DjRudy 3990 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 In passato sono state fatte varie prove da alcuni costruttori di terzi punti di ammortizzare i terzi punti, aggiungendo bombole di azoto collegate ecc, ma con scarsissimi risultati, perchè con la bombola di azoto esterna c'è troppo lag di reazione rispetto al colpo ricevuto da una buca, o da altro per avere un giusto assorbimento del colpo. Poi arriva il "genio" Italiano come spesso capita che trova la soluzione creando il pistone ammortizzato che finalmente funziona davvero, dove la camera di azoto è interna al pistone, così in questo modo il lag di risposta è praticamente azzerato e il pistone assorbe ogni colpo o sollecitazione che avviene sul terzo punto. Questo sistema è stato messo appunto e brevettato dalla ditta Antonioni di Arezzo. Il funzionamento è semplicissimo, una volta regolato il terzo punto alla lunghezza desiderata se si vuole che continui ad ammortizzare si da un tocchetto al distributore ad allungare, e lui quindi quando prenderà colpi ecc ammortizzerà, se invece in campo si sta facendo un lavoro dove si vuole tenere bloccato basta dare il tocchetto ad accorciare e lui rimarrà fisso come un normalissimo terzo punto. Dopo averlo provato l'abbiamo comprato sia per 195m che per 250r, e per ora usandolo su 195m con combinata lo usiamo ammortizzato anche in campo perchè non si sentono più botte quando si fanno le manovre in testata ecc, e mentre lavora il movimento è talmente minimo che non va a influire negativamente con il lavoro svolto dalla seminatrice. Questa tecnologia è stata applicata anche ad altro vedesi trebbie autolivellanti che spesso lavorano su pendii dove l'erosione ha creato fossetti, buche ecc e quindi le trebbie sono sempre soggette a grossi colpi che di certo non fanno bene alla struttura di macchine del genere: Oppure una delle ultimissime applicazioni è stata sostituire il pistone del terraglide dei T7 (storicamente assale ammortizzato che funziona poco e male) con un pistone ammortizzato migliorandone molto le performance: https://www.facebook.com/groups/452789994834913/permalink/3531568133623735/ Ovviamente tutto questo ha un costo, e non è basso, si va da 900-1000 € per terzi punti da 100-120 cv, a 1300 per 200 cv, 1500 per 300, fino a 2000 per stx, 9rx ecc. Mio consiglio è di fare come abbiamo fatto noi ovvero ultimi trattori presi tutti con terzo punto meccanico, così risparmiati 5-600 €, e investiti il doppio per prendere terzo punto idraulico ammortizzato posso garantirvi che non ne farete più a meno, e anzi più piccoli sono i trattori magari un 100 cv con assale fisso, cabina fissa ecc, se provate questo pistone su un trattore del genere che magari utilizzate per distribuire il concime vedrete un miglioramento incredibile del comfort sia su strada che in campo. Tale prodotto è talmente fatto bene che la Walterscheid ne ha preso la commercializzazione per tutta Europa, e Antonioni si è tenuto solo l'Italia, ecco il video Walterscheid 10 2 Quote Link to post Share on other sites
davide87 336 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 @DjRudy complimenti x la segnalazione. Mi piace molto la soluzione x le Trebbie livellanti soprattutto quando sono al massimo del livellamento non a ricevere delle botte improvvise è comodo. Curiosità mia ma due pistoni così sui caricatori frontali vecchi aiuterebbero un bel po' con le buche fossi ecc a prendere meno scossoni? solo che montarne due costa troppo! Magari se i prezzi in futuro si abbasseranno... Grazie Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted December 27, 2020 Author Share Posted December 27, 2020 Grazie Davide, era tanto che volevo fare l'argomento per far conoscere questa innovazione tutta Italiana, secondo me molto molto importante e interessante all'atto pratico. Si spendono migliaia di euro in cavolate, poi quando c'è un'innovazione che davvero migliora la comodità e riduce i problemi strutturali di attrezzi e trattori si è titubanti nello spendere. Certamente si possono mettere anche nei caricatori frontali. 1 Quote Link to post Share on other sites
