O1234567890 Inviato 21 Settembre 2020 Condividi Inviato 21 Settembre 2020 Ciao a tutti, vorrei acquistare un trincia e il concessionario mi ha consigliato quello a catene, cosa ne pensate? Grazie in anticipo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 22 Settembre 2020 Condividi Inviato 22 Settembre 2020 Cosa devi trinciare ? Io lo vedo come un oggetto stranoInviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Settembre 2020 Condividi Inviato 28 Settembre 2020 Penso vada bene per erba secca o se hai molti sassi. Io ne ho visto in funzione una ma la usava solo perchè se la è fatta prestare . Se riesci a trinciare quello che deve va bene lo stesso. Dubito fortemente che riesca a fare sarmenti o arbusti questo si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giusepp1 Inviato 28 Settembre 2020 Condividi Inviato 28 Settembre 2020 Io la uso per trinciare di solito erba, canne e potature secche. Per sarmenti intendi i tralci di vite?Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Michele2001 Inviato 1 Ottobre 2020 Condividi Inviato 1 Ottobre 2020 Il 28/9/2020 Alle 21:02, giusepp1 ha scritto: Io la uso per trinciare di solito erba, canne e potature secche. Per sarmenti intendi i tralci di vite? Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk Quindi me lo consigli? Funziona? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 1 Ottobre 2020 Condividi Inviato 1 Ottobre 2020 ma con questo trincia cosa devi trinciare? hai sassi nel campo? con che trattore devi tirarla? Luchino te lo ha già chiesto, se non dai queste info almeno è difficile dirti se va bene o no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Ottobre 2020 Condividi Inviato 1 Ottobre 2020 Il 28/9/2020 Alle 21:02, giusepp1 ha scritto: Io la uso per trinciare di solito erba, canne e potature secche. Per sarmenti intendi i tralci di vite? Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk SI intendevo quelli. Ti trincia anche le canne ? Bene allora. Io la ho solo vista in funzione non la homai provata e purtropponon posso oiù chiedere al proprietario perchè ci ha lasciato a marzo per un brutto male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giusepp1 Inviato 1 Ottobre 2020 Condividi Inviato 1 Ottobre 2020 Michele io non ho parametri di confronto e non so oltre a trinciare le solite cose se con trincia a coltelli o a mazze si possa fare altro. Io ti posso dire che l'ho preso per non aver rogne a cambiare martelli, cinghie, a fare equilibratura...controllo olio e via. Qualunque cosa incontro sto tranquillo (se non si rompe il rinvio). Ho fatto vari preventivi ed ho scelto il più conveniente a parità di componenti. Superbilly si trincio tutto, tralci, arbusti canneti fitti verdi o secchi alti 5/6 metri con prima passata alta e seconda a raso avanti e indietro. Per quel che ci faccio sono contentoInviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Michele2001 Inviato 1 Ottobre 2020 Condividi Inviato 1 Ottobre 2020 6 ore fa, Viruz84 ha scritto: ma con questo trincia cosa devi trinciare? hai sassi nel campo? con che trattore devi tirarla? Luchino te lo ha già chiesto, se non dai queste info almeno è difficile dirti se va bene o no. Devo trinciare canne erbe e residui di potatura, si i sassi ci sono, l'attacco dietro a un carraro tigrone 5000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 2 Ottobre 2020 Condividi Inviato 2 Ottobre 2020 se ci sono sassi allora potrebbe essere una scelta valida, residui di potatura non esagerati e erba non eccessivamente alta la taglia, le canne sinceramente non saprei dirti ma visto che giusepp1 ha dato la sua opinione da possessore a questo punto la terrei in considerazione anche io, se non erro per un 50cv dovrebbe essere possibile tirare la pellerano da 1,5 m. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Michele2001 Inviato 2 Ottobre 2020 Condividi Inviato 2 Ottobre 2020 4 ore fa, Viruz84 ha scritto: se ci sono sassi allora potrebbe essere una scelta valida, residui di potatura non esagerati e erba non eccessivamente alta la taglia, le canne sinceramente non saprei dirti ma visto che giusepp1 ha dato la sua opinione da possessore a questo punto la terrei in considerazione anche io, se non erro per un 50cv dovrebbe essere possibile tirare la pellerano da 1,5 m. Tu cosa mi consigli, la pellerano? O un altra macchina va bene comunque? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giusepp1 Inviato 2 Ottobre 2020 Condividi Inviato 2 Ottobre 2020 Ce ne sono ditte, ponzetta, cav, santolla che producono trincia ad asse verticale. Fatti fare qualche preventivo. Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Michele2001 Inviato 2 Ottobre 2020 Condividi Inviato 2 Ottobre 2020 8 ore fa, giusepp1 ha scritto: Ce ne sono ditte, ponzetta, cav, santolla che producono trincia ad asse verticale. Fatti fare qualche preventivo. Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk OK grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 3 Ottobre 2020 Condividi Inviato 3 Ottobre 2020 Il 2/10/2020 Alle 08:11, Michele2001 ha scritto: Tu cosa mi consigli, la pellerano? O un altra macchina va bene comunque? guarda parti dal presupposto che sono uno che andrebbe su una convenzionale a rotazione orizzontale, per la scelta di una a catena dai retta a giusepp1, fatti fare più preventivi dai vari costruttori del medesimo attrezzo e poi se riesci vai a vederli di persona e giraci bene intorno in modo da vedere differenze e difetti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Michele2001 Inviato 3 Ottobre 2020 Condividi Inviato 3 Ottobre 2020 15 ore fa, Viruz84 ha scritto: guarda parti dal presupposto che sono uno che andrebbe su una convenzionale a rotazione orizzontale, per la scelta di una a catena dai retta a giusepp1, fatti fare più preventivi dai vari costruttori del medesimo attrezzo e poi se riesci vai a vederli di persona e giraci bene intorno in modo da vedere differenze e difetti. Grazie del consiglio, oggi ho fatto qualche preventivo anche per un trincia a mazze, libertini e maschio, però la serie leggera, che differenza c'è tra la leggera e la pesante? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 4 Ottobre 2020 Condividi Inviato 4 Ottobre 2020 Lo dice il " nome" stesso. La leggera va bene per un uso non troppo gravoso, invece con le serie pesanti sono attrezzature professionali che macinano sarmenti di buone dimensioni e anche i sassi. Cambiano le lamiere, le mazze, i cuscinetti, le pulegge, la trasmissione... Tutto in pratica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 4 Ottobre 2020 Condividi Inviato 4 Ottobre 2020 se hai sassi di trincia tradizionali devi andare sulle serie pesanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luxor83 Inviato 23 Gennaio 2023 Condividi Inviato 23 Gennaio 2023 Anche io sto valutanto l'acquisto di una trincia a catene. Ero partito con l'idea di prenere una trincia classica mazze o coltelli, ma poi ho scoperto anche quelle a catena. Dovrei usarla con in 26cv carraro tigre 3200. Ripulire prevalentemente pascoli dopo utilizzo e in autunno con foglie e piccoli rametti, recuperare un terreno per farlo ritornare pascolo e anche un piccolo frutteto e orto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 24 Gennaio 2023 Condividi Inviato 24 Gennaio 2023 mah . non vedo un grande successo di questo tipo di trincia. Deduco che non sia sta gran cosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luxor83 Inviato 26 Gennaio 2023 Condividi Inviato 26 Gennaio 2023 Ho parlato con un allevatore che ha un maso e fa parte di una coperativa che ne ha comprata una e si trova benissimo e altri in zona le hanno comprate visto che si trovava bene. E adesso deve prenderne un altra. La mia paura e che se compro una trincia classica valida usurerei molto di più il trattore, sen non sbaglio di solito una trincia per lavorare bene il trattore deve stare sui 3000/3500 giri. Con queste a catene lavorano bene a 1500 giri.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 26 Gennaio 2023 Condividi Inviato 26 Gennaio 2023 Ho parlato con un allevatore che ha un maso e fa parte di una coperativa che ne ha comprata una e si trova benissimo e altri in zona le hanno comprate visto che si trovava bene. E adesso deve prenderne un altra. La mia paura e che se compro una trincia classica valida usurerei molto di più il trattore, sen non sbaglio di solito una trincia per lavorare bene il trattore deve stare sui 3000/3500 giri. Con queste a catene lavorano bene a 1500 giri.. A 3000 giri, il trattore lo porti finito Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luxor83 Inviato 27 Gennaio 2023 Condividi Inviato 27 Gennaio 2023 9 ore fa, Anto97 ha scritto: A 3000 giri, il trattore lo porti finito Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Solitamente a quanti giri lavori con una trincia a mazze? Io non ne ho mai avute. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 27 Gennaio 2023 Condividi Inviato 27 Gennaio 2023 Solitamente a quanti giri lavori con una trincia a mazze? Io non ne ho mai avute.Solitamente vanno a 540giri/min. della pdf. Quindi devi cercarla di portare a quei giri per lavorare bene. Dipende dai trattori, solitamente i 540giri si raggiungono a circa 2000 giri motore. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Gennaio 2023 Condividi Inviato 27 Gennaio 2023 17 ore fa, luxor83 ha scritto: Ho parlato con un allevatore che ha un maso e fa parte di una coperativa che ne ha comprata una e si trova benissimo e altri in zona le hanno comprate visto che si trovava bene. E adesso deve prenderne un altra. La mia paura e che se compro una trincia classica valida usurerei molto di più il trattore, sen non sbaglio di solito una trincia per lavorare bene il trattore deve stare sui 3000/3500 giri. Con queste a catene lavorano bene a 1500 giri.. Ma no . La trincia lavora a pdf intorno ai 400-450 rpm. Tieni presente che il limite della trincia è la trasmissione a cinghia per cui se hai molta roba devi andare piano anche se il rotore ha catene al posto di mazze o coltelli. Purtroppo l'unico che conosco e che la ha qua da me, la usa per eventuali residui dalle trebbiature e quindi praticamente fa solo erba secca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luxor83 Inviato 28 Gennaio 2023 Condividi Inviato 28 Gennaio 2023 Il 27/1/2023 at 14:21, superbilly1973 ha scritto: Ma no . La trincia lavora a pdf intorno ai 400-450 rpm. Tieni presente che il limite della trincia è la trasmissione a cinghia per cui se hai molta roba devi andare piano anche se il rotore ha catene al posto di mazze o coltelli. Purtroppo l'unico che conosco e che la ha qua da me, la usa per eventuali residui dalle trebbiature e quindi praticamente fa solo erba secca. Il sito della trincia a catena dice questo: Il regime di giri motore del trattore a 1300-1400 giri al minuto primo è più che sufficente al trincia. Ciò permette di un assorbimento di potenza al 50% rispetto a tutti gli altri tipi di trinciatrici ed anche un consumo di oltre il 50% in meno rispetto ai medesimi. Boh. Una cosa che mi lascia perplesso su questa trincia a catena è il fatto che se ho capito bene non ha la ruota libera nella scatola di distribuzione, cosa che penso sia molto importante sopratutto per un trattore che non ha la doppia frizione. O sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.