BIANCO86VE 957 Posted May 8 Share Posted May 8 Questo il mio miscuglio sovescio orzo veccia fava VID-20220508-WA0069.mp4 1 Quote Link to post Share on other sites
offranco 30 Posted May 14 Share Posted May 14 Il 8/5/2022 Alle 23:14, BIANCO86VE ha scritto: Questo il mio miscuglio sovescio orzo veccia fava VID-20220508-WA0069.mp4 scusami.... dopo trinciatura ,che tipo di lavorazioni hai eseguito per la successiva coltura ??? Il 8/5/2022 Alle 23:14, BIANCO86VE ha scritto: Questo il mio miscuglio sovescio orzo veccia fava VID-20220508-WA0069.mp4 il miscuglio proviene dall ammasso.... oppure acquistato??? Quote Link to post Share on other sites
Rocco_95 12 Posted May 14 Share Posted May 14 Buongiorno ragazzi, Volevo farvi una domanda riguardo ad un video che ho trovato su YouTube. Ecco il link: VOlevo chiedervi gentilmente se qualcuno mi sa dire di quale pianta si tratta al minuto 1:12 ,per capirci la pianta con quella radice lunghissima e fittonante che il signore tiene in mano. Per caso si tratta di rafano? È vero che il rafano viene chiamato anche tillage radish proprio perché ha delle radici molto lunghe che lavorano il terreno in profondità? Vorrei seminare quel tipo di pianta di un terreno estremamente argilloso e compatto. Quote Link to post Share on other sites
thedavidesame 267 Posted May 14 Share Posted May 14 2 ore fa, Rocco_95 ha scritto: Buongiorno ragazzi, Volevo farvi una domanda riguardo ad un video che ho trovato su YouTube. Ecco il link: VOlevo chiedervi gentilmente se qualcuno mi sa dire di quale pianta si tratta al minuto 1:12 ,per capirci la pianta con quella radice lunghissima e fittonante che il signore tiene in mano. Per caso si tratta di rafano? È vero che il rafano viene chiamato anche tillage radish proprio perché ha delle radici molto lunghe che lavorano il terreno in profondità? Vorrei seminare quel tipo di pianta di un terreno estremamente argilloso e compatto. Credo che posso confermare la tua domanda si tratta di rafano cmq sia ci sono di piante fittonanti se non erro anche il sorgo è abbastanza fittonante con il rafano vai alla grande anche perché è una pianta nematocita 1 Quote Link to post Share on other sites
Rocco_95 12 Posted May 18 Share Posted May 18 Il 15/5/2022 Alle 01:48, thedavidesame ha scritto: Credo che posso confermare la tua domanda si tratta di rafano cmq sia ci sono di piante fittonanti se non erro anche il sorgo è abbastanza fittonante con il rafano vai alla grande anche perché è una pianta nematocita Ok grazie mille Quote Link to post Share on other sites
bahcwm 128 Posted May 20 Share Posted May 20 Cover di senape e un miscuglio di orzo avena facelia e trifoglio, va bene come momento di trinciatura? Era meglio anticipare/posticipare? Semina a spaglio su stocchi di mais seguita da trinciatura Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted May 21 Author Share Posted May 21 Cover di senape e un miscuglio di orzo avena facelia e trifoglio, va bene come momento di trinciatura? Era meglio anticipare/posticipare? Semina a spaglio su stocchi di mais seguita da trinciaturaChe coltura ci farai?Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
ansimoni 179 Posted May 27 Share Posted May 27 Nascita T45 (e giavone) su cover di orzo terminata inn botticella con Roundup; terra molto argillosa, soia a 75 cm con monosem nx circa 38 p/mq 5 Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted May 28 Author Share Posted May 28 Nascita T45 (e giavone) su cover di orzo terminata inn botticella con Roundup; terra molto argillosa, soia a 75 cm con monosem nx circa 38 p/mqSeminata con?Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
ansimoni 179 Posted May 28 Share Posted May 28 9 minuti fa, DjRudy ha scritto: Seminata con? Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Monosem Nx 1 Quote Link to post Share on other sites
Ninjarosso 108 Posted May 28 Share Posted May 28 Nascita T45 (e giavone) su cover di orzo terminata inn botticella con Roundup; terra molto argillosa, soia a 75 cm con monosem nx circa 38 p/mqSod-seeding, quello vero!Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted June 2 Share Posted June 2 Il 28/5/2022 Alle 22:01, Ninjarosso ha scritto: Sod-seeding, quello vero! Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk Foto sontuose. bellissime, annata decisamente secca per uno spettacolo del genere. Giavone ma forse panicum che ama di più il secco. Ainoi l'effetto dei pre emeergenza su residui non è al pari del terreno nudo. Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 409 Posted June 24 Share Posted June 24 Mi chiedevo se tra le varie specie utilizzabili come cover crops, ce ne sono alcune piu efficaci nell immagazzinare acqua nel terreno. Mi spiego meglio, a me piace il favino perche costa poco prendendo il seme dall ammasso e si ripaga perche lascia azoto nel terreno, pero ho letto che avendo un elevata fogliosità tende a far perdere un po l umidità per traspirazione dalle foglie della pianta stessa. Ci sono quindi specie migliori, considerando solamente l aspetto dell umidita residua nel terreno? GrazieInviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted June 25 Share Posted June 25 Il 14/5/2022 Alle 23:18, Rocco_95 ha scritto: Buongiorno ragazzi, Volevo farvi una domanda riguardo ad un video che ho trovato su YouTube. Ecco il link: VOlevo chiedervi gentilmente se qualcuno mi sa dire di quale pianta si tratta al minuto 1:12 ,per capirci la pianta con quella radice lunghissima e fittonante che il signore tiene in mano. Per caso si tratta di rafano? È vero che il rafano viene chiamato anche tillage radish proprio perché ha delle radici molto lunghe che lavorano il terreno in profondità? Vorrei seminare quel tipo di pianta di un terreno estremamente argilloso e compatto. E' vero daikon, rapanello giapponese, è un rapanello non è il nostro rafano oleifero. Occhio che è un rapanello a semina agostana vuole giorni corti e caldo. Non come il rapanello piccolo nostro, giorni che si allungano e freschi primaverili ma il contrario. Semina del Daikon, rapanello estivo va da agosto fino primi di ottobre. Radice anche enorme può essere fastidiosa e fibrosa. Non è il massimo da avere come un paracarro. Esiste una varietà più estiva tipo dopo frumento o orzo. Quote Link to post Share on other sites
Agrigalpad 8 Posted June 28 Share Posted June 28 (edited) Volevo chiedervi….cover tipo la senape e la crotalaria l’aria possono essere seminate a interfila 50 con una pneumatica ?…se si che dosaggio? funzionalo lo stesso come cover ? Edited June 28 by Agrigalpad Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted June 29 Share Posted June 29 15 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Volevo chiedervi….cover tipo la senape e la crotalaria l’aria possono essere seminate a interfila 50 con una pneumatica ?…se si che dosaggio? funzionalo lo stesso come cover ? No direi di no sono troppo piccole non si sviluppano troppo in larghezza, chiudi le file di quella da grano quando sei a 30cm è sufficiente e poi di seme in Kg ne va poco pur volendo essere fitto con la senape a 15Kg ad ettaro sei già fuori con tanto seme. Crotollaria la dose è di etichetta e la nascita è un pò strana fa semi duri che non nascono subito. Sono piante che vogliono acqua qe umidità in partenza, temperature non altissime perchè partono piano. Serve un imput idrico alla partenza e da giovani poi dopo vanno, chiudono e crescono in altezza ma non vanno seminate larghhissime. Poi la Pneumatica è lenta, a fare un sovescio serve tempistica, velocià e spesso la prima seminatrice rustica che hai sotto mano. Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted June 30 Share Posted June 30 Nascita T45 (e giavone) su cover di orzo terminata inn botticella con Roundup; terra molto argillosa, soia a 75 cm con monosem nx circa 38 p/mqChe benefici ti dà la cover di orzo su soia?Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
ansimoni 179 Posted June 30 Share Posted June 30 6 ore fa, Edo ha scritto: Che benefici ti dà la cover di orzo su soia? Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk E' sempre massa organica che rimane nel terreno, fa un po' da pacciamatura, la terra rimane ombreggiata e tiene di più l'acqua, ferma il dilavamento durante l'inverno. Sono sicuro che non faccia miracoli, ma se fatta senza spendere troppo il bilancio costi benefici è decisamente vantaggioso; tieni presente che lavoro la terra solo per la cover, se la lavorassi anche per la soia probabilmente non sarebbe conveniente. A fianco di questa parcella avevo seminato miscuglio cover "ufficiale", con tutto un altro costo del seme, ma differenze tra le due parcelle zero, tranne il vantaggio che qui ho potuto sarchiare, mentre su orzo purtroppo no perchè chiaramente la paglia ingolfava. 1 Quote Link to post Share on other sites
ansimoni 179 Posted June 30 Share Posted June 30 6 ore fa, Edo ha scritto: Che benefici ti dà la cover di orzo su soia? Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Il bello è che adesso che ci hanno vietato di irrigare i secondi raccolti c'è qualche fenomeno che mi accusa di infrangere le regole perchè sto irrigando soia su orzo🤐 1 Quote Link to post Share on other sites