davide87 336 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 Più ci penso e credo che sia una gran soluzione anche a quando giri x strada tipo con i ranghinatori o voltafieno o cmq gli attrezzi che stanno molto indietro e sono soggetti a prendere forti colpi x le buche fossi ecc. Complimenti davvero all'ideatore! Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 705 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 27 minuti fa, davide87 ha scritto: @DjRudy complimenti x la segnalazione. Mi piace molto la soluzione x le Trebbie livellanti soprattutto quando sono al massimo del livellamento non a ricevere delle botte improvvise è comodo. Curiosità mia ma due pistoni così sui caricatori frontali vecchi aiuterebbero un bel po' con le buche fossi ecc a prendere meno scossoni? solo che montarne due costa troppo! Magari se i prezzi in futuro si abbasseranno... Grazie Per i caricatori non servono, basta mettere 1 bombola d'azoto, Argnani e monti la mette e non ci sono problemi. Quote Link to post Share on other sites
Emy82 12 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 Interessante novità, grazie Dj, io la trovo un'ottima soluzione in quanto va ad agire immediatamente tra l'attrezzatura portata ed il trattore, mentre soluzioni come cabina ammortizzata, sedile o assale anteriore ammortizzato lavorano quando la sollecitazione dell'attrezzo è già stata trasferita alla trattrice. Infine penso che il costo che può sembrare elevato, sia facilmente sostenibile una volta realizzato che l'utilità di questa soluzione per chi compie molti trasferimenti stradali con notevoli pesi al posteriore sia evidente. 1 Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 705 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 3 minuti fa, Emy82 ha scritto: Interessante novità, grazie Dj, io la trovo un'ottima soluzione in quanto va ad agire immediatamente tra l'attrezzatura portata ed il trattore, mentre soluzioni come cabina ammortizzata, sedile o assale anteriore ammortizzato lavorano quando la sollecitazione dell'attrezzo è già stata trasferita alla trattrice. Infine penso che il costo che può sembrare elevato, sia facilmente sostenibile una volta realizzato che l'utilità di questa soluzione per chi compie molti trasferimenti stradali con notevoli pesi al posteriore sia evidente. Nel Valtra ho il sollevatore ammortizzato quindi non servirebbe. Però è interessante Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted December 27, 2020 Author Share Posted December 27, 2020 Nel Valtra ho il sollevatore ammortizzato quindi non servirebbe. Però è interessante Tutti i trattori moderni hanno soll ammortizzato, ma se provi questi fanno davvero la differenza altrimenti non ne prendevano due. Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
valtra 216 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 Dove si può comprare ? Quote Link to post Share on other sites
daniele74 108 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 http://www.antonionisrl.it/ Quote Link to post Share on other sites
gasgas 134 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 molto interessante, che costi ha ? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted December 27, 2020 Author Share Posted December 27, 2020 molto interessante, che costi ha ?Ho scritto tutto nel primo messaggio Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted December 27, 2020 Author Share Posted December 27, 2020 Dove si può comprare ? Direttamente dal sito. Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
gasgas 134 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Ho scritto tutto nel primo messaggio Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk grazie 1000 Quote Link to post Share on other sites
crc 27 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 3 hours ago, valeriol25 said: Nel Valtra ho il sollevatore ammortizzato quindi non servirebbe. Però è interessante Direi proprio che sei fuori strada, perché lavora su un'altra geometria rispetto al sollevatore e più lungo è l'attrezzo e più te ne accorgi. Chi a fendt e l'ha provato ha detto che migliora molto il confort....penso che come confort fendt non abbia competitor. P.s. io ne ho acquistati 4 dopo averli provati 1 Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted December 27, 2020 Author Share Posted December 27, 2020 4 ore fa, davide87 ha scritto: Più ci penso e credo che sia una gran soluzione anche a quando giri x strada tipo con i ranghinatori o voltafieno o cmq gli attrezzi che stanno molto indietro e sono soggetti a prendere forti colpi x le buche fossi ecc. Complimenti davvero all'ideatore! Chi l'ha comprato ha proprio risolto tutte queste rotture, soprattutto con attrezzi da fienagione che sono pesanti ma di struttura leggera e quindi soggetti a rottura proprio nella zona dell'attacco a 3 punti. 1 Quote Link to post Share on other sites
