Andrews311 12 Posted November 16, 2020 Dal mio concessionario di zona è appena arrivato il nuovo same Delfino... che ne pensate? Esteticamente è un bel trattorino... sarebbe interessante sapere a che prezzo si aggira Quote Share this post Link to post Share on other sites
martiz 57 Posted November 16, 2020 sembra più un restyling del Solaris Quote Share this post Link to post Share on other sites
Andrews311 12 Posted November 16, 2020 1 minuto fa, martiz ha scritto: sembra più un restyling del Solaris Si però si nota un passo più lungo e poi con le 20 al posteriore è più equilibrato... il solaris è abbastanza bruttino🤣 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Twin Spark 65 Posted November 17, 2020 (edited) Su una rivista riportavano 4/5 mila in più (solaris 55>delfino50) Il 50 Basso sui 33 abbondanti, il 60 32mila e rotti, ma non so quanto siano realistici, perché quando ho preso il Solaris 55 basso (8 anni fa), costava meno della versione con gomme da 24, piattaforma e ponte anteriore largo, mentre ora il basso sembra più caro. Il 16/11/2020 Alle 14:31, Andrews311 ha scritto: sarebbe interessante sapere a che prezzo si aggira Edited November 17, 2020 by Twin Spark Quote Share this post Link to post Share on other sites
Andrews311 12 Posted November 17, 2020 1 minuto fa, Twin Spark ha scritto: Su una rivista riportavano 4/5 mila in più (solaris 55>delfino50) Il 50 Basso sui 33 abbondanti, ma non soquanto siano realistici. 33mila? 😳 con questi soldi ti porti a casa il frutteto classic 100😂 io credo che 20ivati sia il prezzo giusto Quote Share this post Link to post Share on other sites
Same Rubin 200 24 Posted November 17, 2020 Ma saranno prezzi di listino da scontare quelli riportati da Polaris.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Andrews311 12 Posted November 17, 2020 9 minuti fa, Same Rubin 200 ha scritto: Ma saranno prezzi di listino da scontare quelli riportati da Polaris.. Sicuramente... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Same Rubin 200 24 Posted November 17, 2020 Esemplare di Delfino 50 in vendita in Germania. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Andrews311 12 Posted November 17, 2020 Sembra proprio una bella macchinetta... proprio perché non posso muovermi per il covid senò un giretto dal concessionario andavo a farmela, così giusto per vederlo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Same Rubin 200 24 Posted November 18, 2020 Diciamo che non si sono limitati a fare un semplice restyling, si sono impegnati un po' di più. Il motore è senz'altro una novità gradita: se pensiamo che il Landini Rex 3 monta un 4 cilindri da 2500cc e questo sempre un 4 da ben 2200cc non è male. Ancora più apprezzabile il fatto che gira più basso (2600 g/min) rispetto al Mitsubishi, a garanzia di minor usura e soprattutto silenziosità. Ma la cosa che ha suscitato di più il mio interesse e che mai mi sarei aspettato su questa categoria di macchine è la cosiddetta marcia economica. Non è omologato per 40 km/h, gran peccato, ma almeno a 30 km/h ci si arriva a 2200 g/min se ho ben capito. Fa ridere se paragonato ai trattori da campo aperto che a 1200g/min viaggiano a 60 km/h, però non è male considerando che sui trattori da vigneto generalmente bisogna sempre andare a manetta per arrivare alla velocità massima. Per il resto la base è quella del Solaris, quindi la meccanica dovrebbe ormai essere collaudata. Il design è decisamente migliorato (parere puramente personale), hanno aggiunto un bel display completo sul cruscotto stile Frutteto. Se come prezzo finale si collocherà nella fascia 20-25 mila è una macchina interessante. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Andrews311 12 Posted November 18, 2020 4 minuti fa, Same Rubin 200 ha scritto: Diciamo che non si sono limitati a fare un semplice restyling, si sono impegnati un po' di più. Il motore è senz'altro una novità gradita: se pensiamo che il Landini Rex 3 monta un 4 cilindri da 2500cc e questo sempre un 4 da ben 2200cc non è male. Ancora più apprezzabile il fatto che gira più basso (2600 g/min) rispetto al Mitsubishi, a garanzia di minor usura e soprattutto silenziosità. Ma la cosa che ha suscitato di più il mio interesse e che mai mi sarei aspettato su questa categoria di macchine è la cosiddetta marcia economica. Non è omologato per 40 km/h, gran peccato, ma almeno a 30 km/h ci si arriva a 2200 g/min se ho ben capito. Fa ridere se paragonato ai trattori da campo aperto che a 1200g/min viaggiano a 60 km/h, però non è male considerando che sui trattori da vigneto generalmente bisogna sempre andare a manetta per arrivare alla velocità massima. Per il resto la base è quella del Solaris, quindi la meccanica dovrebbe ormai essere collaudata. Il design è decisamente migliorato (parere puramente personale), hanno aggiunto un bel display completo sul cruscotto stile Frutteto. Se come prezzo finale si collocherà nella fascia 20-25 mila è una macchina interessante. Concordo sul design nettamente migliorato, il fatto dell'assenza dei 40km/h credo sia una cosa voluta, dopo dovevano creare un sistema di frenatura integrale e li la cosa si complicava, con conseguente aumento dei prezzi e quindi non più competitivo fra i vari marchi... 