NuovaMotoagricola 2 Posted September 22, 2020 Siamo un'azienda di meccanica agricola di medie dimensioni in Europa che produce varie attrezzature agricole e stiamo sviluppando una nuova motoragricola con le seguenti caratteristiche: Potenza Motore: 40 e 50 HP. - 3 cilindir rafreddati ad acqua. Cambio: 8+8 con inversore meccanico. Sterzo :Hydraulico Freni: Dischi freno a bagno d'olio su 4 ruote con azionameno idraulico. Attuazione 4 ruote motrici: Elettroidraulica Trazione in 2wd: Posteriore Bloccaggio Diferenziale: A slittamento limitato sugli assi anteriore e posteriore. Capacita di Carico: 3.000 kg. Vorremmo saperne di piu sulle tue esperienze sulla motoagricola e chiederti le tue idee per comprendere meglio le specifiche che ritieni siano un must ed essenziale per la motoagricola. Grazie per i tuoi suggerimenti e gentile aiuto e scusa per il nostro Italiano. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Fast 5 Posted September 22, 2020 Beh!!! Se volete mettere i piedi nel settore specializzati la prima cosa da fare è una ridotta altezza da terra e un cofano motore basso, serve visibilità nei frutteti. Sarà un isodiametrico??? Più informazioni grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federix 406 Posted September 22, 2020 2 ore fa, NuovaMotoagricola ha scritto: Siamo un'azienda di meccanica agricola di medie dimensioni in Europa che produce varie attrezzature agricole e stiamo sviluppando una nuova motoragricola con le seguenti caratteristiche: Salve e benvenuti su Tractorum. Si tratta di un progetto molto interessante che potrebbe avere un seguito anche in Italia, dove il mercato delle motoagricole si è certamente molto ridotto ma mantiene dei numeri relativamente costanti, in quanto ci sono realtà che non riescono a farne a meno. Direi che il mercato italiano ha avuto negli anni 60/70/80 il vero boom delle motoagricole da 15 a 30 cv con numeri consistenti. Sicuramente tra i must sono da inserire: - ribaltamento del pianale trilaterale - 40 km/h La macchina sarà articolata o ruote sterzanti? In Italia trovano il loro spazio entrambe le soluzioni. Quote Share this post Link to post Share on other sites
NuovaMotoagricola 2 Posted September 22, 2020 Grazie per le risposte. La macchina sarà isodiametrico e ruote sterzanti, ribaltamento del pianale trilaterale en con velocita massimo 40 km/h 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federix 406 Posted September 22, 2020 Molto interessante. Cercheremo di aggiornare la discussione con altre idee. Come mai la vostra azienda ha deciso di credere in questa tipologia di macchine? Probabilmente altre idee potrebbero essere inerente le applicazioni boschive e lavorazioni spazi stretti difficilmente accessibili da mezzi lunghi (trattore+ rimorchio forestale). Cercheremo di aggiornare la discussione con altre idee. Quote Share this post Link to post Share on other sites
diego926 13 Posted September 22, 2020 Un futuro concorrente di Caron...😉 Quote Share this post Link to post Share on other sites