davide89 78 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 Antonioni ditta seria, conoscono il mestiere Oltre a quelli ammortizzato, dovrebbero fare dei terzi punti idraulici a walterscheid, almeno qualche anno fa era così, se dalla Germania vengono ad Arezzo a prenderli ci sarà un motivo... Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 Interessante novità, grazie Dj, io la trovo un'ottima soluzione in quanto va ad agire immediatamente tra l'attrezzatura portata ed il trattore, mentre soluzioni come cabina ammortizzata, sedile o assale anteriore ammortizzato lavorano quando la sollecitazione dell'attrezzo è già stata trasferita alla trattrice. Infine penso che il costo che può sembrare elevato, sia facilmente sostenibile una volta realizzato che l'utilità di questa soluzione per chi compie molti trasferimenti stradali con notevoli pesi al posteriore sia evidente.Il sollevatore ammortizzato comunica con l' assale anteriore sospeso proprio per anticipare i tempiInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 Si vede qualche esploso in giro?Il pistone mi pare a doppio effetto, quindi il gas è in una delle due camere, Ma come viene diviso dall 'olio ? C'è una membrana?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
davide89 78 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 2 ore fa, Edo ha scritto: Si vede qualche esploso in giro? Il pistone mi pare a doppio effetto, quindi il gas è in una delle due camere, Ma come viene diviso dall 'olio ? C'è una membrana? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Dovrei avere un dépliant al lavoro domani mattina do un'occhiata se lo ritrovo... Comunque il gas è nello stelo del cilindro, che è cavo e fa scorrere un pistoncino dentro che separa il gas dall'olio Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted December 27, 2020 Author Share Posted December 27, 2020 Per altre info qui: http://www.antonionisrl.it/index.asp#3a Catalogo completo: http://www.antonionisrl.it/public/CATALOGO_2020_010441_1.01_WEB.pdf Allego le foto dei nostri 2 pistoni ammortizzati del 6195M e del 6250R Entrambi sono versione 105, quello del 195 con attacco rapido, mentre quello del 250 con doppio snodo. Le versioni sono molte: - Diametro 70 da 60 a 120 cv - Diametro 90 da 130 a 200 cv - Diametro 105 da 200 a 300 cv - Diametro 120 da 300 a 400 cv - Diametro 130 fino a 500 cv Configurabili con sfera chiusa, attacco rapido, doppio snodo, ci sono varie lunghezze per adattarsi a tutti i vari trattori, ma comunque se mandate una mail al sito basta scrivere il modello di trattore e come volete l'attacco dalla parte dell'attrezzo loro sanno già quale modello di terzo punto va bene per voi per rispettare le lunghezze di tutto chiuso e tutto aperto fornite dal costruttore. 5 Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted December 28, 2020 Share Posted December 28, 2020 https://www.facebook.com/groups/140859842628883/permalink/3649748898406609/Funzionamento Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
davide87 336 Posted December 28, 2020 Share Posted December 28, 2020 @DjRudy ma uno può farsi fare un preventivo via mail? Indicando misure e doppia sfera sia sopra che sotto da usare con un 680 o 780 con ranghinatore e voltafieno Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted December 28, 2020 Author Share Posted December 28, 2020 Certamente, manda mail con i dati del tuo trattore e vedrai che ti rispondo senza alcun problema. 1 Quote Link to post Share on other sites
cuivienen 20 Posted December 28, 2020 Share Posted December 28, 2020 grazie, segnalazione utilissima! Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.