25 mila sono tantini, c'è anche il frutteto natural 80.4 che viene venduto ancora a 26mila ivati e meccanicamente è un altro pianeta Quote Share this post Link to post Share on other sites
cece 118 Posted November 18, 2020 Sembra che non hanno cambiato l’assale anteriore, vediamo se con ancora più peso quanto durano i paraoli... solito trattore di prima e a sentir voci a 5/6k euro reali in più. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Twin Spark 65 Posted November 18, 2020 Penso di poter parlare con cognizione di causa, considerato che attualmente ne ho 2, che ne hanno sostituiti altri 2; ho avuto problemi al paraolio anteriore destro solo sul primo, che una volta sistemato non ha più dato problemi. Uno dei due che uso attualmente ha 8 anni e monta il sollevatore anteriore ed è perfettamente asciutto. Sarò io fortunato? Non credo, in ogni caso ha il vantaggio che non ci sono crociere da ingrassare. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Fast 5 Posted November 18, 2020 7 ore fa, Same Rubin 200 ha scritto: Diciamo che non si sono limitati a fare un semplice restyling, si sono impegnati un po' di più. Il motore è senz'altro una novità gradita: se pensiamo che il Landini Rex 3 monta un 4 cilindri da 2500cc e questo sempre un 4 da ben 2200cc non è male. Ancora più apprezzabile il fatto che gira più basso (2600 g/min) rispetto al Mitsubishi, a garanzia di minor usura e soprattutto silenziosità. Ma la cosa che ha suscitato di più il mio interesse e che mai mi sarei aspettato su questa categoria di macchine è la cosiddetta marcia economica. Non è omologato per 40 km/h, gran peccato, ma almeno a 30 km/h ci si arriva a 2200 g/min se ho ben capito. Fa ridere se paragonato ai trattori da campo aperto che a 1200g/min viaggiano a 60 km/h, però non è male considerando che sui trattori da vigneto generalmente bisogna sempre andare a manetta per arrivare alla velocità massima. Per il resto la base è quella del Solaris, quindi la meccanica dovrebbe ormai essere collaudata. Il design è decisamente migliorato (parere puramente personale), hanno aggiunto un bel display completo sul cruscotto stile Frutteto. Se come prezzo finale si collocherà nella fascia 20-25 mila è una macchina interessante. Il Rex 3 arriva a 75cv, questo non mi sembra. Quote Share this post Link to post Share on other sites
cece 118 Posted November 18, 2020 2 ore fa, Twin Spark ha scritto: Penso di poter parlare con cognizione di causa, considerato che attualmente ne ho 2, che ne hanno sostituiti altri 2; ho avuto problemi al paraolio anteriore destro solo sul primo, che una volta sistemato non ha più dato problemi. Uno dei due che uso attualmente ha 8 anni e monta il sollevatore anteriore ed è perfettamente asciutto. Sarò io fortunato? Non credo, in ogni caso ha il vantaggio che non ci sono crociere da ingrassare. Ne ho avuti 2 e tutti e due rotti entrambi i lati, anche nel mistral che abbiamo al lavoro rotto uno prima di 500 ore quindi non è che altri facciano meglio. Comunque qui in zona c’è ne sono una miriade con i muletti posteriori e paraoli ne cambiano... sarà l’aria che porta sfiga... vanno comunque molto bene come macchine, ma questo restyling per quanto sembra aumenti il prezzo a me sembra una delusione.... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Same Rubin 200 24 Posted November 19, 2020 11 ore fa, Fast ha scritto: Il Rex 3 arriva a 75cv, questo non mi sembra. Lo so certo, e soprattutto è tutt'altra macchina sotto ogni punto di vista, prezzo compreso. Il mio era solo un confronto a livello motoristico, ma le due macchine non sono comunque paragonabili. Quote Share this post Link to post Share on other sites
miro filippucci 290 Posted November 19, 2020 Io ho 160 kg sul davanti e le ruote al penultimo step come larghezza e fino ad ora sembra resistere Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites