lamborghini95 Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 salve ragazzi, mi date una mano a capire che imballatrice sto trattando? è una AMA! dalle foto in giro ho visto che le AMA sono di colore rosso, però questa che sono andato a visionare è di colore celestino... come mai? le hanno prodotte anche di questo colore? La pressa è tenuta bene ed è al coperto. Sugli adesivi c'è scritto AMA super export ma sul targhettino non si legge bene il modello, si legge solo il numero 1 e poi non si interpretano bene le altre 2 cifre. Qualcuno mi aiuta acapire il modello e mi consiglia se vale la pena prendere una macchina del genere che è si datata ma funzionante? grazie a chiunque mi aiuta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Non so se son state fatte in colorazione diversa da rossa,ma se sei sicuro che è una Ama ed è tenduta discretamente,vai tranquilloO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Ciao lamborghini, la AMA era colorata di Celeste sino alla fine anni '70 poi è diventata rossa. Quindi se è celeste è una AMA. Quel modello non lo ricordo, noi avevamo una 263 Celeste presa di seconda mano nel '83 e usata per 15 anni senza problemi facendo 1500 ballette all'anno tra paglia e fieno. All'epoca c'era competizione tra la AMA e la Gallignani, quest'ultima era considerata migliore ma comunque anche che aveva la AMA l'erba nei campi non l'ha mai lasciata.... Noi la trainavamo tranquillamente con 505Super anche su per delle rive da paura. Gigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lamborghini95 Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Non so se son state fatte in colorazione diversa da rossa,ma se sei sicuro che è una Ama ed è tenduta discretamente,vai tranquilloO0 Ciao lamborghini, la AMA era colorata di Celeste sino alla fine anni '70 poi è diventata rossa. Quindi se è celeste è una AMA. Quel modello non lo ricordo, noi avevamo una 263 Celeste presa di seconda mano nel '83 e usata per 15 anni senza problemi facendo 1500 ballette all'anno tra paglia e fieno. All'epoca c'era competizione tra la AMA e la Gallignani, quest'ultima era considerata migliore ma comunque anche che aveva la AMA l'erba nei campi non l'ha mai lasciata.... Noi la trainavamo tranquillamente con 505Super anche su per delle rive da paura. Gigi grazie ragazzi, quindi quella che sto trattando ha una 30ina anni:fiufiu:, tanto da me farà una tranquilla pensione poichè non farò più di un 200 balle all'anno. Domani cercherò di dirvi il modello preciso. Una domanda achi conosc queste macchine sicuramente più di me: il vecchio proprietario mi ha detto che da sempre ogni 100 massimo 120 balle lascia una slegata da un lato! a qualcuno di voi è mai successo ed è riuscito a risolvere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 3 Febbraio 2011 Condividi Inviato 3 Febbraio 2011 Allora, il sistema di legatura è il cuore delle presse raccoglitrici ed è un apparato estremamente delicato. Tieni presente che con le presse qualche balla slegata devi metterla in conto, perlomeno con quelle anni ‘70/’80 quelle moderne non so perché da noi sono sparite con la fine degli anni ’80 in favore delle rotopresse. Anche la mia qualche balletta la slegava anche se non in maniera metodica. Se quella che hai visto slega metodicamente un lato ogni 100/120 ballette è evidente che c’è un problema sul legatore, magari è solo da regolare, però se senti un meccanico specializzato di queste macchine ci scommetto che ti dice che è meglio lasciarla così che tentare un intervento che poi magari peggiora le cose. Noi avevamo notato che con spaghi di scarsa qualità quando il legatore tagliava lo spago questo si sfilacciava e alla lunga il beccuccio del legatore si riempiva degli sfilacci delle balle precedenti e finiva per non legare ed andava pulito. Tendenzialmente con spaghi di migliore qualità questo problema non si verificava. Lo spago che dava risultati migliori era il Nastro Azzurro (se ricordo bene, perché ormai parliamo di 15/20 anni fà). Non so se esista ancora in commercio. Tu come mai ti orienti su una pressa per ballette e non su una rotopressa? Sei un hobbista o sei in ultramontagna? Gigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lamborghini95 Inviato 9 Febbraio 2011 Condividi Inviato 9 Febbraio 2011 Tu come mai ti orienti su una pressa per ballette e non su una rotopressa? Sei un hobbista o sei in ultramontagna? Gigi tutti e due :)e poi per 550 euro :leggi:mi sembra un buon affare dato che ha ancora la vernice originale e tutti gli adesivi , è sempre stata rimessata nel capannone, ha tutte e tre le gomme nuove e il pistone idraulico per l'apertura....il proprietario è un mio compaesano e me la garantisce per altri 30 anni (almeno a parole) EDIT: nel pulire la pressa dalla polvere, è spuntato un altro adesivo ed ho scoperto il modello preciso. E' un AMA 175 super export !! chi ne sa di più su questo modello e mi aiuta a scoprire le caratteristiche? gli unici dati che ho potuto prendere agevolmente sono le misure d'ingombro: la pressa è larga 2,55 metri ed è