo x durata ecc... Se trincio 1*taglio con trinciastocchi e lascio li, riesco a fare la seconda gase o mi crea problemi?il mio obiettivo è di appoftare sostanza organica e mantenefe copertura in inverno e primavera Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted January 11, 2015 Author Share Posted January 11, 2015 (edited) Per fare loietto da seme (ne fanno molto in zona Ferrara) occorre seminarlo verso fine ottobre, spingerlo quasi per niente di azoto e trebbiarlo in pianta, senza fare il fieno prima. Se fai il fieno a maggio, il ricaccio di seme ne fa ben poco anche in terreni fertili a meno di non avere un'estate come la scorsa. Oppure lo semini a settembre, lo trinci a gennaio e poi lo trebbi, ma non ha molto senso questa ultima pratica. Occhio che il seme di loietto lo pagano bene, e se fai 7-8 q.li/ha guadagni più del grano. Edited January 11, 2015 by DjRudy Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted January 11, 2015 Share Posted January 11, 2015 Lo perdi anche tanto e lo risemini. In zone dove è presente naturalmente si incrocia facilmente con quelli resistenti. Il secondo taglio lo si fa nei terreni fertili e da seme lo si fa per ridurre la biomassa e gli steli che ingolferebbero la trebbia che sul loietto lavora ai limiti. Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted March 20, 2015 Author Share Posted March 20, 2015 Se piove non mancherò qui Mercoledì 25 marzo presso l’Az. Cascina San Carlo di Paolo Marconi "- Torre Pallavicina (BG) –si terrà una “Giornata Dimostrativa in campo sulle cover crops” del progetto HelpSoil organizzata da ERSAF. In allegato trovate il volantino relativo alla giornata e le indicazioni per raggiungere l’azienda. Da programma è previsto alle ore 10.00 una presentazione e a seguire visita alle parcelle e dimostrazione di terminazione meccanica di cover crops. La visita terminerà intorno alle ore 12.30. Volantino Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 409 Posted November 28, 2015 Share Posted November 28, 2015 Lancio un idea, forse folle, in tal caso perdonatemi. Si puo fare una cover crop (favino o veccia), poi trattata con gliphosate e trinciata, e poi seminare direttamente girasole senza lavorazioni, ma con una seminatrice meccanica tipo gaspardo santa maria? Purtroppo questo sarebbe l unico modo che mi viene in mente per provare le cover crop, visto che come gia detto non conosco terzisti qui che abbiano la seminatrice da sodo. Mi rendo conto che non e l ideale, ma fare prove mi affascina, per cui chiedo a voi la fattibilita tecnica. Grazie Quote Link to post Share on other sites
giovanniv 47 Posted November 28, 2015 Share Posted November 28, 2015 una pneumatica a 50da sodo in provincia di ancona c'era che girava anno scorso ma non so se fosse in prova o acquistata Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted November 28, 2015 Author Share Posted November 28, 2015 Con la santa maria il girasole non nasce ne ora ne mai. Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 409 Posted November 28, 2015 Share Posted November 28, 2015 Ok ho capito, mi arrendo! Quote Link to post Share on other sites
PSA75 10 Posted November 29, 2015 Share Posted November 29, 2015 Buongiorno Qualcuno ha tentato di autoprodursi il seme di veccia villosa ? Grazie Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted November 29, 2015 Author Share Posted November 29, 2015 Sempre fatto anche quest'anno ma ricordati quando hai fatto 7-8 q.li/ha ritieniti soddisfatto. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.