Axial Inviato 27 Luglio 2020 Condividi Inviato 27 Luglio 2020 Salve ho delle piante di agrumi che quest'anno non riesco a tenere pulite. Passo due volte il francizolle o la Fresa e vicino le piante vengono pulite con la zappa ma quest'anno è già la terza volta per questo sto cercando un metodo più economico e veloce. Non posso usare attrezzi con tastatore perché ancora piccole. E il tagliaerba rischia di scorteccirmi le piante. Quindi ho trovato su internet questo acido pelargonico che però nellaacido pelargonico mia zona non trovo in vendita. Volevo chiedervi se qualcuno lo usa e se effettivamente è consentito nel biologico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 27 Luglio 2020 Condividi Inviato 27 Luglio 2020 Non so se è consentito (è prodotto industrialmente tagliando in 2 la catena dell'acido oleico) ma è poco pratico (decine di litri per ha), funziona poco (corrode la cera protettiva delle piante) perché in una giornata nuvolosa o poco calda con il terreno umido e se magari piove poco dopo non ti accorgi nemmeno di averlo dato e in confronto al glifo costa un'eresia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Axial Inviato 28 Luglio 2020 Autore Condividi Inviato 28 Luglio 2020 Grazie per la risposta. Se mi accerto di poterlo usare, sicuramente farò una prova, tanto solo vicino le piantine devo usarlo. Quest'anno è vermante problematico tenere i campi puliti, di solito con il trattore faccio una passata a febbraio e un'altra a fine aprile e invece ora sto per passarlo per la quinta volta.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 28 Luglio 2020 Condividi Inviato 28 Luglio 2020 Di biologico c’e’ l’aceto, va dato quando c’e’ + caldo possibile, a quantità che hai quasi + aceto che acqua in botte e se e’ erba minuscola ok, se è già grandina tempo na giornata e gli e’ già passato il mal di pancia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Luglio 2020 Condividi Inviato 28 Luglio 2020 Di biologico c’e’ l’aceto, va dato quando c’e’ + caldo possibile, a quantità che hai quasi + aceto che acqua in botte e se e’ erba minuscola ok, se è già grandina tempo na giornata e gli e’ già passato il mal di panciaDa anni uso acido acetico sia glaciale siaalimentare Ponti srl, l'aceto all80% è ottimo anzi decuplica la potenza persino del glifosate. Puro su vigna e mittillibanche con gram8gne sia Agropyrone, cunodon, sanguinella tutte più che bruciate in 12 ore.Acido pelargonico è vero che va a lotri ma su pollinoni è uno dei top, meno volatile di Spotlight e Evolution o Naa o Nad. Il Pelargonico costa.Ci sono anche acido Capronico/caprilico belli forti. Io sono 10 anni vhe lo uso in risaia, su mirtilli e vite trovato benissimo anche come cooaudiuvante del glifosate. Bio o no funziona tanto se è aceto o acido buono fato da ditta seria. Ponti è una sicurezza.Pelargonico dipende dalla fonte se ha certificazione bio.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 28 Luglio 2020 Condividi Inviato 28 Luglio 2020 al solanum nigrum dell'aceto frega poco, brucia 2 foglie, sta li 2 giorni, poi riparte + incazzato che mai, negli asparagi sarebbe da fare ogni settimana, anche + spesso volendo, poi alla mattina dopo 10 min sei ubriaco ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DM83 Inviato 6 Agosto 2020 Condividi Inviato 6 Agosto 2020 Il 28/7/2020 Alle 14:15, CultivarSé ha scritto: Da anni uso acido acetico sia glaciale siaalimentare Ponti srl, l'aceto all80% è ottimo anzi decuplica la potenza persino del glifosate. Puro su vigna e mittillibanche con gram8gne sia Agropyrone, cunodon, sanguinella tutte più che bruciate in 12 ore. Acido pelargonico è vero che va a lotri ma su pollinoni è uno dei top, meno volatile di Spotlight e Evolution o Naa o Nad. Il Pelargonico costa. Ci sono anche acido Capronico/caprilico belli forti. Io sono 10 anni vhe lo uso in risaia, su mirtilli e vite trovato benissimo anche come cooaudiuvante del glifosate. Bio o no funziona tanto se è aceto o acido buono fato da ditta seria. Ponti è una sicurezza. Pelargonico dipende dalla fonte se ha certificazione bio. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Ciao quanto dura questa soluzione? potresti gentilmente spiegarmi come si prepara o come faccio a sapere i dosaggi per hl in miscela con il glifosate? secondo te su melo può essere dannoso? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Agosto 2020 Condividi Inviato 6 Agosto 2020 al solanum nigrum dell'aceto frega poco, brucia 2 foglie, sta li 2 giorni, poi riparte + incazzato che mai, negli asparagi sarebbe da fare ogni settimana, anche + spesso volendo, poi alla mattina dopo 10 min sei ubriaco Mahh non mi risulta l'aceto brucia tutto specie solanum quando è basso, per bruciate le gramigne vuol dire che è forte. Io intendi quello dal 15% in su, il 6% è poch9no ma se usato puro comunque effetto lo fa. É diserbante come anche il glifosare che funziona su foglia con pianta v8va, non sono diserbanti residuali.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Agosto 2020 Condividi Inviato 6 Agosto 2020 Ciao quanto dura questa soluzione? potresti gentilmente spiegarmi come si prepara o come faccio a sapere i dosaggi per hl in miscela con il glifosate? secondo te su melo può essere dannoso? grazieDannoso dipende dalle dosi e dalle strumentaziono se si hanno schermi o campane non va a contatto col melo.Dosaggi va usato 20 litri ettolitro con glifosate perchè il glifosate ama ambiente, acqua di miscela acida, l'aceto diventa un diserbante a sua volta, il glifosate può essere usato benissimi con poca acqua. L'importante sono gli ugelli.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 8 Ottobre 2020 Condividi Inviato 8 Ottobre 2020 Il 6/8/2020 Alle 13:47, CultivarSé ha scritto: Dannoso dipende dalle dosi e dalle strumentaziono se si hanno schermi o campane non va a contatto col melo. Dosaggi va usato 20 litri ettolitro con glifosate perchè il glifosate ama ambiente, acqua di miscela acida, l'aceto diventa un diserbante a sua volta, il glifosate può essere usato benissimi con poca acqua. L'importante sono gli ugelli. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk ciao cultivar 100 litri di acqua e 20 di aceto....ma ci vuole il glifosate per forza??? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Ottobre 2020 Condividi Inviato 8 Ottobre 2020 ciao cultivar 100 litri di acqua e 20 di aceto....ma ci vuole il glifosate per forza???Dipende che infestanti hai, se fuoi usarlo da solo devi aumrntare l'aceto, tirni presente che le tue acque sono non solo dure ma di più, calcare e oltre. Io lo usavo quasi puro Ponti da barilotto di 20l, diluito con 30% volume su volume di acqua media durezza.Paradossalmente la dose è invertita. Io lo usavo su piccoli frutti, melograno, viti vecchie. Orticole e riso anche bio bio.Se hai tante infestanti perenni glifosare e un ormonicova usato comunque l'aceto ne moltiplica l'effetto. Provato, più leggero, col graminicida sulla soia.Da solo devi diserbare almeno due volte rssenfo contatticida con persistenza residuale breve.Chiaro che gli prgani sotterranri, non essendo sistemico l'aceto non ci va.Acido Pelargonico è un pòpiù sistemico, brucia i meristemi vicino al punto di applicazione vicino al punto di spruzzo.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.