lunga 4,70 compreso il timone e con scivolo chiuso. il pick-up è largo 1,45 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 9 Febbraio 2011 Condividi Inviato 9 Febbraio 2011 tutti e due :)e poi per 550 euro :leggi:mi sembra un buon affare dato che ha ancora la vernice originale e tutti gli adesivi , è sempre stata rimessata nel capannone, ha tutte e tre le gomme nuove e il pistone idraulico per l'apertura....il proprietario è un mio compaesano e me la garantisce per altri 30 anni (almeno a parole) EDIT: nel pulire la pressa dalla polvere, è spuntato un altro adesivo ed ho scoperto il modello preciso. E' un AMA 175 super export !! chi ne sa di più su questo modello e mi aiuta a scoprire le caratteristiche? gli unici dati che ho potuto prendere agevolmente sono le misure d'ingombro: la pressa è larga 2,55 metri ed è lunga 4,70 compreso il timone e con scivolo chiuso. il pick-up è largo 1,45 Ciao Lamborghini, quel modello non lo ricordo tuttavia le AMA erano buone macchine, quindi se è ben tenuta è sicuramente un affare, oltretutto ha anche il pistone. Diciamo che 550euri li vale quasi solo il pistone…. Se metti qualche foto può essere che vendendola mi venga in mente. La macchina la useresti con un gommato o con un cingolato? Gigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lamborghini95 Inviato 9 Febbraio 2011 Condividi Inviato 9 Febbraio 2011 Ciao Lamborghini, quel modello non lo ricordo tuttavia le AMA erano buone macchine, quindi se è ben tenuta è sicuramente un affare, oltretutto ha anche il pistone. Diciamo che 550euri li vale quasi solo il pistone…. Se metti qualche foto può essere che vendendola mi venga in mente. La macchina la useresti con un gommato o con un cingolato? Gigi l'ho acquistata proprio per il prezzo invitante poichè mi serviva una pressa per farci solo 300-400 ballette all'anno e farmele così in automia. A dimenticavo: nel prezzo è compreso anche il giunto:asd: Spero sia fatta davvero bene altrimenti se si dovesse rompere qualcosa che non sia materiale di consumo la vedo veramente dura reperire i pezzi!!:AAAAH: ho notato la presenza di due "scatole" con presumo ingranaggi a bagno d'olio all'interno (scusatemi se non sono preciso ma proprio non ne capiso molto ed è la prima volta che vedo questi due scatolotti su di una pressa) sulla trasmissione (quella primaria con la catena) gli scatolotti hanno sia il tappo di carico che di scarico dell'olio ma quasi sicuramente non è mai stato cambiato visto che il vecchio proprietario ha detto testuali parole: " io non ho mai cambiato nulla e basta che sia a livello vai tranquillo" Anche volendolo cambiare non ho la benchè minima idea di che olio possa andarci. Prometto che le fotoqualche le inserirò, ma appena mi rientra la digitale che è in assistenza. La userò solo ed esclusivamente con il mio premium 1050:perfido: @ gigi: grazie anche per i consigli sulla barra falciante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 10 Febbraio 2011 Condividi Inviato 10 Febbraio 2011 l'ho acquistata proprio per il prezzo invitante poichè mi serviva una pressa per farci solo 300-400 ballette all'anno e farmele così in automia. A dimenticavo: nel prezzo è compreso anche il giunto:asd: Spero sia fatta davvero bene altrimenti se si dovesse rompere qualcosa che non sia materiale di consumo la vedo veramente dura reperire i pezzi!!:AAAAH: ho notato la presenza di due "scatole" con presumo ingranaggi a bagno d'olio all'interno (scusatemi se non sono preciso ma proprio non ne capiso molto ed è la prima volta che vedo questi due scatolotti su di una pressa) sulla trasmissione (quella primaria con la catena) gli scatolotti hanno sia il tappo di carico che di scarico dell'olio ma quasi sicuramente non è mai stato cambiato visto che il vecchio proprietario ha detto testuali parole: " io non ho mai cambiato nulla e basta che sia a livello vai tranquillo" Anche volendolo cambiare non ho la benchè minima idea di che olio possa andarci. Prometto che le fotoqualche le inserirò, ma appena mi rientra la digitale che è in assistenza. La userò solo ed esclusivamente con il mio premium 1050:perfido: @ gigi: grazie anche per i consigli sulla barra falciante Per fortuna che l'hai acquistata!!! Solo per il buon prezzo hai fatto un affare. Per quanto riguarda l'olio da mettere nelle scatole puoi mettere un olio da trasmissione tipo Sae90. Dalle mie parti c'era un vecchio terzista che aveva una pressa AMA, venne domolita verso la fine degli anni ottanta. L'anno scorso parlando proprio col proprietario mi disse che era una buona macchina ma per il suo uso era troppo fragile, la demoli appunto perchè consumata. Nel periodo di pressatura della paglia imballava un mese intero. Penso comunque che per il tuo uso sia un'ottima macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteo lorenzini Inviato 11 Febbraio 2011 Condividi Inviato 11 Febbraio 2011 (modificato) felice possessore di un agrifull pr 136! ecco le foto [/url] Modificato 11 Febbraio 2011 da matteo lorenzini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lamborghini95 