AleJohnDeere 57 Posted June 30 Share Posted June 30 Secondo voi si riesce a seminare con una seminatrice a falcioni dopo una cover di senape? La mia idea sarebbe quella di iniziare a trinciarla da gennaio in poi man mano che devo portare il liquame, poi ripper e rotante ma ho paura che rimangono molti residui 1 Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 409 Posted June 30 Share Posted June 30 Secondo voi si riesce a seminare con una seminatrice a falcioni dopo una cover di senape? La mia idea sarebbe quella di iniziare a trinciarla da gennaio in poi man mano che devo portare il liquame, poi ripper e rotante ma ho paura che rimangono molti residuiDopo ripper e rotante nessun problemaInviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted July 2 Share Posted July 2 Il 30/6/2022 Alle 16:03, ansimoni ha scritto: Il bello è che adesso che ci hanno vietato di irrigare i secondi raccolti c'è qualche fenomeno che mi accusa di infrangere le regole perchè sto irrigando soia su orzo🤐 Perchè uno deve far crepare la soia dopo orzo? E' legittima difesa... chiaro magari più avanti meglio risparmiare acqua su soia e darla dove veramente serve compreso il sorgo ma lla nascita... da bambini ... tutto è concesso. Ovvio dopo no, la soia è quella che più tollera ma è logico non tollera più di un mese filato di pioggia zero.... lo capisce chiunque... pena lo sgabuzzino di Kolbe!!! Lo dicevano anche delle invernali ... irrigare le invernali .... con 180 mm, forse, a spanne, in 5 mesi bè ..... 1 Quote Link to post Share on other sites
ansimoni 179 Posted July 2 Share Posted July 2 1 ora fa, CultivarSé ha scritto: Perchè uno deve far crepare la soia dopo orzo? E' legittima difesa... chiaro magari più avanti meglio risparmiare acqua su soia e darla dove veramente serve compreso il sorgo ma lla nascita... da bambini ... tutto è concesso. Ovvio dopo no, la soia è quella che più tollera ma è logico non tollera più di un mese filato di pioggia zero.... lo capisce chiunque... pena lo sgabuzzino di Kolbe!!! Lo dicevano anche delle invernali ... irrigare le invernali .... con 180 mm, forse, a spanne, in 5 mesi bè ..... Non so nelle altre regioni, ma qui il consorzio di bonifica ha vietato l'irrigazione dei secondi raccolti a causa della siccità; il bello è che l'avviso mi è arrivato mezz'ora dopo che avevo terminato di seminare 15 ha di soia di secondo. 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted July 2 Share Posted July 2 9 minuti fa, ansimoni ha scritto: Non so nelle altre regioni, ma qui il consorzio di bonifica ha vietato l'irrigazione dei secondi raccolti a causa della siccità; il bello è che l'avviso mi è arrivato mezz'ora dopo che avevo terminato di seminare 15 ha di soia di secondo. No almeno da noi no ma è a parte trimezzata l'acqua ... perchè dimezzata è un'eufemismo. Su due o tre canali di quelli più famos... è anche turnata e super turnata tra 15gg di turno normale e 5 per ogni singolo canale... da non capire più nulla. Acqua ce n'è a sufficienza direi di no. Si sceglie dove portare l'acqua sperando che arrivi in tempo. Danno acqua d'emergenza per le semine e l'irrigazione di soccorso il tutto garantito fino al 9 e 11 luglio e dopo sono veramente dolori. La conta dei morti e dei bimbi da salvare è iniziata 10gg fa, se riesci a portare acqua vicino ai diramatori secondari tiri un sospiro di sollievo ma se devi farla saltare per più di 10 Km inizi a non irrigare più. Il flusso minimo c'è ma non per fare chilometri. La media reale è un turno di 17gg ma con portate non garantite e orari molto elastici. Il Lago Maggioe è regolato ma si vede che non si riempie e perde più acqua di quella che entra seppur con le paratoie si riesce a farla aumentare quel minimo per captarla a Sesto Calende ma nonostante l'equilibrismo da salumiere con le fette .... Rispetto alle annate magre .... siamo decisamente anoressici. Sì si nelle terre alte e nelle zone lontane i raccolti sono bruciati se non irrigati fino giusto in fioritura ma oltre credo che il mais non vada, Prati quasi tutti sono decisamente persi perchè la priorità è la coltura il prato quello più irrigato è all'ultima irrigazione che non va oltre la terza, quarta forse irrigando a maggio dopo il primo taglio. Resiste la medica per il suo ultimo taglio ... mai vista tagliare la medica quì in piena fioritura per bnon bruciare il cotico. Molto ma molto triste, la gioia fino all'11 luglio come era nelle previsioni. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.