EnricoTr 243 Posted June 12 Share Posted June 12 8 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Sta già comprando il petrolio russo e a prezzi convenienti. Anche se non lo dice. Qua potremmo lavorare di più sui carburanti di sintesi ma se vogliono passare al tutto elettrico è una via che verrà abbandonata. Se l'economia continua con questo andazzo l'anno prossimo cominceranno a fare auto a carbone altro che elettrico. l'Europa sta rischiando grosso 2 Quote Link to post Share on other sites
MEN2012 78 Posted June 13 Share Posted June 13 Appena ordinato 3000 l ad 1.30+iva... 1 Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 693 Posted June 13 Share Posted June 13 venerdì scorso ho ordinato 1200 litri: il consueto consorzio agrario (che due giorni prima aveva preso il buono dell'azienda di cui sono dipendente a 1,26) mi faceva 1,45 altro fornitore (che serve da una vita mio padre, mi ha fatto 1,30 tutto + iva siamo alla frutta. 1 Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1267 Posted June 14 Share Posted June 14 13 ore fa, Francesco F. ha scritto: venerdì scorso ho ordinato 1200 litri: il consueto consorzio agrario (che due giorni prima aveva preso il buono dell'azienda di cui sono dipendente a 1,26) mi faceva 1,45 altro fornitore (che serve da una vita mio padre, mi ha fatto 1,30 tutto + iva siamo alla frutta. Non è detto sia una giungla. Semplicemente potrebbero avere la possibilità di stoccare e magri quando capit un prezzo favorevole ( loro hanno una visione e una previsione maggiore di noi sull'andamento prezzi ) fanno un pò di scorta. Capitato anche a me. Quote Link to post Share on other sites
explo.4 55 Posted June 14 Share Posted June 14 Basilicata 1.54Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
b4ftagli 159 Posted June 14 Share Posted June 14 46 minuti fa, explo.4 ha scritto: Basilicata 1.54 Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Più IVA? Quote Link to post Share on other sites
AleJohnDeere 59 Posted June 14 Share Posted June 14 Lazio 1,51 / 1,52 ivata 1 Quote Link to post Share on other sites
explo.4 55 Posted June 15 Share Posted June 15 Più IVA?Ivato Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
tripleboss 488 Posted June 15 Share Posted June 15 Oggi 1,32 piu ivaInviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4095 Posted June 17 Share Posted June 17 1.33 + iva oggi 4000 lt. 1 Quote Link to post Share on other sites
Cri78 221 Posted June 20 Share Posted June 20 1,355 + iva Piacenza Quote Link to post Share on other sites
ogurek 146 Posted June 20 Share Posted June 20 (edited) Sull'informatore agrario È uscita la notizia che AdE ha creato il codice per utilizzare il credito d'imposta del 20% dell'acquisto di gasolio agricolo del 1° trimestre, qualcuno sa dettagli in più? https://www.informatoreagrario.it/leggi-e-tributi/utilizzabile-il-credito-dimposta-sul-carburante-agricolo/?utm_campaign=IA&utm_medium=email&utm_source=MagNews Bisogna fare qualche procedura o lo si usa e basta? Grazie Edited June 20 by ogurek Quote Link to post Share on other sites
Calle 89 1062 Posted June 25 Share Posted June 25 Scaricato 2 giorni fa a 1,52 ivato,c’è chi esce ad 1,70,assurdo,zona piacenzaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
mandorleto 111 Posted June 25 Share Posted June 25 Ci sono novità sul credito imposta del 20%? Quote Link to post Share on other sites
Tiziano 1757 Posted June 25 Share Posted June 25 (edited) In associazione mi hanno fatto firmare un foglio riguardo il gasolio consumato nell'uso dei trattori (e non per il riscaldamento serre) cui il 20% imponibile verrà scalato dalle imposte. Ovviamente 50 euri di spesa per la pratica....... ----------- Questa vignetta mi sembra aderente ai nuovi tempi Edited June 25 by Tiziano 3 Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 963 Posted June 26 Share Posted June 26 In associazione mi hanno fatto firmare un foglio riguardo il gasolio consumato nell'uso dei trattori (e non per il riscaldamento serre) cui il 20% imponibile verrà scalato dalle imposte. Ovviamente 50 euri di spesa per la pratica....... ----------- Questa vignetta mi sembra aderente ai nuovi tempi Consolati, gasolio è oleoso, un po' lubrifica 1 5 Quote Link to post Share on other sites
mandorleto 111 Posted June 26 Share Posted June 26 11 ore fa, Tiziano ha scritto: In associazione mi hanno fatto firmare un foglio riguardo il gasolio consumato nell'uso dei trattori (e non per il riscaldamento serre) cui il 20% imponibile verrà scalato dalle imposte. Ovviamente 50 euri di spesa per la pratica....... ----------- Ti riferisci a consumi del I trimestre? Vorrei capire se nelle proroghe emanate in questi giorni, sia rientrato anche quello x gasolio agricolo Quote Link to post Share on other sites
Tiziano 1757 Posted June 26 Share Posted June 26 14 ore fa, Gallo88 ha scritto: 22 ore fa, Tiziano ha scritto: In associazione mi hanno fatto firmare un foglio riguardo il gasolio consumato nell'uso dei trattori (e non per il riscaldamento serre) cui il 20% imponibile verrà scalato dalle imposte. Ovviamente 50 euri di spesa per la pratica....... ----------- Questa vignetta mi sembra aderente ai nuovi tempi Consolati, gasolio è oleoso, un po' lubrifica Siccome non sono avvezzo a queste pratiche (presumo anche voi), anche se oleoso sempre fastidio arreca..... 2 Quote Link to post Share on other sites
1760michele 126 Posted June 27 Share Posted June 27 20 ore fa, mandorleto ha scritto: Ti riferisci a consumi del I trimestre? Vorrei capire se nelle proroghe emanate in questi giorni, sia rientrato anche quello x gasolio agricolo Il credito di imposta viene riconosciuto sul gasolio consumato nel primo trimestre o sul gasolio acquistato nel primo trimestre? Quote Link to post Share on other sites
Nick670H 248 Posted June 27 Share Posted June 27 21 minuti fa, 1760michele ha scritto: Il credito di imposta viene riconosciuto sul gasolio consumato nel primo trimestre o sul gasolio acquistato nel primo trimestre? Da quanto ho capito io, quello pagato entro il 31/03 Quote Link to post Share on other sites
mandorleto 111 Posted June 27 Share Posted June 27 2 ore fa, 1760michele ha scritto: Il credito di imposta viene riconosciuto sul gasolio consumato nel primo trimestre o sul gasolio acquistato nel primo trimestre? Fatturato (meglio se saldato) al 31.03 1 Quote Link to post Share on other sites
K71 48 Posted June 27 Share Posted June 27 1,48 ivato, oggi, 2.000 lt, Viterbese. Pazzesco. Il triplo di quanto pagato durante il primo lockdown, il doppio del prezzo di fine 2021. 3 Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1267 Posted June 27 Share Posted June 27 Se tanto mi dà tanto e il prezzo rimarrà intorno a 1,50-1,60 euro al litro andrò a spendere circa 6000 euro all'anno per quello che è il mio consumo standard di gasolio . Dove li vado a cercare come plv extra delle colture che faccio? Perchè anche se oggi il duro è a 54 non è che ci sono tutti questi margini ... Però nessuno si preoccupa del fatto che ora si inizia a lavorare veramente e a consumare gasolio a ritmi sostenuti. Altro che 20% . Quelle sono comunque tasse in meno.... Quote Link to post Share on other sites
marvi1 115 Posted June 27 Share Posted June 27 il problema è che il credito d'imposta non è stato prolungato nel secondo trimestre Quote Link to post Share on other sites
alexbrown 465 Posted June 28 Share Posted June 28 ho una domanda alla quale non riesco a darmi una risposta: se hanno tolto le accise, perchè l'agricolo costa 1.50 euro ivato mentre alla pompa siamo quasi a 2,10 euro? la differenza dell'iva del 12% dovrebbe portarlo a circa 1,70€. non è che ci stanno pigliando da dietro? Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.