Inviato 11 Febbraio 2011 Condividi Inviato 11 Febbraio 2011 (modificato) felice possessore di un agrifull pr 136! Complimenti!! Sembra proprio in ottimo stato!! di che anno è? quanto l'hai fatta lavorare e ti ha mai dato rogne? Modificato 11 Febbraio 2011 da lamborghini95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteo lorenzini Inviato 11 Febbraio 2011 Condividi Inviato 11 Febbraio 2011 Grazie!!, allora, l'anno non lo sò:cheazz:, noi l'abbiamo comprata usata nei primi anni 90 e la utilizzamo per la fienagione su circa 6 ettari più qualche volta imballiamo per i vicini, l'unico problema è stata la rottura della coppa dell' olio:AAAAH: appena presa poi non ha avuto nessun altro problema e finora è andata perfettamenteO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lamborghini95 Inviato 20 Febbraio 2011 Condividi Inviato 20 Febbraio 2011 finalmente posso inserire le foto... ecco la mia pressa! http://www.xtremeshack.com/immagine/i81559_dsc02764.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i81560_dsc02765.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i81561_dsc02767.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i81562_dsc02768.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i81564_dsc02769.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i81565_dsc02770.jpg ed ecco il particoilare dove si è staccato l'adesivo che indicava il numero 175!! http://www.xtremeshack.com/immagine/i81566_dsc02771.jpg mentre quì sono ancora ben leggibili gli adesivi "super export" http://www.xtremeshack.com/immagine/i81567_dsc02772.jpg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 Ciao Lamborghini, ho visto le foto del tuo nuovo acquisto, sembra tenuta bene. Complimenti. Appena la provi attendiamo le tue impressioni. Una cosa utile in montagna è mettere la terza ruota per non fare toccare il raccoglitore se ha idei campi non bene livellati. Gigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 8 Marzo 2011 Condividi Inviato 8 Marzo 2011 Vediamo se qualcuno mi può aiutare... Ho una imballatrice di una marca che nessuno ha mai sentito...TMA 440; Qualcuno di voi mi sa dare qualche informazione? La potete vedere su uno dei maggiori siti di annunci in quanto cerco anche di venderla ma vorrei sapere almeno da dove proviene. Grazie mille... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 8 Marzo 2011 Condividi Inviato 8 Marzo 2011 Vediamo se qualcuno mi può aiutare... Ho una imballatrice di una marca che nessuno ha mai sentito...TMA 440; Qualcuno di voi mi sa dare qualche informazione? La potete vedere su uno dei maggiori siti di annunci in quanto cerco anche di venderla ma vorrei sapere almeno da dove proviene. Grazie mille... ...puoi mettere le foto?...o almeno il link del sito di annunci...:).. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 10 Marzo 2011 Condividi Inviato 10 Marzo 2011 Ecco il link dell'annuncio: http://www.subito.it/vi/22329506.htm Vediamo se qualcuno la conosce...:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 10 Marzo 2011 Condividi Inviato 10 Marzo 2011 (modificato) E' una TMA Vendrame (TV) Modificato 10 Marzo 2011 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 11 Marzo 2011 Condividi Inviato 11 Marzo 2011 E' una TMA Vendrame (TV) Grazie! Scrivendo solo tma non sono mai riuscito a trovare niente... Ne sai qualcosa di più? Perchè non penso ci siano molte...uno mi diceva che erano gallignani marchiate con un altro nome. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 quanto può valere una ama 163? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 cercasi welger, serie ap 630 o simili, zona sicilia. buone condizioni, sapete darmi una mano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe61 Inviato 14 Marzo 2011 Condividi Inviato 14 Marzo 2011 Mio fratello voleva una pressa di riserva in caso si guasta la gallignani (pag. 8, post. 71) e cosi abbiamo acquistato una deutz fahr e visto che d'inverno non si sa cosa fare gli abbiamo dato una rinfrescata. Se andra bene come si spera la teniamo altrimenti va in Africa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 Bella veramente!!! Ma l' attacco dove si aggancia il timone per andare per strada non è troppo in fuori? La ci passa il fieno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe61 Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 Bella veramente!!! Ma l' attacco dove si aggancia il timone per andare per strada non è troppo in fuori? La ci passa il fieno... Ti assicuro che e originale di fabbrica e probabilmente potrebbe essere un illusione causata dalla foto di profilo. Appena vado in cascina vado a guardare ma penso sia a filo cassa superiore:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanni1970 Inviato 18 Aprile 2011 Condividi Inviato 18 Aprile 2011 Ciao a tutti, sono entrato da pochi giorni in possesso di una pressa per ballini SGORBATI penso modello 132/s. Qualcuno riesce a fornirmi le istruzioni per il giro dei fili delle 2 matasse? Per ora grazie Giovanni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.